Dove e come comprare Bitcoin (BTC) in Italia: migliori siti del 2023

0
6335
comprare bitcoin

Ti stai chiedendo come e dove comprare Bitcoin in Italia? Vuoi sapere quali sono i migliori siti e piattaforme per acquistare Bitcoin online nel 2023? Sei nel posto giusto!

Il Bitcoin è la più importante delle criptovalute, e negli ultimi anni ha rappresentato un’opportunità di investimento fenomenale. Nulla al mondo, nell’ultimo decennio, ha garantito dei rendimenti tanto elevati come quelli registrati da coloro che hanno avuto il coraggio, e la lungimiranza, di dare fiducia al Bitcoin.

Molti analisti prevedono che in futuro il prezzo del Bitcoin sia destinato a salire ancora tantissimo, e che questa criptovaluta abbia tutte le carte in regola per affermarsi come la moneta del futuro. Anche tu sei di quest’idea ed hai intenzione di comprare Bitcoin?

In questo articolo scoprirai dove e come comprare Bitcoin online, grazie all’utilizzo di piattaforme innovative, broker o crypto-exchange. Analizzeremo anche tutti i metodi di pagamento disponibili (ad esempio… è possibile acquistare Bitcoin con PayPal?) e la convenienza o meno di investire nel Bitcoin proprio oggi, nel 2023.

PIATTAFORMA

CARATTERISTICHE

VOTO

SITO WEB

5/5

*L’investimento in crypto-asset è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Possono applicarsi tasse sui profitti.​

4.5/5
4.6/5
4.6/5

Dove comprare Bitcoin online: migliori siti

Iniziamo subito con una selezione delle migliori piattaforme per comprare Bitcoin online, selezionate in base alla loro convenienza, diffusione e semplicità di utilizzo. Prima di elencarle però, è bene fare un’importante distinzione tra broker, exchange e piattaforme bancarie:

  • Broker criptovalute: si tratta di vere e proprie piattaforme multi-asset, in cui puoi fare trading non solo di criptovalute, ma anche di azioni, obbligazioni, ETF, materie prime, Forex e CFD. Si tratta in tal senso di una soluzione all in one che ti può aiutare a tenere tutti i tuoi investimenti su di un unico luogo. Comprando Bitcoin con un broker come eToro non hai però la possibilità di trasferire la tua criptovaluta altrove, né di utilizzarla per effettuare pagamenti. Leggi anche: migliori broker criptovalute.
  • Exchange criptovalute: sono dei siti / delle app specializzate in cui puoi scambiare (come dice il nome appunto) le tue valute fiat tradizionali (come l’euro) con delle criptovalute. Acquistando Bitcoin tramite un exchange come Binance e Coinbase la criptovaluta verrà assegnata al tuo wallet online e potrai anche utilizzarla per effettuare pagamenti (dove concesso) o depositarla su un portafoglio fisico per criptovalute. Leggi anche: migliori exchange criptovalute.
  • Piattaforme bancarie: le banche tradizionali non permettono di comprare Bitcoin, ma questa operazione è divenuta di recente possibile tramite piattaforme bancarie innovative come Hype e Revolut.

1. Acquistare Bitcoin su eToro

eToro (qui il sito ufficiale, 68% dei conti CFD perde denaro) è uno dei migliori broker dove comprare Bitcoin. Presenta un’ampia offerta di titoli acquistabili: oltre alle criptovalute troverai azioni, indici, ETF, CFD e Forex, nonché la possibilità di avvalerti del social trading.

comprare bitcoin con etoro

Su eToro puoi aprire un conto demo gratuito da 100 mila euro (clicca qui per aprirlo, 68% dei conti CFD perde denaro), oppure un conto con soldi reali, il cui deposito minimo è pari a 200 euro. I metodi di pagamento accettati per ricaricare il tuo fondo e comprare Bitcoin sono molteplici: bonifico, carta di credito/debito, PayPal, Skrill e molti altri ancora. Insomma, hai l’imbarazzo della scelta.

Se vuoi comprare dei “Bitcoin reali” eToro offre la possibilità di acquistare veri BTC all’interno di un apposito servizio chiamato eToro Wallet. Chi possiede un conto di trading eToro, quindi, può fare sia trading di Bitcoin che passare al portafoglio di eToro e comprare la criptovaluta reale.

