Dove e come comprare Polygon (MATIC): guida completa

0
1021

Ti stai chiedendo dove comprare Polygon nel 2023? Vuoi conoscere le piattaforme più sicure e convenienti? Sei nel posto giusto!

Tra tutte le blockchain create per scalare l’ecosistema Ethereum, Polygon è l’unico ad essersi spinto oltre, risolvendo non solo il problema delle commissioni elevate, ma anche il problema della frammentazione di blockchain e protocolli che non interagiscono tra di loro.

Questo spiega la rapida crescita dell’infrastruttura Polygon e la crescente domanda del suo token MATIC, il cui prezzo da Febbraio 2021 ad oggi è cresciuto del 900%.

In questa guida ti mostrerò quali sono le piattaforme migliori per comprare Polygon e perché conviene includerlo all’interno del proprio portafoglio di investimenti, analizzando nel dettaglio il progetto.

MIGLIORI EXCHANGE CRIPTOVALUTE
4.8/5
5/5
4.8/5

Dove comprare Polygon: migliori 4 siti

Qui di seguito troverai la lista con i migliori siti e app dove acquistare Polygon. Si suddividono tra semplici broker online ed exchange focalizzati unicamente sulle criptovalute. Per ciascuno di questi servizi troverai un’indicazione sulle caratteristiche più importanti, in modo da aiutarti nel selezionare il più adatto alle tue esigenze.

1. eToro

eToro (qui il sito ufficiale) è quasi certamente la piattaforma più conveniente per comprare Polygon. Si tratta di un broker online. Tuttavia, offre anche alcune alcune funzionalità proprie di un crypto-exchange.

Nello specifico, puoi usare eToro sia per fare trading giornaliero sulle criptovalute (aprendo ordini short e in leva), sia per acquistarle e detenerle sulla piattaforma, senza costi aggiuntivi.

Comprare Polygon su Etoro

Aprire un conto su eToro è facilissimo e gratis. Quando ti registri hai due possibilità: aprire un conto demo gratuito con 100 mila dollari che ti permette di fare pratica con soldi virtuali o aprire un conto reale. In quest’ultimo caso il deposito minimo è di 50 dollari, ed i metodi di pagamento principali sono: bonifico, carta di credito/debito e PayPal.

Le commissioni sull’acquisto e la vendita di MATIC su eToro sono tra le più basse sul mercato: infatti, c’è solo un piccolo spread applicato sulle transazioni. La quantità minima di MATIC acquistabile su eToro ammonta a 10 dollari.

I 5 step necessari per registrarsi ed iniziare ad usare il servizio sono:

  1. Aprire il tuo conto sulla piattaforma, cliccando qui;
  2. Verificare la tua identità;
  3. Depositare denaro su eToro (tramite bonifico, PayPal o carta);
  4. Digitare sulla barra di ricerca del broker “MATIC“;
  5. Scegliere la quantità di MATIC che vuoi acquistare e confermare l’operazione.
*L’investimento in crypto-asset è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero applicarsi tasse sui profitti.

2. Binance

Il secondo servizio è Binance (qui trovi il sito ufficiale), ovvero il più grande exchange crypto al mondo per volume di transazioni sul mercato e per numero di criptovalute scambiabili. Per questo motivo è uno dei migliori siti per comprare Polygon.

Comprare Polygon su Binance

Su Binance non è previsto alcun deposito minimo, quindi puoi partire da qualsiasi cifra depositando tramite bonifico SEPA (0% commissioni), oppure carta di credito/debito (1.8% commissione), Wallet Advcash (0% commissione) o sistemi P2P Express.

Una volta depositato liquidità all’interno del tuo portafoglio potrai iniziare a comprare Polygon e altre criptovalute su Binance; l’ordine minimo anche qui è di 10 euro.

Le criptovalute che compri possono essere detenute all’interno del tuo wallet e generare interessi attraverso la funzione “Binance Earn”: vincolando le tue cripto per un certo periodo, ottieni in cambio di un rendimento compreso tra l’1% ed il 20% annuo.

Lo spread applicato per acquistare Polygon e altre criptovalute si aggira attorno allo 0.1% (quindi piuttosto basso) ed è disponibile anche un’app mobile con le stesse funzionalità del sito. Per creare il tuo wallet su Binance, comprare MATIC e scoprire tutte le altre funzioni di questo exchange, clicca qui.

3. Bitpanda

Bitpanda (qui il sito) è il sito preferito dagli investitori che cercano prodotti diversi come pacchetti di criptovalute (cripto indici), oltre alla possibilità di comprare e vendere azioni, ETF e metalli preziosi.

Comprare Polygon su Bitpanda

Tramite Bitpanda è possibile conservare, ricevere, inviare, vendere ed acquistare tutte le principali criptovalute. Ovviamente ciò vale anche per Polygon. Nello specifico, gli acquisti di criptomonete sono consentiti a partire da 1€. Gli spread applicati sono abbastanza ridotti, pari all’1.49%, ma possono diminuire ancora se attivi Bitpanda Pro.

Per cominciare a comprare MATIC devi seguire 4 semplici step:

  1. Crea il tuo account Bitpanda sul sito ufficiale dell’exchange;
  2. Conferma il tuo indirizzo email e la tua identità;
  3. Deposita denaro nel tuo wallet Bitpanda tramite bonifico o carta Visa/Mastercard;
  4. Adesso puoi acquistare Polygon con un semplice click.

