Come scegliere una carta prepagata per minorenni? Quali sono le migliori carte prepagate per minorenni disponibili sul mercato? Se cerchi le risposte a queste domande, allora continua a leggere!
Iniziare i propri figli o nipoti alla cultura della gestione delle finanze è un’ottima idea. Tuttavia, trovare il modo giusto per farlo non è un’impresa semplice.
Un’opzione valida è quella di responsabilizzarli fin da subito, permettendo loro di avere una propria carta prepagata. Per contro, scegliere quella sbagliata potrebbe comportare non pochi problemi!
Per evitare tale eventualità sono state selezionate per te le migliori 5 carte prepagate per minorenni. Così, continuando a leggere, potrai scegliere quella più adatta a tuo figlio o tuo nipote.
Per velocizzare il tutto, ti elenco fin da subito le migliori 3 disponibili sul mercato:
Migliori carte prepagate per minorenni
Iniziamo adesso la nostra selezione delle migliori 5 carte prepagate per minorenni. Per ogni opzione saranno riportate tutte le informazioni più importanti. Questo ti permetterà di individuare subito la prepagata per minorenni di cui hai bisogno. Buona lettura!
1. Hype minori
Iniziamo la nostra selezione delle migliori carte prepagate per minorenni con quella offerta da Hype, denominata appunto Hype Minori (accedi al sito ufficiale da qui). Si tratta di uno strumento finanziario messo a disposizione da Banca Sella.

Hype è un conto corrente che sta diventando sempre più diffuso sia nella sua versione per minori sia per gli adulti. Le motivazioni dietro tale successo sono diverse.
Prima di tutto, si devono sottolineare i costi di gestione estremamente bassi. Infatti non ci sono né spese di attivazione né canone mensile. Sempre prive di commissioni sono le ricariche tramite bonifico e la ricezione di denaro da altri possessori di carta Hype.
L’imposta di bollo è ridimensionata a soli 2 €.
Il plafond è di 7.500 €, il che rende la carta uno strumento ideale per iniziare un minorenne alla gestione delle finanze. Infatti, grazie ad Hype un ragazzino può già prendere confidenza con operazioni importanti tipo l’invio o la ricezione di bonifici.
Inoltre, è possibile scambiare denaro in tempo reale tra i gestori di Hype Minori. Si tratta di una soluzione perfetta, ad esempio, quando si devono raccogliere i soldi per un regalo o c’è da pagare il conto in pizzeria.
Da notare che questa prepagata per minorenni è dotata di un IBAN italiano e può essere utilizzata per gli acquisti online.
La sicurezza è sempre ad alti livelli perché sono inibiti gli acquisti presso alcune tipologie di negozi, ad esempio quelli che appartengono al settore dei tabacchi o a quello delle scommesse.
Sempre restando in tema sicurezza, ogni operazione dovrà essere confermata tramite un codice OTP.
Inoltre, il genitore o il tutore legale può vedere i movimenti della carta del minore, compreso l’estratto conto. In caso di problemi, si può chiudere il conto e/o prelevare il denaro presente sulla carta.
Al compimento del 18° anno il titolare della carta può decidere di passare alla versione per adulti del conto mantenendo l’indirizzo email e la carta in possesso.
Infine, sappi che scegliendo la carta ricaricabile per minorenni di Hype avrai diritto anche ad un bonus. Non esitare oltre! Richiedila ora cliccando qui.
2. Revolut
Un’altra carta ricaricabile per minorenni molto valida è quella offerta da Revolut. Il suo nome è Revolut <18, ex Junior (qui trovi il sito ufficiale). Vediamo come è strutturata l’offerta.

Per quei pochi che non la conoscono, Revolut è una carta utilizzata da in tutto il mondo da oltre 20 milioni di persone che processano oltre 250 milioni di transazioni al mese.
Però, a differenza della sua versione per maggiorenni, con Revolut <18 potrai gestire una sola valuta, da decidere nel momento di dell’apertura del conto e che, per ora, non può essere modificata a posteriori.
In ogni caso, resta un’ottima soluzione per introdurre un figlio o nipote alla gestione delle proprie finanze.
A disposizione del piccolo titolare c’è una carta fisica da utilizzare per i prelievi da ATM ed i pagamenti via POS, l’invio di denaro verso amici e familiari ed l’organizzazione di piani di risparmio.
Revolut <18 è gestibile tramite app. È importante sapere che il tutore può accedere in ogni momento alla cronologia di ogni spesa eseguita ed attivare un servizio che invia una notifica ogni volta che viene eseguito un movimento di denaro.
Allo stesso modo, può anche operare in maniera diretta sul conto del minore prelevando e versando denaro a seconda delle necessità.
Infine, vale la pena segnalare la funzione “Paghetta“ tramite la quale è possibile stabilire un versamento ricorrente, con i parametri che più ti soddisfano. Per tutte le altre funzioni, che sono davvero molte, leggi la nostra recensione.
Come è facile notare, anche nella sua versione di carta prepagata per minorenni, Revolut è sempre una scelta molto valida. Richiedila ora cliccando su questo link.
3. Tinaba
Vediamo ora l’offerta di Tinaba (vai al sito ufficiale). Si tratta di una carta gestita tramite app. Questo progetto innovativo è nato dalla collaborazione con Banca Profilo, un caposaldo dell’Investment Banking in Italia.

