Hai bisogno di aprire un conto corrente per libero professionista con commissioni contenute? Cerchi il miglior conto corrente per liberi professionisti disponibile sul mercato nel 2023? Sei nel posto giusto!
Mettersi in proprio, liberandosi dal peso di un’azienda mal gestita, una paga misera e magari un datore di lavoro ottuso non ha prezzo.
Tuttavia, questa scelta comporta diversi oneri. Tra i più importanti quello di doversi gestire da solo le proprie finanze.
Infatti, tenere sotto controllo ed allo stesso tempo organizzare entrate ed uscite potrebbe farti perdere la testa. Per fortuna, ci sono diversi modi per risolvere tali problematiche. Una delle migliori è di certo l’apertura di un conto corrente per libero professionista.
Però, sul mercato ne sono presenti diversi ed il pericolo di affidarsi ad una banca non all’altezza è reale.
Per aiutarti a scongiurare tale rischio, di seguito trovi lista dei migliori conti correnti per libero professionista del 2023. Questi sono stati selezionati per spese di gestione basse, un vasto pacchetto funzioni e facilità di utilizzo oltre che di registrazione.
Per agevolarti ancora di più, ti lascio subito la top 3:
Conto corrente per libero professionista: top 8 del 2023
Facciamo partire la nostra selezione. Per ogni soluzione sono state indicate tutte le informazioni in maniera dettagliata, così da permetterti di scegliere il tuo conto corrente da libero professionista con cognizione di causa. Buona lettura!
1. Tot (miglior conto corrente per libero professionista)
Tot (qui il sito ufficiale) può essere definito il miglior conto corrente per libero professionista, in quanto si tratta di una soluzione innovativa, economica e sicura. Per comprendere appieno la sua validità dobbiamo conoscere maggiori dettagli.

Innanzitutto, sappi che il conto Tot è attualmente in promozione: il primo mese di canone è gratuito e non pagherai alcuna spesa per l’apertura del conto. Inoltre, esso nasce in collaborazione con Banca Sella, una delle banche più sicure d’Italia.
Il conto Tot è dotato di un IBAN italiano e con l’apertura di esso riceverai una carta VISA Business. In sostanza, potrai effettuare tutte le operazioni di cui avrai bisogno: invio e ricezione di bonifici SEPA, incassi e pagamenti, anche attraverso modulo F24.
Un discorso a parte va fatto per la carta VISA business. Infatti, si tratta di un ottimo strumento da utilizzare per gli acquisti online (puoi connetterla a Google Pay, PayPal, Amazon Pay e Klarna) e nei negozi dove disponibile il servizio POS.
Inoltre, sei tutelato in caso di frodi o addebiti non autorizzati ed ogni operazione dovrà essere approvata tramite codice OTP.
Tot si adatta alla perfezione alle necessità di liberi professionisti ed delle imprese di piccole dimensioni. Dopo la prova gratuita, che ti ricordo è valida per il primo mese, potrai scegliere il piano più adatto alle tue esigenze, a partire da 7 euro al mese.
Per aprire il conto per liberi professionisti Tot ti basta cliccare qui e seguire la procedura guidata.
Al fine di attivare tutte le funzionalità dovrai procedere con la verifica dei tuoi documenti, che richiede una decina di minuti. Potrai quindi accedere al tuo conto e ricevere la carta VISA business.
2. Hype Business
Il secondo nome delle nostra lista è quello di Hype Business (qui trovi il sito ufficiale). Anche qui si tratta di un servizio fornito da Banca Sella, che da anni si occupa di creare delle soluzioni innovative online per la gestione della finanza personale ed aziendale.
Difatti, il conto Hype Business è la soluzione ideale per i titolari di partita IVA, siano essi liberi professionisti o proprietari di ditte individuali.

Hype Business è esente da spese di attivazione ed il suo canone mensile ammonta a 2.90 euro. Questo però è azzerabile eseguendo acquisti per un minimo di 750 € tramite la carta di debito (promozione valida fino a 31/05/23).
Come avrai intuito, il conto Hype Business ti permette di ottenere una carta di debito business senza costi aggiuntivi che funziona su circuito Mastercard e che è collegata ad un IBAN italiano.
Tramite la carta potrai eseguire acquisti e pagamenti online e presso i negozi dotati di servizio POS, ma anche prelevare euro senza alcuna commissione.
Le fee sono pari a zero anche per altre operazioni, come ad esempio:
- bonifici ordinari;
- i primi 10 bonifici istantanei al mese;
- pagamenti F24 e MAV.
Per aprire il tuo conto Hype Business devi disporre di due tra i seguenti documenti:
- carta d’identità;
- passaporto;
- patente di guida;
- tessera sanitaria.
Se poi durante la procedura di apertura inserirai il codice promo “HYPEBIZ“, riceverai un bonus di 20 €. Apri ora il tuo conto Hype Business cliccando qui.
3. Qonto
Proseguiamo la nostra selezione con un altro servizio molto valido: Qonto (qui trovi il sito ufficiale). Si tratta di un conto corrente per libero professionista gestibile completamente online.

