Ti stai chiedendo come comprare Polkadot nel 2023 in modo semplice e conveniente? Vuoi conoscere le piattaforme più affidabili dove comprare Polkadot? Sei nel posto giusto!
Nato nel 2016, a partire da un’idea di Gavin Wood, già co-founder di Ethereum, Polkadot si è affermato nel tempo come uno dei progetti più promettenti nel panorama crypto, anche per questo oggi è la decima criptovaluta per capitalizzazione di mercato. Il suo prezzo è cresciuto del 400% da gennaio 2021, ma in futuro il suo valore potrebbe ancora incrementare.
Nella presente guida vedremo dove comprare Polkadot, presentando le piattaforme più sicure e che offrono le commissioni più basse sul mercato. Inoltre, analizzeremo con la lente di ingrandimento Polkadot per capire se valga la pena investire nel progetto.
Dove comprare Polkadot: migliori piattaforme
Di seguito troverai i migliori siti e app dove acquistare Polkadot. Alcuni di essi sono broker online, perfetti per investire e fare trading sulle criptovalute, mentre altri sono degli exchange, ovvero piattaforme che ti permettono di acquistare DOT, scambiarlo con altri utenti o detenerlo all’interno di un apposito wallet digitale.
1. Comprare Polkadot con eToro
eToro (qui il sito ufficiale) è probabilmente la piattaforma più completa e conveniente in assoluto per comprare Polkadot. Si tratta di un broker online, che offre però anche alcune funzionalità tipiche di un crypto-exchange.

In particolare, potrai usare eToro sia per fare trading giornaliero di criptovalute (aprendo posizioni short e in leva), sia per acquistarle e detenerle in tutta sicurezza per un periodo più prolungato, ovvero in modalità long.
Aprire un conto su eToro è facile e gratuito. Aprendo un conto reale (depositando minimo 50 dollari tramite bonifico, carta di credito/debito, PayPal ecc.) avrai accesso anche ad un conto demo gratuito, che ti aiuterà a prendere dimestichezza con la piattaforma senza mettere a rischio soldi reali.
Non c’è nessuna commissione sull’acquisto e la vendita di Polkadot su eToro: la piattaforma applica solo un piccolo spread su ciascuna transazione effettuata. La quantità minima di Polkadot acquistabile su eToro è attualmente pari a 10 dollari.
Se ti senti pronto ad iniziare, ti consiglio di fare pratica per mezzo del conto demo gratuito, all’interno del quale ci sono 100 mila dollari virtuali. Clicca qui per procedere.
2. Acquistare Polkadot con Binance
Binance (qui il sito ufficiale) è il principale exchange del settore cripto, con il volume di transazioni maggiore sul mercato. All’interno di esso puoi negoziare centinaia di criptovalute che su altre piattaforme non troveresti. Rappresenta di certo uno dei migliori siti dove comprare Polkadot.

Su Binance non esiste alcun deposito minimo, quindi puoi registrarti e depositare la cifra che preferisci tramite carta di credito/debito (1.8% commissione), Wallet Advcash (0% commissione) o sistemi P2P Express, per poi convertirla in Polkadot e detenerla in sicurezza all’interno del tuo wallet digitale.
Le criptovalute che possiedi all’interno di Binance possono anche fruttarti degli interessi: infatti, attraverso la funzione “Binance Earn”, puoi vincolare le tue cripto per un certo periodo in cambio di un rendimento compreso tra l’1% ed il 20% annuo.
Gli spread per comprare Polkadot e altre criptovalute con Binance sono estremamente bassi (dell’ordine dello 0.1%) ed è disponibile anche un’app mobile tramite cui effettuare le stesse operazioni ed accedere comodamente al conto.
Per creare il tuo wallet su Binance, comprare Polkadot e scoprire tutte le altre funzioni di questo exchange, clicca qui.
3. Comprare Polkadot con Bitpanda
Bitpanda (qui il sito) è una fantastica piattaforma per comprare Polkadot, dove troverai più di 80 criptovalute, metalli preziosi e anche azioni ed ETF. Si tratta di un exchange europeo, dato che l’azienda ha sede a Vienna. Attualmente conta oltre 1 milione di utenti attivi ed è uno dei siti più comodi, sicuri ed amati dagli investitori europei interessati al mondo delle criptovalute.

Con Bitpanda puoi comprare, vendere, ricevere, inviare e tenere al sicuro tutte le tue criptovalute, incluso il Polkadot. Gli acquisti di crypto sono possibili a partire da 1 euro e prevedono degli spread piuttosto ridotti (pari all’1,49% per il DOT), che diminuiscono ulteriormente se si attiva Bitpanda Pro.
Per comprare DOT con Bitpanda devi seguire questi 4 semplici passaggi:
- crea il tuo account Bitpanda sul sito ufficiale dell’exchange (lo trovi qui);
- conferma la tua mail e la tua identità per mezzo di un documento di riconoscimento;
- deposita i soldi nel tuo wallet Bitpanda tramite bonifico o carta Visa/Mastercard;
- acquista DOT con un solo click all’interno del sito.
Ma i vantaggi di Bitpanda non finiscono qui: puoi usare questa piattaforma per detenere le tue valute tradizionali (euro, dollaro, sterline e franco svizzero), investire in oro e in azioni a partire da 1 euro, attivare piani di risparmio con acquisti ricorrenti di criptovalute, e ottenere una carta di debito senza commissioni, tramite cui effettuare pagamenti in criptovalute: la Bitpanda Card.
Tutto sommato, questo exchange risulta essere una delle migliori soluzioni ad oggi esistenti per comprare Polkadot. Puoi registrare il tuo wallet gratis e accedere a tutti i benefici di Bitpanda cliccando qui.
4. Come comprare Polkadot con Coinbase
Coinbase (qui il sito ufficiale) è uno degli exchange più liquidi sul mercato ed è stato il primo ad essere quotato sul Nasdaq. Ad oggi, su questa piattaforma trovi tutte le migliori criptovalute in circolazione; rispetto a Binance, Coinbase è considerato più selettivo, perché si riserva di scegliere solo progetti più affidabili e quindi ci sono meno crypto asset acquistabili.

