Dove e come comprare Avalanche (AVAX): guida completa

0
860

Ti stai chiedendo come comprare Avalanche nel 2023 in modo semplice e conveniente? Vuoi conoscere le piattaforme più affidabili dove comprare Avalanche? Sei nel posto giusto!

Lanciata nel 2020 da Ava Labs, la blockchain Avalanche è entrata a gamba tesa nel settore della DeFI (finanza decentralizzata) raccogliendo quasi 50 milioni di dollari dalla vendita del proprio token Avax. Oggi, Avalanche è l’undicesima criptovaluta per capitalizzazione sul mercato e si presta ad entrare nel top 10.

Il suo prezzo è cresciuto del 560% nel 2021, un valore che rispecchia non solo un mercato in crescita ma anche le sue grandi potenzialità. Nella presente guida vedremo dove comprare Avalanche, presentando le piattaforme più affidabili e che offrono le commissioni più basse sul mercato.

Inoltre, analizzeremo con la lente di ingrandimento Avalanche per capire se nel 2023 valga la pena di investire nel progetto.

MIGLIORI EXCHANGE CRIPTOVALUTE
4.8/5
5/5
4.8/5

Dove comprare Avalanche: i migliori 4 siti

Di seguito troverai i migliori siti e app dove acquistare Avalanche. Alcuni di essi sono broker online, perfetti per investire e fare trading sulle criptovalute, mentre altri sono degli exchange, ovvero piattaforme che ti permettono di acquistare AVAX, scambiarlo con altri utenti o detenerlo all’interno di un apposito wallet digitale.

1. Comprare Avalanche con Binance

Binance (qui il sito ufficiale) è il più grande exchange del settore cripto, con il maggior volume di transazioni sul mercato. All’interno di esso puoi negoziare centinaia di criptovalute e scambiare AVAX con altre 10 coppie. Rappresenta di certo uno dei migliori siti dove comprare Avalanche.

Comprare Avalanche con Binance

Su Binance non esiste un deposito minimo obbligatorio, puoi registrarti gratis e depositare la cifra che preferisci tramite carta di credito/debito (1.8% commissione), Wallet Advcash (0% commissione) o sistemi P2P Express, per poi convertirla in AVAX e detenerla in sicurezza all’interno del tuo wallet digitale.

Le criptovalute che possiedi all’interno di Binance possono anche fruttarti degli interessi: infatti, sfruttando la funzione “Binance Earn”, puoi vincolare le tue cripto per un certo periodo in cambio di un rendimento compreso tra l’1% ed il 20% annuo.

Gli spread per comprare Avalanche e altre criptovalute con Binance sono estremamente bassi (dell’ordine dello 0.1%) ed è disponibile anche un’app mobile tramite cui effettuare le stesse operazioni ed accedere comodamente al conto.

Per creare il tuo wallet su Binance, comprare Avalanche e scoprire tutte le altre funzioni di questo exchange, clicca qui.

2. Comprare Avalanche su Crypto.com

Crypto.com (qui sito uifficiale) è nato nel 2016 e in soli 5 anni è riuscito ad attrarre oltre 10 milioni di utenti. Ad oggi lista oltre 150 criptovalute tra cui AVAX e offre delle commissioni ridotte per chi usa CRO (la criptovaluta nativa dell’exchange) nei propri trade. Ma i vantaggi non finiscono qui.

Comprare Avalanche su Crypto.com

Anche su Crypto.com non esiste un deposito minimo obbligatorio: dopo aver svolto la procedura di registrazione puoi cominciare depositando anche solo con 1€ e comprare il corrispettivo in AVAX. Le commissioni applicate da questo exchange sono tra le più competitive sul mercato, in quanto mettendo in staking CRO e scambiando alti volumi è possibile quasi azzerarle.

Nello specifico, per volumi fino a 22 mila mensili pagheresti lo 0.40% di commissioni, scontate a 0.36% facendo lo staking di almeno 5000 CRO. Per avere più informazioni sugli scaglioni dei volumi e le commissioni applicate sul trading di criptovalute vai al loro sito ufficiale.

Inoltre, come Binance anche Crypto.com mette a disposizione dei clienti la funzione Earn tramite cui guadagnare interessi sulle criptovalute messe in staking. Ma c’è di più, richiedendo la carta di debito targata Crypto.com puoi ottenere ben l’8% di cashback sulle tue spese; per più informazioni leggi il nostro articolo.

