Che cosa sono i CFD eToro? E come funzionano? Quali sono le commissioni su di essi applicate?
In questo articolo ti voglio parlare di uno degli strumenti finanziari molto diffuso tra i broker online: sto parlando dei CFD e del loro impiego all’interno di eToro. Per cui, se hai tanto sentito parlare di trading sui CFD da molte parti e vorresti chiarirti le idee su questo argomento ti trovi proprio nel posto giusto!
In questo contenuto, infatti, chiariremo cosa sono i CFD eToro, come funzionano nella pratica, quali strategie di trading è possibile applicare su di essi e a quali commissioni sono soggetti.
Particolare enfasi verrĂ posta anche sulla questione della pericolositĂ o meno di questi strumenti finanziari, anche in relazione alla leva finanziaria applicabile. Direi che abbiamo detto tutto per questa introduzione e di procedere oltre.
CFD eToro: che cosa sono?
Prima di chiarire cosa sono i CFD eToro è importante innanzitutto parlare di cos’è un CFD. Come spiegato in modo approfondito in questo articolo, CFD è un acronimo che indica la dicitura Contract For Difference (dall’inglese, contratto per differenza).
Sono in sostanza degli strumenti finanziari di tipo derivato. Questo vuol dire che si basano su altri prodotti finanziari e ne replicano in modo fedele l’andamento.

La domanda successiva è: per quale motivo vengono utilizzati da molti broker e, tra di essi, eToro? Le ragioni sono più di una.
Prima di tutto, non sempre è possibile avere accesso all’asset sottostante, come nel caso delle materie prime o degli indici.
Secondo, è possibile effettuare tramite i CFD operazioni con leva finanziaria (di più su questo punto a breve) moltiplicando la propria esposizione, oppure di vendita (short) in cui si punta al ribasso di un determinato asset.
Terzo, perché i broker online guadagnano maggiormente su questo tipo di strumenti (e vedremo il perché). Non per niente, è obbligatoria la classica clausola dell’avvertenza del rischio per coloro che utilizzano i CFD e solitamente la maggior parte di essi è in perdita.
Molti tendono difatti a demonizzare questi strumenti, affermando che sono degli strumenti rischiosi e quindi da evitare. Ma si tratta davvero di spazzatura? La mia risposta è no, a patto che tu sappia quello che stai facendo. La maggior parte degli investitori, infatti, non ha la più pallida idea di come funzionano i meccanismi del mercato e dei CFD e poi incolpa il broker se sta perdendo del denaro.
Come funzionano i CFD su eToro
Ma entriamo ora nel dettaglio e vediamo come funzionano i CFD su eToro per avere un’idea più chiara su questo argomento.
Asset negoziabili con i CFD su eToro
I CFD eToro sono disponibili per le seguenti classi di investimento:
- Valute (Forex)
- Materie Prime
- Indici
- ETF
- Azioni
- Criptovalute
C’è a questo punto da fare un’importante distinzione. Mentre per quanto riguarda azioni, ETF e criptovalute è possibile investire nell’asset sottostante e non pagare commissioni nel caso di leva finanziaria unitaria (x1), lo stesso non accade per valute, materie prime ed indici.
Non esistendo infatti un sottostante in questo caso, eToro mette a disposizione un CFD anche nel caso di leva finanziaria unitaria. Nel caso ti stessi chiedendo che cos’è la leva, è uno strumento tipico dei CFD stessi che ti permette di moltiplicare la tua esposizione per il valore della leva.
Se ad esempio investi diciamo 200 dollari nell’indice SPX500 (che racchiude le 500 aziende principali racchiuse nello Standard and Poor) con una leva 5x, avrai un’esposizione totale di 1000 dollari. Otterrai pertanto i guadani/perdite corrispondenti in percentuale a questa cifra investita.
Avendo tuttavia impegnato solo 200 dollari, i restanti 800 dollari che non stai investendo ti vengono prestati e per questo eToro applica delle commissioni, di cui parleremo in una sezione dedicata di questo articolo. Tra le altre cose, per una recensione completa su questo borker, consulta questo articolo.
Come aprire posizioni relative ai CFD
Facciamo ora alcuni esempi come aprire posizioni con i CFD. Per la precisione, esaminiamo tre casi differenti. Gli esempi sono tratti utilizzando un conto demo di eToro, in cui hai a disposizione 100 mila dollari di valuta virtuale.
Qualora ancora non avessi familiarità con il broker, ti ricordo che per aprire posizioni in generale basta andare nella sezione mercati a partire dalla bacheca di eToro, scegliere la classe di investimento e quindi l’asset su cui investire.
1) Posizione d’acquisto (long) a leva unitaria su cambio EUR/USD (valute)
Il primo caso che analizziamo insieme è l’apertura di una posizione d’acquisto sul cambio euro/dollaro, quindi nell’ambito delle valute (o forex). Per semplicità , vediamo un caso in cui la leva finanziaria sia unitaria.
Come puoi vedere dall’immagine sottostante, questa è la schermata che appare quando clicchi sul pulsante “Investi”. Di base la posizione è impostata su “Acquista”, il che indica una posizione long. Ciò significa che guadagnerai se quel determinato asset subirà un rialzo della sua quotazione.
Le variabili da decidere sono:
- L’importo da Investire (nell’immagine 4500 dollari)
- La leva finanziaria (in questo caso unitaria, X1)
- Il Take Profit (TP), ovvero il livello di guadagno una volta raggiunto il quale la posizione si chiude in automatico
- Lo Stop Loss (SL), ovvero il livello di perdita una volta raggiunta la quale la posizione si chiude in automatico
Clicca sul pulsante per completare la procedura. Sotto di questo, troverai descritte le commissioni overnight, giornaliere e del fine settimana, relative a questa transazione. Come vedi, anche per importi considerevoli, almeno nel caso di leva unitaria, esse sono relativamente contenute. Ne parliamo piĂą in dettaglio in una sezione dedicata di questo articolo.
2) Posizione d’acquisto (long) con leva 5x su azione Apple (APPL)
Il secondo caso che analizziamo è sempre una posizione d’acquisto (long), ma questa volta applichiamo una leva finanziaria X5, che ci permette di ottenere un’esposizione cinque volte superiore a quanto investito.
Nello specifico, decidiamo di investire 200 dollari sulle azioni della Apple (APPL), per un’esposizione totale pari a 1000 dollari. Il pulsante è attivato sempre sull’opzione “Acquista”, il che indica una posizione long. Ciò ancora una volta significa che guadagnerai se l’azione aumenterà di valore. Data la leva applicata, un aumento percentuale dell’1%, si traduce in un guadagno totale del 5%.

