Dove e Come Comprare Ethereum (ETH): le migliori 6 piattaforme

0
2806
come comprare ethereum

Come comprare Ethereum? E dove? Quali sono le migliori piattaforme per effettuare l’acquisto?

Ethereum è il progetto leader in assoluto per quanto riguarda il mondo della finanza decentralizzata e la sua criptovaluta (ETH) è seconda solo al Bitcoin per diffusione e capitalizzazione di mercato. Per tali motivi comprare Ethereum può rappresentare un’ottima idea nel 2023.

In questa guida vedremo dove comprare Ethereum, presentando alcune tra le principali piattaforme (broker online ed exchange) che offrono la possibilità di acquistarlo in modo vantaggioso. Successivamente spenderemo qualche parola per presentare meglio la criptovaluta Ethereum.

PIATTAFORMA

CARATTERISTICHE

VOTO

SITO WEB

5/5

*L’investimento in crypto-asset è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Possono applicarsi tasse sui profitti.​

4.5/5
4.6/5
4.6/5

Dove comprare Ethereum: top 5 piattaforme

Di seguito troverai i migliori siti e app mobile dove acquistare Ethereum. Alcuni di essi sono broker online, perfetti per investire e fare trading sulle criptovalute, mentre altri sono degli exchange, ovvero piattaforme che ti permettono di acquistare Ethereum, scambiarlo con altri utenti o detenerlo all’interno di un apposito wallet digitale.

1. Acquistare Ethereum con eToro

eToro (qui il sito ufficiale, 68% dei conti CFD perde denaro) è una delle piattaforme più complete in assoluto dove comprare Ethereum. Si tratta di un broker online, che offre però anche alcune funzionalità tipiche di un crypto-exchange. Oltre alle criptovalute, puoi usare eToro per negoziare azioni, indici, ETF, CFD e Forex, oppure per avvalerti del social trading.

acquistare Ethereum con etoro

In pratica, potrai usare eToro sia per fare trading di breve periodo su Ethereum, sia per acquistarlo e detenerlo in tutta sicurezza per il lungo periodo, anche con la possibilità di spostarlo su altre piattaforme, oppure su un wallet fisico di tua proprietà.

Su eToro puoi aprire un conto demo gratuito da 100 mila dollari (clicca qui per aprirlo), oppure un conto con soldi reali, il cui deposito minimo è pari a 50$. I metodi di pagamento accettati per ricaricare il tuo fondo e comprare Ethereum sono molteplici: bonificocarta di credito/debitoPayPalSkrill e molti altri ancora. Insomma, hai l’imbarazzo della scelta.

La piattaforma applica solo uno spread su ciascuna transazione di acquisto e di vendita, che è pari all’1.0% del valore dell’operazione.

Per maggiori informazioni ti invito a leggere il nostro articolo su eToro e le criptovalute. Se ti senti pronto per iniziare, ti consiglio invece di aprire subito un conto demo gratuito, grazie al quale ti verranno messi a disposizione 100 mila dollari virtuali che potrai usare come preferisci. Clicca qui per aprirlo.

*L’investimento in crypto-asset è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero applicarsi tasse sui profitti.

2. Come comprare Ehtereum con Iq Option

Il terzo broker online per comprare Ethereum di cui voglio parlarti in questo articolo è Iq Option (qui il sito ufficiale). Si tratta di una piattaforma molto valida che offre un conto demo gratuito da 10 mila dollari e la possibilità di fare trading a costi molto bassi sui CFD di tutte le principali criptovalute, come anche di Forex, azioni, indici e materie prime.

come comprare ethereum iq option

A differenza delle piattaforme precedenti, il deposito minimo è di soli 10 dollari. La valuta ufficiale è il dollaro ed è possibile fare un deposito tramite bonifico bancario, carta di credito/debito, Skrill, Neteller, WebMoney, CashU, Boleto, Fasa Pay e iDeal.

Iq Option è dotato anche di un’app per dispositivi mobili particolarmente accattivante, che presenta tutte le funzionalità che trovi sulla web app, e che ti consente di acquistare Ethereum e venderlo tramite un solo click.