La piattaforma non presenta commissioni di gestione e applica solo un piccolo spread su ciascuna transazione di acquisto e di vendita. Gli spread per acquistare Bitcoin su eToro sono in ogni caso estremamente bassi (pari all’1%), il che rende eToro una delle migliori piattaforme in assoluto per comprare Bitcoin online.

*L’investimento in crypto-asset è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero applicarsi tasse sui profitti.

2. Fare trading sul Bitcoin online su Iq Option

Il terzo broker online per comprare Bitcoin di cui voglio parlarti in questo articolo è Iq Option. Si tratta di una piattaforma molto valida che offre un conto demo gratuito da 10 mila dollari e la possibilità di fare trading a costi molto bassi sui CFD di tutte le principali criptovalute, come anche di Forex, azioni, indici e materie prime.

comprare btc su Iq Option

A differenza dei broker precedenti, il deposito minimo su Iq Option è di soli 20 dollari. La valuta ufficiale è il dollaro ed è possibile fare un deposito tramite bonifico bancario, carta di credito/debito, Skrill, Neteller, WebMoney, CashU, Boleto, Fasa Pay e iDeal.

Iq Option è dotato anche di un’app per dispositivi mobili particolarmente accattivante, che presenta tutte le funzionalità che trovi sulla web app, e che ti consente di acquistare i CFD sul Bitcoin e venderli tramite un solo click.

Infatti, anche con Iq Option non stai acquistando Bitcoin reali, ma CFD sul Bitcoin. Ai fini pratici per te non cambia nulla, a meno che non sia interessato ad effettuare pagamenti tramite criptovalute. Inoltre, tutti i Bitcoin acquistati tramite IQ Option sono protetti da garanzia assicurativa e gli spread d’acquisto sono molto vantaggiosi (pari allo 0,3% circa). Clicca qui per aprire un conto.

*I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere rapidamente denaro a causa della leva finanziaria. L’83% dei conti degli investitori individuali perde denaro facendo trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere il tuo denaro.

*L’83% degli investitori individuali perde denaro facendo trading di CFD con questo fornitore.

3. Comprare Bitcoin su Binance

Binance (qui il sito ufficiale) è un exchange di criptovalute, che ti permette di comprare Bitcoin reali e molte altre crypto con commissioni estremamente basse. In particolare, si tratta dell’exchange più grande al mondo per volumi di criptovalute scambiati, ed offre anche la possibilità di effettuare investimenti in crypto ottenendo un certo interesse annuo.

comprare bitcoin su Binance

Non esiste un deposito minimo attraverso cui iniziare a comprare criptovalute. I metodi di pagamento accettati sono: carta di debito/credito o sistemi di terze parti: Koinal, Simplex, Banxa, Paxful.

Anche su Binance non ci sono commissioni di gestione del portafoglio di crypto e hai la possibilità di acquistare Bitcoin con spread molto bassi (appena lo 0.1% del valore dell’operazione). Inoltre, vi è un sistema a vari gradini per utenti vip attraverso cui ridurre ulteriormente questo spread.

Con Binance stai acquistando criptovalute reali, il che è ottimo per investire nel lungo periodo su questa asset class, oppure per utilizzare crypto per effettuare pagamenti, o ancora per depositarle in un secondo momento su un wallet fisico. Il numero totale di criptovalute disponibili su questo exchange è di oltre 300.

Molto efficiente è anche l’app, che ti consente di fare operazioni in tempo reale e seguire il mercato da mobile. Per aprire un conto gratuito su Binance clicca qui.

4. Come Acquistare BTC su Coinbase

Coinbase (qui il sito ufficiale) è uno degli exchange più famosi ed utilizzati al mondo per comprare Bitcoin, probabilmente a causa della sua facilità, della sua convenienza e del grande numero di funzionalità offerte agli amanti del mondo delle crypto.

come comprare bitcoin su coinbase

Tramite questo crypto-exchange puoi acquistare Bitcoin con estrema semplicità e utilizzando diversi sistemi di pagamento. Lo spread che andrai a pagare per l’acquisto di crypto dipende dal metodo di pagamento prescelto: usando PostePay o carta di credito/debito è pari al 3,99%, mentre utilizzando il bonifico è pari all’1,49%, indipendentemente dalla criptovaluta acquistata.

