bitFlyer: Opinioni e Recensioni sull’Exchange per Criptovalute

0
1863
bitflyer

Come funziona bitFlyer Exchange? Quali commissioni applica? E quali i metodi di pagamento accettati?

Oggi voglio parlarti di un altro grande servizio emergente nello scambio delle criptovalute ed in particolare del Bitcoin: sto parlando proprio di bitFlyer. Nel caso in cui tu abbia bisogno di maggiori informazioni su questo exchange devo proprio dirti che ti trovi nel posto giusto!

In questo articolo vedremo infatti non solo che cos’è e come funziona bitFlyer, ma anche come registrarsi, le commissioni applicate, i metodi di pagamento accettati, le criptovalute disponibili e molto altro ancora.

Daremo un’occhiata anche alle opinioni e alle recensioni di coloro i quali utilizzano bitFlyer per le loro transazioni di cripto, analizzando attentamente la bontà di questo exchange. Vedremo contestualmente le possibili alternative disponibili.

Concluderemo con alcune domande poste di frequente sull’argomento con le relative risposte.

bitFlyer Exchange: recensione

bifFlyer (qui il sito ufficiale) è un exchange per lo scambio delle criptovalute ed in particolare del Bitcoin, la cripto madre di tutte le altre. Originario del Giappone, dove ha ancora una grande fetta di mercato, opera attualmente in tutto il mondo.

bitflyer exchange criptovalute

Lanciato nell’aprile 2014 sulla scia dell’hacking di Mt Gox, bitFlyer è il più grande exchange giapponese che ti permette di negoziare in Bitcoin. È stata fondato da Takafumi Komiyama e Yuzo Kano, che in precedenza avevano entrambi lavorato per la banca d’investimento Goldman Sachs, seppur in ruoli diversi (Komiyama era uno sviluppatore, Kano era un trader di obbligazioni convertibili e derivati ​​azionari).

La sua crescita è stata tale che nel 2017 i fondatotori hanno decisio di aprire due nuove divisioni: la bitFlyer USA, responsabile per il mercato americano e con sede a San Franciscono in California, e la bitFlyer Europe, dedicata al mercato europeo, con sede in Lussemburgo.

Questo exchange ti consente di acquistare e vendere criptovalute a partire da valute FIAT, che possono essere euro, dollaro americano o yen giapponese. Sebbene sia molto popolare in Giappone, non è ancora molto conosciuto nelle altre parti del mondo, anche se rappresenta una valida opportunità di investimento, grazie alle commissioni molto basse, di cui parleremo in una sezione dedicata di questo articolo.

Quello che voglio evidenziare fin da subito è che noi ci concentreremo nell’illustrare cosa offre la versione europea. Di conseguenza, servizi e costi annessi sono applicabili per cittadini UE (per le altre versioni le fee applicate potrebbero variare).

Diamo ora qualche numero in più. Nel 2017, secondo quanto riporta lo staff di bitFlyer, il volume di trading ha superato più di 250 miliardi di dollari, risultando il primo in Giappone, il che rende l’idea del colosso che sta dietro a questa piattaforma per criptovalute.

Per ora stiamo dando ancora solo qualche informazione di carattere generale sull’exchange. Puoi avere fin da subito maggiori info su bitFlier navigando sul suo sito ufficiale:

bitFlyer è sicuro?

Discutiamo prima di tutto di sicurezza di bitFlyer, che possiamo dire sia uno dei parametri più importanti quando si deve decidere quale exchange utilizzare. Ti dico subito che questa piattaforma rispetta pienamente le norme vigenti in merito agli investimenti.

In altre parole, bitFlyer opera legittimamente grazie ad una serie di licenze. La filiale europea dell’exchange è registrata presso il registro del commercio e delle società del Lussemburgo e controllata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF), un ente locale che si occupa di monitorare il settore finanziario.

Parliamo ora della sicurezza interna di questo exchange. Episodi di hacking avvenuti in passato come quello a Binance piuttosto che a Mt Gox hanno portato gli sviluppatori di bitFlyer a porre particolare attenzione su questo tema.