Adatto anche alle piccole e medie imprese ed alle aziende a conduzione familiare, Qonto comporta costi di gestione molto bassi, soprattutto se paragonato ad altri conti della stessa tipologia.
Altro punto forte è relativo alla burocrazia, che risulterà assottigliata rispetto ad altre soluzioni sul mercato.
Nel momento dell’apertura del conto, avrai la possibilità di scegliere il piano che più si presta ai tuoi bisogni (ci sono fino a 3 soluzioni diverse). Lo stesso discorso vale per la carta di debito, che presenta 3 varianti.
Qualora tu dovessi avere dei collaboratori, potrai assegnargli alcune mansioni, limitandone gli accessi (scelta molto utile quando si parla di pagamenti e prelievi). Leggi anche la nostra recensione dedicata per approfondimenti in tema.
Come già detto, i costi di gestione sono davvero contenuti e il primo mese di canone è gratuito. Quindi, se sei alla ricerca del top di gamma, Qonto è quello che fa per te. Apri adesso il tuo conto cliccando qui.
4. Wise Business
Un’altra soluzione molto interessante, che non poteva mancare all’interno della nostra top di conti correnti per liberi professionisti, è Wise (qui trovi il sito ufficiale).

Wise nasce come servizio per cambio valuta (il famoso TransferWise), ma che adesso si è evoluto diventando un vero e proprio conto corrente munito di IBAN europeo.
Wise risulta essere una delle scelte migliori per coloro che devono gestire, inviare e ricevere denaro in valute differenti.
Infatti, potrai convertire somme molto importanti, diverse volte nell’arco di un mese, con un tasso di cambio tra i più convenienti sul mercato.
Per i tuoi acquisti online e negli esercizi fisici, avrai a disposizione una carta di debito. Questa può essere settata in più valute e le transazioni estere sono esenti da commissioni.
Quelle elencate però sono solo una parte delle possibilità offerte da Wise Business. Per conoscerle tutte leggi la nostra recensione cliccando qui.
Se poi sei ancora dubbioso sull’affidabilità del servizio, ti informo che il denaro distribuito attraverso Wise si aggira sui 7 mila miliardi di dollari ogni mese!
Come vedi, se sei un libero professionista che lavora anche oltre confine Wise è il conto adatto a te! Aprilo adesso cliccando qui.
5. Revolut Business
Andiamo avanti con la nostra top 8 di conti corrente per professionisti con un’altra opzione adatta per coloro che viaggiano spesso per lavoro: Revolut Business (qui il sito ufficiale).
Tale conto è gestibile tramite applicazione dal tuo telefono cellullare. Il suo vantaggio principale è quello di permetterti di cambiare cifre di denaro in diverse valute, senza nessuna difficoltà, con un banale tap dal tuo cellulare e con i tassi di cambio applicati che sono quelli ufficiali BCE.
Ti informo però Revolut Business ha anche altre carte nel suo mazzo. Infatti, ci sono 4 tipologie di conto a tua disposizione:
- Free;
- Grow;
- Scale;
- Enterprise.
I primi tre sono quelli più adatti ad un libero professionista.
Infatti, Free ha canone mensile pari a zero e ti consente di usufruire delle funzioni base. Invece, con Growe e Scale dovrai pagare un canone, ma potrai eseguire diverse operazioni senza il peso di alcuna commissione. Per maggiori dettagli leggi la nostra recensione.
A tua disposizione ci sono carte virtuali e fisiche; per i piani maggiori è possibile richiedere anche una carta Metal.
Sappi che la quarta tipologia di conto, il piano Enterprise, si adatta per lo più alle grandi aziende e viene costruito su misura per la tua azienda cooperando con il team di vendita di Revolut.
Concludendo, risulta ovvio che Revolut Business sia un’ottima soluzione per chi cerca un conto corrente per liberi professionisti, soprattutto quando si ha il bisogno di gestire denaro oltre confine.
Scegli ora il piano più adatto a te cliccando qui.
6. b-ilty
Presentiamo ora b-ilty (qui trovi il sito ufficiale).
Si tratta di un ottimo conto corrente per liberi professionisti ed i suoi punti di forza sono i costi di gestioni più bassi rispetto ai diretti competitor ed un vasto pacchetto funzioni, ma questo è solo l’inizio.