Esiste anche una versione pro di Coinbase, sempre ad utilizzo gratuito, ma con funzionalità più adatte a trader e investitori professionisti, e con spread estremamente più bassi (sotto allo 0,50%). Per utilizzare Coinbase pro, dovrai comunque innanzitutto aprire un account standard con Coinbase (clicca qui).

La piattaforma mette a disposizione per l’acquisto e per la vendita un totale di oltre 100 criptovalute. Inoltre, puoi usare Coinbase come un vero e proprio portafoglio online, tramite cui ricevere e inviare pagamenti in crypto o scambiare Bitcoin con altri utenti.

Ulteriori funzioni molto interessanti di Coinbase sono gli acquisti ricorrenti (opzione che ti permette di creare una sorta di piano di accumulo sulle criptovalute, per comprare in modo ricorrente una determinata crypto) e Coinbase earn, l’opzione che ti permette di guadagnare criptovalute solamente guardando video ed altri materiali informativi.

5. Comprare Bitcoin con Bitpanda

Un altro ottimo exchange per acquistare Bitcoin è sicuramente Bitpanda (qui il sito ufficiale) che rappresenta uno dei leader di mercato in Europa per quanto riguarda il mondo delle criptovalute. Sono disponibili un totale di oltre 80 cripto, oltre a portafogli in cinque valute fiat (EUR, USD, CHF, GBP e TRY) e in metalli preziosi (oro, argento, palladio e platino).

come comprare bitcoin su bitpanda

Con Bitpanda puoi comprare, vendere, ricevere, inviare e tenere al sicuro tutte le tue criptovalute. Gli acquisti di crypto sono possibili a partire da 1 euro e prevedono degli spread piuttosto ridotti (pari all’1,49% per tutte le cripto), che diminuiscono ulteriormente se si attiva Bitpanda Pro.

I metodi di pagamento accettati per depositare soldi su Bitpanda e comprare Bitcoin sono bonificocarta di credito/debito, Giropay, Sofort, Skrill e Neteller.

Con Bitpanda acquisti Bitcoin reali, che puoi detenere nel tuo wallet digitale, utilizzare per pagamenti online e trasferire su un wallet fisico. Per maggiori informazioni sulla piattaforma o per aprire il tuo wallet gratuitamente, clicca qui.

6. Come comprare Bitcoin con Hype

Un ulteriore modo per comprare Bitcoin è quello di utilizzare Hype (qui il sito ufficiale). Si tratta di un servizio che ti mette a disposizione prima di tutto la possibilità di avere un conto personale non legato alle classiche banche, e che ha come funzionalità aggiuntiva la possibilità di cambiare euro in Bitcoin, essendo dotato di un vero e proprio portafoglio di criptovalute.

comprare bitcoin online con hype

Hype è disponibile, oltre nella versione base, anche nei piani Next e Premium. Il pacchetto entry level non ha nessun costo di mantenimento. Puoi aprire un conto a titolo totalmente gratuito cliccando su questo link.

Le commissioni per il cambio da euro in Bitcoin e viceversa dipendono dal pacchetto che stai utilizzando. Per quello base ammontano al 2%, per ridursi all’1,5% per quello Next e all’1% per quello Premium. Si tratta quindi di commissioni molto vantaggiose.

Hype è dotato anche di una comoda app tramite cui potrai tenere sotto controllo il tuo denaro in qualsiasi momento. Nel complesso un’ottima soluzione per convertire euro in Bitcoin, attraverso un servizio molto promettente.

7. Comprare Bitcoin con Revolut

Revolut è una società fintech che offre servizi bancari e permette di detenere conti in varie valute, convertendole tra loro in modo gratuito. Da qualche tempo su Revolut è anche possibile comprare Bitcoin ed altre 9 criptovalute (tra cui Ethereum, Bitcoin Cash, Litecoin, Ripple, Stellar, Tezos ed EOS).

comprare bitcoin su revolut

L’utilizzo di Revolut è davvero comodo, dato che ti permette con una semplice app per lo smartphone di gestire i tuoi soldi in valute diverse, effettuare pagamenti online e anche investire in azioni, oro, argento e criptovalute a partire da 1 dollaro!

