Carte prepagate gratis: guida alle migliori 5 del 2023

0
325
carte prepagate gratis

Quali sono le migliori carte prepagate gratis? Come funzionano? Ci sono carte prepagate gratuite con IBAN? Se cerchi le risposte a queste domande, continua a leggere!

Le carte prepagate sono un ottimo strumento per gestire in toto o in parte la parte liquida del proprio patrimonio finanziario. Sul mercato ci sono diverse opzioni, ma non tutte funzionano allo stesso modo.

Per facilitarti la scelta, in questo articolo stileremo una particolare classifica, elencando le 5 migliori carte prepagate gratuite del 2023. Si tratta di servizi che presentano alcune funzionalità gratis, e che quindi risultano particolarmente convenienti dal punto di vista dei costi.

A seguire conosceremo ogni dettaglio per tutte le soluzioni presentate. Se poi vuoi decidere già adesso, subito sotto trovi la top 3:

MIGLIORI CARTE PREPAGATE GRATUITE
4.8/5
4.7/5
4.5/5

Migliori carte prepagate gratis: top 5

Iniziamo la selezione delle migliori 5 carte prepagate gratuite tra quelle disponibili sul mercato. Per ogni opzione ci saranno tutte le informazioni necessarie per aiutarti a scegliere quella più adatta a te. Buona lettura!

1. Carta Selfy (miglior carta prepagata gratis)

carta prepagata gratuita

In cima alla nostra selezione delle migliori carte prepagate gratuite troviamo Carta Selfy (qui il sito ufficiale). Si tratta di una soluzione promossa da Banca Mediolanum e che funziona su circuito Mastercard.

Per essere precisi, il nome di questa carta è Mediolanum Prepaid Card. Essa può essere personalizzata inserendo nome e foto.

Puoi utilizzare la carta per effettuare pagamenti POS in Italia dove il servizio è disponibile (anche contactless “tap & go” per acquisti inferiori ai 50 €).

Allo stesso modo, puoi effettuare i tuoi acquisti online senza preoccupazioni, perché ogni azione dovrà essere confermata tramite l’inserimento di OTC.

Vediamo adesso qualche informazione più dettagliata relativa alle spese di attivazione e mantenimento di Carta Selfy:

  • richiesta – gratuita;
  • canone base – gratuito;
  • prelievo max – 250 € al giorno;
  • limite spesa – 3.000 € al giorno.

Le ricarica della carta può essere effettuata direttamente dal conto corrente SelfyConto Mediolanum, che ti ricordo è a sua volta a canone zero, per il primo anno o fino al compimento del 30° anno di età del correntista. Scopri di più cliccando qui.

2. Hype

carte prepagate gratuite

Hype (qui trovi il sito ufficiale) è la carta prepagata gratis con IBAN rilasciata da Banca Sella.

Si tratta di una delle soluzioni più interessanti della nostra selezione, poiché può fungere sia come supporto del tuo conto corrente principale sia come sostituto vero e proprio se non hai necessità di gestire grosse somme di denaro.

Hype non prevede costi di attivazione né canone mensile e può essere utilizzata per i pagamenti contactless, fare acquisti online. Risulta molto indicata anche per i minorenni.

Vediamo qualche dettaglio sulla carta:

  • prelievo max – 1.000 € al giorno;
  • limite di spesa 4.990 € al giorno;
  • plafond – 2.500 €;
  • prelievi gratuiti fino a 250 €;
  • circuito Mastercard.

Inoltre, bisogna aggiungere che oltre al canone e all’attivazione sono gratuiti:

  • prelievi da ATM in Italia ed all’estero;
  • ricariche (eccetto in contanti);
  • trasferimenti di liquidità (eccetto bonifici istantanei SEPA);
  • blocco e riemissione carta.

Come vedi si tratta davvero di un’ottima soluzione. Richiedi la carta prepagata gratuita Hype cliccando qui.

3. Revolut

prepagate gratis

Tra le migliori prepagate gratis è doveroso includere Revolut (richiedila cliccando qui). Si tratta della soluzione ideale per chi deve gestire denaro in diverse valute.

Nella sua versione base, quella chiamata Standard, Revolut non prevede costi di registrazione ed ha un canone mensile pari a zero.

