Se ti stai chiedendo dove comprare Chainlink in maniera sicura e senza pagare commissioni elevate, sei nel posto giusto!
Chainlink trasferisce dati dal mondo reale alla blockchain con l’aiuto di strumenti denominati oracoli. Si aggira nella top 20 della classifica delle migliori criptovalute scambiate per volume. In questa guida, esamineremo le piattaforme migliori per comprare Chainlink e faremo un’analisi dettagliata del progetto per capire se valga la pena investirci del denaro.
Dove comprare Chainlink: migliori 4 siti
Qui di seguito trovi la lista dei 4 migliori siti e app per comprare LINK, vale a dire il token di Chainlink. Alcuni sono semplici broker online, mentre altri sono veri e propri exchange di criptovalute. Tutti listano Chainlink e permettono di detenere criptovalute all’interno di un wallet digitale.
1. eToro
eToro (qui il sito ufficiale) è conosciuto per essere la piattaforma più conveniente sul mercato. In sostanza è un broker online, ma offre anche le funzionalità classiche di un exchange di criptovalute.

Con eToro puoi operare giornalmente sui mercati aprendo e chiudendo posizioni short o long a seconda del tipo di investimento che decidi di effettuare. Se pianifichi di comprare Chainlink per detenerlo sul lungo periodo, eToro non applica alcuna commissione sulla detenzione di criptovalute sul suo wallet dedicato.
Hai inoltre a disposizione un conto demo gratis con soldi virtuali attraverso il quale fare pratica con gli strumenti messi a disposizione dalla piattaforma. Dopodiché, potrai effettuare il deposito minimo, pari a soli 50 dollari, e cominciare ad operare in valuta reale.
Sulle transazioni eToro applica delle commissioni molto contenute: la piattaforma trattiene solo un piccolo spread su ciascuna transazione effettuata, cosa che avviene in qualsiasi servizio simile. La quantità minima di LINK acquistabili su eToro è attualmente pari a 10 dollari.
Ecco la procedura da seguire per comprare LINK token su eToro:
- Apri il tuo conto sulla piattaforma cliccando qui;
- Verifica la tua identità;
- Deposita dei soldi su eToro tramite bonifico, PayPal o carta;
- Digita sulla barra di ricerca del broker LINK e comincia a fare trading.
Se sei nuovo a questo servizio, ti consiglierei di provare per qualche giorno con il conto demo e poi depositare del denaro una volta capito il suo funzionamento. Clicca qui per aprire il tuo conto demo.
2. Binance
Binance (qui il sito ufficiale) è l’exchange di criptovalute più utilizzato al mondo, ed è anche quello che lista il più elevato numero di asset (più di 300). Per questo motivo, rientra tra i migliori siti dove comprare Chainlink.

Binance non richiede un deposito minimo per iniziare, quindi puoi iscriverti e poi successivamente depositare l’ammontare di denaro che preferisci tramite carta di credito/debito, bonifico o sistemi di terze parti, per poi convertirlo in LINK e detenerlo in sicurezza all’interno del wallet digitale di Binance.
Di seguito la procedura necessaria per comprare Chainlink su Binance con la tua carta:
- registra il tuo conto su Binance (puoi farlo cliccando su questo link);
- completa la procedura di verifica della tua identità (chiamata KYC);
- clicca sulla voce del menu “Compra crypto con carta”;
- scegli la crypto “LINK”, seleziona l’importo in euro e conferma l’operazione.
Su Binance è anche possibile usufruire della funzione Binance Earn, ovvero una modalità di investimento che prevede di vincolare le tue criptovalute per un certo periodo e ottenere interessi su di esse. Tali cripto vengono ovviamente detenute dall’exchange e ti saranno restituite una volta terminato il periodo di blocco.
Lo spread per comprare LINK e le altre criptovalute anche qui viene applicato, ma si tratta di uno dei più bassi sul mercato (dell’ordine dello 0.1%). Per creare il tuo wallet su Binance, comprare LINK e scoprire tutte le sue funzioni, clicca qui.
3. Bitpanda
Bitpanda (qui il sito) è considerata la piattaforma ideale per investitori interessati non solo a criptovalute, ma anche a nuovi prodotti su cui investire. Bitpanda ti permette di comprare criptovalute, panieri di criptovalute, metalli preziosi, azioni ed ETF. Ovviamente, offre anche la possibilità di acquistare Chainlink.

L’ordine di acquisto minimo è di 1 euro ed è previsto un piccolo spread (pari all’1.49% per LINK), ridotto del 20% detenendo il token nativo della piattaforma, chiamato “BEST”. Anche qui a volumi maggiori di trading corrispondono più bonus.
Per comprare Chainlink con Bitpanda devi seguire 4 semplici passaggi:
- Crea il tuo account Bitpanda sul sito ufficiale dell’exchange (lo trovi qui);
- Conferma la tua email e la tua identità tramite documento di riconoscimento;
- Deposita denaro sul tuo wallet Bitpanda tramite bonifico o carta Visa/Mastercard;
- Acquista LINK con un solo click all’interno del sito.
Con Bitpanda puoi anche attivare dei piani di risparmio che prevedono un acquisto ricorrente di criptovalute, nonché richiedere una carta di debito senza commissioni, tramite cui effettuare pagamenti in criptovalute: la Bitpanda Card.
Infine, questo exchange rappresenta una delle migliori soluzioni per comprare Chainlink e altri prodotti. Puoi registrare il tuo wallet gratis e accedere a tutti i benefici di Bitpanda cliccando qui.
4. Coinbase
Coinbase (qui il sito ufficiale) è il primo exchange a essere stato quotato sul Nasdaq e ricopre un ruolo fondamentale nel mercato delle criptovalute. Si differenzia dall’altro colosso Binance, in quanto decide di listare solo le criptovalute più affidabili. Tuttavia, sono presenti le più importanti e tra queste c’è anche Chainlink.

