Come funziona la carta Hype? Quali servizi offre e quali sono i costi applicati?
L’articolo che stai per leggere ha il compito di rispondere a fondo a tali quesiti, analizzando a 360° come funziona la carta Hype.
Ti illustrerò i costi, le operazioni da effettuare durante la fase di registrazione, i limiti e le opinioni di chi ha già scelto carta Hype.
Così facendo, alla fine della lettura avrai una conoscenza completa del servizio e potrai scegliere con cognizione di causa, se utilizzarlo o meno per la gestione delle tue finanze. Quindi, iniziamo subito con questa attenta disamina.
Hype | Next | Premium | |
---|---|---|---|
Sito ufficiale | www.hype.it | www.hype.it | www.hype.it |
Carte disponibili | Prepagata virtuale e fisica | Prepagata virtuale e fisica | Carta di debito World Elite MasterCard |
Registrazione | Gratuita | Gratuita | 9.9 € (gratis fino al 30/06/23) |
Canone | Gratuito | 2.9 € al mese | 9.9 € al mese |
Nostra valutazione | 4.5/5 | 4.5/5 | 4.5/5 |
Hype: cos’è?
Hype è una carta conto provvista di IBAN e rilasciata da Banca Sella. La sua particolarità principale sta nel fatto che pur essendo priva di molte delle tipiche spese di gestione di un tradizionale conto corrente, riesce a fornirti gli stessi vantaggi e servizi.

Esistono tre possibili scelte, ognuna ideata per soddisfare determinate necessità. Vediamo in dettaglio cosa le contraddistingue.
1. Hype [ex Start] (qui il sito ufficiale)
È la sorella minore delle tre ed è l’ideale per chi si sta avvicinando adesso al mondo della finanza. Ottima per i minorenni e per gli studenti fuori sede, premette di spostare quantità di denaro non troppo importanti, ma di svolgere comunque tutte le mansioni di un conto corrente. Trovi la recensione specifica cliccando su questo link.
2. Hype Next [ex Plus] (clicca qui per il sito ufficiale)
È la seconda carta della serie. Ti permette di gestire cifre già più importanti (il plafond è illimitato). A differenza del piano base, Next ha un canone mensile pari a 2.9 € al mese, ma al contempo offre maggiori servizi e vantaggi, soprattutto per quanto riguarda i limiti di ricarica e di giacenza. Trovi la recensione specifica cliccando su questo link.
3. Hype Premium (qui trovi il sito ufficiale)
È la carta ammiraglia. Si tratta dello strumento ideale per una gestione matura delle proprie finanze. Infatti, con Hype Premium potrai muovere cifre più importanti. Rispetto alle sorelle minori ha un costo di gestione più elevato, ma al contempo i trasferimenti di liquidità sono sempre gratis, senza nessuna eccezione. Trovi la recensione specifica a questo link.
Infine, è necessario spendere qualche rigo per sottolineare il fatto che alle spalle di Hype c’è la solida sicurezza offerta da Banca Sella, un istituto di credito serio ed estremamente affidabile.
Ne abbiamo già parlato in altri articoli, come ad esempio questo qui dove analizziamo il conto corrente offerto da Banca Sella.
Come richiedere la carta Hype
Effettuare la registrazione con Hype è facile e ti richiederà non più di pochi minuti. Ricorda di avere vicino a te il tuo documento di riconoscimento ed uno smartphone (o computer) con fotocamera.
Prima di tutto scegli la carta che più soddisfa le tue esigenze:
Dopodiché, dovrai effettuare i seguenti passaggi:
- inserisci un indirizzo email nel campo che trovi al centro (solo per Hype);
- clicca su “Registrati“;
- inserisci nome, cognome, codice fiscale e contatti;
- se possiedi un codice promo, spunta l’apposita casella ed inseriscilo;
- leggi l’informativa sulla privacy e fai clic su “Continua“;
- inserisci i tuoi dati personali;
- scegli tra carta fisica e carta virtuale (solo per Hype);
- esegui le operazioni di autocertificazione;
- identificati con un selfie con il tuo documento d’identità in mano;
- visualizza la pagina del contratto e clicca “Continua” per accettare.

