Binance Card: recensione su come funziona la carta Visa dell’exchange

0
13631
binance card

Come funziona la Binance Card? Quali commissioni applica? E quali criptovalute si possono utilizzare con tale carta Visa?

In questo articolo parliamo di una delle funzionalità più caratteristiche del più grande crypto-exchange al mondo. Sto parlando naturalmente della Binance Card. Per cui, se sei interessato ad avere maggiori informazioni in merito, devo proprio dirti che ti trovi nel posto giusto!

In tal senso, vedremo prima di tutto che cos’è la carta Binance, per poi illustrare cosa ci puoi fare e le eventuali commissioni applicate. Non mancheremo di confrontare la Binance Card con un prodotto simile dell’exchange Crypto.com.

Completeremo con alcune domande poste di frequente sull’argomento per eventuali dubbi che possano essere rimasti nel lettore. Al termine della lettura di questo articolo saprai chiaramente cosa aspettarti dalla Binance Card e potrai decidere se richiederla ed iniziare ad utilizzarla per i tuoi acquisti online e offline.

Sito ufficiale della Binance Cardhttps://www.binance.com/it
Commissioni applicatefino allo 0.9% sulla conversione (pagamenti in negozio e prelievi presso ATM)
Cashback?Sì, fino all’8% a seconda del tuo saldo medio mensile di BNB
Crypto disponibiliBNB, BUSD, USDT, BTC, SXP, ETH, EUR, ADA, DOT, XRP, AVAX, SHIB, LAZIO, PORTO, SANTOS

Binance Card: cos’è?

La Binance Card (qui il sito ufficiale dell’exchange) è la carta Visa introdotta da qualche tempo da Binance, il più grande crypto-exchange al mondo per volume di scambi giornalieri di criptovalute.

Il team di Binance ha di recente intrapreso un percorso volto a trasformare questa piattaforma da semplice exchange di criptovalute a colosso della finanza mondiale. L’introduzione della Binance Card fa appunto parte di tale strategia.

binance card Italia

Indicata comunemente come carta di credito, la Binance Card può essere più propriamente considerata una carta di debito, che viene ricaricata in anticipo su di un wallet separato rispetto a quello spot dell’exchange. Fa parte del circuito Visa, per cui si appoggia ad un sistema di pagamento sicuro ed affidabile.

Attraverso la carta Binance puoi utilizzare le tue criptovalute per effettuare acquisti online e offline. Per essere più precisi, una volta attivata questa funzionalità, avrai accesso sia ad una carta virtuale che ad una fisica. Quest’ultima ti verrà recapitata all’indirizzo da te indicato all’atto della richiesta.

Tramite la carta fisica hai anche la possibilità di effettuare prelievi dagli ATM, ritirando contante in valuta fiat (euro o dollari a seconda della tua posizione geografica).

Da notare che per pagare con la Binance Card non hai bisogno di convertire in anticipo le tue crypto nelle valute fiat in cui effettuerai il pagamento.

La conversione verrà effettuata da Binance stesso al momento dell’acquisto e sulla transazione si applica una piccola commissione (vedi la sezione dedicata per i dettagli). In questo modo, potrai spendere direttamente le tue criptovalute, in tutto il mondo e con estrema comodità.

Come richiedere la carta Binance

Ma andiamo subito dritti al punto e vediamo come richiedere la carta Binance. Il prerequisito fondamentale per averla è prima di tutto quello di essere iscritti all’exchange omonimo. La procedura di registrazione non è complessa e puoi effettuarla da questo link.

Una volta completata la registrazione, dovrai confermare la tua identità fornendo i tuoi dati personali e caricando un documento di riconoscimento con foto non scaduto, che può essere la tua carta d’identità oppure il tuo passaporto. Di recente è stata introdotta anche la verifica facciale tramite webcam, ma tutta la procedura non ti richiederà più di 10 minuti.

Una volta fatto ciò, potrai richiedere la tua carta Binance. Per farlo naviga alla sezione Finanza -> Carta Visa Binance. Clicca quindi sul pulsante “Inizia” per richiedere la tua Binance Card. Accederai alla seguente schermata:

carta Binance

A questo punto dovrai decidere il nome da indicare sulla carta. Puoi scegliere tra due opzioni: nome e cognome completi o iniziale del nome e cognome completo. Nella seconda parte dovrai indicare l’indirizzo di spedizione al quale riceverai la tua Binance Card.

Come vedi, la procedura non è affatto complicata. Secondo le recensioni di chi l’ha già richiesta, il tempo di arrivo dipende dalla tua posizione geografica e si attesta in media sulle 1-2 settimane da quando effetti l’ordine.