Allo stesso modo, puoi cambiare il tuo denaro in 150 valute diverse per un massimo di 1.000 € al mese senza pagare alcuna fee (da lunedì al venerdì).

Revolut, che ti ricordo funziona su circuito Visa, rientra anche nella lista delle carte prepagate con IBAN (l’articolo dedicato lo trovi qui), nello specifico con IBAN europeo.

Ma forniamo alcune informazioni più concrete:

  • prelievo massimo gratuito – 3.500 € al giorno;
  • nessun limite di spesa;
  • prelievi gratuiti fino a 200 € al mese (oppure 5 operazioni).

In ultimo, per chi lo desidera è possibile compiere operazioni più complesse come gli investimenti oppure l’invio e la ricezione di bonifici in 24 diverse valute. Scopri maggiori dettagli cliccando qui.

4. Tinaba

prepagate gratuite

In questa lista delle migliori prepagate gratuite bisogna elencare Tinba (richiedila da qui). Si tratta di una carta collegata ad un’app sviluppata in collaborazione con Banca Profilo.

Come molte delle altre opzioni all’interno della nostra selezione, questa carta prepagata gratuita opera su circuito Mastercard.

Con Tinaba puoi effettuare acquisti online e offline, oltre a prelevare denaro contante. Per rendere più chiara la potenzialità di questa carta, ecco alcuni dei suoi punti di forza:

  • registrazione e canone mensili pari a zero;
  • 12 prelievi ATM gratuiti all’anno in zona UE;
  • trasferimenti di denaro gratuiti;
  • nessun limite di spesa;
  • imposta di bollo assolta dalla banca stessa!

A quanto detto va aggiunta la possibilità di investire in piani di accumulo ed ETF. La carta ha inoltre un pacchetto di funzioni base davvero vasto. Richiedi ora la tua carta Tinaba cliccando qui.

5. Wise

migliori carte prepagate gratis

Chiudiamo la nostra selezione con Wise (richiedila da qui), l’evoluzione del famoso portale di cambio TransferWise, che adesso offre alla propria clientela molte altre possibilità come la carta in oggetto.

Al pari di Revolut si tratta di una soluzione per chi deve utilizzare denaro in diverse valute.

Wise funziona su circuito Mastercard e ti permette di convertire e detenere fondi in ben 54 valute differenti senza pagare alcuna commissione se non superi i 15 mila euro di disponibilità all’interno del conto.

Con Wise, sempre a costo zero sono:

  • la sostituzione carta scaduta;
  • la richiesta carta digitale;
  • l’apertura conto in 10 valute;
  • la ricezione denaro in 10 valute.

Infine, è necessario aggiungere che esiste anche una versione per chi gestisce un business. Scopri di più cliccando qui.

Carta prepagata gratuita: come funziona?

Il funzionamento di una carta prepagata gratuita è molto simile a quello di una carta di debito. Tuttavia la differenza più importante da notare è che nella maggior parte dei casi la prepagata non necessita di un conto corrente di appoggio per poter funzionare.

Altra importante differenza è che, come suggerisce il nome, per far operare con una prepagata va fatta prima di tutto una ricarica da un altro conto o carta.

Detto ciò, una prepagata ti permette di effettuare molte delle operazioni basilari di una comune carta collegata ad un conto:

  • pagamenti online e negli esercizi muniti di POS (anche contactless);
  • prelievi da ATM;
  • pagamenti di bollettini;
  • saldo commissioni ricorrenti (ricariche telefoniche, abbonamento a Netflix…).

In alcuni casi sono disponibili servizi più avanzati come la possibilità di effettuare investimenti (ad esempio Tinaba) o di cambiare denaro in valute diverse dall’euro (vedi il caso di Revolut e Wise).

Altro appunto che bisogna fare sul funzionamento delle carte prepagate gratuite è il fatto che le operazioni di richiesta si eseguono online, fornendo i dati relativi ai tuoi documenti (ID, passaporto, patente, tessera santaria…).

Infine, la gestione delle carte stesse avviene perlopiù tramite app per smartphone o al massimo dal sito ufficiale della banca che distribuisce la carta stessa.

5/5 - (2 votes)
Bussola Finanziaria è il portale italiano sulla finanza personale, sugli investimenti e sul trading. Parliamo di azioni, obbligazioni, ETF, criptovalute, crowdfunding, portafogli di investimento e broker online.