Tuttavia tramite Coinbase puoi comprare Polkadot e centinaia di altre criptovalute utilizzando diversi metodi di pagamento o deposito: carta di credito/debito, PostePay e bonifico bancario.
Le commissioni sono leggermente più elevate rispetto a Binance, ma si riducono passando alla versione Coinbase Pro. Per utilizzare Coinbase Pro, dovrai comunque innanzitutto aprire un account standard con Coinbase (clicca qui).
Trattandosi di una suite completa per le criptovalute, Coinbase mette a disposizione anche un wallet per conservare i propri token (si deve installare un’app separata), e diversi servizi estremamente utili: la Coinbase Card per pagare con le criptovalute, i prestiti in criptovalute e la funzionalità Coinbase Earn, per guadagnare crypto solamente guardando video ed altri materiali informativi.
Cos’è Polkadot?
Polkadot è una blockchain estremamente innovativa che punta a risolvere due dei principali problemi delle altre piattaforme:
- Scalabilità – per aumentare il numero di transazioni processabili Polkadot usa una tecnica chiamata sharding. Questa consiste nel suddividere la blockchain principale in tante parti secondarie che si occupano di elaborare le transazioni al suo posto;
- Specializzazione – quasi tutte le blockchain più importanti non scambiano dati e/o informazioni tra di loro, svolgono i loro compiti nel miglior modo possibile ma tra di esse non c’è alcun collegamento. Polkadot si prefigge di sorpassare questo limite, creando un ecosistema di piattaforme interoperabili che continuano ad essere specializzate nel loro ruolo ma che riescono a comunicare tra di loro.

Su Polkadot è possibile costruire delle blockchain native che prendono il nome di parachain oppure rendere strutture esterne, come ad esempio Ethereum, interoperabili con essa.
Le parachain sono vere e proprie blockchain a sé stanti sviluppate su Polkadot sfruttando un framework pubblico chiamato “Substrate”. Ciascuna di esse possiede quindi un token proprietario e vanno ad integrarsi con le altre parachain e blockchain esterne, mentre continuano a svolgere la loro attività separatamente.
Per sviluppare una parachain occorre vincolare abbastanza DOT per ottenere l’approvazione e attivare la piattaforma. Infatti, chi possiede la crypto di Polkadot può partecipare periodicamente a delle aste per vincolare i propri DOT su un progetto di interesse. Nel caso in cui tale progetto raccolga abbastanza denaro, verrà approvato e chi ha vincolato i propri DOT riceverà dei premi (DOT con interessi + token nativi).
Conviene comprare Polkadot nel 2023?
Polkadot ha un potenziale enorme ed è uno dei progetti con più alta probabilità di esistere anche in futuro. La chiave sta nell’interoperabilità, in quanto ad oggi è quanto mai necessario un sistema per rendere più facile, immediato e veloce il trasferimento di dati tra varie blockchain.
Avere degli smart contract interoperabili potrebbe rivoluzionare il settore legale, immobiliare, sanitario, consentendo l’invio e la ricezione di importanti informazioni aziendali tra reti private e pubbliche in modo sicuro e verificabile.
L’interoperabilità tra le blockchain potrebbe consentire transazioni e sistemi di portafoglio multi-token, che semplificherebbero notevolmente l’esperienza dell’utente.
In sostanza, conviene comprare Polkadot nel 2023 perché si tratta di un progetto destinato a crescere esponenzialmente e con esso il prezzo di DOT.
Comprare DOT: domande frequenti e risposte
Da un lato c’è eToro, broker che ha rivoluzionato il modo di fare trading online, il quale fornisce agli utenti tutti gli strumenti necessari per poter comprare e detenere Polkadot in maniera sicura. Dall’altro c’è Binance che ti consente di negoziare un numero enorme di criptovalute e richiede le commissioni più basse sul mercato. Queste sono le due principali piattaforme sulle quali fare affidamento.
Ad oggi Binance risulta essere la miglior piattaforma in termini di costi. Infatti, a parte lo spread, potresti benissimo depositare i tuoi fondi in fiat (valuta nazionale: euro) sfruttando il wallet Advcash senza pagare alcuna fee.
L’unica piattaforma che lo permette è eToro. Negli altri casi invece, dovresti fare un passaggio in più trasferendo i fondi Paypal sul tuo conto regolare.
L’ida che sta dietro al Polkadot è oltremodo innovativa e, se portata a frutto, consentirà alle varie blockchain di comunicare tra di loro, semplificando tantissimo i processi ed i costi di utilizzo di queste tecnologie innovative. Perciò, possiamo affermare che il progetto crescerà e con esso anche il valore della criptovaluta DOT.