In particolare, ecco le principali misure di sicurezza messe in auge:

  • SSL Encryption: tutti i dati sul sito web sono criptati e quindi difficilmente accessibili da utenti malintenzionati;
  • Web Application Firewall: l’uso di un Firewall dedicato per monitorare e registrare accessi non autorizzati all’exchange;
  • Segregazione dei fondi degli utenti da quelli dell’azienda: al fine di mantenere un maggiore controllo delle finanze, il denaro depositato dai trader viene mantenuto separato dagli averi dell’azienda che fa capo a bitFlyer;
  • Controlli regolari sulla sicurezza, al fine di mantenere sempre i più alti standard e rimanere al passo con i tempi;
  • 80% dei fondi dei clienti sono detenuti in conti offline, sottoposti a sorveglianza 24/7.

Come funziona bitFlyer

Entriamo nel cuore della trattazione andando ad analizzare come funziona bitFlyer. Parleremo del processo di registrazione, delle criptovalute disponibili, dei metodi di pagamento accettati, di come investire in cripto e dell’exchange in versione pro.

Come registrarsi a bitFlyer

Registrarsi a bitFlyer è relativamente semplice. A partire dalla homepage, che trovi a questo link, inserisci la tua email e clicca sul link di verifica che riceverai sulla tua posta elettronica. Potrai così cominciare il processo di registrazione, composto di 5 passaggi, come illustrato qui di seguito:

bitflyer registrazione

Dopo aver verificato il tuo indirizzo email, dovrai impostare la password con cui effetturai il login alla piattaforma. Nel punto 3 ti verrà proposto il contratto di investimento per le formalità burocratiche, che dovrai accettare per continuare.

Nel passo successivo dovrai inserire i tuoi dati personali. Completa il processo la verifica a due fattori: riceverai un codice via SMS sul numero di cellulare fornito al punto 4, codice che dovrai inserire correttamente.

In questo modo, ogniqualvolta dovrai effettuare il login a bitFlyer, ti verrà inviato sul tuo cellulare un codice usa e getta da inserire. Questo come secondo livello di sicurezza, in modo tale da tenere i tuoi fondi al sicuro.

Nel complesso la procedura di registrazione non è affatto complicata ed in linea con quella di altre piattaforme di questo tipo. Clicca qui per registrarti gratuitamente a bitFlyer.

Criptovalute disponibili su bitFlyer

Passiamo ora alla rassegna delle criptovalute disponibili su bitFlyer. Abbiamo già detto che la principale negoziata su questo exchange è il Bitcoin, ma quali sono le altre?

Ebbene, su bitFlyer le cripto negoziabili sono in totale 12. Non solo puoi acquistarle da valute FIAT, come euro o dollaro, ma anche scambiarle con altre cripto.

Ecco l’elenco completo: Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH), Ethereum Classic (ETC), Litcoin (LTC), Bitcoin Cash (BCH), Monacoin (MONA), Lisk (LISK), Ripple (XRP), Basic Attention Token (BAT), Stellar Lumens (XLM), NEM (XEM), Tezos (XTZ).

Nel complesso l’offerta è abbastanza variegata anche se mancano alcune delle criptovalute più esotiche. Detto ciò, nella maggior parte dei casi su bitFlyer troverai tutte le cripto di cui avrai bisogno.

Metodi di pagamento accettati

Al fine di parlare in modo esauriente dei metodi di pagamento accettati da bitFlyer e di altre caratteristiche come le commissioni applicate (che verranno trattate più avanti), occorre innanzitutto analizzare le tipologie di conto disponibili. In tal senso sono 2 i tipi di account e le loro differenze sono riassunte nell’immagine seguente:

bitflyer tipi di conto

I metodi di pagamento accettati da tutte le tipologie di conto sono il bonifico bancario e la carta di credito. Nel caso di conto “Trade Pro” puoi anche depositare con PayPal. Si tratta di uno dei rari casi in cui un exchange di cripto accetta questa tipologia di pagamento.

Nel caso di conto “Trade” il valore massimo depositabile/prelevabile per una singola transazione è di 249.99 euro (o equivalente). Il totale annuo ammonta invece a 2,499.99 euro. Non ci sono limiti su depositi e prelievi per il conto “Trade Pro”, a parte nel caso di PayPal, in cui al massimo si possono depositare 2000 euro al mese.

