CFD petrolio: cosa sono, come funzionano e dove acquistarli

0
2381
cfd petrolio

Il petrolio, anche chiamato oro nero, è una delle materie prime più scambiate in assoluto sul mercato, sia in Italia che in tutto il resto del mondo.

Il suo prezzo subisce anche enormi oscillazioni nel breve periodo: ad esempio nel primo trimestre del 2020, a causa della pandemia di coronavirus, è arrivato a quotazioni estremamente basse (ha infatti toccato livelli che non si vedevano dal 2000) attirando l’interesse di tantissimi investitori e trader.

Esistono molteplici strumenti finanziari per investire nel petrolio, ma se si è interessati ad effettuare trading di breve periodo, una delle opzioni più utilizzate e vantaggiose (ma anche rischiose) è quella di ricorrere ai cosiddetti CFD sul petrolio.

In questo articolo scopriremo le principali caratteristiche dei CFD, vedremo le migliori piattaforme che offrono CFD sul petrolio e risponderemo alle domande e ai dubbi più frequenti che gli utenti solitamente hanno riguardo il trading di petrolio tramite CFD.

CFD: caratteristiche principali

I CFD (contracts for difference) sono strumenti derivati che replicano l’andamento di un sottostante (può trattarsi di un’azione, una materia prima come il petrolio, un indice di borsa, una valuta fiat o anche una criptovaluta). Di seguito le principali caratteristiche dei CFD:

  • Non prevedono commissioni per aprire e chiudere le posizioni, ma solo uno spread (una differenza di prezzo) tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita;
  • Offrono la possibilità di sfruttare il meccanismo della leva, ampliando le possibilità di guadagno o di perdita oltre i mezzi consentiti dal proprio capitale investito;
  • Permettono sia di puntare sul rialzo del valore di un asset (operazioni long), sia sul ribasso dello stesso (operazioni short);
  • Solitamente provocano un addebito di interessi passivi per ogni giorno in cui vengono detenuti. Soprattutto questo avviene in caso di CFD short, e CFD a leva.
  • Possono essere venduti soltanto al broker da cui li si ha comprati e viceversa. Se oggi compri CFD sul petrolio da eToro, potrai chiudere la tua posizione esclusivamente su eToro;
  • Vengono emessi direttamente dai broker e non reperiti sul mercato, quindi le posizioni vengono aperte e chiuse immediatamente dopo l’invio del tuo ordine;
  • Non vengono né stampati né consegnati, essendo esclusivamente digitali. Questo significa che in nessun modo ti possono essere rubati o sottratti.

Le caratteristiche dei CFD li rendono degli strumenti ideali per fare trading di breve periodo, ma totalmente inadatti ad effettuare investimenti di medio o lungo termine.

Se si decide di acquistare un CFD a leva, il guadagno dell’operazione si moltiplica in caso di aumento di prezzo del bene sottostante, ma lo stesso avviene alla perdita in caso di diminuzione di prezzo del bene sottostante.

A seconda dello strumento su cui si scommette, la leva può arrivare fino a 30 (con alcuni broker, ancora di più). Questo significa che si potrà acquistare uno strumento per un controvalore che arriva fino a 30 volte il capitale impiegato. La parte rimanente di capitale ti viene di fatto prestata dal broker online.

Per fare un esempio un investimento di 100€ con una leva 1:10 diventerà di 1.000€. Dunque gli eventuali profitti o le perdite dovranno essere considerate in relazione a quest’ultimo importo.

Per questo motivo l’utilizzo dei CFD a leva è estremamente rischioso, e consigliabile solo a trader più esperti, che sanno esattamente quello che stanno facendo.

Fare trading con i CFD sul petrolio

In base a ciò che abbiamo detto nel precedente paragrafo, un CFD sul petrolio altro non è che uno strumento finanziario che replica l’andamento del petrolio, permettendo di guadagnare da un suo rialzo, e comportando una perdita in caso di un suo deprezzamento.

Il petrolio quindi è il sottostante dell’investimento, ma chi acquista un CFD che traccia il suo andamento non sta investendo direttamente in barili di petrolio fisico: sta piuttosto puntando su un suo aumento o diminuzione di prezzo nel breve termine.

Le maggiori piattaforme di trading online consentono di acquistare petrolio (se si pensa che il prezzo salirà) o venderlo allo scoperto (se si pensa che il prezzo scenderà) tramite CFD. Ovviamente permettono anche di utilizzare la leva finanziaria, sia per operazioni long che per operazioni di tipo short, ma con alcuni broker è possibile scegliere CFD senza leva (a leva 1) in modo da non sottoporsi a rischi aggiuntivi. Con altri broker come Plus500 invece è solamente possibile comprare/vendere CFD con la leva.

All’interno del tuo broker online, potrai ricercare i CFD sul petrolio seguendo il percorso: CFD / Materie prime (Commodities) / Petrolio.

