Come funziona Coinbase Wallet?
È compito di questo articolo quello di fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno su Coinbase Wallet e di farti capire cosa puoi fare e cosa non puoi realizzare con tale servizio.
In particolare, per prima cosa vedremo di chiarire cos’è di preciso Coinbase Wallet, per poi esaminare le principali differenze rispetto all’app principale di Coinbase.
Proseguiremo discutendo di come funziona, trattando le fasi di registrazione, trasferimento criptovalute e ricerca di app decentralizzate. Non mancheranno alcune considerazioni sulle commissioni applicate nonché su sicurezza e convenienza del servizio.
Coinbase Wallet: cos’è?
Come suggerisce il nome stesso, Coinbase Wallet (puoi accedervi registrandoti qui) è un portafoglio digitale sotto forma di app per dispositivi mobili facente parte dell’offerta dell’exchange omonimo, che ti permette di gestire molte criptovalute differenti.
Oltre a questo ti consente di accedere a tutta una serie di app decentralizzate (DApps), che si affidano alle stesse tecnologie innovative delle cripto.

Il Wallet di Coinbase attualmente supporta tantissime criptovalute, inclusi tutti i token ERC-20 e quelli che operano su chains EVM compatibili, come ad esempio Avalanche C-Chain e Polygon.
Inoltre, Coinbase Wallet supporta i network basati su Ethereum ed anche in questo caso quelli EVM compatibili. In particolare, i seguenti network sono già configurati di default:
- Arbitrum
- Avalanche C-Chain
- BNB Chain
- Gnosis Chain
- Fantom Opera
- Optimism.
Oltre a questi già preimpostati, hai la possibilità di configurarne anche altri e ciò va aumentare la flessibilità di questo servizio.
Una cosa da notare fin da ora è che si tratta di un prodotto distinto da Coinbase. In tal senso ha un’app separata, disponibile sia per dispositivi Android che iOS. Vediamo allora di chiarire quali sono le principali differenze rispetto al servizio principale.
Differenza tra Coinbase App e Coinbase Wallet App
A primo avviso si potrebbe pensare che Coinbase Wallet non sia altro che l’app dell’exchange Coinbase. Ebbene, in realtà, come appena accennato, si tratta di due prodotti differenti che hanno app altrettanto distinte. Per quale motivo ne sono state realizzate due? Vediamo di chiarire questo punto.
Coinbase è un exchange che ti permette di acquistare e vendere criptovalute in cambio di valute fiat, come euro, dollari o sterline inglesi. Ti consente inoltre di conservare le cripto dopo l’acquisto come un qualunque portafoglio digitale. Attraverso di esso puoi anche inviare e ricevere criptovalute nonché fare pagamenti online.
Coinbase Wallet, invece, non ti permette di negoziare in maniera diretta le criptovalute, ma dovrai trasferirle da altri portafogli, che possono essere quello principale di Coinbase oppure di terze parti. Questa app si concentra molto di più sulle applicazioni decentralizzate, di cui parleremo più avanti in questa stessa trattazione.
Un’altra differenza tra le due app è che con Coinbase Wallet le chiavi private, che stabiliscono il proprietario di un certo lotto di criptovalute, sono immagazzinate direttamente sul tuo dispositivo, cosa che non avviene sull’exchange, che le preserva per gli investitori.
È importante notare che per utilizzare Coinbase Wallet non si ha la necessità di avere un account da investitore su Coinbase. Ciò detto, è fortemente consigliato registrarsi al servizio principale (puoi farlo a questo link), in quanto è possibile connettere i due account e trasferire cripto dall’uno all’altro con un semplice clic.
Non potendo acquistare in modo diretto criptovalute, del resto, dovrai fare uso comunque di un altro servizio che ti consenta di negoziarle per utilizzare compiutamente il Wallet Coinbase. Per maggiori informazioni e per registrarti gratuitamente all’exchange clicca qui.
Come funziona Coinbase Wallet
Dopo aver illustrato alcuni aspetti teorici di quello che è Coinbase Wallet, passiamo a quelli più pratici. Qui di seguito ti parlerò di come effettuare la registrazione al servizio, come depositare cripto e servirti delle app decentralizzate.
Registrazione
Registrarsi a Coinbase Wallet è un processo relativamente semplice. Puoi scaricare l’app direttamente dal sito ufficiale di Coinbase. Scorri in basso nella homepage del sito e trova “Wallet” (o “Portafoglio” se hai il sito impostato in lingua italiana). Accederai alla pagina da dove effettuare il download. Ti ricordo che l’app è disponibile sia per dispositivi Android che iOS.
Una volta che l’avrai installata sul tuo cellulare, se è la prima volta che la usi dovrai necessariamente creare un nuovo Wallet, accettando le clausole legali relative ai termini di servizio ed alla privacy, come di consueto.

Ora, su Coinbase Wallet ciascun utente è identificato tramite una propria username. Questo consente tra le altre cose di facilitare gli scambi di cripto tra i vari utilizzatori dell’app.