Come investire su bitFlyer

bitFlyer offre una gamma di piattaforme di trading di cui parleremo più in dettaglio in questa e nella successiva sezione. Prima di tutto, va detto che puoi utilizzare questo exchange sia da browser che da tablet o da telefonino, tramite la sua comoda app.

bitflyer recensione

Di seguito trovi un’immagine di come appare la versione base della piattaforma:

bitflyer come funziona

Come puoi tu stesso vedere, a sinistra trovi tutte le principali funzionalità. Nella sezione “Home” c’è una dashboard riassuntiva con tutte le informazioni più importanti sui tuoi trade e sul denaro presente nella piattaforma.

In quella denominata “Instant Buy”, puoi procedere all’acquisto istantaneo di Bitcoin e altre criptovalute. Vi sono poi le sezioni dedicate rispettivamente alla compravendita di Bitcoin e di Altcoin (ovvero le altre criptovalute elencate precedentemente).

Ti parlerò nella sezione successiva di bitFlyer Lighting. Puoi inoltre scaricare un rapporto di trading per le tue analisi e contabilità. Nella sezione “Account Funding” puoi depositare denaro sull’exchange oppure trasferire criptovalute da un altro portafoglio digitale.

Altre due sezioni importanti sono quelle relative alle impostazioni e alle domande frequenti. In quest’ultima in particolare puoi risolvere dubbi e/o perplessità che avrai sul funzionamento di bitFlyer.

bitFlyer Lighting

Completa il set delle parti di cui si compone l’exchange che stiamo recensendo la versione pro della piattaforma, denominata bitFlyer Lighting. Puoi accedervi da un comune account, ma porta con sé una grafica più accattivante e sopratutto delle funzionalità aggiuntive. Vediamo quali.

bitflyer lighting

Tramite bitFlyer Lighting puoi fare trading di tipo Spot, FX e a margine con leva finanziaria fino a 4x. Puoi negoziare anche sui futures di criptovalute. Hai a disposizione tutta una serie di grafici per l’analisi tecnica in tempo reale. Nel complesso, un set di nuove funzionalità dedicate agli investitori più esperti, per cui ti consiglio di approcciarti a questa piattaforma una volta che hai avrai preso dimestichezza con questo mondo.

bitFlyer: commissioni applicate

Una recensione di un exchange non poteva non trattare delle commissioni applicate su depositi, prelievi e singole transazioni. Vediamo dunque le fee applicate da bitFlyer, al fine di verificare se si tratta di un servizio economico o meno.

Nella seguente tabella troviamo riassunte le informazioni riguardanti la maggior parte delle commissioni applicate da bitFlyer:

bitflyer commissioni

Innanzitutto non ci sono commissioni per la creazione e la gestione del costo su bitFlyer. I depositi tramite bonifico, carta di credito, PayPal ed il trasferimento di cripto da un altro portafoglio non sono soggetti anch’essi ad alcuna commissione.

Per quanto riguarda i prelievi, trovi riassunte nell’immagine soprastante le commissioni applicate per il trasferimento delle criptovalute su di un altro wallet digitale. Nel caso dei bonifici invece, si applica una fee di 0.30 euro per importi fino a 250mila euro, mentre per cifre superiori la fee è di 10 euro.

Vediamo ora le commissioni per le transazioni. Cominciamo dalla possibilità di acquisto istantaneo tramite carta di credito VISA o Mastercard, la quale è soggetta ad una fee dell’1,95% + 0.25 euro a transazione. Nel caso invece di altri sistemi di pagamento come Sofort, iDeal o Giropay tale commissione ammonta all’1,95% + 0,30 euro a transazione.

Per quanto riguarda gli acquisti eseguiti tramite la sezione “Buy/Sell”, questi sono soggetti ad uno spread variabile tra lo 0,1% e il 6% a seconda della volatilità del mercato. Nel caso di exchange bitFlyer Lighting, si applica una commissione spot dello 0,2% per importi al di sotto del milione di euro.