Le commissioni sul Bitcoin purtroppo sono ancora un po’ elevate rispetto a quelle offerte dai broker online e dai crypto-exchange, ma per gli utenti che pagano l’abbonamento mensile al servizio Premium o Metal la situazione si fa più interessante.

Come comprare Bitcoin: modalità

Vediamo ora tutte le modalità tramite cui comprare Bitcoin nel 2023 e cerchiamo di rispondere alle varie domande che i nuovi investitori in criptovalute di solito si pongono.

Acquistare Bitcoin in banca è possibile?

Parto dal presupposto che in Italia esiste ancora una mentalità tradizionale, e moltissimi investitori, soprattutto quelli di una certa età, si affidano alla banca e alla posta per l’acquisto di strumenti finanziari e l’investimento dei loro risparmi.

Ahimè devo dirti che ad oggi non è possibile acquistare Bitcoin in banca o alle poste. Del resto, trattandosi di valuta digitale, non è possibile ritirarla con una qualunque valuta cartacea.

Attualmente, sono disponibili solamente in alcune parti d’Italia degli atm per Bitcoin, dove puoi ritirare il corrispettivo di una certo valore in Bitcoin, ottenendo degli euro. Questo ovviamente è possibile solamente se hai un eWallet (o portafoglio digitale) per critpovalute in cui detieni una certa quantità di BTC.

Come abbiamo visto, esistono inoltre delle banche online innovative come Hype e Revolut che permettono di comprare Bitcoin tramite la loro app.

Come acquistare Bitcoin con carta di credito

Praticamente tutti i siti di cui ti ho parlato in questo articolo ti permettono di utilizzare una carta di credito o di debito per acquistare Bitcoin (alcune, come eToro, accettano anche il bonifico bancario). Quello che cambia è la modalità con cui questo avviene.

comprare bitcoin con carta di credito

Nel caso degli exchange, come Binance o Coinbase, paghi con la carta di credito per ciascuna transazione di acquisto di Bitcoin che vai ad effettuare. Nel caso dei broker online come eToro solitamente ti viene chiesto di fare un deposito iniziale una volta che hai completato l’iscrizione. Con i soldi depositati potrai fare tutte le operazioni che vorrai, tra cui comprare Bitcoin.

Quello che è importante è che sia gli exchange che i broker presentati in questo articolo non hanno costi di gestione da pagare in abbonamento. L’unica ritenuta si verifica sotto forma di spread, ovvero differenza tra il valore con cui viene acquistato il Bitcoin rispetto a quello reale. Questo varia a seconda della piattaforma, ma in generale si attesta dai decimi di punto percentuale a qualche unità.

Per tutti gli approfondimenti leggi anche questo articolo dedicato all’acquisto di Bitcoin con carta di credito.

*L’investimento in crypto-asset è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero applicarsi tasse sui profitti.

Come comprare BTC con Paypal

Quando si parla di comprare Bitcoin con PayPal devo dirti che non tutte le piattaforme accettano questo sistema di pagamento, che è in generale caratterizzato da commissioni maggiori.

comprare bitcoin con paypal

Per cui, se ne hai la possibilità ti consiglio di collegare il tuo acount PayPal ad una carta di credito o ad un conto bancario, in modo tale da acquistare Bitcoin attraverso i metodi di pagamento di cui abbiamo già parlato.

Nel caso in cui tu non disponessi di questa possibilità, devo dirti che eToro ti permette di comprare Bitcoin con PayPal. Per cui, ti consiglio di utilizzare questo broker online. Leggi tutti i dettagli del caso su questo articolo dedicato all’acquisto di Bitcoin con PayPal.

*L’investimento in crypto-asset è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero applicarsi tasse sui profitti.