Le prerogative che permettono a Tinaba di rientrare in questa lista delle migliori carte prepagate per minorenni sono molte.
Iniziamo dal fatto che l’apertura del conto è gratuita ed il canone annuo è pari a zero. L’imposta di bollo (34.20 € all’anno per le giacenze medie superiori ai 5.000 €), ovvero la bestia nera dei conti italiani, è assolta dalla banca stessa.
Sempre a costo zero saranno i primi 24 prelievi all’anno da bancomat in area UE (in media 2 ogni mese). Ancora, i bonifici ed i trasferimenti di denaro saranno esenti da commissioni.
Grazie a Tinaba potrai richiedere una carta prepagata del circuito MasterCard, tramite la quale è possibile effettuare acquisti online.
Del resto, Tinaba è un’ottima soluzione anche per gli adulti come spiegato all’interno della nostra recensione cliccando qui.
Inoltre, il tutore/genitore ha può supervisionare ogni cosa tramite il parental control e di imporre dei limiti per quello che concerne le operazioni eseguibili.
In caso di bisogno è possibile creare dei gratuitamente dei Gruppi Tinaba, per condividere con pochi clic le spese con familiari ed amici.
Sotto ogni punto di vista Tinaba è una delle migliori carte prepagate per minorenni di questa lista. Per richiederla ora clicca qui.
4. Flowe Junior
Se cerchi una carta prepagata con IBAN per minorenni allora devi prendere in considerazione anche Flowe Junior (qui trovi il sito ufficiale).

Questa è la versione per minorenni di Flowe. Può essere richiesta dai 12 ai 17 anni e per ottenerla, il genitore/tutore deve essere a sua volta correntista con la stessa banca.
Per conoscere tutti gli step da compiere per entrare nella famiglia di Flowe leggi adesso al recensione dedicata che trovi qui.
Come per i casi precedenti, anche qui è possibile gestire tutte le operazioni tramite la rete, così da permettere al minore di iniziare ad organizzare da solo le proprie finanze, imparando ad essere indipendente.
Inoltre, in ogni momento il genitore potrà:
- visualizzare lo stato ed il saldo del conto;
- impostare i limiti di spesa;
- bloccare la carta allegata al conto;
- controllare le transazioni;
- inviare soldi in tempo reale (in Italia ed all’estero);
- impostare una paghetta settimanale.
Ciò significa che chi si prende cura del minore in oggetto avrà sempre tutto sotto controllo.
Bisogna anche segnalare che quella collegata a Flowe Junior è una carta prepagata realizzata in PLA, una tipologia di plastica biodegradabile ed ecosostenibile. Del resto, questo istituto di credito è famoso il per il suo animo green.
Concludendo, si può affermare che Flowe sia un’ottima carta per minorenni, soprattutto per chi vuole avere la sicurezza che il proprio pupillo non faccia sciocchezze con i suoi soldi. Richiedi adesso la tua Flowe Junior cliccando qui.
5. N26 Standard
Terminiamo la nostra lista di carte prepagate per minorenni con N26 (richiedila a partire da questo link).

N26 è offerta da una banca tedesca che opera in tutta Europa. Va precisato che al rilascio della carta ti sarà fornito un IBAN italiano.
Il piano base di N26, chiamato “Standard“, ha un canone gratuito per sempre. Anche le spese di gestione sono molto basse. Ciò la rende una carta prepagata per minorenni quasi gratuita.
Potrai inoltre inviare e ricevere bonifici, anche in valute diverse dall’euro (grazie alla partnership con Wise). Quindi, se tuo figlio o tuo nipote si trova all’estero, potrai inviargli denaro senza alcun problema.
Tutte le operazioni relative a N26 sono eseguibili tramite l’app per telefono, cosa che renderà il processo più facile. Restando in tema di rete, questa carta può essere utilizzata per effettuare acquisti online.
Ovviamente, le funzionalità offerte da N26 sono tutt’altro che terminate. Scoprile leggendo la nostra recensione che trovi qui.
Concludendo, possiamo affermare che se cerchi una carta prepagata per minorenni, N26 è una delle migliori scelte che tu possa fare. Richiedila ora cliccando qui.
NOTA: A seguito di un provvedimento della Banca d’Italia del 28 marzo 2022, ad oggi non è possibile aprire un conto N26 se sei residente in Italia.
Carta prepagata per minorenni: come funziona?
Una carta prepagata per minorenni funziona grosso modo come una carta tradizionale. Naturalmente, ci sono delle differenze e delle particolarità dovute alla giovane età dell’soggetto in questione.
Infatti, la richiesta della carta può avvenire solo in collaborazione con un genitore o tutore legale del minorenne. L’adulto dovrà inserire anche i suoi documenti durante la creazione dell’account.
Inoltre, le carte prepagate per minorenni hanno dei limiti molto più ristretti se paragonati a quelli di una tradizionale carta ricaricabile. Tali restrizioni permettono di limitare azioni sconsiderate ed, allo stesso tempo, abbassare le commissioni.

Un esempio su tutti in tal senso è quello di Hype minori che, grazie ad un plafond basso, rende praticamente esenti dal pagamento dell’imposta di bollo.
Inoltre, grazie ad una carta prepagata per minorenni, i familiari avranno sempre la sicurezza di poter trasferire somme di denaro anche se non si vive nella stessa città o nazione.
Infine, bisogna ricordare che molte delle opzioni riportate all’interno della nostra lista permettono al genitore o al tutore legale di controllare, entro i limiti di legge, tutte le operazioni effettuate dal minorenne proprietario della carta (acquisti online, prelievi di denaro ecc), ed all’occorrenza, modificarne i limiti d’azione.