Stai cercando le migliori azioni metaverso da comprare nel 2023? Vuoi sapere se conviene investire nel metaverso tramite le azioni, e quali sono i titoli più appetibili e con migliori prospettive di crescita? Sei nel posto giusto!
Il trend del metaverso ha attirato ultimamente l’attenzione di migliaia di investitori provenienti da tutto il mondo. Sebbene abbia avuto i suoi alti e bassi, il settore risulta promettente per il futuro, e diverse aziende sono già al lavoro per lo sviluppo delle tecnologie su cui esso si bassa.
Per fare chiarezza sull’argomento, in questo articolo andremo a capire meglio cos’è il metaverso e quali sono le sue reali potenzialità. Inoltre, ti elencherò le migliori azioni del metaverso e ti spiegherò come acquistarle nella pratica con eToro.
Buona lettura!
Che cos’è il metaverso
Il metaverso può essere definito come un mondo virtuale, all’interno del quale i vari utenti possono interagire tra di loro attraverso i rispettivi avatar, acquisire ed utilizzare oggetti digitali e svolgere un numero potenzialmente illimitato di attività.
All’interno di questa realtà virtuale, al posto delle valute ufficiali, le persone tendono ad utilizzare le criptovalute come Bitcoin o Ethereum per effettuare pagamenti. Questo anche perché l’intera struttura del metaverso è basata sulla tecnologia blockchain.
Il termine metaverso è stato coniato nel 1992 da Neal Stephenson nel suo romanzo di fantascienza Snow Crush. Tuttavia, è divenuto popolare e di uso comune soltanto nel 2021, quando diverse aziende hanno iniziato in modo serio a lavorare sullo sviluppo di realtà virtuali in 3D.
Facebook, ad esempio, nell’ottobre del 2021 ha cambiato nome in Meta Platforms, proprio per sottolineare l’intento di sviluppare nei prossimi anni un suo Metaverso. Molte aziende come Microsoft, Apple e NVIDIA hanno preso la stessa strada.

A detta di molti, il metaverso sarà l’internet del futuro, dato che è proprio all’interno della realtà virtuale che avverranno la maggior parte delle interazioni tra le persone: conversazioni, nuove conoscenze, incontri con gli amici, riunioni di lavoro, conferenze, scambi, transazioni economiche, svago e molto altro ancora.
Esistono già alcuni giochi che combinano realtà virtuale e tecnologia blockchain, come ad esempio Decentraland e The Sandbox. Gli investitori, invece, hanno iniziato a cercare i giusti strumenti finanziari per ottenere un’esposizione a questo settore.
Migliori azioni metaverso
Fatte le dovute premesse, siamo finalmente pronti per presentare le migliori azioni del metaverso. Si tratta principalmente di azioni tecnologiche e con sede negli Stati Uniti, ma non solo. Nella nostra selezione abbiamo individuato le più promettenti, che potranno in futuro regalare grosse soddisfazioni agli investitori.
1. Meta Platforms
Meta Platforms (NASDAQ:FB) è la multinazionale americana da tutti conosciuta fino al 2021 sotto il nome di Facebook. Questa azienda regna sovrana sul mondo dei social media, della messaggistica istantanea e della pubblicità online, grazie alla proprietà delle seguenti piattaforme: Facebook, Messenger, Instagram e WhatsApp.
Il primo step verso la transizione e il passaggio al metaverso era già stato compiuto nel 2014, quando Facebook ha acquisito una startup produttrice di visori per la realtà virtuale. Dal 2016, effettivamente Facebook vende i sensori Oculus, degli apparecchi all’avanguardia tramite cui è possibile entrare visivamente nel metaverso, giocare online o partecipare ad altre attività nella realtà virtuale.
Ma il cambio di marcia è avvenuto nel 2021, quando Facebook ha modificato il suo nome in Meta Platforms. Il CEO Mark Zuckerberg ha deciso di rendere esplicito il suo obiettivo di portare la multinazionale ad assumere un ruolo da protagonista nello sviluppo della realtà virtuale.
Sempre nel 2021, l’azienda ha investito ben 10 miliardi di dollari nell’acquisizione e nello sviluppo di hardware e software destinati allo sviluppo del metaverso.
Sfortunatamente, l’investimento non si è tradotto in profitti e l’entusiasmo iniziale si è rapidamente placato, ma Meta Platforms è ancora convinta che il metaverso darà i suoi frutti a lungo termine. È molto probabile che l’azienda non abbia ancora detto la sua ultima parola sull’argomento.
Per un’analisi del prezzo delle azioni Facebook, leggi il nostro articolo.
2. Microsoft
Microsoft non poteva mancare in questa carrellata di azioni metaverso. Si tratta di una multinazionale tecnologica che sviluppa, produce, concede in licenza e vende software per computer, nonché il sistema operativo più usato al mondo: Windows.