Binance Card: come funziona

Diamo ora qualche informazione in più su come funziona la Binance Card. Come già accennato, per utilizzare questa carta è necessario prima di tutto trasferire delle criptovalute dal tuo wallet spot, ovvero quello tradizionale dell’exchange, a quello della carta.

Se non hai ancora fondi sul tuo wallet principale di Binance, potrai procedere all’operazione secondo i metodi di deposito previsti dall’exchange. Per quanto riguarda le valute fiat, potrai servirti del bonifico SEPA o di wallet online come Advcash. Puoi inoltre trasferire crypto da altri wallet.

Per trasferire invece fondi sul wallet della carta è sufficiente seguire il seguente percorso: wallet -> carta. Ti ricordo che non è necessario convertire in anticipo le tue cripto in valuta fiat: puoi lasciarle depositate sul wallet della carta, e da lì verranno utilizzate per i pagamenti.

Ora, è bene evidenziare che le criptovalute supportate attualmente dalla Binance Card non sono tutte quelle negoziabili sull’exchange, ma solamente le seguenti:

  • Bitcoin (BTC);
  • Binance Coin (BNB);
  • Binance USD (BUSD);
  • Tether Coin (USDT);
  • Ethereum (ETH);
  • Swipe (SXP);
  • Cardano (ADA);
  • Polkadot (DOT);
  • Ripple (XRP);
  • Avalanche (AVAX);
  • Shiba Inu (SHB);
  • Lazio Fan Token (LAZIO);
  • Porto FC Fan Token (PORTO);
  • Santos FC Fan Token (SANTOS).

Oltre alle criptovalute, la Binance Card supporta anche l’euro, quindi puoi pagare anche direttamente in valuta fiat. Inoltre, hai la possibilità di impostare comodamente la priorità delle criptovalute e valute fiat che Binance dovrà utilizzare in caso di pagamento.

Questa opzione è comoda nel caso tu abbia depositato più di una criptovaluta all’interno del wallet della carta ed abbia delle priorità su quale spendere per prima.

Altra comodità eccezionale, è che puoi trasferire in ogni momento le tue criptovalute dal wallet principale a quello della carta e viceversa. Il trasferimento è istantaneo e ovviamente gratuito, quindi i soldi che utilizzi per i pagamenti non sono in alcun modo vincolati.

La Binance Card può essere inoltre associata ai tuoi account Google Pay e Samsung Pay per effettuare i tuoi acquisti online in modo automatico.

Parliamo ora dei limiti della Binance Card. Il limite di spesa giornaliero per la carta virtuale è di 870 € mentre per quella fisica ammonta a 8.700 €. Per i prelievi, invece, tale limite giornaliero è fissato a 290 €.

Binance Card come funziona

Un fatto molto importante da evidenziare, è che con la Binance Card ottieni fino all’8% di cashback in BNB su tutti gli acquisti idonei che effettui tramite di essa. Il valore di tale cashback dipende dalla quantità di Binance Coin (BNB) che hai tenuto mediamente all’interno di Binance (sommando tutti i wallet) negli ultimi 30 giorni.

In totale vi sono un totale di 7 livelli. Vediamoli in dettaglio nella tabella seguente:

Livello della cartaSaldo medio mensile di BNBCashbackLimite mensile (EUR)
100,1%5
212%100
3103%150
4404%200
51005%275
62506%350
76008%500

Ad esempio, possedendo una quantità pari a 10 BNB, otterrai un cashback pari al 3% su tutti i tuoi acquisti, il che è davvero un risparmio eccezionale!

Va anche detto che di recente è stato introdotto in limite massimo al cashback che puoi ricevere, e questo dipende dal livello della tua carta, come mostrato in dettaglio nella tabella.

Come vedi, la carta Visa Binance svolge tutte le funzioni di una carta di debito regolare e multivaluta, con però numerosi vantaggi, tra cui il cashback e la possibilità di pagare ovunque, usando direttamente le proprie criptovalute. Richiedila oggi registrandoti gratuitamente all’exchange (clicca qui).

Carta Visa Binance: commissioni

Parliamo ora delle eventuali commissioni applicate dalla carta Visa Binance.

binance card commissioni

Diciamo subito che la Binance Card non richiede alcun costo né per la sua attivazione e spedizione né di mantenimento. In altre parole, il suo canone è pari a zero. Non vi sono inoltre fee di inattività o di riemissione della carta virtuale.

Detto ciò ci sono delle commissioni sulla conversione di criptovaluta quando si effettuano transazioni di acquisto e sui prelievi ATM, che possono arrivare fino allo 0.9%.