Anche con Iq Option non stai acquistando criptovaluta reale, ma CFD su Ethereum. Ai fini pratici per te non cambia nulla, a meno che non sia interessato ad effettuare pagamenti tramite criptovalute. Inoltre, tutte le crypto acquistate tramite Iq Option sono protette da garanzia assicurativa.

Per quanto riguarda l’acquisto di Ethereum, Iq Option non applica alcuna commissione, ma solamente uno spread (pari al 2% circa). L’acquisto minimo che puoi fare è di appena 1 dollaro. Per iniziare subito a fare trading sull’Ethereum o per aprire un conto demo, clicca qui.

3. Acquistare Ethereum con Coinbase

Coinbase (qui il sito ufficiale) è uno degli exchange più famosi ed utilizzati al mondo per comprare Ethereum, probabilmente a causa della sua facilità, della sua convenienza e del grande numero di funzionalità offerte agli amanti del mondo delle crypto.

comprare ethereum con coinbase

Tramite questo crypto-exchange puoi acquistare Ethereum con estrema semplicità e utilizzando diversi sistemi di pagamento. Lo spread che andrai a pagare per l’acquisto di crypto dipende dal metodo di pagamento prescelto: usando PostePay o carta di credito/debito è pari al 3,99%, mentre utilizzando il bonifico è pari all’1,49%, indipendentemente dalla criptovaluta acquistata.

Esiste anche una versione pro di Coinbase, sempre ad utilizzo gratuito, ma con funzionalità più adatte a trader e investitori professionisti, e con spread estremamente più bassi (sotto allo 0,50%). Per utilizzare Coinbase pro, dovrai comunque innanzitutto aprire un account standard con Coinbase (clicca qui).

La piattaforma mette a disposizione per l’acquisto e per la vendita un totale di oltre 100 criptovalute. Inoltre, puoi usare Coinbase come un vero e proprio portafoglio online, tramite cui ricevere e inviare pagamenti in crypto o scambiare Ethereum con altri utenti.

Ulteriori funzioni molto interessanti di Coinbase sono gli acquisti ricorrenti (opzione che ti permette di creare una sorta di piano di accumulo sulle criptovalute, per comprare in modo ricorrente una determinata crypto) e Coinbase earn, l’opzione che ti permette di guadagnare criptovalute solamente guardando video ed altri materiali informativi.

4. Comprare Ethereum con Binance

Anche Binance, al pari di Coinbase, è un exchange di criptovalute molto famoso e utilizzato in tutto il mondo, che ti permette di comprare Ethereum e molte altre crypto (un totale di oltre 300), venderle, scambiarle o conservarle all’interno del proprio wallet digitale.

comprare ethereum con Binance

Su Binance non ci sono costi di apertura o di gestione del proprio wallet, e neanche commissioni sull’acquisto delle criptovalute. Ciò che si paga acquistando Ethereum è solo un piccolo spread, pari ad appena lo 0,1% del valore dell’operazione. I metodi di pagamento accettati per caricare il tuo conto e acquistare criptovaluta sono: carta di debito/credito, bonifico bancario e sistemi di terze parti.

Binance offre anche la possibilità di investire le proprie criptovalute ottenendo un interesse annuale, in base al meccanismo dello staking di criptovalute.

Molto efficiente è anche l’app di Binance, che ti consente di fare operazioni in tempo reale e seguire il mercato da mobile. Per aprire un conto gratuito su questo exchange clicca qui.

5. Comprare ETH con Bitpanda

Un altro ottimo exchange per acquistare Ethereum è sicuramente Bitpanda (qui il sito ufficiale) che rappresenta uno dei leader di mercato in Europa per quanto riguarda il mondo delle criptovalute. Sono disponibili un totale di circa 80 cripto, oltre a portafogli in quattro valute fiat (EUR, USD, CHF e GBP) e in metalli preziosi (oro, argento, palladio e platino).

acquista ethereum su bitpanda

L’azienda esiste dal 2014 ed ha sede a Vienna, anche per questo motivo viene molto utilizzata da investitori europei. Attualmente conta oltre 1 milione di utenti attivi provenienti da più di 44 paesi del mondo.