Inoltre, Microsoft è attiva anche nel mercato del gaming (grazie alla console Xbox), della pubblicità online (grazie al motore di ricerca Bing e al social network LinkedIn) e del cloud computing.
Nel gennaio 2022 l’azienda ha anche acquisito Activision Blizzard, gigante sviluppatore di videogiochi. Questo assicurerà alla multinazionale un posto in prima fila anche nel metaverso lato gaming.
Ancora nell’autunno del 2022, Microsoft dichiarava di voler svilupparsi verso il metaverso. Oggi, tuttavia, annuncia licenziamenti di massa, tra cui un gran numero di responsabili della tecnologia metaverse. Ci vorrà tempo per valutare come proseguirà la strategia dell’azienda in questo settore.
3. NVIDIA
NVIDIA (NASDAQ:NVDA) è una delle più affermate e promettenti aziende tecnologiche dell’indice Nasdaq 100. E’ leader incontrastata nel settore delle schede grafiche, ma offre anche soluzioni per l’industria, i trasporti, l’healthcare, le telecomunicazioni, la pubblica amministrazione, la robotica e altro ancora.
Si sta ritagliando un ruolo fondamentale anche nello sviluppo del Metaverso. Innanzitutto è proprietaria di Omniverse, piattaforma che permette di esaminare progetti 3D in modo molto realistico, e che potrebbe prestarsi molto bene ad innumerevoli applicazioni relative alla realtà virtuale. Inoltre, le schede grafiche NVIDIA di ultima generazione saranno un componente hardware fondamentale per poter accedere ai vari mondi del metaverso.
Il titolo ha compiuto un rally incredibile al rialzo nel 2021, grazie all’esplosione della domanda trainata soprattutto dal settore dei videogames. A questa fase è seguito un calo, ma di recente si è assistito a un nuovo aumento. Per questo, a nostro avviso, l’azienda ha ancora molti margini di crescita per i prossimi anni.
4. Roblox
Roblox Corporation è una grande azienda americana specializzata nello sviluppo di videogiochi. Ha sede a San Mateo, in California, e ad oggi impiega circa 2000 persone.
L’azienda ha già da tempo lanciato Roblox, un videogioco di genere MMO dove gli utenti possono creare i propri mondi virtuali in 3D, scegliere chi far entrare, socializzare con gli altri giocatori, organizzare o partecipare ad eventi e monetizzare le proprie creazioni.
Quindi Roblox ha già creato la base per il metaverso all’interno del suo gioco, che sta avendo tra l’altro un enorme successo, con più di 60 milioni di utenti attivi, e questo numero è in costante crescita.
Tuttavia, il forte della piattaforma è che incentiva sviluppatori esterni a creare mondi virtuali all’interno di Roblox, con luoghi e ambientazioni particolari, che arricchiscono ulteriormente l’ecosistema di gaming.
La multinazionale ha capito che questo è il momento giusto per premere sull’acceleratore, e nel 2021 ha investito nel suo metaverso circa 1,2 miliardi di dollari. Purtroppo il risultato è stato un forte calo, ma ora il titolo si mantiene abbastanza stabile.
5. Autodesk
Autodesk è una multinazionale americana che produce software per la progettazione meccanica, manifatturiera, di infrastrutture, di costruzioni civili e industriali. Fondata nel 1982, ha sede a San Rafael, in California.
La società è conosciuta soprattutto per il suo software AutoCAD, che consente a ingegneri, architetti e designer di creare virtualmente progetti di edifici o di altri oggetti sia in 2D che in 3D.
L’enorme flessibilità e popolarità del software, l’ha reso ultimamente la prima scelta anche per la progettazione di oggetti e spazi virtuali destinati al metaverso. Questo nuovo settore di business sta portando benefici all’azienda, che ha visto un ottimo aumento di ricavi nell’ultimo anno.
Quindi, chi è intenzionato a comprare azioni metaverso, non può assolutamente trascurare Autodesk in questo momento.
6. Tencent
Tencent Holding è un gigante tecnologico cinese con un ruolo chiave nell’economia del Paese. Opera nei settori dei social media, del gaming e del commercio elettronico. Tra le altre cose è proprietaria di WeChat, servizio di messaggistica istantanea che rappresenta il corrispettivo di WhatsApp in Cina ed ha superato di gran lunga il miliardo di utenti attivi mensili.
Inoltre, Tencent possiede diverse sussidiarie, e partecipazioni in oltre 600 altre aziende cinesi ed internazionali, configurandosi come una vera e propria holding finanziaria globale. La sua capitalizzazione di mercato è superiore ai 400 miliardi di dollari.
L’azienda detiene già un business di livello mondiale relativo ai videogiochi. Ma ultimamente, secondo dichiarazioni ufficiali, sta costituendo un team di talenti internazionali per sviluppare giochi basati su realtà virtuale e metaverso.