Vi è infine un costo di riemissione della carta fisica nel caso di smarrimento pari a 25 €, che è in linea con i costi applicati da servizi simili.

Binance Card vs Crypto.com Card

A corredo della nostra recensione sulla Binance Card facciamo un confronto anche con uno dei principali competitor di questo exchange, ovvero Crypto.com, che ha rilasciato anch’esso la sua carta.

binance card vs crypto.com

A differenza della Binance Card, la Crypto.com Card ti garantisce un cashback crescente fino al massimo del 5%, a seconda di quanti CRO detieni, ovvero la criptovaluta rilasciata dall’exchange. In tal senso, vi è un sistema a livelli, in cui i benefits aumentano mano a mano che metti in staking un maggiore controvalore di CRO.

Va anche segnalato che il cashback è con un tetto massimo per il livello Ruby Steel di $25 e per il livello Royal Indigo/Jade Green di $50, che sono valori inferiori a limiti per il secondo e terzo livello della Binance Card.

Oltre al cashback, infatti, potrai ottenere ad esempio abbonamenti gratuiti a Spotify, Netflix o Amazon Prime e sconti su AirBnB o Expedia, con accesso alle Lounge aeroportuali.

Per ottenere il cashback e gli altri benefici, tuttavia, i tuoi CRO devono essere messi in staking vincolato. Questo non avviene su Binance, in cui per il calcolo del cashback valgono anche i BNB che detieni liberamente sul tuo wallet principali, senza vincoli temporali.

I limiti di prelievo senza commissioni presso gli ATM dipendono dal livello della carta. Si passa da un minimo di 200 € per quella base fino ad un massimo di 1000 € per quella top. Dopodiché si applica una commissione del 2%. In tal senso, i limiti sono più contenuti rispetto a quelli della Binance Card.

Altra cosa da segnalare: per la Crypto.com card se si vuole passare ad un nuovo livello è necessaria la riemissione di una nuova carta fisica, che costa ben $50, mentre nel caso di Binance la carta è unica e non è necessaria cambiarla a seconda del livello.

La Crypto.com Card ha il vantaggio dal canto suo di supportare un maggior numero di criptovalute. In totale, infatti, supporta più di cento criptovalute e sei valute fiat (EUR, USD, GBP, AUD, CAD e BRL).

Per concludere questo confronto, possiamo dire che in entrambi i casi si tratta di soluzioni valide. Ti consiglio quindi di fare la scelta basandoti più sui vantaggi che offre ciascun exchange piuttosto che sul confronto tra le carte.

Domande frequenti e risposte

Siamo giunti alla conclusione di questo articolo sulla carta Binance. Ma, ancor prima di terminare, in questa sezione troverai alcune domande poste di frequente sull’argomento con le relative risposte, al fine di eliminare eventuali perplessità rimaste nel lettore.

Che cos’è la Binance Card?

La Binance Card è una carta di debito Visa messa a disposizione di tutti coloro i quali sono iscritti all’exchange Binance, tramite la quale puoi effettuare acquisti online e offline, nonché prelevare contante euro (o dollari a seconda della tua posizione geografica) da ATM a partire dalle tue cripto.

Come richiedere la carta Binance?

Per richiedere la carta Binance bisogna prima di tutto essere iscritti all’exchange. Puoi effettuare la registrazione da questo link. Una volta verificata la tua identità, hai la possibilità di richiedere la Binance Card navigando su Finanza -> carta Visa Binance.

La Binance Visa Card è sicura?

Certamente. Per il rilascio l’exchange si appoggia al servizio Swipe. Inoltre, il circuito è Visa, con tutte le garanzie che questo comporta.

Quali criptovalute posso trasferire al Binance Card Wallet?

Nel Binance Card Wallet attualmente hai la possibilità di trasferire Bitcoin (BTC), Binance Coin (BNB), Binance USD (BUSD), Ethereum (ETH), Tether Coin (USDT), Swipe (SWP), Cardano (ADA) e Polkadot (DOT), Ripple (XRP), Avalanche (AVAX), Shiba Inu (SHB), Lazio Fan Token (LAZIO), Porto FC Fan Token (PORTO) e Santos FC Fan Token (SANTOS).

Quali sono i costi della Binance Card?

Non vi sono costi di attivazione né di mantenimento. Sulle singole transazioni e sui prelievi si applica una commissione di conversione crypto fino allo 0.9%.

3.9/5 - (44 votes)
Bussola Finanziaria è il portale italiano sulla finanza personale, sugli investimenti e sul trading. Parliamo di azioni, obbligazioni, ETF, criptovalute, crowdfunding, portafogli di investimento e broker online.