Quali sono le migliori carte prepagate senza conto corrente disponibili sul mercato? Come funziona una prepagata di questo tipo? Se cerchi le risposte a queste domande continua a leggere.
Quando si parla di mezzi per la gestione delle proprie finanze la scelta è davvero vasta. Uno dei più dinamici, che si adatta molto bene a diverse situazioni è la carta prepagata senza conto corrente.
In questo articolo vedremo le migliori sul mercato, quale scegliere a seconda delle tue necessità e come utilizzare al meglio questa tipologia di prepagate.
Per velocizzare il tutto, di seguito trovi subito la top 3 delle migliori carte senza conto corrente. Scegli quella che preferisci con un clic:
Carte prepagate senza conto corrente: top 7
Iniziamo la nostra selezione delle 7 migliori carte prepagate senza conto corrente. Per ogni opzione ci saranno tutte le informazioni necessarie al fine di consentirti di scegliere quella più adatta a te. Buona lettura.
- Hype (vai al sito ufficiale).
- Revolut (vai al sito ufficiale)
- Tinaba (vai al sito ufficiale).
- Flowe (vai al sito ufficiale).
- Finom (vai al sito ufficiale).
- Viabuy (vai al sito ufficiale).
- Soldo (vai al sito ufficiale).
1. Hype (migliore carta prepagata senza conto corrente)
Facciamo partire la nostra selezione con Hype (qui il sito ufficiale). Si tratta di certo della migliore carta prepagata senza conto corrente disponibile sul mercato. Vediamo insieme il perché.

Iniziamo con il dire che scegliendo Hype potrai dire finalmente addio a buona parte della tipica burocrazia che accompagna i conti correnti tradizionali. Ciò è dovuto soprattutto al fatto che l’intera gestione della carta avviene tramite la rete.
I costi sono molto convenienti rispetto alla concorrenza. Inoltre, si tratta di una carta prepagata dotata di IBAN italiano, con tutti i benefici del caso.
Al vantaggio dei costi bassi di Hype si affianca anche la sicurezza di godere della protezione di un istituto solido come Banca Sella.
Questa carta ti consente di scegliere tra ben 3 soluzioni. Di conseguenza, troverai sicuramente la modalità che si adatta alle tue esigenze. Per ogni versione di Hype è previsto un pacchetto funzioni vasto e diversi bonus. Scopri come si differenziano leggendo la nostra analisi.
Come puoi vedere, se Hype occupa la prima posizione della nostra selezione non si tratta di un caso. Richiedi ora la tua carta cliccando qui.
2. Revolut
La seconda posizione delle nostra selezione è occupata da Revolut (accedi da qui). Si tratta di una carta utilizzata ed amata soprattutto da chi gestisce denaro in valute diverse dall’euro.

Revolut è una carta prepagata senza conto corrente davvero speciale. Essa può essere utilizzata in tutto il mondo perché consente di inviare e ricevere bonifici in 24 valute differenti e gestire denaro in altrettante 150 valute.
Questa caratteristica rende Revolut la carta più utilizzata dai giovani che studiano e lavorano all’estero. A suffragio di questa affermazione ci sono anche i costi di gestione bassi rispetto alla concorrenza e la facoltà di gestire tutto tramite app.
Revolut ha anche altre funzioni: la possibilità di investire o quella di richiedere una carta digitale da utilizzare per gli acquisti online. Scopri di più cliccando qui.
Se cerchi una carta prepagata senza conto corrente che ti consenta di gestire denaro a prescindere dalla sua valuta, Revolut è ciò di cui hai bisogno. Richiedila ora cliccando qui.
3. Tinaba
Anche Tinaba (qui il sito ufficiale) merita un posto di diritto all’interno della nostra selezione. Si tratta di una carta prepagata gratuita senza conto corrente. Vediamo che tipo di servizio offre.

Iniziamo con il dire che si tratta di una carta prepagata gratuita senza conto corrente, nel senso che per la sua attivazione non è richiesto alcun esborso di denaro. Essa è gestibile completamente tramite app ed i costi di gestione sono tra i più vantaggiosi della nostra selezione.
Infatti, oltre al canone anche i primi 24 prelievi all’anno (in media due al mese) da bancomat in area UE sono a zero commissioni. Se non dovesse bastare, sappi che con Tinaba sei esentato pure dal pagamento dell’imposta di bollo.
Puoi utilizzare Tinaba su piattaforme com Apple Pay e Google Pay, con la possibilità di ottenere il 10% di cashback. Scopri tutti i dettagli cliccando qui.
Tinaba è davvero un’ottima soluzione per la gestione del tuo denaro. Del resto, è presente all’interno della nostra selezione delle migliori carte prepagate del 2023.
Richiedi adesso la tua carta prepagata senza conto corrente cliccando qui.
4. Finom
Adesso è tempo di dare spazio ad una carta prepagata aziendale senza conto corrente. Si tratta di Finom (qui trovi il sito ufficiale).