3. Comprare Avalanche con Bitpanda

Su Bitpanda (qui il sito) è estremamente semplice comprare Avalanche, in quanto è una delle applicazioni più user-friendly e adatta anche ai principianti che si approcciano per la prima volta al mondo crypto. Su di essa è possibile investire in 80 criptovalute, cripto indici (ovvero panieri di criptovalute), metalli preziosi come oro e argento, frazioni di azioni ed ETF.

Si tratta di un exchange europeo, dato che l’azienda ha sede a Vienna. Attualmente conta oltre 3 milioni di utenti attivi in Europa ed è uno dei siti più comodi, sicuri ed amati dagli investitori interessati al mondo delle criptovalute.

Comprare Avalanche con Bitpanda

Con Bitpanda puoi scambiare e tenere al sicuro tutte le tue criptovalute, incluso AVAX. Gli acquisti di crypto sono possibili a partire da 1 euro e prevedono degli spread piuttosto ridotti (pari all’1,49% per AVAX), ridotti ulteriormente del 20% detenendo il token nativo della piattaforma “BEST”. Anche qui a volumi maggiori di trading corrispondono più bonus e ricompense.

Per comprare Avalanche con Bitpanda devi seguire questi 4 semplici passaggi:

  • Crea il tuo account Bitpanda sul sito ufficiale dell’exchange (lo trovi qui);
  • Conferma la tua mail e la tua identità per mezzo di un documento di riconoscimento;
  • Deposita i soldi nel tuo wallet Bitpanda tramite bonifico o carta Visa/Mastercard;
  • Acquista AVAX con un solo click all’interno del sito.

Ma i vantaggi di Bitpanda non finiscono qui: puoi usare questa piattaforma per detenere le tue valute tradizionali (euro, dollaro, sterline e franco svizzero), attivare piani di risparmio con acquisti ricorrenti di criptovalute, e ottenere una carta di debito senza commissioni, tramite cui effettuare pagamenti in criptovalute: la Bitpanda Card.

Tutto sommato, questo exchange risulta essere una delle migliori soluzioni ad oggi esistenti per comprare Avalanche. Puoi registrare il tuo wallet gratis e accedere a tutti i benefici di Bitpanda cliccando qui.

4. Come comprare Avalanche con Coinbase

Coinbase (qui il sito ufficiale) è uno degli exchange più liquidi sul mercato ed è stato il primo ad essere quotato sul Nasdaq. Ad oggi, su questa piattaforma trovi tutte le migliori criptovalute in circolazione; rispetto a Binance, Coinbase è considerato più selettivo, perché si riserva di scegliere solo progetti più affidabili e quindi ci sono meno crypto asset acquistabili.

Come comprare Avalanche con Coinbase

Tramite Coinbase puoi comprare Avalanche e centinaia di altre criptovalute utilizzando diversi metodi di pagamento o deposito: carta di credito/debito, PostePay e bonifico bancario.

Le commissioni sono leggermente più elevate rispetto a Binance, ma si riducono passando alla versione Coinbase Pro. Prima di attivarlo, dovrai comunque aprire un account standard con Coinbase (clicca qui).

Trattandosi di una suite completa per le criptovalute, Coinbase mette a disposizione anche un wallet per conservare i propri token (installando un’app separata), e diversi servizi estremamente utili: la Coinbase Card per pagare con le criptovalute, i prestiti in criptovalute e la funzionalità Coinbase Earn, per guadagnare cripto solamente guardando video ed altri materiali informativi.

Cos’è Avalanche

Avalanche è una blockchain molto interessante per le prospettive di crescita e la sicurezza che garantisce. Rispetto alle altre criptovalute si distingue per due motivi principali:

  • Scalabilità: Avalanche è un ecosistema di subnets, ovvero network di blockchain indipendenti da quella principale, i quali possono scegliere l’algoritmo di consenso che preferiscono in base alle loro esigenze. L’utilità di questo sistema sta nel permettere a istituzioni, imprese, organizzazioni varie, di sviluppare la propria blockchain senza dover fare il lavoro di base, personalizzandola a proprio piacere;
  • Sicurezza: in base al coefficiente di Nakamoto, basato sul numero minimo numero di validatori necessari per compromettere la stabilità della blockchain, Avalanche ranka meglio rispetto a Solana, diretto rivale nella DeFi. Questo perchè servirebbe controllare l’80% del network per comprometterlo. Per capirci, per Bitcoin ed Ethreum invece basterebbe solo il 51%.
Cos'è Avalanche

I subnet di Avalanche possono essere pensati come layer 2 di Ethereum o parachain di Polkadot (di cui abbiamo parlato in questo articolo), con l’unica differenza che in Avalanche pagano un abbonamento invece di partecipare a delle aste per aggiudicarsi il loro posto.