Partiamo dicendo che se apri il conto entro il 31/03/2023 il canone scende da 40 a 20 € al mese. Invece, per quello che riguarda le commissioni applicate ai diversi servizi, molte di queste sono pari a zero.
Ecco alcune delle operazioni eseguibili senza pagare alcuna fee:
- bonifici SEPA in Italia ed in Europa (Paesi SEE);
- bonifici istantanei;
- addebiti diretti – SDD;
- spese di registrazione delle operazioni.
Inoltre, potrai utilizzare 2 carte di credito ed 1 carta di debito che se richieste durante la creazione del conto sono gratuite.
Ancora: il conto è interamente gestibile tramite l’internet banking e potrai condividerne l’organizzazione con eventuali collaboratori.
Bisogna anche aggiungere che b-ilty è una soluzione per i liberi professionisti offerta da illimity. Ciò garantisce un elevato livello di sicurezza ed efficienza sotto ogni punto di vista.
Per tutte le altre funzioni messe a tua disposizione, come ad esempio le soluzioni di credito rapide e flessibili, leggi la nostra recensione dedicata.
Invece, per aprire ora il tuo conto con b-ilty clicca qui.
7. N26 Business
Una posizione delle nostra lista è dedicata a N26 Business (qui trovi la pagina web ufficiale). Si tratta di una buona soluzione. Vediamo insieme il perché.

Iniziamo dicendo che si tratta di una carta prepagata rilasciata da un istituto di credito tedesco (e quindi per definizione funzionale al massimo ed estremamente organizzato), ma che ti fornisce un IBAN italiano con tutti i vantaggi che ne conseguono.
N26 Business mette a tua disposizione diversi piani, ognuno di essi si adatta alla perfezione alla grandezza del tuo business. Inoltre, avrai la possibilità di utilizzare sia una carta digitale che fisica a seconda delle tue necessità lavorative.
Per quanto riguarda le funzioni, si possono annoverare diversi tipi di pagamento, compreso il contactless, la possibilità di stipulare assicurazioni relative al tuo giro di affari e lo 0.1% di cashback sugli acquisti effettuati. Ma la lista è davvero lunga, per tutti i dettagli ti consiglio di leggere questo articolo.
Bisogna anche dire che Standard il piano base di N26 Business è a canone zero. Accedi adesso al sito ufficiale e scopri come iniziare ad utilizzare N26. Ti basta cliccare qui.
NOTA: A seguito di un provvedimento della Banca d’Italia del 28 marzo 2022, ad oggi non è possibile aprire un conto N26 se sei residente in Italia.
8. Bunq Business
Andando avanti, troviamo un’altra ottima scelta per quanto riguarda il mondo dei conti correnti per liberi professionisti: Bunq.

Si tratta di un conto corrente che, oltre a mettere a disposizione della propria clientela un gran numero di funzioni a costi di gestione molto validi, non mette in secondo piano il rispetto per l’ambiente.
Bunq è offerto da una banca olandese, ti offre soluzioni per la gestione delle finanze sia per quanto riguarda la tua vita privata sia per il tuo business.
In questo secondo caso, che è quello che ci interessa ora, hai la possibilità di aprire fino a 50 sotto-conti, ottimi per una gestione al dettaglio per ogni singolo aspetto della tua azienda.
Nello specifico dei costi, i bonifici in area SEPA, l’apertura conto ed il canone annuo della carta di debito sono gratuiti, rendendo Bunq Business quasi un conto corrente libero professionista a zero spese.
Per quanto riguarda la gestione burocratica, puoi utilizzare una funzione che ti permette di automatizzare il pagamento delle fatture ed usufruire di un software di contabilità. Per scoprire tutti i dettagli relativi al mondo di Bunq ti consiglio di leggere la nostra recensione, che trovi qui.
Infine, non va dimenticato il fatto che potrai ottenere quanto detto nel pieno rispetto della natura. Nel complesso, un altro valido conto corrente per liberi professionisti.
Conto corrente per libero professionista: cos’è?
Quando si parla di conto corrente per libero professionista si indica una soluzione pensata per la gestione finanziaria di un business personale.
Tale soluzione si differenzia dai comuni conti per diversi fattori: in primis i costi variabili a seconda della grandezza del business, poi un pacchetto di funzioni dedicato alla gestione dell’azienda ed in molti casi la possibilità di accedere ad un software di contabilità interno (o di collegare al conto quello che già utilizzi).
In determinati casi è possibile cambiare cifre di denaro a tassi di cambio molto favorevoli, rispetto al mercato tradizionale.
Per le suddette ragioni, nel momento in cui si inizia un business come libero professionista, aprire un conto dedicato è una scelta davvero vincente.
Come aprire un conto per liberi professionisti
Le operazioni di apertura per quanto riguarda un conto corrente per liberi professionisti non si differenziano di molto da quelle di un conto tradizionale.
La documentazione richiesta è di certo il documento di riconoscimento (carta di identità o passaporto), insieme ad una foto, nonché i documenti del soggetto a cui è intestata la partita IVA. È bene sapere che in alcuni casi può essere richiesta anche la tessera sanitaria.
Inoltre, molto spesso è possibile effettuare la procedura completamente online, senza recarsi nelle sedi fisiche proprie dell’istituto bancario scelto.