Con Bitpanda puoi comprare, vendere, ricevere, inviare e tenere al sicuro tutte le tue criptovalute. Gli acquisti di crypto sono possibili a partire da 1 euro e prevedono degli spread piuttosto ridotti (pari all’1,49% per tutte le cripto), che diminuiscono ulteriormente se si attiva Bitpanda Pro.

I metodi di pagamento accettati per depositare soldi su Bitpanda e comprare Ethereum sono bonifico, carta di credito/debito, Giropay, Sofort, Skrill e Neteller.

Con Bitpanda puoi anche attivare dei piani di risparmio, per effettuare acquisti ricorrenti e automatici di Ethereum e altre criptovalute, oppure investire in indici diversificati di crypto. Nel complesso, questo exchange risulta essere una delle migliori soluzioni ad oggi esistenti per acquistare Ethereum. Puoi registrare un conto gratis cliccando qui.

Come comprare Ethereum: metodi di pagamento

Vediamo ora tutte le modalità tramite cui comprare Ethereum nel 2023 e cerchiamo di rispondere alle varie domande che i nuovi investitori in criptovalute di solito si pongono.

Come acquistare Ethereum con carta di credito

Praticamente tutti i siti di cui ti ho parlato in questo articolo ti permettono di utilizzare una carta di credito o di debito per acquistare Ethereum. Quello che cambia è la modalità con cui questo avviene.

Nel caso degli exchange, come Binance o Coinbase, paghi con la carta di credito per ciascuna transazione di acquisto di Ethereum che vai ad effettuare.

Invece, nel caso dei broker online come eToro, solitamente ti viene chiesto di fare un deposito iniziale dopo aver completato l’iscrizione. Con i soldi depositati potrai fare tutte le operazioni che vorrai, tra cui anche comprare Ethereum.

Comprare Ethereum con Paypal

Per quanto riguarda la possibilità di comprare Ethereum con PayPal, devo dirti che non tutte le piattaforme accettano questo sistema di pagamento, soprattutto quando si parla di exchange.

Per cui, se ne hai la possibilità, ti consiglio di collegare il tuo acount PayPal ad una carta di credito o ad un conto bancario, in modo tale da acquistare Ethereum attraverso i metodi di pagamento di cui abbiamo già parlato.

Qualora non avessi la possibilità di effettuare il trasferimento del denaro ad un conto o ad una carta, non ti devi preoccupare! Ci sono delle piattaforme che ti permettono di acquistare ETH con PayPal. In particolare, mi riferisco ad eToro, tramite cui puoi trasferire denaro sul loro conto direttamente con PayPal.

Comprare Ethereum con PostePay

La PostePay non è altro che una comune carta emessa da Poste Italiane. Perciò, a questo sistema di pagamento si applicano tutte le considerazioni di cui abbiamo parlato riguardo al pagamento con carta di credito o di debito.

Va detto però, che la PostePay è rinomata per dare problemi nei pagamenti online. Non tutte le piattaforme la accettano. Ad esempio, potresti avere dei problemi a pagare su Coinbase, in quanto la PostePay non soddisfa alcuni requisiti di sicurezza richiesti da questo exchange.

Cos’è l’Ethereum

L’ideazione dell’Ethereum si deve alla persona di Vitalik Buterin, uno studioso e programmatore di criptovalute, che sviluppò questa nuova tecnologia nel tentativo di ricreare una nuova piattaforma decentralizzata, basata sul modello peer-to-peer, che fu lanciata nel 2015.

A differenza di molte altre criptovalute, che vengono utilizzate solo come un sistema alternativo di pagamento online, l’Ethereum è stato ideato per consentire la gestione dei cosiddetti contratti intelligenti (o smart contract).

In parole semplici, gli smart contract non solo altro che dei protocolli informatici utilizzati per verificare la negoziazione o l’esecuzione di un contratto. In tal senso, essi possiedono un’interfaccia con cui l’utente può interagire e spesso simulano la logica delle clausole contrattuali. Puoi trovare tutti i dettagli sul progetto cliccando su questo link.

