Come funziona Bitpanda? Quali sono le commissioni applicate? E quali le criptovalute disponibili?
Lo scopriremo proprio in questo articolo, che si propone come una recensione completa su Bitpanda, dove troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno su questo exchange per criptovalute. Ecco alcuni argomenti principali di cui parleremo.
Innanzitutto, ti fornirò alcune informazioni sulla storia di questo exchange, per poi andare a vedere le criptovalute che puoi scambiare al suo interno. Proseguiremo con le commissioni applicate per poi addentrarci nelle funzionalità della piattaforma.
Analizzeremo insieme come registrarsi a Bitpanda e verificare la propria identità, i metodi di pagamento accettati, i conti disponibili ed il programma BEST, per poi trattare di come comprare Bitcoin ed altre cripto su questa piattaforma.
Non solo. Vedremo anche quali sono i principali vantaggi e svantaggi di questo sito e se davvero conviene utilizzare Bitpanda o ad esso debba essere preferito un altro exchange. Ancora, ti presenterò alcune opinioni e recensioni su Bitpanda per poi concludere con le sue possibili alternative. Sei pronto? Iniziamo!
Bitpanda: storia dell’exchange
Bitpanda (qui il sito ufficiale) è un exchange frutto di un progetto di una startup austriaca guidata da Christian Trummer, Eric Demuth e Paul Klanschek; fu fondato nel 2014 con il nome originario di “Coinimal GmbH”. La piattaforma ha subito un rebranding negli anni successivi, assumendo il suo nome attuale.

Ai quei tempi i fondatori, profondamente appassionati di questa nuova frontiera dei pagamenti online, cercavano un modo semplice per acquistare Bitcoin, ma trovarono non poche difficoltà in Europa. Per tale motivo è nato Bitpanda, con l’obiettivo di rendere le transazioni in questo senso facili e veloci.
Bitpanda ha ricevuto il premio Best Fintech Startup 2017 e ciò testimonia la passione con cui gli sviluppatori hanno portato avanti la piattaforma. Ad oggi è uno degli exchange più importanti tramite cui negoziare non solo criptovalute, ma anche metalli preziosi e detenere portafogli in diverse valute fiat.
Nel 2019 è nata BEST (abbreviazione di Bitpanda Ecosystem Token), una cripto che garantisce grandi benefici e sconti agli investitori di questo exchange se acquistata o detenuta. Ha permesso di finanziare in modo cospicuo il progetto, portandolo al livello successivo. Ma concentriamoci ora sulle criptovalute disponibili su Bitpanda.
Criptovalute supportate su Bitpanda
Attualmente su Bitpanda sono disponibili più di 80 criptovalute, ma il loro numero è in continua crescita. Alcune di esse supportano il token ERC20 tipico della tecnologia Ethereum. Di seguito la lista delle principali:



Oltre a queste è possibile investire in tre indici legati al mondo delle criptovalute: BCI5, BCI10, BCI25.
Per ulteriori informazioni sui mercati disponibili e per creare un account su questo exchange ti rimando al sito ufficiale di Bitpanda, cui puoi accedere cliccando qui.
Bitpanda commissioni applicate
Un’informazione molto importante da sapere in merito a Bitpanda sono le commissioni applicate da questo exchange. Distinguiamo in tal senso le commissioni sul deposito e prelievo da quelle relative a ciascuna transazione di acquisto e di vendita. Cominciamo da queste ultime.
Bitpanda applica una commissione sotto forma di spread su ciascuna transazione di acquisto o di vendita pari all’1,49%. Si tratta di valori in linea con quelli di altre piattaforme simili. Inoltre, le commissioni di compravendita possono essere abbattute passando a Bitpanda Pro, che risulta ancora più conveniente.
Per quanto riguarda invece la negoziazione di metalli preziosi abbiamo:
- Oro: 0,5% acquisto e 1% vendita. Per valori superiori a 20g d’oro paghi lo 0.0125% a settimana in commissioni di deposito;
- Argento: 2,5% acquisto, 2% vendita. Per ammontare superiori a 200g paghi lo 0.025% a settimana in commissioni di deposito;
- Platino: 2,5% acquisto, 2% vendita. Per ammontare superiori a 20g paghi lo 0.025% a settimana in commissioni di deposito;
- Palladio: 2,2% acquisto, 1,8% vendita. Per ammontare superiori a 20g paghi lo 0.025% a settimana in commissioni di deposito.