I CFD del petrolio greggio sono disponibili su due prodotti principali: il WTI USA commercializzato sulla New York Exchange (NYMEX) o il greggio Brent che viene scambiato sull’Intercontinental Exchange (ICE).

Sia il WTI che il Brent Crude sono valutati dai corrispondenti contratti future e sono praticamente disponibili ventiquattr’ore su ventiquattro, dal lunedì al venerdì.

CFD petrolio: migliori piattaforme

Il modo migliore per fare trading su petrolio tramite CFD è quello di affidarsi ad un Broker con regolare licenza da parte delle autorità preposte al controllo dei mercati finanziari. Ciò ti metterà a riparo da possibili truffe.

Qui di seguito trovi una classifica delle migliori piattaforme per negoziare CFD sul petrolio, unitamente alla descrizione delle loro principali caratteristiche e al link per registrarsi ad un conto demo gratuito:

BROKER ONLINE

CARATTERISTICHE

SITO WEB

82% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro.

77% dei conti CFD perde denaro

Capitale a rischio

Capitale a rischio

Capitale a rischio

Capitale a rischio

CFD petrolio: domande frequenti

Per concludere ho deciso di riassumere le principali informazioni trattate all’interno dell’articolo, e di rispondere alle domande più frequenti che gli investitori si pongono riguardo l’acquisto o la vendita di CFD sul petrolio.

👉 Cosa sono i CFD sul petrolio?

I CFD su petrolio sono degli strumenti derivati che replicano l’andamento dei contratti di future sul petrolio greggio, e permettono di puntare su di un aumento o su di una diminuzione del prezzo della materia prima più negoziata al mondo.

👉 Come si investe con i CFD sul petrolio?

Puoi investire con i CFD sul petrolio grazie ad alcune piattaforme di trading, come per esempio eToro, Investous o IQ Option. Non possederai nessun barile di petrolio fisico, ma investirai solo sulla variazione del prezzo del petrolio. Avrai anche la possibilità di effettuare operazioni di tipo short (vendita allo scoperto) e di utilizzare la leva finanziaria.

👉 Qual è il miglior broker online per comprare CFD sul petrolio?

Il miglior broker per comprare CFD (sul petrolio, ma non solo) è a mio avviso eToro. Puoi aprire gratuitamente un conto demo e iniziare a fare pratica con soldi virtuali, senza spendere nulla. Successivamente, quanto ti sentirai pronto, potrai iniziare a fare trading sul petrolio tramite CFD con soldi reali.

👉 I CFD vanno bene per investire sul petrolio nel lungo periodo?

No. I CFD sono un ottimo strumento finanziario per effettuare trading di breve termine, ma risultano inadatti per investimenti di lungo periodo. Se sei interessato a scommettere sull’aumento del petrolio nel lungo periodo, ti consiglio di ricorrere ad altri strumenti finanziari.

👉 Come cominciare a fare trading di CFD sul petrolio?

Segui questi 7 passaggi per fare trading di CFD su petrolio con eToro:
– Se non hai ancora un conto di trading di eToro, clicca qui (*68% dei conti CFD perde denaro).
– Registra i tuoi dati e deposita fondi per mezzo di bonifico bancario, carta di credito o altro.
– Naviga a petrolio sotto ‘Materie prime’ o cerca ‘Petrolio’ nella barra di ricerca.
– Clicca su “acquista” se vuoi scommettere sull’aumento di prezzo del petrolio.
– Clicca su “vendi” se vuoi scommettere sulla diminuzione del prezzo del petrolio.
– Gestisci il tuo rischio e il tuo profitto aggiungendo “stop loss” o “take profit”.
– Quando vuoi chiudere la tua posizione, clicca sul pulsante “chiudi”.

👉 Cos’è il petrolio Brent?

Il petrolio Brent è quello originariamente scambiato sul London International Petroleum Exchange. Il prezzo del petrolio Brent (parametrato sul barile) è il valore di riferimento per i mercati europei. Ma non solo, considerando che il suo valore determina quello del 60% del petrolio estratto nel mondo. Il nome “Brent” deriva da un giacimento ubicato nel Mare del Nord, ma oggi definisce la produzione di 19 campi petroliferi, sempre situati nel Mare del Nord.

👉 Cos’è il petrolio WTI?

Il petrolio WTI (acronimo di West Texas Intermediate) è determinato secondo un benchmark di contratti future sul petrolio come negoziati sul New York Mercantile Exchange. Viene considerato di alta qualità e decisamente pregiato date le sue caratteristiche chimico-fisiche. Ha un prezzo altamente correlato a quello del petrolio Brent, ma sempre differente da quest’ultimo.

5/5 - (6 votes)
Bussola Finanziaria è il portale italiano sulla finanza personale, sugli investimenti e sul trading. Parliamo di azioni, obbligazioni, ETF, criptovalute, crowdfunding, portafogli di investimento e broker online.