Quello che è la blockchain per il Bitcoin, nel caso dell’Ethereum è dato dall’Ether, una vera e propria unità di conto che fornisce in tal senso il libro mastro di tutte le transazioni effettuate con questo circuito.

come comprare ethereum

Passando ad informazioni di carattere più finanziario, l’Ethereum è ad oggi una delle maggiori criptovalute scambiate nei mercati di tutto il mondo. Attualmente è seconda in classifica, con oltre 170 miliardi di euro di capitalizzazione.

Si tratta certamente di numeri considerevoli per una criptovaluta nata da solo qualche anno, che rende conto dell’interesse crescente degli investitori nei confronti di questo asset.

Conviene comprare Ethereum?

Ethereum ha mantenuto un valore stabile di circa 10 dollari fino al 2017, anno in cui ha avuto una fortissima crescita, toccando un picco di 1261 dollari il 12 gennaio 2018, per poi riscendere nuovamente fino a 200 dollari circa nel 2020. Tra la fine del 2020 e l’inizio del 2022 si è verificata una nuova progressione di prezzo, che ha portato l’Ethereum a toccare i massimi storici (circa 2000 dollari), per poi stabilizzarsi su valori leggermente più bassi, ma comunque molto elevati. Qui sotto trovi il grafico in tempo reale:

Grafico dell’Ethereum (ETH) in tempo reale e analisi tecnica, che indica la tendenza attuale all’acquisto o alla vendita della criptovaluta.

*Le criptovalute non sono regolamentate in alcuni paesi dell’UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

L’aumento di prezzo dell’Ethereum è sicuramente legato dalla crescente popolarità del mondo delle criptovalute in generale, che attira ogni giorno nuovi investitori. Tuttavia un altro fattore trainante di tale crescita, che ha portato Ethereum al secondo posto nella classifica delle crypto più capitalizzate e costose, è la portata rivoluzionaria della tecnologia su cui esso si basa.

Ethereum è un progetto leader nel mondo della finanza decentralizzata e da molti viene considerato più efficiente dello stesso Bitcoin e quindi un ottimo candidato per affermarsi come mezzo di pagamento del futuro. Per questo, comprare Ethereum può rivelarsi un investimento estremamente valido.

Tuttavia ricorda che l’Ethereum, come tutte le altre criptovalute, presenta una volatilità molto elevata, quindi risulta essere un investimento rischioso, soprattutto nel breve periodo.

Comprare ETH: domande e risposte

Quali sono le migliori piattaforme per comprare Ethereum?

Le migliori piattaforme per comprare Ethereum, prendendo in considerazione la sicurezza, la comodità ed il peso delle commissioni, sono attualmente eToro, CoinbaseBinance.

Conviene comprare Ethereum?

Comprare Ethereum è sicuramente una scelta rischiosa, a causa della volatilità che questo asset ha subito nel 2022, ma potrebbe rivelarsi molto profittevole nel lungo periodo, soprattutto se si crede nell’aumento di popolarità del mondo delle criptovalute e nella possibilità di Ethereum di affermarsi come moneta del futuro.

Meglio comprare Ethereum o Cardano?

Ethereum e Cardano sono entrambi dei validissimi progetti basati sul concetto di finanza decentralizzata. Per ora Ethereum è più conosciuto e quindi avvantaggiato, ma potrebbe avere senso diversificare il proprio investimento acquistando anche una piccola quota di Cardano.

Come comprare Ethereum con PayPal?

Puoi acquistare Ethereum con PayPal sulla piattaforma eToro. Dovrai prima aprire un conto, depositare i tuoi soldi da PayPal e poi potrai utilizzarli per acquistare Ethereum o un altra cinquantina di criptovalute a tua scelta.

5/5 - (5 votes)
Bussola Finanziaria è il portale italiano sulla finanza personale, sugli investimenti e sul trading. Parliamo di azioni, obbligazioni, ETF, criptovalute, crowdfunding, portafogli di investimento e broker online.