Nel caso di posizioni long relative ad azioni, se la leva è unitaria non si pagano commissioni. Siccome in questo caso stiamo invece aprendo una posizione con leva X5, dovremmo pagare gli interessi sul denaro che ci viene prestato (vale a dire $1000 – $200 = $800), per cui si applicheranno commissioni overnight giornaliere e di fine settimana.
Nota che se la posizione è aperta e chiusa nell’arco della giornata, prima della chiusura del mercato di eToro, non verrà applicata alcuna commissione. Ecco perché le posizioni con leva sono particolarmente utilizzate quando si fa trading giornaliero.
3) Posizione di vendita (short) a leva unitaria su criptovaluta Bitcoin (BTC)
Terzo e ultimo caso che analizziamo in questo articolo è l’apertura di una posizione di vendita (short, o allo scoperto), con una leva unitaria (X1) per il Bitcoin, ovvero nella classe di investimento delle criptovalute.
Posizione di vendita (o short) significa che si guadagna quando l’asset perde di valore. Una riduzione percentuale dell’1% del BTC, si traduce in un guadagno dell’1% in questo caso. Come vedi in questo caso il pulsante è attivato sul caso “Vendi”, il che si riferisce ad una posizione short.

Essendo una posizione di vendita, non si sta investendo nell’asset sottostante (come nel caso dell’acquisto), ragion per cui si tratta di un CFD, che ha delle commissioni overnight giornaliere e del fine settimana associate. Al solito, se la posizione è aperta e chiusa prima della chiusura dei mercati, non si applica alcuna commissione.
Questi non erano che alcuni esempi di possibili investimenti in CFD. Per ulteriori informazioni puoi consultare anche la pagina specifica di eToro, cui puoi accedere cliccando sul pulsante qui sotto:
Fare trading con i CFD su eToro
In questa sezione dell’articolo intendo fare alcune considerazioni in merito al trading con i CFD su eToro. Si tratta davvero di strumenti rischiosi, sui quali vale la pena non puntare?
Nonostante l’avvertenza sul rischio di eToro sia abbastanza impietosa sulla percentuale di coloro i quali investendo in CFD perdono denaro (siamo intorno al 75%), va anche detto che tramite un’adeguata preparazione sia in materia di investimenti che sulle funzionalità di questo broker online, si possono ottenere dei buoni risultati.
Ti potrei fare molti esempi di trader che investono con successo tramite i CFD, ma in questa sede mi limiterò a citarne solo uno. Si tratta di Olivier Danvel, che investendo in valute forex ha attualmente concluso il quarantaquattresimo mese in positivo (per i migliori trader su eToro consulta questo articolo).
Questo solo per porre l’evidenza che una buona preparazione è sempre la base per ottenere guadagni in questo mondo. Se preferisci ridurre i rischi di investimento, puoi sempre decidere di investire negli asset sottostanti, che tra l’altro non sono soggetti a commissioni, di cui parleremo a breve.
eToro CFD: commissioni applicate
Le commissioni applicate da eToro sui CFD sono essenzialmente di due tipi:
- Spread, applicato su ciascuna transazione d’acquisto e di vendita;
- Commissioni overnight, giornaliere e del weekend, applicate rispettivamente se l’asset viene tenuto alla chiusura dei mercati e durante il weekend. Tipicamente le commissioni del weekend hanno un valore triplo di quelle giornaliere.
Analizziamo gli spread applicati per le diverse classi di investimento:
- Valute: a partire da 1 pip
- Materie prime: da 2 pip
- Indici: da 100 pip
- Azioni e ETF (CFD): 0,09%
- Criptovalute (CFD): 1%.
Per quanto riguarda le commissioni overnight, il loro valore varia molto a seconda dell’asset che si considera, per cui ti consiglio in questo caso di visitare direttamente la pagina ufficiale di eToro che parla di questo argomento, che trovi a questo link.
Domande frequenti e risposte
Concludiamo questo articolo con alcune domande poste di frequente sull’argomento con le relative risposte, al fine di rispondere ad eventuali dubbi ancora presenti nel lettore.
I CFD sono degli strumenti derivati usati da eToro ed altri broker, utilizzati per ottenere accesso a classi di investimento in cui non è presente un sottostante, come gli indici, oppure da associare in combinazione con la leva finanziaria, al fine di aumentare la propria esposizione senza dover impiegare molto denaro.
I CFD si negoziano su eToro come qualsiasi altro asset. A partire dalla propria bacheca di eToro, naviga sulla sezione mercati e decidi l’asset su cui vuoi investire. A differenza dei sottostanti, sui CFD sono applicate delle commissioni.
Gli asset negoziabili tramite CFD sono: valute, indici, materie prime, azioni con leva e/o short, ETF con leva e/o short, criptovalute con leva e/o short.
Trovi un quadro completo delle commissioni applicate sui CFD su questa pagina.