Come investire nel metaverso: 5 possibili metodi

0
883
investire nel metaverso

Come investire nel metaverso? Quali sono i metodi più efficaci per investire nel settore della realtà virtuale? Se ti stai ponendo queste domande, sei nel posto giusto!

Quello del metaverso è un settore promettente ed in forte espansione, su cui moltissime aziende tech stanno investendo cifre ingenti. La possibilità di creare una realtà virtuale condivisa, in cui utenti da tutto il mondo possano interagire, è infatti uno dei trend tecnologici più interessanti del momento.

Proprio per tale motivo sempre più persone sono interessate ad investire nel metaverso. Credono fortemente nelle potenzialità di questa tecnologia, anche se i mercati collegati non sono stati immuni dai recenti crolli.

Nel presente articolo vedremo 5 possibili metodi per investire nel metaverso e nella realtà virtuale, così da ottenere un’esposizione a questo settore così promettente.

Investire nel metaverso comprando azioni    

La prima modalità per investire nel metaverso riguarda l’acquisto di azioni relative ad aziende che si occupano di ricerca e sviluppo nel settore della realtà virtuale.

investire nel metaverso

Facciamo alcuni nomi. Primo tra tutti abbiamo Facebook, che ha addirittura cambiato nome in Meta Platforms per dichiarare la propria volontà di impegnarsi nel metaverso. Altri due nomi degni di nota sono Microsoft e NVIDIA, ma la lista non si ferma di certo qua. Ne abbiamo parlato in dettaglio in questo articolo, a cui ti rimando per tutti gli approfondimenti del caso.

Molte piattaforme online ti permettono di investire sul metaverso comprando le azioni di queste aziende. La migliore è sicuramente eToro (qui il sito ufficiale). Si tratta di un broker multi-asset che ti consente di investire non solo in azioni, ma anche in ETF, criptovalute, materie prime e forex.

Non ci sono commissioni per l’apertura del conto o di mantenimento. L’unica fee che si prende la piattaforma è sotto forma di un piccolo spread, che risulta inferiore rispetto a quello di tipico di altri competitor.

Da segnalare è anche la possibilità di utilizzare un conto demo, che mette a tua disposizione ben $100.000 in valuta virtuale, con il quale potrai familiarizzare con tutte le funzionalità di eToro senza dover impiegare il tuo denaro reale fin da subito. Nel complesso, un’ottima soluzione per investire nel metaverso. Procedi ora cliccando qui.

*Il Copy Trading non equivale a un consiglio di investimento. Include azioni e criptovalute. Capitale è a rischio. Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna protezione. Potrebbero essere applicate delle tasse.

Come investire nel metaverso attraverso gli ETF

In questo articolo su come investire nel metaverso non potevamo evitare di menzionare gli ETF. Si tratta di fondi di investimento a gestione passiva, che hanno la finalità di replicare un indice di riferimento e che sono quotati in borsa con le stesse modalità di azioni ed obbligazioni.

come investire nel metaverso

Di ETF ne esistono davvero di tutti i tipi e vanno a considerare diverse asset class: dalle azioni alle obbligazioni, dalle materie prime alle criptovalute. Nel 2022 è stato lanciato anche un ETF, quotato sulla borsa tedesca Xetra, il Roundhill Ball Metaverse UCITS ETF (ISIN IE00082BU3V4), disponibile per gli investitori europei attraverso il broker Degiro.

Si tratta di un ETF ad accumulazione con replica fisica e un costo annuo dello 0,59%. Replica le performance del Ball Metaverse Index, che comprende aziende di tutto il mondo che operano nell’ecosistema del metaverso.

Per tutti gli approfondimenti del caso in relazione agli ETF metaverso, ti rimando anche al nostro articolo dedicato, che trovi a questo link.

Come già detto, puoi trovare l’ETF su Degiro, uno dei migliori broker per investire in fondi indicizzati a basso costo. Registra un conto gratuito e investi in ETF con commissioni ridotte.

Investire sul metaverso acquistando criptovalute

Terza modalità per investire sul metaverso consiste nell’acquistare le criptovalute relative a progetti che vertono su queste realtà virtuali. Attualmente, il settore in cui tale tecnologia sta avendo più successo è sicuramente quello del gaming.

metaverso come investire

La novità principale è che l’utente finale ha la possibilità di guadagnare mentre gioca, per cui si tratta di un incentivo in più alla diffusione del metaverso stesso.