Infatti, invece di andare ad indicare il classico indirizzo che è formato solitamente da una serie di caratteri alfanumerici, sarà sufficiente fornire il nome utente.
Cerca di utilizzare una username significativa, che non sia né troppo semplice, perché potrebbe essere già stata presa, né troppo complessa da ricordare.
Una volta stabilito il tuo nome utente, dovrai decidere se impostare il tuo profilo in modalità pubblica o privata. La differenza, come avrai forse inteso, è che nel primo caso tutti gli altri utilizzatori dell’app possono visualizzare il tuo account.
Questa non è di per sé una cosa negativa, anzi è necessaria se vuoi consentire ad altri utenti di inviarti delle criptovalute. Inoltre, siccome la sicurezza su queste app non è mai troppa, ti verrà richiesto di impostare un PIN che utilizzerai per l’accesso e per eseguire le varie operazioni.

E con questo passaggio si conclude la procedura di registrazione. Come hai avuto modo di vedere tu stesso, non si tratta di nulla di complicato, ogni step è guidato e non si ha alcuna possibilità di sbagliare.
Trasferimento di cripto
Una volta che avrai concluso la registrazione, il passaggio successivo per cominciare ad utilizzare a tutti gli effetti il Wallet Coinbase è quello di trasferire criptovalute. Come ti ho già detto in precedenza, dall’app non è possibile acquistare e vendere cripto direttamente, ragion per cui questo passaggio è obbligatorio.
Ora, la buona notizia è che hai la possibilità di collegare il Wallet direttamente al tuo account principale di Coinbase, dal quale sì puoi negoziare cripto. Se non ne possiedi ancora uno, puoi aprirlo gratuitamente da questo link ed in tal modo avrai la possibilità di sfruttare appieno le potenzialità dell’app che stiamo recensendo.
In alternativa, se già possiedi un altro portafoglio o sei iscritto ad un altro exchange, puoi sempre trasferire criptovalute da lì, in modo semplice e veloce.

Ovviamente, puoi anche effettuare il passaggio inverso, trasferendo cripto dal Wallet all’account Coinbase vero e proprio, oppure ad altre app ed exchange.
App decentralizzate
Una delle caratteristiche distintive ed anche uno dei punti di forza di Coinbase Wallet è che ti dà accesso a tutta una serie di app decentralizzate, dette in gergo DApps, che sfruttano la stessa tecnologia delle criptovalute per vari scopi ed in tal senso sono potenziate da protocolli decentralizzati.

La quantità di app disponibili è davvero impressionante. Vediamo le principali categorie a tua disposizione sul Wallet Coinbase:
- Trading Platforms: come suggerisce il nome, sono delle app che ti consentono di negoziare criptovalute;
- DeFi (Finance): DeFi è l’abbreviazione di Decentralized Finance. In tal senso questa categoria racchiude tutte quelle app che non fanno riferimento ad organismi centralizzati per la gestione finanziaria;
- Earn Crypto: app che ti consentono di guadagnare criptovalute in diversi modi, come ad esempio lo staking;
- Games & Collectibles: sono videogiochi o app simili che ti consentono di ottenere cripto divertendoti;
- Marketplaces: app che fungono in altre parole da punti di negoziazione delle valute digitali;
- Socialmedia: ebbene sì, esistono anche dei social basati sulle criptovalute, e li trovi in questa sezione;
- Others: tutte le altre app che non rientrano nelle precedenti categorie.
Domande frequenti e risposte
Coinbase Wallet è un’app separata da quella principale di Coinbase exchange, tramite la quale hai la possibilità di mettere al sicuro le tue cripto, detenendone le chiavi in prima persona, e di utilizzare diverse app decentralizzate.
Coinbase Wallet si appoggia alla tecnologia di un team di sviluppatori che da oltre un decennio lavora sul campo. Per questo possiamo affermare senza ombra di dubbio che si tratta di un’app sicura.
Di per sé Coinbase Wallet non applica alcuna commissione sul trading, non permettendoti di acquistare e vendere cripto. Per il trasferimento di criptovalute dal Wallet ad un altro portafoglio potrebbero essere applicate delle fee dovute ai sistemi “network free”. Per quanto riguarda invece le commissioni applicate dall’exchange Coinbase, trovi tutti i dettagli in questo articolo.
Il Wallet Coinbase ha la principale funzione di permetterti di conservare criptovalute in modo sicuro, in quanto sarai tu stesso a detenere le chiavi d’accesso direttamente sul tuo dispositivo, al contrario di quanto accade per i comuni exchange. In più, avrai la possibilità di esplorare il mondo delle interessanti app decentralizzate (DApps).
In conclusione, possiamo dire che Coinbase Wallet conviene per gli scopi per i quali è stato progettato. Se, tuttavia, hai la necessità di negoziare criptovalute, dovrai necessariamente registrarti all’exchange Coinbase vero e proprio. Puoi farlo da questo link.