Su Coinbase puoi comprare Chainlink e tantissime altre crypto utilizzando diversi metodi di pagamento o deposito: carta di credito/debito, PostePay e bonifico bancario.
Le commissioni sono leggermente più elevate rispetto a Binance, ma passando alla versione Coinbase Pro si riducono sostanzialmente. Prima di attivarla, devi aprire un account standard e poi effettuare l’upgrade gratis (clicca qui).
Anche qui ci sono alcuni servizi accessori come il classico wallet online dove mantenere le proprie crypto (installando un’app separata), la Coinbase Card che ti permette di pagare i tuoi acquisti in criptovalute e la funzione Coinbase Earn tramite cui guadagnare crypto guardando video e materiali educativi vari.
Cos’è Chainlink?
Chainlink è un network decentralizzato composto da oracoli, ovvero dei software che fanno da tramite tra mondo reale e smart contract. Gli oracoli sono incentivati a fornire dati affidabili attraverso una ricompensa in denaro.
Lanciato a giugno del 2017, Chainlink ha continuato sulla sua strada con lo scopo di costituire una sorta di ponte tra la nuova industria crypto e l’organizzazione amministrativa tradizionale, per rendere i processi più sicuri ed efficienti. Chainlink è costruito sul network di Ethereum ed è protetto da un algoritmo di consenso Proof of Stake (PoS).
Prima di spiegare questo progetto nel dettaglio bisogna riprendere il concetto di Smart Contract. Uno Smart Contract è un accordo tra due parti scritto in codice che viene inserito sulla blockchain; una volta caricato non può più essere alterato o eliminato.

Di base Chainlink è stato creato per permettere agli smart contract di poter leggere informazioni off-chain come temperature, prezzi delle azioni, risultato delle partite, views di un video, dati IoT/Supply Chain, GPS.
Il suo scopo è eliminare tutta quella serie di intermediari che sfruttano la loro posizione per avvantaggiarsi a scapito della trasparenza.
Quindi, attraverso un meccanismo di ricompensa incentiva gli operatori dei nodi a riportare informazioni attendibili e trasparenti, altrimenti i soldi da loro vincolati sulla blockchain (necessari per essere un operatore) viene bloccato.
La rete per funzionare si basa su tre tipi di smart contract:
- Reputation Smart contract – ha il compito di valutare i nodi in base alla loro cronologia di performance e attendibilità, in questo modo riesce a far fuori i meno efficienti;
- Order matching contract – si occupa di inviare una certa richiesta ai validatori e in base a questa decide quanti e quali nodi la debbano gestire;
- Aggregating contract – può validare dati da una o più fonti, ad esempio: se 10 nodi trasmettono un certo risultato della partita mentre altri 2 un altro, questo smart contract sceglierà il risultato più probabile e dichiarato da più nodi.
In sintesi, questi tre contract lavorano assieme per pagare Chainlink al fine di trovare i nodi più affidabili (reputation contract), per avere una risposta (order martching contract) e infine aggregare tutti i dati in una sola risposta (aggregating contract).
Conviene acquistare Chainlink nel 2023?
Possiamo affermare che Chainlink rappresenta un solido investimento a lungo termine; infatti, in seguito ad un’accettazione generale da parte del pubblico il suo prezzo potrebbe risentirne positivamente.
Ad oggi, già alcune tra le migliori blockchain come Polkadot, Solana e Binance Smart Chain stanno costruendo integrazioni con Chainlink per accedere ai suoi oracoli e alle informazioni che questi portano.
Tale adozione progressiva da parte dei progetti più importanti del settore è sicuramente un segnale positivo che ci comunica la grande potenzialità di Chainlink.
Solitamente, molti investitori sono riluttanti nell’impegnare i propri fondi in un asset per un lungo periodo di tempo. Ma se dovessimo selezionare dei progetti che hanno più potenziale a lungo termine, Chainlink sarebbe uno di questi. Concludendo, si può affermare che conviene acquistare Chainlink nel 2023.
Comprare LINK: domande frequenti e risposte
Tra i broker eToro è la migliore sia perché ha i costi più bassi del mercato, sia perché è adatta anche ai meno esperti. Tra gli exchange spicca Binance grazie all’enorme inventario di crypto e alle commissioni ridotte. Infine, se desideri esplorare nuovi servizi, Bitpanda fornisce continuamente prodotti innovativi e meno volatili, quali cripto indici e metalli preziosi.
Attualmente c’è solo una piattaforma che accetta depositi tramite Paypal ed è eToro. Ecco un motivo in più per scegliere questo servizio.
Chainlink permette ai progetti più promettenti quali Solana, Polkadot e Binance Smart Chain di accedere ai propri oracoli, necessari per ottenere dati e informazioni utili al funzionamento delle loro blockchain. Quindi è come se Chainlink costituisse una solida base per sviluppare progetti sempre più efficienti e che permettano di apportare continue migliorie all’organizzazione amministrativa tradizionale. Già questo ci comunica il grande potenziale di crescita sia in termini di adozione che in termini di prezzo di questa criptovaluta.