Le azioni Tencent non sono quotate sulla borsa americana. Nonostante ciò puoi comunque comprarle sul broker eToro, che mette a disposizione degli investitori italiani quasi tutte le migliori azioni cinesi.
Come comprare azioni metaverso con eToro
Il broker eToro è la soluzione ideale per investire in titoli legati al metaverso. Al suo interno, infatti, troverai tutte le azioni che abbiamo presentato in questo articolo e tantissime altre di quelle che potrebbero ritagliarsi uno spazio in questo settore così innovativo.
Il vantaggio di eToro è che permette di investire in frazioni di azioni a partire da 10 dollari, con commissioni bassissime ed un’interfaccia estremamente intuitiva. Inoltre, se non vuoi investire sin da subito soldi reali, puoi prima provare con il conto demo gratuito.

Mettiamo caso che tu sia interessato all’acquisto di azioni Meta Platforms. Ecco la procedura che devi seguire:
- Apri un conto su eToro (clicca qui);
- Verifica la tua identità;
- Effettua un deposito tramite bonifico, carta o PayPal;
- Digita in alto il nome dell’azione che vuoi acquistare (ad esempio Meta Platforms);
- Clicca “investi” per aprire la schermata di trading;
- Scegli l’importo che vuoi investire (il minimo su eToro è di 10$);
- Se vuoi, imposta lo stop loss o il take profit;
- Se vuoi, imposta la leva finanziaria da usare;
- Emetti l‘ordine cliccando “Apri posizione”.
Come vedi, la procedura è estremamente semplice. Puoi provare tu stesso quanto ti ho mostrato, sia con denaro reale, che con i 100 mila dollari virtuali che ti verranno assegnati nel conto demo gratuito. Clicca qui per registrarti subito!
Investire in titoli metaverso con uno SmartPortfolio
Oltre alle singole azioni sul metaverso, eToro mette a disposizione dei suoi utenti uno strumento molto interessante: lo Smart Portfolio MetaverseLife, che investe in un paniere di titoli e criptovalute legate al metaverso.

MetaverseLife è stato lanciato solo di recente da eToro, ma conta già oltre 2800 investitori. All’interno del portafoglio troviamo sia i cosiddetti “player puri” del metaverso, ovvero aziende impegnate al 100% nello sviluppo della realtà virtuale, sia aziende solo parzialmente collegate al settore del metaverso.
Sfogliando la lista delle aziende, si nota che queste corrispondono quasi esattamente a quelle presentate nel nostro articolo, con qualche aggiunta. Le principali sono: Meta Platforms, Apple, Amazon, Roblox, Microsoft, Intel, Nvidia, Electronic Arts, Adobe, Sony, Snapchat, Nintendo e LG.
Oltre alle azioni, troviamo all’interno del portafoglio anche 3 criptovalute direttamente legate al metaverso: Mana, The Sandbox e ENJ. Queste 3 crypto pesano circa il 25% dell’intero portafoglio. Il resto, è dedicato alla parte azionaria.
L’investimento minimo su MetaverseLife è pari a 500$, e noi lo reputiamo davvero un ottimo strumento finanziario per ottenere un’esposizione diversificata al settore del metaverso.
Conviene investire in azioni del metaverso?
Dopo aver visto quali sono le migliori azioni sul metaverso e come acquistarle nella pratica, possiamo cercare di capire se può davvero essere conveniente effettuare un investimento su queste aziende oppure no.
Secondo ARK Research, il mercato del metaverso avrà un valore pari a 400 miliardi di dollari nel 2025. Secondo Bloomberg Intelligence, invece, entro quell’anno tale valore raggiungerà addirittura gli 800 miliardi di dollari.
Nessun esperto ha dubbi al riguardo: il settore del metaverso è il futuro, e le aziende che riusciranno ad acquisire un ruolo centrale in questo mercato vedranno i loro profitti decollare.

L’entusiasmo iniziale è stato seguito da un brusco calo, tipico di tale bolla speculativa. Al momento, tuttavia, le prospettive sembrano buone e non si può negare che il settore del metaverso abbia ancora prospettive molto promettenti.
Tuttavia, è quasi impossibile prevedere i risultati che otterranno le singole aziende grazie al loro impegno nella costruzione del metaverso. Quindi, la decisione più saggia è quella di investire in modo diversificato sull’intero settore. Così facendo, si limita il rischio e si incrementa il rendimento atteso nel lungo periodo.
Un modo per ottenere tale diversificazione senza fare troppa fatica è investire in questo ETF metaverso, oppure nello SmartPortfolio di eToro che abbiamo presentato in precedenza.
Se investi con un’ottica di lungo periodo, anche questo potrebbe essere il momento adatto per entrare con una parte del tuo capitale.