Come comprare Bitcoin con PostePay

Puoi comprare Bitcoin con PostePay allo stesso modo con cui acquisti BTC con una qualsiasi altra carta di credito. In tal senso, tutte le piattaforme ed exchange presentati in questo articolo ti dovrebbero permettere di utilizzare la cara vecchia PostePay per acquistare Bitcoin.

comprare bitcoin con postepay

Utilizzo il condizionale perché è risaputo che la PostePay può dare a volte problemi nei pagamenti online e ad essa sarebbe sempre preferibile una comune carta di credito o di debito. In particolare, potresti avere problemi a pagare su Coinbase, in quanto i requisiti della carta necessari per pagare su questo exchange non sono soddisfatti al 100%.

Per cui ti consiglio di optare in questo caso per una delle altre piattaforme. Leggi tutti i dettagli in merito su questo articolo dedicato.

*L’investimento in crypto-asset è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero applicarsi tasse sui profitti.

Si possono comprare Bitcoin in contanti?

Comprare Bitcoin in contanti può essere una pratica ricercata soprattutto da coloro i quali volessero rimanere nell’anonimato, oppure riciclare denaro guadagnato a nero. Si tratta di un’operazione un po’ rischiosa, in quanto non c’è nessuna operazione online a certificarla, ma che comunque è stata di recente resa possibile grazie ad alcuni servizi specifici.

Ad esempio si stanno via via introducendo degli atm per BTC, in cui è possibile comprare Bitcoin in contanti e depositarli sul proprio eWallet online. In Italia si tratta di una pratica ancora di nicchia: i bancomat di questo tipo sono molto rari e si trovano solo nelle grandi città.

Una seconda possibilità per comprare Bitcoin in contanti ci è data dei cosiddetti servizi locali. Si tratta di piattaforme di tipo peer-to-peer (P2P) che ti permettono di metterti in contatto con utenti nelle tue vicinanze, organizzarci un incontro dal vivo e scambiare i tuoi contanti in Bitcoin.

Comprare Bitcoin in tabaccheria è possibile?

Sono rimasto stupito da quante persone ricercano il modo di acquistare BTC in tabaccheria. A primo impatto mi sembrava assurdo, eppure c’è stato un tempo in cui questo era davvero possibile!

Bastava recarsi dal tabaccaio e ricaricare il proprio eWallet online servendosi di una semplice PostePay (che veniva utilizzata come sistema di identificazione). Il tutto ciò era reso possibile se avevi un conto su BitBoat, che però attualmente ha chiuso i battenti. Stiamo parlando di più di 5 anni fa, quando il mercato delle criptovalute era appena agli inizi.

Del resto, perché andare in tabaccheria quando puoi farlo comodamente da casa tua?

Che cos’è il Bitcoin

Il Bitcoin è la moneta considerata capostipite di un nuovo mondo, caratterizzato da valute digitali e nuovi sistemi di pagamento online. Ma vediamo di dare qualche informazione in più sulla storia del BTC.

La nascita del Bitcoin si deve ad uno pseudonimo che identifica un personaggio ignoto o un gruppo di persone che ideò il protocollo e il corrispettivo sistema di pagamento online (vedasi il sito bitcoin.org). Tale nome è Satoshi Nakamoto, il quale nel 2008 pubblicò un contenuto dal titolo “Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System“.

comprare bitcoin

L’idea di creare dei sistemi di pagamento alternativi era in un certo senso coerente con la volontà di combattere il classico sistema bancario e le lobby finanziarie, al fine di creare un mercato libero e autoregolamentato.

Proprio per queste caratteristiche di maggiore libertà e minore controllo sui dati, il Bitcoin cominciò ad essere utilizzato come moneta di scambio per traffici illegali, in particolare nel cosiddetto dark-web, fatto che portò ad una iniziale critica da parte della stampa e dagli enti regolatori negli anni 2010-2011.

In sostanza, si trattava di accettare una vera e propria rivoluzione nel mondo dei sistemi di pagamento, che andava a cozzare con aziende di portata spaventosa, come Visa o Mastercard. Con il passare degli anni e l’aumentare dei progetti basati sulle crypto, tuttavia, l’opinione pubblica ha imparato ad accettare questa moneta, e le altre che sarebbero state create successivamente, come parte del sistema.

