Ti stai chiedendo come comprare LUNA Classic e 2.0 nel 2023 in modo conveniente e veloce? Vuoi conoscere le piattaforme più affidabili dove comprare Terra? Sei nel posto giusto!
Terra (LUNA) è stata una delle criptovalute chiave di inizio 2022, quando l’hype attorno a questo progetto era salito alle stelle, così come la sua quotazione.
In questo articolo andremo a fare luce sulla storia di questa crypto e di come si è arrivati alla situazione attuale, dove abbiamo assistito alla nascita di un nuovo token sulle ceneri del precedente.
Vedremo anche come comprare Luna Classic e 2.0, mostrando la procedura su uno degli exchange più utilizzati al mondo. A corredo concluderemo con alcune domande frequenti su questo argomento.
La storia della crypto Luna e dell’ecosistema Terra
Terra è un progetto creato a partire dal 2018 dal sud coreano Do Kwon che, almeno sulla carta, risultava molto promettente. Infatti, grazie a tutto l’ecosistema che è stato sviluppato attorno a questa crypto, le possibilità erano davvero tante.
In questa sede ne citerò solo un paio, per non dilungarmi troppo:
- La blockchain Terra si era diffusa in maniera abbastanza importante nel sistema dei pagamenti da mobile ed in generale nei gateway di pagamento. Il vantaggio principale che derivava dall’uso di questa blockchain era una notevole riduzione dei costi sulle transazioni, che erano praticamente prossimi allo zero, quando normalmente ci sono fee del 2-3%;
- Sul fronte della finanza decentralizzata, erano stati sviluppati dei protocolli molto interessanti. Il più famoso e quello che si era diffuso in maniera spaventosa era l’Anchor Protocol, che garantiva ben il 20% sui depositi in UST, ovvero la stablecoin del sistema Terra.

Tutto ciò aveva fatto crescere in maniera esponenziale il giro di denaro che ruotava attorno al progetto. Parlo al passato perché, come probabilmente saprai, nel maggio del 2022 la criptovaluta LUNA ha subito un crollo repentino del suo valore, passando da una quotazione che aveva superato i $100, fino a praticamente zero.
Ciò è successo a seguito del depeg della sua stablecoin (UST). Il sistema era stato creato in modo tale da garantire, almeno teoricamente, che il valore di UST fosse sempre $1 o giù di lì. Vi era infatti un particolare algoritmo che sfruttava il token LUNA per mantenere il prezzo di UST praticamente costante.
Sembra che il depeg sia stato causato dalle operazioni effettuate da alcuni grossi investitori, che con l’intenzione di fare guadagni facili, nella pratica hanno finito per far crollare il sistema.
Come risultato la criptovaluta LUNA è stata nei primi tempi delistata da tutti i maggiori exchange, per poi essere rinominata Luna Classic (LUNC) così come UST ora prende il nome di UST Classic. I fondatori hanno comunque voluto continuare a credere nel progetto attraverso un hard fork e la nascita di Luna 2.0.
È in corso un airdrop in varie fasi verso coloro i quali detenevano una certa quantità di LUNA e UST. Ciò significa che questi stanno ottenendo LUNA 2.0 gratuitamente e proporzionalmente alla quantità che avevano di crypto di prima generazione.
Come comprare Luna su Binance
Binance (qui il sito ufficiale) è l’exchange di cripto con il più elevato volume di transazioni sul mercato, in poche parole è il più utilizzato. All’interno di esso puoi negoziare centinaia di criptovalute che su altre piattaforme non troveresti. Rappresenta quindi una delle migliori soluzioni per comprare sia Luna Classic che Luna 2.0.

Di seguito trovi la procedura per comprare Luna su Binance:
- Registrati gratuitamente all’exchange tramite questo link;
- Verifica la tua identità seguendo la procedura guidata;
- Deposita via bonifico i tuoi fondi all’interno dell’exchange;
- Clicca sulla voce “Compra Crypto“;
- Come metodo di pagamento seleziona “Saldo di Cassa“;
- Seleziona LUNC per LUNA Classic o LUNA per la versione 2.0.;
- Indica l’importo in EUR o, in alternativa, la quantità di crypto desiderata;
- Clicca su continua;
- Inserisci i codici via email e/o telefono ricevuti;
- Verifica il tuo saldo in LUNA all’interno del wallet spot.

Ovviamente, puoi anche decidere di comprare Luna scambiandola con qualsiasi altra tua criptovaluta. Per cui, se possiedi crypto, puoi trasferirle all’interno dell’exchange Binance per poi usarle per l’acquisto.
Le fee sui depositi sono le seguenti:
- carta di credito/debito: 1.8%;
- bonifico SEPA: 0%;
- Wallet Advcash: 0%.
Lo spread applicato da Binance per acquistare Terra (LUNA) e altre criptovalute si aggira sullo 0.1% ed è tra i più bassi sul mercato, di gran lunga inferiore ad esempio a quello applicato da Coinbase o Kraken. Può inoltre essere abbassato se detieni una certa quantità in BNB, la crypto nativa dell’exchange.
È disponibile anche l’app mobile tramite cui effettuare le stesse operazioni in modo semplice e veloce. Per creare il tuo wallet su Binance, comprare LUNA e scoprire tutte le altre funzioni di questo exchange, clicca qui.
Comprare LUNA: domande frequenti e risposte
Binance è senza ombra di dubbio l’exchange migliore grazie alla varietà di criptovalute listate, alle commissioni più basse sul mercato e ai molteplici servizi offerti. In questa sede ci sentiamo di consigliare anche Bitpanda, in quanto exchange facile da utilizzare e molto versatile.
Binance è l’exchange più economico per acquistare criptovalute, in quanto non solo applica spread incredibilmente ridotti, ma offre anche la possibilità di depositare gratuitamente denaro sul tuo conto per investire.
Chi ha approfittato del boom di Terra e ha rivenduto in tempo i suoi token prima del crollo può aver guadagnato molto. Ad oggi, con la seconda generazione di crypto, il futuro del progetto è molto incerto. A detta di molti sarà difficile dopo quello che è successo che si torni per così dire agli antichi splendori.