Come funziona la carta di credito Widiba?
Lo scopo di questo articolo è quello di rispondere a tale domanda, spiegando tutto quello che c’è da sapere sull’utilizzo della carta di credito Widiba e sulle sue diverse tipologie a tua disposizione. Per ognuna di esse analizzeremo nel dettaglio le caratteristiche, i costi, le modalità di ricarica, come richiederle ed infine le opinioni di chi la sta già utilizzando.
In questo modo, al termine della lettura avrai le idee chiare su cosa offre nel dettaglio ogni versione di questa carta di credito. Di conseguenza, potrai decidere con cognizione di causa se e quale utilizzare per le tue necessità.
Carta di credito Widiba: caratteristiche principali
È bene fin da ora precisare che esistono tre tipi di carta di credito relative a Banca Widiba (qui trovi il sito ufficiale dell’offerta):
- Widiba Classic;
- Widiba Gold;
- Widiba Oronero.
Queste tre carte si differenziano solo per quanti riguarda l’ammontare del plafond massimo, ovvero il limite di credito mensile stabilito in sede contrattuale da Widiba stessa. Vediamo a quanto ammonta caso per caso:
- Widiba Classic: 1500.00 €;
- Widiba Gold: 3000.00 €;
- Widiba Oronero 10.000.00 €.
Mentre tutte le altre caratteristiche di corredo (che lascio di seguito) restano uguali:
- Conto Online associato a canone zero;
- Circuiti Convenzionati: Mastercard/Visa;
- Servizio alert: SMS, push, email.
Inoltre è possibile effettuare delle operazioni di anticipo contante tramite sportelli ATM. La commissione per questo tipo di azione è pari al 4% dell’importo prelevato, con un ammontare minimo pari a 2.50€, come parleremo più in dettaglio nella sezione dedicata ai costi della carta.
Le carte condividono la modalità di rimborso a saldo il giorno 15 del mese successivo. Di seguito trovi invece le possibilità di utilizzo:
- Acquisto presso gli esercizi commerciali provvisti di POS compatibile;
- Tecnologia contactless (nessun bisogno di PIN per acquisti fino a 25.00€);
- Possibilità di shopping online;
- Prelievo denaro presto gli sportelli ATM;
- Supporto 3D secure (ricezione di un codice OTP su numero di telefono associato, necessario per concludere gli ordini);
- Pagamenti di servizi ove questi siano provvisti di POS compatibile;
- In caso di furto/smarrimento, il blocco della carta è attivabile dal numero 800-992100 (Italia) oppure +39-02-34980176 (estero).
Carte di credito Widiba: costi
Parliamo adesso dei costi delle carte di credito Widiba analizzando singolarmente ognuno dei modelli a tua scelta.
Widiba Classic
L’emissione della carta è a titolo gratuito ma è necessario pagare un canone trimestrale pari a 5.00 €. Non sono presenti maggiorazioni per ogni acquisto carburante in Italia così come anche le altre operazioni di pagamento sono libere da costi aggiunti.
Come già detto in precedenza, il plafond è di 1.500 € mensili. Il costo sulle operazioni di cambio di diversa valuta è pari al 2%. Le commissioni sui servizi di emergenza sono pari a 10.00 € sia dall’Italia che dall’estero. Mentre il rilascio di estratto conto, sia cartaceo che digitale, è gratuito.
A titolo gratuito sono anche la consegna di una carta di credito sostitutiva ed il servizio 3D secure (da attivare). Non sono previsti interessi di mora.
Con questa carta è possibile effettuare delle operazioni di anticipo contante tramite sportelli ATM. La commissione per questo tipo di azione è pari al 4% dell’importo prelevato; tale commissione parte in ogni caso da 2.50€. Questi valori valgono sia per l’area euro che per quella extra euro.
Widiba Gold
Anche per la carta Gold l’emissione è gratuita ed è necessario pagare un canone, sempre trimestrale, pari a 12.50 €. Analogamente alla precedente, non sono presenti maggiorazioni sui pagamenti.
Il plafond è pari a 3000.00 € mensili, mentre il costo di cambio di diversa valuta va da un minimo dell’1% ad un massimo del 2% dell’importo transato. Le commissioni sui servizi d’emergenza (carta di rimpiazzo e anticipo contante) sono di 10.00 € sia dall’Italia che dall’estero. Anche in questo caso, il rilascio dell’estratto conto, sia cartaceo che digitale, è gratuito.
