Coinbase Card: recensioni, opinioni, fees e come funziona

0
2044
coinbase card

Come funziona la Coinbase Card? Come richiederla? E quali sono le commissioni applicate?

Risponderemo a queste e a molte altre domande sull’argomento in questa recensione dedicata alla Coinbase Card. Per cui, se sei interessato ad avere maggiori informazioni in merito, devo proprio dirti che ti trovi nel posto giusto!

Nell’articolo a seguire vedremo prima di tutto che cos’è la carta Coinbase e come funziona nella pratica. Ti spiegherò quindi come richiederla per poi illustrare le eventuali commissioni applicate.

Concluderemo con alcune domande poste di frequente sull’argomento per eventuali dubbi che possano essere rimasti nel lettore. Al termine della lettura di questo articolo saprai chiaramente cosa aspettarti dalla Coinbase Card e potrai decidere se adottarla o meno per i tuoi acquisti personali.

Coinbase Card: cos’è?

La Coinbase Card (qui il sito ufficiale dell’exchange che la promuove) è la carta Visa Debit introdotta dalla piattaforma nell’aprile del 2019. Ad oggi è disponibile per molti paesi europei, tra cui l’Italia, e sta di recente approdando anche negli Stati Uniti. Qualora ancora non lo sapessi, Coinbase è uno degli exchange di criptovalute più grandi al mondo, di recente quotato anche nell’indice Nasdaq di Wall Street. Lo abbiamo recensito in questo articolo.

Coinbase card cos'è

Indicata comunemente come carta di credito, la Coinbase Card può essere più propriamente considerata una carta di debito, che viene ricaricata in anticipo su di un wallet separato rispetto a quello dell’exchange. Fa parte del circuito Visa, per cui si appoggia su di un sistema sicuro ed affidabile.

Attraverso di essa hai la possibilità di effettuare acquisti online o offline istantanei, spendendo le tue criptovalute. Inoltre, puoi prelevare denaro in valuta fiat (euro o altre) presso gli sportelli convenzionati. Il tutto con commissioni contenute di cui parleremo più in dettaglio in una sezione dedicata di questo articolo.

Tale carta è accettata in tutti gli esercizi commerciali del mondo che accettano il circuito VISA, per cui non ci saranno dei problemi ad utilizzarla.

Inoltre, quando richiederai la Coinbase Card, avrai accesso non solo alla carta fisica, che ti verrà spedita direttamente all’indirizzo da te indicato, ma anche ad una virtuale, ideale per spendere le tue criptovalute online.

Insomma, si tratta della soluzione ideale se hai a disposizione un portafoglio in criptovalute e non vuoi ogni volta riconvertirle in valute fiat per effettuare i tuoi acquisti.

Carta Coinbase: come richiederla

Ma vediamo subito come richiedere la Carta Coinbase. Prima condizione per utilizzarla è quella di possedere un account per il trading di criptovalute su Coinbase. Qualora ancora non lo avessi, puoi aprirlo gratuitamente cliccando su questo link.

La registrazione non è complessa: all’interno di essa, oltre a stabilire i dati d’accesso, dovrai confermare la tua identità, fornendo le tue informazioni personali e caricando un documento di riconoscimento con foto non scaduto, che può essere la tua carta d’identità piuttosto che il tuo passaporto.

Una volta attivato il tuo account su Coinbase, puoi procedere alla richiesta della carta Visa. Per far ciò, ti è sufficiente scaricare l’app dedicata (cerca “Coinbase Card” nello store), disponibile per dispositivi Android e iOS.

carta Coinbase come richiederla

Dopo aver istallato l’app, potrai procedere alla richiesta della Coinbase Card, che ti verrà recapitata all’indirizzo da te fornito nel giro di 5-7 giorni lavorativi. In seguito alla ricezione, per potere utilizzare questa carta Visa dovrai attivarla direttamente dall’app dedicata. Il codice di attivazione è incluso nella lettera che riceverai, per cui tienila in un posto sicuro e non la buttare.

Inoltre, dall’app della Coinbase Card potrai impostare anche il codice PIN, che utilizzerai per pagamenti e prelievi.

Coinbase Card: come funziona

Entriamo ora nel vivo della trattazione analizzando più in dettaglio come funziona la Coinbase Card. Come già accennato, per utilizzare questa carta è necessario prima di tutto connettere il tuo account Coinbase per poi effettuare il trasferimento delle cripto che desideri spendere.

Puoi effettuare tale operazione all’interno dell’app stessa della carta Coinbase, dopodiché sarai pienamente operativo. Ora, è bene evidenziare il fatto che non tutte le criptovalute sono utilizzabili tramite la Coinbase Card.