I due progetti che sono stati i capostipiti e che hanno raggiunto allo stato attuale il maggior grado di sviluppo sono Decentraland e The Sandbox, a cui sono associate rispettivamente le crypto MANA e SAND. Ma non si tratta di certo delle uniche. Per saperne di più consulta anche il nostro articolo relativo alle criptovalute metaverso, che trovi a questo link.

A causa della crisi del settore crypto, MANA e SAND hanno subito un significativo calo di valore nel 2022. Attualmente il loro valore si è stabilizzato ed è tornato a crescere. Quindi, se credi nel ritorno del successo del metaverso, sicuramente l’acquisto di queste criptovalute in futuro ti ripagherà.

Per l’acquisto di MANA, SAND ed altre crypto legate alla realtà virtuale ti consiglio di utilizzare Binance (qui il sito ufficiale), che è la piattaforma più utilizzata al mondo per lo scambio di criptovalute.

Il motivo principale è sicuramente da imputarsi alle basse commissioni applicate da questo exchange ed al fatto che l’offerta è notevolmente ampia (oltre 300 crypto disponibili). Da notare anche la possibilità di mettere in staking i propri token, ottenendo un rendimento piuttosto interessante.

Nel complesso, comprare criptovalute è forse la maniera più diretta di investire nel metaverso. Per cominciare, apri il tuo conto gratuitamente su Binance tramite questo link.

Investire nel metaverso con gli Smart Portfolios

Una modalità che forse non tutti conoscono per investire nel metaverso è quella di servirsi di una funzionalità messa a disposizione dalla già citata piattaforma eToro, ovvero degli Smart Portfolios. Come suggerisce il nome, si tratta di portafogli preconfezionati sui quali è possibile investire con pochi click.

investire sul metaverso

eToro mette a disposizione portafogli in diversi settori ed ultimamente ne ha rilasciato anche uno relativo al metaverso. Si tratta dello Smart Portfolio MetaverseLife, che segue l’andamento delle principali crypto e azioni impegnate in questo settore.

Per essere più precisi, esso contiene circa un 65% in azioni ed un 35% in criptovalute. È l’ideale per tutti coloro i quali credono fortemente nella diffusione di questa nuova tecnologia.

L’importo minimo per investire in questo Smart Portfolio è di $500. La ragione di questo limite è dovuta al fatto che è necessaria una quota minima per permettere una corretta allocazione secondo le percentuali prefissate nel portafoglio stesso.

Nel complesso, investire nel metaverso attraverso uno strumento di questo tipo ti consente di risparmiare tempo nella scelta dei singoli asset, la cui proporzione è già ottimizzata per massimizzare il rendimento. Procedi ora cliccando qui.

*Il Copy Trading non equivale a un consiglio di investimento. Include azioni e criptovalute. Capitale è a rischio. Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna protezione. Potrebbero essere applicate delle tasse.

Come investire nel metaverso con gli NFT

Concludiamo questo articolo su come investire nel metaverso parlando di un’altra frontiera che sta conoscendo una diffusione davvero notevole. Sto parlando dell’acquisto degli NFT (dall’inglese Non Fungible Token), ovvero di asset digitali disponibili in varie forme che sono negoziabili attraverso la blockchain.

dove investire nel metaverso

Attualmente i più popolari sono gli NFT relativi ai vari metaversi gaming. Si va dalle più comuni illustrazioni, agli NFT che costituiscono dei veri e propri elementi di gioco. Solo per fare un esempio, all’interno del metaverso di gaming Star Atlas è possibile acquistare delle navicelle spaziali, che possono raggiungere anche dei prezzi considerevoli.

Detto ciò, di marketplace per l’acquisto degli NFT ce ne sono diversi. I più utilizzati sono sicuramente OpenSea e Binance. Il primo è una piattaforma specifica per questo scopo, mentre l’altro è un exchange che ha introdotto da qualche tempo il proprio marketplace di NFT.

Quello che è importante evidenziare è che il valore di un NFT specifico non è costante, ma varia a seconda dell’hype relativa al progetto cui fa riferimento. Per cui, se quest’ultima cresce, è possibile rivendere i propri NFT ad un prezzo maggiorato, ottenendo un guadagno che può essere anche significativo. Si tratta quindi di un’altra tecnica molto interessante per investire nel metaverso.

5/5 - (3 votes)
Bussola Finanziaria è il portale italiano sulla finanza personale, sugli investimenti e sul trading. Parliamo di azioni, obbligazioni, ETF, criptovalute, crowdfunding, portafogli di investimento e broker online.