A titolo gratuito sono anche la consegna di una carta di credito sostitutiva ed il servizio 3D secure (da attivare).
Con questa carta, analogamente alla precedente, è possibile effettuare delle operazioni di anticipo contante tramite sportelli ATM. La commissione per questo tipo di azione è pari al 4% dell’importo prelevato; tale commissione parte in ogni caso da 2.50€. Questi valori valgono sia per l’area euro che per quella extra euro.
Widiba Oronero
La terza versione di questa carta di credito, la Oronero, rappresenta il top di gamma dell’offerta di Widiba. Come per le sue sorelle minori non prevede un costo all’emissione ed ha un canone trimestrale, pari a 12.50 € (come per la Gold). Anche in questo caso non sono presenti maggiorazioni sui pagamenti.
Per la carta Oronero il plafond è di 10.000 € mensili. Il costo di cambio di diversa valuta va da un minimo dell’1% ad un massimo del 2% dell’importo transato. Anche per questa carta, le commissioni sui servizi d’emergenza (carta di rimpiazzo e anticipo contante) sono di 10.00 € sia dall’Italia che dall’estero. In egual modo, anche il rilascio dell’estratto conto (digitale e cartaceo) è gratuito.
Come per le carte precedenti la consegna di una carta di credito sostitutiva ed il servizio 3D secure (da attivare) non prevedono un pagamento.
Anche con questa carta è possibile effettuare delle operazioni di anticipo contante tramite gli sportelli ATM. Per questa operazione, valgono le stesse condizioni commissionali delle carte di credito trattate precedentemente.
Come richiedere la carta di credito Widiba
Per richiedere la carta di credito Widiba ti bastano 5 minuti, ma ricorda che per poterla ottenere dovrai essere già in possesso di un conto corrente, che tra l’altro non prevede un canone mensile, nello stesso istituto di credito.
Se non dovessi avere già un conto, puoi aprirlo subito ed in pochi minuti gratuitamente (cliccando qui); una volta fatto ciò, per richiedere una delle carte di credito dovrai cliccare sul pulsante richiedi carte e seguire le istruzioni. La procedura sarà molto breve, in quanto i tuoi dati saranno già stati inseriti al momento della creazione del conto.

Ricorda che, anche se tu dovessi richiedere la carta, la banca si riserva il diritto di negarti questo servizio. Questo perché possedere una carta di credito significa avere la possibilità di gestire una somma di denaro in prestito (somma che varia a seconda del plafond della carta stessa). In altre parole, il richiedente riceve, ogni mese, un piccolo credito dall’istituto bancario.
Di conseguenza, per ottenere il via libera dalla banca e quindi ricevere la carta di credito, dovrai soddisfare le stesse condizioni di cui devi tenere di conto quando ti appresti a fare la richiesta di un finanziamento tradizionale (ad esempio, presentare le ultime due buste paga o il cedolino della pensione).
Opinioni sulla carta di credito Widiba
Adesso diamo voce a chi ha già utilizzato questa carta, in modo tale da avere un riscontro reale del suo funzionamento. Di seguito, troverai recensioni, pareri ed opinioni sulla carta di credito Widiba:



Come puoi vedere con i tuoi occhi, le opinioni sono davvero positive quindi, aprire un conto con Banca Widiba e successivamente richiedere una delle carte di credito resta un’opzione da tenere in grande considerazione.
La carta di credito Widiba conviene?
Terminato questo percorso di analisi, non ci resta altro che decretare se la carta di credito Widiba conviene o meno.
La prima cosa da considerare è il fatto che l’istituto di credito alle spalle di queste carte (Classic, Gold, Oronero) è una banca solida e seria, appartenente al gruppo Monte Paschi di Siena. I costi, invece, sono molto contenuti e c’è la possibilità di gestire tutto tramite la rete, sempre in totale sicurezza.
Del resto, il successo di pubblico è come sempre la migliore pubblicità, e ci dimostra che optare per una delle carte di credito Widiba è un’ottima scelta. Di conseguenza riteniamo sia più che lecito consigliare il suo utilizzo, senza ombra di dubbio o tentennamento.