Attualmente, puoi scegliere tra i seguenti otto portafogli: Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH), Litecoin (LTC), Bitcoin Cash (BCH), Basic Attention Token (BAT), Augur (REP), 0x (ZRX) e Stellar Lumens (XLM). Non si esclude che in futuro il loro numero aumenti. (queste limitazioni valgono solo per clienti europei, mentre per i residenti negli USA si possono utilizzare tutte le cripto disponibili nell’exchange Coinbase).

La Coinbase Card può inoltre essere associata al tuo account Google Pay per effettuare gli acquisti online in modo automatico.

Parliamo ora dei limiti di questa carta VISA. Il limite giornaliero di spesa è di 10.000 €, che può essere anche ridotto per motivi di sicurezza contattando il supporto di Coinbase all’email cardsupport@coinbase.com.

Il limite di spesa mensile ammonta invece a 20.000 €, mentre quello annuale è pari a 100.000 €. Infine, il limite di prelievo giornaliero presso sportelli ATM è di 500 €.

Coinbase Card come funziona

Tutte le spese e le impostazioni della tua carta Coinbase sono gestibili a partire dall’applicazione. Non è necessario utilizzare il PIN per accedere all’app stessa. Come vedi, usare la carta Coinbase non potrebbe essere più semplice. Se ancora non l’hai fatto, ti invito a creare un account gratuito sull’exchange per poter richiedere la tua carta. Clicca qui per procedere.

Carta Coinbase: commissioni

Parliamo ora delle commissioni applicate dalla carta Coinbase al fine di avere un quadro completo del servizio.

Innanzitutto, il costo di emissione della carta Coinbase fisica è pari a 4.95 € (non è possibile richiedere solo la carta virtuale, per cui si tratta di una fee obbligatoria). Stessa commissione si applica per la riemissione della carta in caso di furto o smarrimento.

Da notare invece che non ci sono costi di mantenimento, ovvero il canone è nullo.

Veniamo ora ai costi variabili. I prelievi domestici e internazionali per importi fino a 200 € sono gratuiti, dopodiché si applica rispettivamente una fee dell’1% e del 2% della quota prelevata.

Per quanto riguarda gli acquisti, vale quanto segue:

  • Domestici: gratuiti
  • All’interno dell’Unione Europa: 0.20%
  • Extra UE: 3%.

Da notare che vi è una commissione per la liquidazione della criptovaluta, pari al 2.49% dell’importo della transazione, che si somma alle fee per gli acquisti sopramenzionate.

Domande frequenti e risposte

Siamo giunti alla conclusione di questo articolo sulla carta Coinbase. Ma, ancor prima di terminare, in questa sezione troverai alcune domande poste di frequente sull’argomento con le relative risposte, al fine di eliminare eventuali perplessità rimaste nel lettore.

Cos’è la Coinbase Card?

La Coinbase Card è una carta di debito Visa messa a disposizione a tutti coloro i quali sono iscritti all’exchange Coinbase, tramite la quale puoi effettuare acquisti online e offline, nonché prelevare contante euro da ATM a partire dalle tue cripto.

Come richiedere la carta Coinbase?

Per richiedere la carta Coinbase devi prima di tutto disporre di un account sull’exchange omonimo. Se non l’hai ancora fatto, puoi registrarti gratuitamente da questo link. Una volta registratoti, dovrai scaricare l’app dedicata alla carta. Dopo averla istallata, potrai richiedere la Coinbase Card.

La Coinbase Card è sicura?

Certamente. La carta si appoggia sul circuito VISA, che è uno dei più sicuri ed utilizzati al mondo. Inoltre, l’app della carta Coinbase è stata realizzata adottando tutta una serie di misure di sicurezza.

Quali criptovalute si possono tenere nel wallet della carta Coinbase?

Attualmente sono otto le criptovalute che si possono detenere nel wallet della Coinbase Card: Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH), Litecoin (LTC), Bitcoin Cash (BCH), Basic Attention Token (BAT), Augur (REP), 0x (ZRX) e Stellar Lumens (XLM).

Quali sono le fees della Coinbase Card?

Per il rilascio della carta si applica un fee pari a 4.95 €, mentre il canone è nullo. I prelievi domestici e internazionali sono gratuiti per importo fino a 200 €, dopodiché si applica rispettivamente una fee dell’1% e del 2%. Per gli acquisti vale quanto segue: i domestici sono gratuiti, quelli intra UE sono soggetti ad una commissione dello 0.2% mentre quelli extra UE hanno una fee del 3%. A questo va aggiunto un costo di liquidazione della criptovaluta, pari al 2.49%.

5/5 - (1 vote)
Bussola Finanziaria è il portale italiano sulla finanza personale, sugli investimenti e sul trading. Parliamo di azioni, obbligazioni, ETF, criptovalute, crowdfunding, portafogli di investimento e broker online.