È possibile depositare denaro in 5 valute fiat: euro, dollaro, sterlina, franco svizzero e lira turca. Per il deposito ed il prelievo di fondi abbiamo le seguenti commissioni:
- Bonifico SEPA: gratuito
- Carta di credito/debito/prepagata: 1,5%
- Skrill/Neteller: 1eur/0.9eur + 3,6%
- Sofort: 1,99%
- EPS e GiroPay: 0.25eur + 2%.
Come vedi, le commissioni sul deposito e sul prelievo non sono eccessive e comunque in linea con quelle applicate nel caso degli altri exchange. Risulta sempre consigliabile depositare i propri soldi su Bitpanda tramite Bonifico SEPA, così da pagare unicamente lo spread sulle operazioni di acquisto e di vendita.
Come funziona Bitpanda
Parliamo ora di come funziona Bitpanda: come registrarsi, come verificare il proprio conto, come depositare denaro (metodi di pagamento accettati) ed in che modo comprare criptovalute.
Guida alla registrazione
La procedura di registrazione a Bitpanda è molto semplice. A partire dalla homepage del sito (la trovi a questo link) clicca sul pulsante “Get Started”. Accederai così al seguente modulo da compilare per completare il processo:

A questo punto ti è sufficiente inserire nome e cognome, indirizzo email, password, il tuo paese di residenza fiscale e spuntare le clausole sulla privacy, su termini e condizioni e sul marketing. In men che non si dica accederai alla piattaforma, di cui ti descriverò in dettaglio le funzionalità in una sezione dedicata.
Per ora, ti basti sapere che Bitpanda è suddiviso in tre sezioni principali:
- Dashboard: in questa sezione trovi un riassunto dei tuoi possedimenti in cripto, metalli preziosi e valute fiat. Puoi anche verificare in tempo reale il trend dei principali asset.
- Wallets: qui troverai descritti in dettaglio tutti i portafogli che detieni, con il loro relativo valore. Puoi filtrare tra cripto, valute fiat e metalli preziosi.
- Prices: in quest’ultima parte troverai tutte le quotazioni degli asset negoziabili su Bitpanda.
Verifica del conto
Una volta completata la registrazione ed inserito il tuo numero di cellulare nel sistema dovrai confermare la tua identità. La procedura è relativamente semplice e veloce: dovrai interfacciarti con un operatore specializzato in questo tipo di operazioni, che controllerà il tuo documento, che può essere la tua carta di identità o il tuo passaporto.
La procedura di verifica solitamente è in lingua inglese o italiana a seconda della disponibilità di operatori e può essere effettuata sia da computer che da cellulare tramite un’app dedicata.
Ti ricordo che senza la verifica della tua identità per legge non è possibile procedere all’investimento in criptovalute ed altri asset: non si tratta di un vincolo della piattaforma, ma della normativa vigente.
Metodi di pagamento accettati
I metodi di pagamento accettati da Bitpanda sono molteplici e rendono tale exchange abbastanza flessibile da questo punto di vista. Vediamoli insieme:
- Carta di credito/debito/prepagata (circuito Visa o MasterCard) in euro
- Bonifico SEPA
- Sistemi di pagamento di terze parti (Skrill, Neteller, Sofort, Giropay, EPS).
Per le commissioni applicate sul deposito e prelievo con ciascun sistema di pagamento tra quelli descritti, ti rimando alla sezione in cui ti parlo delle fee di Bitpanda.
Conti disponibili su Bitpanda: tipologie e livelli
Su Bitpanda esistono quattro tipologie di conti:
- Valute Fiat: euro, dollari, franchi svizzeri, sterline e lire turche;
- Metalli preziosi: oro, argento, platino e palladio;
- Criptovalute: tutte le cripto disponibili su Bitpanda;
- Indici: BCI5, BCI10 e BCI25.
Ovviamente, quando depositi la prima volta andrai ad aggiungere denaro ad uno dei tuoi portafogli fiat, come euro o dollari. Successivamente potrai investire in criptovalute oppure in metalli preziosi i soldi precedentemente depositati. In alternativa puoi trasferire cripto da un altro wallet esterno.