A questo punto la registrazione è terminata. Dopodiché, ti verrà inviata un’e-mail con tutte le istruzioni per attivare la carta. Per completezza di informazioni le trovi anche di seguito:
- accedi al sito ufficiale di Hype tramite l’e-mail che hai ricevuto;
- compila il form con gli stessi dati forniti in fase di registrazione;
- fai clic su “Continua”;
- inserisci i codici ricevuti tramite SMS ed e-mail e clicca su “Continua”;
- crea la tua password;
- digitala due volte e poi clicca su “Continua”;
- il processo è terminato ed adesso sei anche tu un Hyper!
Per quanto riguarda la carta fisica, la sua richiesta è sempre consigliata, in quanto gratuita per Next e Premium ed inviata direttamente a casa tua.
Bisogna aggiungere che grazie a questo ulteriore supporto la tua esperienza di utilizzo sarà superiore: avrai tutti i vantaggi della carta virtuale e anche la possibilità di pagare nei negozi, nonché di prelevare senza commissioni.
Inoltre, avrai sempre la possibilità di effettuare un upgrade, che ti permetterà di passare alla carta di livello successivo (ad esempio da Next a Premium), senza nessun vincolo relativo al tempo di utilizzo ed usufruendo dei vantaggi e benefici articolati in questa sede, nonché di un bonus che vedremo in seguito.
Scegli adesso la carta che preferisci:
Carta Hype: come funziona?
Analizziamo adesso le caratteristiche e le funzioni di Hype. Questo permetterà di conoscere la carta e valutarne il suo vero valore.
1. App per smartphone
Hype è gestibile nella sua interezza tramite app per cellulare dedicata, compatibile sia per dispositivi Android che iOS.
2. IBAN
Hype è una carta conto provvista di IBAN. Questo significa che utilizzandola potrai svolgere tutte le operazioni come se tu possedessi un normale conto corrente, ma senza gli oneri economici e burocratici ad esso connessi. Inoltre, tramite la carta fisica potrai effettuare prelievi e ricariche da qualsiasi ATM nel mondo, pagamenti in rete e tramite POS.
3. Sicurezza
Affidandoti ad Hype puoi dormire sogni tranquilli. Infatti, tutti gli spostamenti di denaro avranno bisogno della tua conferma tramite app oppure OTP.
4. HYPE Web
Se non gradisci molto la gestione tramite telefono, ti informo che per i piani Next e Premium è disponibile HYPE Web, la piattaforma raggiungibile via browser per gestire la tua carta Hype.
5. Prestiti
Se cerchi dei fondi per i tuoi progetti futuri tramite l’app potrai chiedere un prestito fino ad una cifra di 25.000 €. Le condizioni applicate saranno trasparenti senza costi aggiunti e/o nascosti.
6. Cashback
Nella sezione “Offerte” dell’app potrai accedere ad un elenco di negozi online (tutti brand importanti e di qualità) ed utilizzando i link forniti nell’applicazione di Hype avrai diritto ad un cashback per i tuoi acquisti. La soglia minima per ricevere tale cifra è di 10 €.
7. Gestione delle finanze
La funzione ideale per i più parsimoniosi. In pratica, tramite l’app potrai impostare un piano di risparmio che ti porterà a mettere da parte un piccolo tesoretto da spendere come meglio credi.
8. Scambio di denaro
Coloro che possiedono l’applicazione di Hype avranno la possibilità di inviarsi denaro in maniera immediata e gratuita. Ottimo per dividere i conti al ristorante, dove uno paga per tutti e gli altri gli inviano la propria quota.
9. Assicurazione
Con Hype Next avrai accesso ad una polizza assicurativa per i tuoi acquisti. Invece, con Premium si aggiunge anche la possibilità di usufruire dei servizi offerti dalle migliori agenzie assicurative. Potrai stipulare la polizza che più si addice alle tue esigenze, ad esempio per l’auto, la moto o un viaggio.
10. Pagamenti
Hype ti consente di pagare tramite app (tecnologia contactless) e la carta fisica. Inoltre, puoi saldare bollettini, eseguire bonifici ed effettuare ricariche telefoniche.
11. Investimento
Nella sua versione base Hype ti consente di accedere a 2 fondi di investimento. Fondi che diventano 4 con Next e Premium ed ai quali si aggiunge la possibilità di investire in Azioni, ETF e metalli.
12. Conto Deposito
Con Hype Next e Premium è possibile aprire un conto deposito illimity. Scegliendo questa soluzione con vincoli da 6 a 36 mesi, potrai approfittare dei tassi promozionali fino al 4.80% annuo (promozione valida fino al 30/10/2023).
13. Credit Boost
Si tratta di una nuova funzione valida per i piani Next e Premium. Essa ti permette di ottenere fino a 2.000 € all’istante, direttamente dall’app.
14. Bitcoin (solo per maggiorenni)
In soli 30 secondi potrai creare il tuo portafoglio virtuale direttamente dall’app, acquistando e vendendo Bitcoin. Se desideri approfondire tale funzione puoi leggere questo articolo dedicato.
Hype: limiti della carta
Analizziamo adesso quali sono i limiti per i tre modelli di carta Hype.
Per quanto riguarda le ricariche si parte sempre da un minimo di 0.01 €.
Invece, i massimali sono quasi sempre illimitati per Premium e Next come si nota dall’immagine a seguire (rispettivamente la prima colonna da destra e quella al centro), mentre per il piano base (a sinistra) la situazione è un po’ diversa:

Anche per quanto riguarda le ricariche in contanti, si può notare che le cifre più importanti sono relative al piano Premium, mentre per il piano base e quello Next restano più basse:

Lo stesso discorso va fatto anche per i prelievi e le spese. Per quest’ultime va evidenziato il fatto che per Next e Premium trasferimenti ed singolo bonifico in uscita sono illimitati:

Come e dove ricaricare Hype
Le modalità di ricarica di Hype sono molteplici e per la maggior parte sono gratuite. Infatti, a zero commissioni potrai ricaricare la tua carta tramite:
- invio di denaro da altro Hyper;
- bonifico;
- un’altra carta di pagamento;
- un altro conto collegato ad Hype.
Se poi vuoi caricare in contanti, sono abilitati al servizio oltre 50.000 esercizi commerciali tra bar, tabacchi ed edicole SisalPay|5. In tal caso, dovrai pagare una piccola commissione. Vediamo i tre casi:
- Hype: 2.5 €;
- Next: 2 €;
- Premium: 1.6 €.
Hype: costi dei vari piani tariffari e bonus disponibili
I costi di gestione ed utilizzo della carta Hype variano a seconda del modello.
Per semplificare il discorso, iniziamo dai servizi che sono gratuiti per tutte e tre le carte:
- prelievi da ATM in Italia ed all’estero;
- ricariche (eccetto in contanti);
- trasferimenti di liquidità (eccetto bonifici istantanei SEPA)
- blocco e riemissione carta.
Invece, per le spese fisse la situazione è la seguente:
Hype | Next | Premium | |
---|---|---|---|
Registrazione | Gratuita | Gratuita | 9.9 € (gratis fino al 30/06/23) |
Canone | Gratuito | 2.9 € | 9.9 € |
Ricarica in contanti | 2.5 € | 2 € | 1.6 € |
Invio bonifici istantanei in area SEPA | 2 € | 10 al mese gratuiti, poi 2 € | Gratuiti |
Maggiorazione sul tasso di cambio | 3 % | 1.5% | Gratis |
Infine, il pagamento dei bollettini è sempre gratuito per Premium, mentre per i piani inferiori i costi sono quelli riportati nello schema che segue. Da sinistra a destra: Hype, Next, Premium:

Inoltre, è importante ricordare che con Hyper è possibile ricevere dei bonus in denaro. Le possibilità a tua disposizione sono 3:
1. Inserendo il codice promo valido “HYPER” in fase di registrazione.
In questo caso, il bonus verrà accreditato sul tuo conto entro 7 giorni lavorativi dalla prima ricarica minima di 50 € e potrà essere usato esclusivamente per effettuare pagamenti tramite HYPE (offerta valida fino al 31/12/2023).
A seconda del piano scelto sono previsti i seguenti bonus:
- 5 € per Hype;
- 20 € per Hype Next;
- 25 € per Hyper Premium.
N.B. Le stesse modalità di bonus si applicano anche se esegui l’upgrade (ad esempio da Hype a Next o da Next a Premium).
2. Registrandoti ad uno dei piani Hype tramite un link di invito.
Invece, se si tratta del bonus ottenibile dalla registrazione tramite link di invito, la prima ricarica minima scende ad 1 €, mentre le tempistiche restano le stesse: entro 7 giorni lavorativi.
3. Inserendo il codice promo valido “YOU” quando esegui l’upgrade da Hype a Next o a Premium
In questo caso, il bonus verrà accreditato sul tuo conto entro 7 giorni lavorativi dalla prima ricarica minima di 50 € e potrà essere usato esclusivamente per effettuare pagamenti tramite HYPE.
Opinioni e recensioni su Hype
Per avere un quadro completo del servizio dobbiamo dare spazio a coloro che hanno già utilizzato questa carta conto. Il modo migliore per farlo è leggere le loro opinioni e recensioni su Hype:
Come hai potuto constatare i clienti sono molto soddisfatti della carta Hype. Diventa anche tu un hyper e richiedi adesso la carta più adatta alle tue esigenze cliccando sui link che trovi di seguito:
Domande frequenti e risposte
Riepiloghiamo le informazioni acquisite, attraverso una serie di FAQ relative ad Hype.
No, le carte messe a disposizione da Hype non sono carte di credito, ma carte conto fornite di un IBAN.
No, per la precisione si tratta di una carta conto. Nella pratica, Hype ti offre il vantaggio di avere tutti i servizi messi a disposizione di un conto corrente, ma risparmiandoti il peso burocratico ed economico da esso derivanti.
Potrai ricaricare Hype a titolo gratuito tramite: invio di denaro da altro Hyper, bonifico, un’altra carta di pagamento o un altro conto collegato ad Hype. Invece per le ricariche in contanti sono previste delle commissioni.
Sì. Tutte le carte messe a disposizione da Hype sono sicure. Ciò è dovuto sia alla solidità dell’istituto bancario che sostiene il sistema, Banca Sella, sia alle misure di protezione che si attiveranno ogni volta che effettuerai un’operazione (conferma tramite app oppure tramite OTP).
Esiste la possibilità di accedere ad un servizio Hype per minorenni che ha le stesse caratteristiche offerte dal piano base. Quindi, se hai già compiuto 12 anni, esiste un piano anche per te!
No. Infatti, non essendo Hype collegata ad un conto corrente non avrai l’onere di dover pagare altri importi al di fuori di quelli imposti dai costi di gestione (che comunque sono esigui).
Sì, Hype è dotata di IBAN. Questa particolarità ti permetterà di effettuare tutte le operazioni che ne conseguono rispetto alle altre carte ma senza il peso e le spese di un conto corrente tradizionale.