Ad oggi, diversi siti accettano il Bitcoin come sistema di pagamento. Sempre maggiore interesse è stato dato alla tecnologia che sta dietro al BTC, ovvero la blockchain. Non è scopo di questo articolo approfondire questi temi, ma in parole povere la blockchain è un registro digitale di tutte le transazioni che avvengono tramite il Bitcoin.

Ad oggi il BTC costituisce a tutti gli effetti un nuovo asset di investimento e ogni giorno milioni di persone comprano e vendono Bitcoin. Parliamo allora dell’imponente mercato associato a questa criptovaluta, fornendo anche qualche dato tecnico a riguardo.

Quotazione Bitcoin e analisi tecnica

Ad oggi il Bitcoin è di gran lunga la criptovaluta con la più grande capitalizzazione di tutte (siamo attualmente a più di 1000 miliardi di dollari, pari a quasi il 70% dell’intero mercato delle criptovalute), con un volume di transazioni complessivo impressionante.

Si tratta di numeri colossali, se si pensa che tutto ciò è nato e si è sviluppato in un solo decennio. E ciò a dimostrazione del fatto che gli investitori hanno fiducia in questi nuovi sistemi di pagamento.

Qui sotto troverai un’analisi tecnica del Bitcoin. Il primo grafico esprime l’andamento BTC/EUR ed è aggiornato in tempo reale. Ti permetterà di renderti conto dell’enorme crescita che questa criptovaluta sta registrando negli ultimi mesi.

Grafico del Bitcoin (BTC) in tempo reale e analisi tecnica, che indica la tendenza attuale all’acquisto o alla vendita della criptovaluta.

All’interno di questa dashboard trovi anche l’analisi tecnica riassuntiva del BTC/EUR, che ti suggerisce se attualmente conviene comprare Bitcoin oppure venderlo.

Comprare Bitcoin conviene?

Parliamo ora della convenienza o meno di comprare Bitcoin nel 2023.

Acquistare Bitcoin e altre criptovalute può essere importante ai fini della diversificazione del tuo portafoglio e quindi della riduzione del rischio. Al pari di altre crypto, comprare Bitcoin significa investire in un’asset class fondamentalmente indipendente dal mercato azionario e obbligazionario.

Puoi decidere di comprare Bitcoin per il lungo periodo e confidare sul fatto che esso si affermi sempre di più come metodo di pagamento a livello internazionale.

Sempre più persone stanno infatti scoprendo il mondo del Bitcoin e delle criptovalute e aggiungendone una certa quantità al loro portafoglio, affascinate dalla portata rivoluzionaria di questi metodi di pagamento. Gli analisti si aspettano che nel giro di pochi anni il Bitcoin possa ancora crescere, fino superare il valore di 100 mila dollari.

Tieni presente che la domanda di Bitcoin aumenta di continuo, man mano che nuove persone lo scoprono e vogliono acquistarlo, ma l’offerta non può aumentare all’infinito, dato che il numero di Bitcoin in circolazione è ben definito in ogni momento.

Ovviamente, ti ricordo che dove ci sono grandi possibilità, aumenta anche il rischio. Il Bitcoin non è di certo la moneta più conservativa e stabile, e nel breve periodo subisce delle forti oscillazioni di prezzo. Per questo motivo, tieniti alla larga dal mondo delle criptovalute se non sei preparato psicologicamente agli alti e bassi a cui ci si espone investendo in Bitcoin.

Proprio per questa volatilità, il Bitcoin e le altre criptovalute si prestano alla grande per effettuare trading di breve termine, anche di carattere giornaliero (day trading).

In definitiva, se non l’hai ancora fatto, ti consiglio di comprare Bitcoin nel 2023, ma senza esagerare. Trovi maggiori informazioni sulla convenienza di investire in Bitcoin su questo articolo.

PIATTAFORMA

CARATTERISTICHE

VOTO

SITO WEB

5/5

*L’investimento in crypto-asset è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Possono applicarsi tasse sui profitti.​

4.5/5
4.6/5
4.6/5
5/5 - (10 votes)
Bussola Finanziaria è il portale italiano sulla finanza personale, sugli investimenti e sul trading. Parliamo di azioni, obbligazioni, ETF, criptovalute, crowdfunding, portafogli di investimento e broker online.