Su Bitpanda esistono inoltre tre livelli: starter, bronzo e oro, che si contraddistinguono per i limiti di acquisto/vendita giornalieri, mensili e assoluti. Vediamo a quanto ammontano tali limiti per ogni livello.
Starter:
• Limiti di acquisto / vendita giornalieri: 1.000 EUR
• Limiti di acquisto / vendita mensili: 7.500 EUR
• Limiti di acquisto / vendita totali: 30.000 EUR
Bronzo:
• Limiti di acquisto / vendita giornalieri: 1.500 EUR
• Limiti di acquisto / vendita mensili: 10.000 EUR
• Limiti di acquisto / vendita totali: 50.000 EUR
Oro:
• Limiti di acquisto / vendita giornalieri: 15.000 EUR
• Limiti di acquisto / vendita mensili: 300.000 EUR
• Limiti di acquisto / vendita totali: 1.500.000 EUR
Il programma BEST
Bitpanda sta puntando molto sullo sviluppo e la promozione della sua criptovaluta, ovvero il BEST. In tal senso ha creato un programma a premio secondo cui puoi ottenere ogni mese fino all’1% del valore del tuo portafoglio in BEST.
Il valore di questa percentuale varia a seconda del tuo livello VIP, che può essere incrementato mano a mano che detieni una maggiore quantità di BEST. Si tratta di un’opportunità che ti consente di accumulare un ulteriore guadagno e che quindi ti consiglio di tenere in considerazione.
Inoltre, attivando un’apposita opzione nelle impostazioni dell’app, potrai scegliere di pagare tutte le tue commissioni di compravendita in BEST, e ottenere in questo modo uno sconto fino al 20% sulle fee di trading.
Come comprare Bitcoin ed altre cripto su Bitpanda
Il processo per comprare Bitcoin ed altre cripto su Bitpanda è molto semplice. La prima cosa da fare è comunque sempre quella di effettuare un deposito, altrimenti nella sezione “Trade” vedrai una situazione di questo tipo, con le opzioni legate alla compravendita bloccate:

Una volta concluso il deposito si attiveranno anche le sezioni che nell’immagine soprastante sono inattive. Vediamo ora una panoramica completa di quello che puoi fare in Bitpanda, analizzando queste cinque funzionalità:
- Buy: ti permette di comprare criptovalute, indici e metalli preziosi;
- Sell: ti permette di vendere criptovalute, indici e metalli preziosi;
- Swap: ti consente di scambiare un asset con un altro. Ad esempio potresti scambiare un importo in Bitcoin con il corrispettivo in Ethereum;
- Savings Plan: si tratta di una sorta di piano di accumulo in cui puoi impostare la piattaforma per farti comprare regolarmente un certo asset, con un intervallo temporale a cadenza giornaliera, settimanale, bisettimanale o mensile;
- Redeem voucher: in questa sezione potrai riscattare il tuo voucher con Bitpanda, nel caso tu ne possieda uno.
Come vedi non vi è nulla di complicato relativamente alle funzionalità di questo exchange. Tutto è semplice e diretto, facilitando la user experience.
Bitpanda conviene? Vantaggi e svantaggi
Di seguito troverai alcune mie considerazioni personali sul perché dovresti preferire Bitpanda ad uno dei tanti altri exchange disponibili sulla piazza.
Prima di tutto, Bitpanda è un servizio solido, che esiste già da molti anni e soprattutto regolamentato in Europa, dato che la sede dell’azienda è in Austria. Per questi motivi risulta essere uno dei crypto exchange più amati e più utilizzati in assoluto da investitori europei.
Ma i vantaggi di Bitpanda non finiscono qui: aprendo un conto gratuito avrai a disposizione 5 portafogli in valute fiat (euro, dollaro, franco svizzero, sterline e lira turca). Questo significa che puoi usare Bitpanda come un vero e proprio conto corrente multi-valuta, con tanto di carta di credito Visa, che viene offerta gratuitamente a tutti gli utenti.
Inoltre Bitpanda è attualmente l’unica piattaforma in assoluto che permette di investire in modo economico sia in criptovalute che in metalli preziosi.