Inoltre, usando questo servizio è possibile attivare piani di risparmio con acquisti ricorrenti di criptovalute e richiedere una carta di debito senza commissioni, tramite cui effettuare pagamenti in criptovalute: la Bitpanda Card.

4. Coinbase

Coinbase (qui il sito ufficiale) è il primo exchange al mondo ad essere stato quotato sul Nasdaq ed assieme a Binance è tra i più liquidi sul mercato. Su questa piattaforma trovi tutte le migliori criptovalute in circolazione; rispetto a Binance, Coinbase è più selettivo, perché si riserva di listare solo quei progetti ritenuti più affidabili.

Comporare Polygon su Coinbase

Su Coinbase puoi comprare Polygon e centinaia di altre criptovalute con vari metodi di pagamento o deposito: carta di credito/debito, PostePay e bonifico bancario.

Le commissioni sugli acquisti sono di base più elevate rispetto alla concorrenza, ma si riducono con la versione Coinbase Pro. Prima di attivarlo, devi aprire un account standard con Coinbase (clicca qui).

Trattandosi di un servizio completo, anche qui hai la possibilità di conservare nel tuo wallet i tuoi token oltre a diversi servizi estremamente utili: la Coinbase Card per pagare in cripto i tuoi acquisti, i prestiti e la funzionalità Coinbase Earn, per guadagnare guardando video ed altri materiali educativi.

Cos’è Polygon?

Polygon è un insieme di blockchain che si occupano di elaborare le transazioni al posto di Ethereum, rendendolo più scalabile. La sua architettura funziona su 4 strati:

  • Ethereum layer – è un insieme di smart contract che forniscono completezza, staking e risoluzione delle controversie tra blockchain;
  • Layer di sicurezza – aggiunge un livello di sicurezza in più alla rete Ethereum, gestendo l’insieme di validatori responsabili della sicurezza e della verifica delle transazioni. Può funzionare sia in parallelo con la blockchain di Ethereum (meta-blockchain) che indipendentemente da essa;
  • Polygon layer – una raccolta di blockchain autonome che forniscono interoperabilità, inclusa la produzione di blocchi e il consenso tra le reti;
  • Layer d’esecuzione – responsabile del coordinamento e dell’esecuzione delle operazioni. Il layer di esecuzione, a sua volta, è costituito da due sottolivelli: l’ambiente di esecuzione (EVM) e l’esecuzione logica (smart contract di Ethereum).

Perciò in sostanza il suo obiettivo è di trasferire le transazioni da Ethereum a Polygon per stressare meno la chain principale e apportare velocità al sistema. I suoi competitor sono Polkadot e Avalanche di cui abbiamo già parlato.

Il suo token si chiama Matic e può essere usato per partecipare alla validazione delle transazioni, pagare le fee ed infine partecipare alla governance, proporzionalmente all’ammontare detenuto.

Conviene acquistare Polygon?

Polygon è un progetto straordinario, il primo a risolvere tutti i problemi della rete Ethereum, tant’è che già molti progetti costruiti su quest’ultimo sono stati trasferiti sul network di Polygon per approfittare della maggiore efficienza.

Perchè comprare Polygon

Lo schema sopra mostra come Polygon messo a confronto con Polkadot e Cosmos riesca a risolvere tutti i problemi di Ethereum, garantendo all’intera rete più velocità ed efficienza.

Questo lo rende molto appetibile sia in termini di investimento nel lungo periodo che di utilizzo, in quanto sempre più progetti sfrutteranno questa blockchain. E in tale mercato, l’utilizzo diffuso di un certo sistema è la chiave per far crescere di valore la propria criptovaluta, in questo caso il MATIC.

In conclusione, comprare Polygon nel 2023 per detenerlo sul lungo periodo potrebbe davvero rivelarsi una buona strategia.

Comprare MATIC: domande frequenti e risposte

Quali sono le migliori piattaforme per comprare Polygon?

Sono due: da una parte eToro, broker che rende semplice fare trading online, mettendo a disposizione degli utenti tutti gli strumenti necessari per poter negoziare Polygon in maniera sicura. Dall’altra c’è Binance, che oltre a Polygon lista un numero enorme di criptovalute e garantisce le fees più basse sul mercato.

Qual è la piattaforma che offre i costi di trading più bassi?

Ad oggi Binance è la miglior piattaforma in termini di costi. Oltre allo spread ridotto sulle transazioni, per depositare non paghi assolutamente nulla, sfruttando bonifici SEPA oppure Wallet AdvCash.

È possibile comprare Polygon con PayPal?

L’unica piattaforma ad accettare Paypal come metodo di pagamento è eToro. Negli altri casi invece, dovresti fare un passaggio in più trasferendo i fondi Paypal sul tuo conto regolare.

Conviene investire in Polygon?

Polygon ha davanti un futuro roseo, essendo il progetto più utile per rendere la rete Ethereum scalabile. A differenza degli altri progetti simili come Polkadot e Cosmos, riesce a risolvere ogni singolo problema di Ethereum e si candida ad essere una delle blockchain più usate in futuro. Di conseguenza, investire oggi in MATIC significa avere in portafoglio un asset che quasi certamente incrementerà il suo valore.

5/5 - (3 votes)
Laureato in economia e mercati finanziari. Condivide sul blog Bussola Finanziaria le sue conoscenze relative a crypto, blockchain e investimenti.