Come funziona Coinbase Pro? Quali sono le commissioni che applica l’exchange? E quali le differenze rispetto alla versione base?
Coinbase Pro è un’estensione di Coinbase, il famoso exchange americano per comprare criptovalute. Le differenze tra Coinbase e la versione Pro stanno principalmente nella piattaforma e nelle commissioni applicate: tutti fattori che analizzeremo all’interno di questa recensione.
Nel presente articolo spiegheremo inoltre come funziona Coinbase Pro, come registrarsi e come utilizzare la piattaforma per fare trading di criptovalute. Per concludere, scopriremo le principali alternative a Coinbase Pro, e le opinioni degli utenti che lo stanno utilizzando. Sei pronto? Iniziamo!
Coinbase Pro: cos’è? Recensione
Coinbase Pro (una volta noto come GDAX) è la versione per trader esperti di questo famoso exchange americano (qui il sito ufficiale). È stata sviluppata a partire dalla piattaforma base per andare incontro alle esigenze dei trader più esigenti, e in quanto tale offre degli strumenti aggiuntivi che facilitano le operazioni di acquisto e vendita di criptovalute.

Il gruppo Coinbase offre una grande varietà di strumenti agli amanti delle criptovalute (Coinbase, Coinbase Wallet, Coinbase Earn, Coinbase Pro), ed infatti risulta essere la suite più utilizzata negli Stati Uniti per acquistare, vendere, scambiare, conservare e fare trading di criptovalute. L’azienda si è anche quotata in borsa di recente, a conferma dell’enorme successo che sta riscontrando.
La registrazione a Coinbase e Coinbase Pro è unica (avrai le stesse credenziali), ma le pagine di accesso sono diverse, come anche le app per smartphone. Coinbase Pro dispone infatti di una comoda app, separata da quella base di Coinbase, che risulta scaricabile sia per dispositivi Android che iOS.
Coinbase Pro vs Coinbase
Vediamo ora le principali differenze tra Coinbase Pro e la versione base dello stesso exchange, al fine di verificare vantaggi e svantaggi delle due varianti.
Mentre Coinbase ti permette di negoziare criptovalute in modo molto semplice ed intuitivo, la piattaforma di Coinbase Pro ti consente di analizzare l’andamento del mercato anche tramite grafici avanzati a candela (funzione disponibile anche nell’app per smartphone).
Con Coinbase Pro puoi decidere se eseguire un ordine a mercato, oppure impostarne uno di tipo “limit” o “stop“, che verrà eseguito in automatico al verificarsi di determinate condizioni. Inoltre, con la versione Pro puoi anche eseguire operazioni con una leva fino a 3x e di tipo short, cosa che non puoi fare con quella di base.
Per quanto riguarda il numero di criptovalute negoziabili, sussistono alcune piccole differenze tra Coinbase e Coinbase Pro. In ogni caso, entrambi gli exchange supportano attualmente più di 50 criptovalute, ed il numero delle stesse è in continuo aumento. Puoi vedere il dettaglio aggiornato delle cripto supportate a questo link.
C’è da dire che Coinbase Pro non ha una diffusione capillare come la versione base, ma è disponibile solo in 42 paesi (l’Italia è compresa). Ma il vantaggio principale di usare questa versione avanzata dell’exchange è dato dalle commissioni inferiori.
Mentre infatti Coinbase applica una commissione del 3.99% per l’acquisto di criptovalute con carta e dell’1,49% per quello tramite bonifico SEPA, nel caso della versione Pro, si parte da un tetto massimo dello 0,50% a scendere per volumi di trading crescenti.
Questo fa propendere gli investitori con un minimo d’esperienza, ma soprattutto quelli intenzionati a fare trading di criptovalute in modo regolare, o con volumi elevati di scambi, ad utilizzare la versione Pro di Coinbase.
La versione base di Coinbase risulta invece più adatta ad investitori alle prime armi, che prediligono la semplicità e vogliono anche usufruire dei vantaggi di Coinbase Earn e degli altri tool della suite tramite un’unica app. Per maggiori informazioni su Coinbase, leggi la nostra recensione.
Coinbase Pro è sicuro?
Prima ancora di parlare delle funzionalità di Coinbase Pro, è bene fare qualche considerazione in più sulla sicurezza di questo exchange.
Cominciamo innanzitutto con il sito online e l’app mobile ad esso collegata. Per effettuare il login a Coinbase Pro sono necessari non solo username e password, ma il sistema fa uso anche dell’autenticazione a due fattori (2FA). In altre parole, riceverai un codice monouso (OTP) ogniqualvolta vorrai loggarti al sito.
Ancora, se il sistema non riconosce il dispositivo da cui si sta tentando di effettuare il login, ti verrà chiesto di confermare via email il fatto che stai tentando di accedere alla piattaforma.
Per quanto riguarda invece gli eventuali attacchi di hacker a Coinbase, va detto che questo exchange utilizza una combinazione di server sia online che offline per l’archiviazione dei dati. Inoltre, con lo scopo di prevenire eventuali frodi, ha predisposto una riserva di monete digitali superiore al valore delle criptovalute scambiate sull’exchange. In altre parole, Coinbase offre una copertura assicurativa contro potenziali frodi.
Per cui alla domande se Coinbase Pro sia sicuro o meno, la mia risposta è un deciso sì. Si tratta di uno degli exchange più sicuri presenti sul mercato e lo dimostra anche la longevità del servizio, la sua popolarità nonché la sua reputazione.
Registrazione a Coinbase Pro
Vediamo ora come effettuare la registrazione a Coinbase Pro. Va subito detto che per utilizzare questa piattaforma di trading avanzato dovrai innanzitutto creare un account base su Coinbase. Lo puoi fare cliccando su questo link e quindi sul pulsante “Get Started” o “Sign up” che trovi in alto a destra. Accederai alla seguente schermata:

A questo punto ti è sufficiente inserire il tuo nome e cognome, la tua email e scegliere una password per l’accesso al tuo conto su Coinbase. Clicca quindi su “Create account” per procedere. Ti verrà inviata un’email all’indirizzo di posta che avrai indicato durante la procedura d’iscrizione.

In seguito ti verrà chiesto il paese di provenienza e un numero di telefono per poter utilizzare l’autenticazione a due fattori di cui ti ho parlato prima.
Il processo si conclude con la verifica della tua identità. Dovrai prima compilare un form con i tuoi dati e poi caricare il tuo documento non scaduto, che può essere il passaporto, la carta d’identità o la tua patente di guida.
Una volta compeltata l’intera procedura di verifica del conto, potrai accedere alla sezione Pro tramite questa pagina di login, oppure tramite l’accesso all’app dedicata.
Depositi e prelievi su Coinbase Pro
Per negoziare criptovalute su Coinbase Pro avrai bisogno di depositare del denaro in valuta fiat (euro, dollari o steline inglesi), che andrai a convertire ad esempio in Bitcoin, Ethereum o Ripple.
Innanzitutto tieni presente che, sebbene i conti Coinbase e Coinbase Pro siano collegati tra di loro, i loro portafogli sono separati. Se hai la necessità di trasferire denaro dall’uno all’altro puoi seguire questa guida.
Se invece hai appena aperto un conto su Coinbase Pro, per depositare denaro ti basta effettuare il login e recarti nella sezione “Portfolios”:

A questo punto non ti rimane di cliccare sul pulsante “Deposit”. Ti verrà quindi chiesto se vuoi depositare in euro o criptovalute. Nel primo caso puoi farlo tramite bonifico SEPA (o, come già detto, trasferendo i tuoi soldi dal conto regolare di Coinbase), mentre nel secondo puoi effettuare il trasferimento indicando l’indirizzo del tuo wallet di criptovalute da cui vuoi inviare la valuta digitale.
Analogamente, sempre dalla sezione “Portfolios” puoi eseguire il prelievo del tuo denaro e delle tue criptovalute, con le stesse modalità già indicate.
Trading su Coinbase Pro
Spendiamo ora qualche parola in più su come funziona Coinbase Pro, ovvero come aprire e chiudere posizioni di trading tramite questo exchange. La piattaforma si presenta come qui di seguito:

In alto a sinistra puoi selezionare l’asset che vuoi negoziare: in questo caso siamo sulla coppia BTC/EUR, che ti consente di acquistare o vendere Bitcoin. Nella sezione “Asset” puoi vedere ciò che possiedi in euro ed in Bitcoin.
Più sotto si trova il modulo d’ordine (Order form). Puoi decidere se acquistare (Buy) o vendere (Sell). Puoi eseguire un ordine a mercato (market, detto anche taker) in cui si applica il tasso di cambio attuale, a limite (Limit, detto anche maker), in cui decidi il valore minimo tale per cui effettuerai la transazione, oppure di tipo stop (anche questo è di tipo maker), in cui stabilisci il valore preciso raggiunto il quale acquisterai o venderai una determinata cripto. Per confermare l’ordine ti basta cliccare “Place buy order” (o “Place sell order” ).
Per il resto sulla destra puoi visualizzare il grafico a candele aggiornato in tempo reale della coppia BTC/EUR. Puoi variare l’orizzontale temporale per eseguire un’analisi tecnica sull’asset su cui hai intenzione di negoziare.
Nel complesso la piattaforma si presenta abbastanza intuitiva e facile da utilizzare. Comincia anche tu a fare trading su Coinbase Pro in tutta sicurezza (clicca qui per registrarti).
Coinbase Pro app
Come già accennato in precedenza, Coinbase è disponibile anche in versione mobile. L’app risulta molto comoda e pratica da utilizzare: ti permette di avere sempre accesso ai tuoi investimenti in cripto e di aprire e chiudere posizioni in men che non si dica.
Qui di seguito trovi la versione per iOS, disponibile nell’App Store:

Ovviamente, esiste anche la versione per Android, che puoi reperire direttamente da Google Play:

Ho provato personalmente l’app di Coinbase Pro e devo dire che mi ha molto colpito in modo positivo. Nella versione per dispositivi iOS è un po’ più performante e questo si riflette nelle valutazioni medie degli utenti.
Coinbase Pro: commissioni e costi
Questa recensione su Coinbase Pro non poteva fare a meno di presentare le commissioni ed i costi applicati dalla piattaforma. In questa sezione approfondiamo l’argomento nel dettaglio.
Innanzitutto, non ci sono commissioni per la registrazione né costi per la tenuta del conto, che è completamente gratuito.
Per quanto riguarda le commissioni di deposito e prelievo, le trovi riassunte qui di seguito:

Come puoi vedere, tramite bonifico SEPA puoi effettuare depositi e prelievi sui quali è applicata una commissione di 0.15 euro. Tramite il servizio ACH invece non vi sono fee.
Passiamo ora alle commissioni per l’apertura e la chiusura di posizioni di trading. Esse sono distinte in due tipologie:
- Taker fee: commissioni applicate quando effettui un ordine immediato, al valore di mercato corrente della criptovaluta che vuoi acquistare o vendere;
- Maker fee: commissioni applicate quando esegui un ordine di tipo “limite” o di tipo “stop”, indicando cioè il valore di mercato massimo o minimo a cui sei disposto ad effettuare la transazione.
Le commissioni di trading dipendono dal volume di criptovaluta negoziato nei 30 giorni precedenti. Partono dallo 0,50% per poi ridursi fino allo zero per volumi crescenti. Trovi il dettaglio delle fee qui di seguito:

Opinioni e recensioni su Coinbase Pro
Ma vediamo le opinioni di coloro i quali hanno già utilizzato Coinbase, nella versione base o avanzata, al fine di valutare la qualità di questo exchange. Qui di seguito trovi un paio di recensioni sulla piattaforma:


In linea generale gli utenti sono molto soddisfatti di questo exchange, in quanto risulta davvero completo, affidabile e anche uno dei più sicuri in assoluto, con un’azienda solida alle spalle.
L’interfaccia di Coinbase Pro è chiara e al contempo ricca di strumenti molto utili per il trading. Puoi effettuare l’analisi tecnica direttamente al suo interno, anche attraverso i classici indicatori, come la media mobile.
Altro aspetto molto apprezzato dai trader è quello relativo alle commissioni, che sono molto contenute a differenza della versione base di Coinbase. Questo, a nostro avviso, pone Coinbase Pro tra i 3 migliori exchange criptovalute attualmente esistenti, insieme a Binance e Bitpanda.