Se devo riconoscere una pecca a questo exchange, sono le commissioni addebitate sul deposito di denaro se sceglie di pagare con carta Visa o Mastercard. Tuttavia, il problema è facilmente risolvibile effettuando sempre i depositi con bonifico SEPA.
Bitpanda recensioni e opinioni
In questa sezione vedremo alcune opinioni su Bitpanda. Su Trustpilot, il sito di riferimento per le recensioni in tutto il mondo, questo exchange raggiunge la considerevole votazione di 4.4 su 5, a riprova della bontà e dell’affidabilità di questo servizio. Qui sotto vedrai il dettaglio della votazione di tutte le recensioni.

Ora vediamo un paio di opinioni di coloro che hanno utilizzato Bitpanda e ne sono rimasti molto soddisfatti.


Cosa aspetti allora? Unisciti anche tu alla community di investitori che ha scelto questo exchange per negoziare criptovalute e metalli preziosi. L’apertura del conto è gratuita ed avrai subito accesso a più di 50 asset digitali, acquistabili e scambiabili all’istante!
Alternative a Bitpanda
Le possibili alternative a Bitpanda sono innumerevoli, ma poche di esse risultano degne di nota. A mio avviso, infatti, Bitpanda rappresenta una piattaforma completa e versatile, in continua espansione e che consiglio a tutti i crypto-investor europei.
C’è però da dire che alcuni exchange criptovalute presentano delle commissioni di base inferiori rispetto a quelle di Bitpanda, ed altri ancora offrono delle funzionalità che alla piattaforma austriaca mancano. In particolare ti presenterò 3 exchange criptovalute che rappresentano un’ottima alternativa a Bitpanda:
- eToro: si tratta di un broker ed exchange criptovalute, che offre il vantaggio di applicare uno spread sul Bitcoin inferiore a quello di Bitpanda (0,75%). Con eToro hai la possibilità di investire e fare trading non solo su criptovalute, ma anche su azioni, ETF, materie prime e indici. Inoltre eToro mette a disposizione degli investitori anche un conto demo gratuito, tramite cui effettuare delle operazioni di prova senza rischio. Iscriviti qui (*68% dei conti CFD perde denaro. L’investimento in criptovalute non è regolamentato e non c’è tutela dei consumatori, quindi il tuo capitale è a rischio).
- Binance: è probabilmente il crypto-exchange più famoso al mondo, offre un numero di criptovalute più elevato rispetto di quelle disponibili su Bitpanda (più di 300), e degli spread praticamente imbattibili (0,1%). Rappresenta quindi un’ottima alternativa all’exchange europeo. Puoi registrarti qui.
- YouHodler: exchange criptovalute di origina svizzera, che oltre alla possibilità di negoziare e conservare le tue criptomonete, ti permette di effettuare dei depositi con interessi, in modo da ottenere un rendimento annuo garantito sui tuoi possedimenti in criptovaluta (fino al 12% all’anno). Per maggiori informazioni clicca qui.
Domande frequenti e risposte
Bitpanda è uno dei migliori exchange criptovalute disponibili per gli investitori europei. Nato nel 2014 e con sede in Austria, offre gratuitamente ai propri utenti la possibilità di aprire un conto, detenere valute fiat, negoziare oltre 80 criptovalute e investire in metalli preziosi.
Bitpanda è un exchange sicuro e regolamentato in base alle normative europee. All’atto della registrazione ti verrà richiesto di confermare la tua identità. Inoltre, puoi decidere di impostare l’autenticazione a due fattori al fine di ridurre il rischio che un hacker riesca ad entrare nel tuo conto.
Comprare Bitcoin con Bitpanda è molto semplice. A partire dalla dashboard, ti basta andare nella sezione “trade” e scegliere il pulsante “Buy”. Ovviamente, prima dovrai aver depositato un certo ammontare di denaro tramite il pulsante “Deposit”.
Le commissioni applicate da Bitpanda su ciascuna transazione di acquisto o di vendita di criptovalute sono dell’1,49%. Le commissioni si riducono notevolmente nel caso di utilizzo della piattaforma Bitpanda Pro. Consulta anche il nostro articolo per il dettaglio completo delle fees.