Utilizzando Finom la gestione della tua azienda diventerà meno stressante. Questo grazie alle diverse funzioni messe a tua disposizione. Ecco alcuni esempi.
Potrai usufruire di un servizio di fatturazione integrato che ti consentirà di velocizzare la contabilità dalla tua azienda. Potrai inviare le tue fatture anche tramite WhatsApp, velocizzando il processo.
Inoltre, puoi organizzare le tue risorse in wallet, suddividendo il capitale in base alle spese ed ai progetti. Per ogni wallet è possibile allegare scontrini e ricevute, digitalizzabili con una foto dal tuo cellulare.
In caso di bisogno potrai attivare un servizio di promemoria per organizzare tutti i tuoi impegni e gestire le scadenze.
Sappi che quella offerta da Finom è una carta prepagata senza conto corrente ma con IBAN. Richiedila ora tramite questo link.
5. ViaBuy
Tra le migliori prepagate senza conto corrente c’è anche un opzione perfetta per chi ha avuto problemi con il fisco. Si tratta di ViaBuy (richiedila da qui). Vediamo insieme di cosa si tratta.

Iniziamo con il dire che quella offerta da ViaBuy è una carta prepagata con IBAN senza conto corrente. Essa è rilasciata da una società inglese, la PPRO Financial.
La carta ti permette di usufruire di diverse funzioni, come ad esempio di accreditare il tuo stipendio o pensione.
Se poi decidi di creare un account a livello IDV1, il piano base, la documentazione necessaria è estremamente essenziale, quasi nulla.
Ciò ti permette di usufruire della carta anche se sei protestato. Lo stesso discorso vale se vuoi mantenere un certo anonimato, ma allo stesso tempo possedere una carta prepagata. Scopri di più cliccando qui.
ViaBuy è la soluzione ideale anche per chi teme che i propri soldi possano essere vittima di un prelievo coatto da parte di esattori privati o statali che siano. Scopri di più cliccando qui.
6. Soldo
Soldo (qui trovi il sito ufficiale) è la seconda carta prepagata aziendale all’interno di questa lista.

Soldo vanta anche il titolo di migliore carta prepagata aziendale, questo perché le funzioni che mette a tua disposizione sono davvero molte. Vediamone alcune.
Iniziamo con il dire che oltre alla carta madre potrai richiedere carte prepagate per i tuoi dipendenti. Queste possono essere settate anche su valute diverse e collegate a sotto-conti chiamati wallet.
Altra possibilità è quella chiamata conservazione sostitutiva che ti permette di organizzare in digitale i tuoi documenti, risparmiando soldi, tempo e spazio. Leggi tutti i dettagli cliccando qui.
La versione base di Soldo è in tutto e per tutto una carta prepagata gratuita senza conto corrente. Richiedila ora cliccando su questo link.
7. Flowe
Chiudiamo la nostra selezione con Flowe (qui il sito ufficiale). Si tratta di un ottimo servizio che si adatta alla perfezione alle esigenze di chi desidera gestire i propri soldi nel pieno rispetto dell’ambiente.

Scegliendo questa opzione potrai usufruire di diverse funzioni, come ad esempio il salvadanaio digitale o la possibilità di ottenere buoni sconto invitando altre persone ad aggiungersi alla community di Flowe. Scopri di più cliccando qui.
Esistono due versioni di Flowe: FAN e FRIEND. Se scegli FAN, che è la versione base, avrai diritto ad una una carta prepagata gratuita senza la necessità di aprire un conto corrente.
Come anticipato, Flowe osserva una filosofia di completo rispetto per l’ambiente. Infatti, quando utilizzi la carta prepagata, viene piantato un albero ogni 100 pagamenti per compensare la CO2.
Infine, la carta fisica è completamente in legno. Se poi durante la creazione del tuo account inserirai il codice “UPFLOWE“, questa ti sarà spedita a casa a costo zero. Procedi ora cliccando qui.
Carta prepagata senza conto corrente: come funziona?
Una carta prepagata senza conto corrente funziona allo stesso modo di una comune carta prepagata, con la sola differenza che sulle tue spalle non ci sarà il peso burocratico ed economico tipico di un conto tradizionale.
Puoi utilizzare la carta per eseguire i tuoi acquisti online e nei negozi dove è possibile pagare tramite POS.
Spesso si tratta di carte prepagate con IBAN, che permettono quindi di inviare e ricevere bonifici.
All’interno della nostra selezione abbiamo visto che ci sono diverse tipologie di carte, adattabili a seconda delle tue necessità:
- Hype e Tinaba per i privati;
- Revolut per chi viaggia;
- Flowe per gli ecologisti;
- Finom e Soldo per chi gestisce un’azienda;
- ViaBuy per chi ha bisogno di anonimato.
A prescindere della mission specifica, le suddette carte condividono alcune particolarità, come ad esempio i costi bassi rispetto alla concorrenza e la gestione (parziale o molto più spesso totale) tramite la rete. A sottolineare quest’ultima caratteristica ci sono le operazioni di richiesta della carta, che sono eseguibili online.
Per richiedere la tua carta prepagata senza conto corrente ci vogliono poco più di 10 minuti e richiedono una documentazione essenziale (documento di identità valido, una propria foto ben definita ed in caso i documenti della tua azienda).