Opinioni e recensioni su bitFlyer

Ma andiamo a parlare delle opinioni e recensioni di chi ha già utilizzato bitFlyer. Essendo un servizio relativamente recente in Europa, non siamo stati in grado di trovare molto in merito. Su Trustpilot abbiamo trovato una valutazione per la versione statunitense, con un rating di 3.2 su 5, il che ci fa concludere che si tratti di una piattaforma nella media.

bitflyer opinioni

In ogni caso, il fatto che si tratti dell’exchange più utilizzato in Giappone per il trading di Bitcoin, ci fa pensare che in un futuro non troppo lontano bitFlyer si diffonda enormemente anche in Europa e negli Stati Uniti. La registrazione non costa nulla, dai un’occhiata e giudica tu stesso in prima persona:

Domande frequenti e risposte

Hai ancora dei dubbi sulle funzionalità e sulle caratteristiche di bitFlyer Exchange? Non ti preoccupare! In questa sezione vedremo alcune domande poste di frequente sull’argomento con le relative risposte. Son sicuro ti aiuteranno a risolvere le tue perplessità!

Che cos’è bitFlyer?

bitFlyer è uno degli exchange più utilizzati al mondo per lo scambio di criptovalute e soprattutto di Bitcoin. È di origine giapponese, ma con il tempo si è espanso in tutto il mondo, conquistando anche il mercato europeo ed americano.

Si tratta di un exchange sicuro?

Certamente. bitFlyer applica tutta una serie di tecniche per far sì che il tuo account sia sicuro e lo rimanga nel tempo. Queste includono informazioni criptate, autenticazione a due fattori e denaro tenuto per la maggior parte offline in banche sicure.

Come comprare Bitcoin su bitFlyer?

Puoi comprare Bitcoin su bitFlyer nella sezione denominata “Buy/Sell Bitcoin”.

Quali sono le commissioni applicate da bitFlyer?

Non si applicano commissioni su depositi. Per i prelievi, la fee ammonta nel caso del bonifico a 0,30 euro per un importo fino a 250mila euro, mentre per cifre superiori è di 10 euro. Nel caso di prelievo di valuta digitale verso un altro wallet, si applica una piccola fee. Per quanto riguarda le transazioni abbiamo le seguenti commissioni:
– Lighting exchange, commissione spot dello 0,2% per importi fino a 1 milione di euro;
– Instant buy, commissione dell’1,95% + 0,25 euro a transazione per carta di credito, altrimenti 1,95% + 0,30 euro a transazione;
– Buy/Sell tradizionale, si applica uno spread variabile dallo 0,1% al 6% a seconda della volatilità del mercato.

Quali sono i metodi di pagamento accettati da bitFlyer?

I metodi di pagamento accettati da bitFlyer sono il bonifico bancario, la carta di credito e PayPal (quest’ultimo solo per la tipologia di conto denominata “Trade Pro”).

bitFlyer supporta la possibilità di avere dei wallet di cripto al suo interno?

Certamente. Al pari di altri exchange, tramite bitFylier puoi gestire dei portafogli in criptovalute, tramite cui ricevere ed inviare monete digitali.

Come posso contattare il supporto in caso di dubbi e/o problemi?

Per qualsiasi dubbio e/o perplessità puoi contattare il supporto di bitFlyer navigando a questa pagina.

Perché scegliere bitFlyer come exchange per criptovalute?

Si tratta di un exchange facile da utilizzare e la cui offerta compatta ti consente di non perderti tra i meandri delle classiche app che hanno diecimila funzionalità, la maggior parte delle quali non userai mai. Consigliato a tutti coloro i quali si avvicinano al mondo delle criptovalute per la prima volta ma non solo.

Come ritiro i soldi da bitFlyer?

Puoi ritirare i soldi da bitFlyer con gli stessi metodi di pagamento utilizzati per deposito, ovvero bonifico, carta di credito o PyaPal.

4.2/5 - (5 votes)
Bussola Finanziaria è il portale italiano sulla finanza personale, sugli investimenti e sul trading. Parliamo di azioni, obbligazioni, ETF, criptovalute, crowdfunding, portafogli di investimento e broker online.