Come già ripetuto altre volte, l’interoperabilità e la flessibilità sono caratteristiche fondamentali che determinano quali progetti blockchain sopravvivranno e saranno usati nel web del futuro.

Avalanche è progettata appositamente per essere un’infrastruttura universale e flessibile per una moltitudine di blockchain/asset, dove la base AVAX viene utilizzata come unità di conto per lo scambio.

Inoltre, al momento è uno degli ecosistemi più veloci nell’elaborazione delle transazioni, infatti la rete dimostra tempi di transazione inferiori al secondo, avvicinandosi pericolosamente ai processori globali Visa e Paypal. Ad oggi, si stima che possano essere elaborate 6500 transazioni al secondo.

Infine, Avalanche si distingue dalle altre blockchain per il suo processo di mining leggero ed intuitivo. Sono attualmente necessari 2000 AVAX per fungere da generatore di blocchi completo e gli ambienti supportati includono MAC, Linux, Windows e la maggior parte delle infrastrutture cloud.

Conviene comprare Avalanche nel 2023?

Avalanche è sicuramente uno dei progetti più promettenti nel settore DeFi che sta esplodendo ora. Abbiamo già menzionato i suoi punti forti che lo distinguono da Ethereum e Polkadot:

  • Maggiore velocità di transazione
  • Efficienza energetica (CPU friendly)
  • Soglia di sicurezza all’80%
  • Mining leggero ed accessibile
  • Scalabilità ed interoperabilità.

Inoltre, nell’ultimo anno la piattaforma ha accolto oltre 300 progetti del settore DeFi, NFTs e DEX (decentralized exchanges) investendo ben 200 milioni di dollari in un fondo atto a finanziare nuovi progetti. I progetti più caldi attualmente operativi sono: BenQI, Pangolin, Trade Joe, Yield Yack e Beefy.Finance. Ma presto ne arriveranno altri!

Avalanche è un ecosistema ancora giovane ed investirci ora potrebbe essere una strategia intelligente, prima che attragga ulteriori investitori e il prezzo aumenti. Quando un progetto punta alla scalabilità e alla continua ricerca dell’innovazione, non ci sono limiti. Quindi, alla domanda conviene comprare Avalanche nel 2023, risponderei di includere questo progetto nella propria strategia di investimento.

Comprare AVAX: domande frequenti e risposte

Quali sono le migliori piattaforme per comprare Avalanche?

Da un lato c’è Binance, l’exchange protagonista del boom delle criptovalute in tutto il mondo, che grazie all’enorme inventario di crypto e commissioni ridotte ha attratto milioni di clienti. Dall’altro ci sono servizi come Bitpanda che soddisfa le esigenze degli investitori più focalizzati su prodotti innovativi e meno volatili, quali cripto indici e metalli preziosi.

Qual è la piattaforma che offre i costi d trading più bassi?

Ad oggi Binance risulta essere la miglior piattaforma in termini di costi. Infatti, a parte lo spread, potresti benissimo depositare i tuoi fondi in fiat (valuta nazionale: euro) sfruttando il wallet Advcash senza pagare alcuna fee.

Conviene investire in Avalanche?

Avalanche attrarrà sempre più progetti grazie alla sua scalabilità che gli permette di superare Ethereum in termini di efficienza energetica e velocità di processamento delle transazioni. Il suo ecosistema è sicuramente destinato a crescere e con esso anche la sua capitalizzazione di mercato; perciò, possiamo affermare che il valore di AVAX potrebbe incrementare in futuro.

5/5 - (2 votes)
Laureato in economia e mercati finanziari. Condivide sul blog Bussola Finanziaria le sue conoscenze relative a crypto, blockchain e investimenti.