Azioni IPO: cosa sono, come funzionano e dove comprarle

0
1102
azioni IPO

Vuoi sapere cosa sono e come funzionano le azioni IPO? Cerchi delle piattaforme affidabili dove comprare azioni IPO? Ti trovi nel posto giusto!

Tra le tante classi di investimento, quella azionaria è sicuramente una delle più redditizie, se si va a vedere l’andamento storico del mercato. Proprio per questo motivo, molti investitori puntano su di esse, anche alla luce della crescita che molte aziende stanno riscontrando negli ultimi anni pur in un periodo che non è dei più rosei.

In questo articolo ci concentreremo su di una categoria specifica di azioni, ovvero le IPO. In particolare, chiariremo una volta per tutte cosa sono, per poi spiegare come funzionano.

Proseguiremo illustrando le soluzioni più valide per comprare azioni IPO in modo semplice e sicuro, discutendo anche delle convenienza o meno di effettuare investimenti di questo tipo.

Azioni IPO: cosa sono?

Qualsiasi azienda che desideri quotarsi in un mercato regolamentato e permettere a degli investitori di negoziare i propri titoli deve passare necessariamente, secondo la normativa vigente, attraverso una IPO. Vediamo allora di chiarire una volta e per tutte il concetto.

Il termine IPO è l’acronimo di Initial Public Offering (in italiano “Offerta Pubblica Iniziale“) e descrive appunto il processo tramite cui un’azienda decide di emettere le proprie azioni con la volontà di aumentare il proprio capitale sociale, da investire nella propria crescita.

azioni IPO

In sostanza, vi è una fase iniziale in cui l’IPO è sottoscritta da un ente di vario tipo, che può essere ad esempio un intermediario finanziario, oppure una o più società di investimenti. Questi enti acquistano le azioni IPO e le rendono disponibili agli investitori finali.

Ora, è bene evidenziare che in questo stadio la società che ha emesso le azioni è ancora privata ed i suoi titoli non sono ancora negoziabili liberamente. Sarà il compito dell’ente che ha sottoscritto l’IPO quello di piazzare le azioni ad un ristretto numero di acquirenti.

Ma cosa vuol dire nella pratica? E, soprattutto, come accedere a questo tipo di azioni?

Come funzionano le azioni IPO

Solitamente l’ente che funge da intermediario e che gestisce a livello globale l’IPO preferisce assegnare le azioni a clienti istituzionali. Questo perché essi hanno una maggiore capacità di acquisto e possono permettersi di comprare una quantità maggiore di azioni, limitando di fatti lo sforzo di ricerca dei potenziali investitori da parte del broker stesso.

Una volta che tali titoli sono stati assegnati, vi è il cosiddetto periodo di Lock Up, durante il quale vige il divieto di vendita delle azioni IPO. Solitamente si tratta di un intervallo di tempo compreso tra i 3 e i 6 mesi, una volta terminato il quale l’azienda che ha emesso le azioni diventa ufficialmente pubblica e può essere negoziata sui mercati liberamente.

Detto ciò, investire in IPO può essere un’opportunità molto interessante, in quanto quello cui si assiste solitamente è un incremento, anche considerevole, del valore delle azioni rispetto al prezzo di acquisto iniziale. Gli investitori possono così rivendere tali titoli alla fine del periodo di Lock Up ottenendo un guadagno interessante.

Giusto per fare qualche numero, in alcuni casi si è assistito addirittura ad un raddoppio del valore dell’azione e storicamente dal 2012 ci si attesta su di un incremento medio pari al +53%.

Nonostante le azioni IPO siano prerogativa, come detto, dei clienti istituzionali, ad oggi esistono alcune piattaforme che rendono possibile l’acquisto anche agli investitori individuali. Vediamo di chiarire quest’ultimo punto nella prossima sezione.

Dove comprare azioni IPO

Come fare allora per comprare azioni IPO se sei un investitore individuale?

Per i residenti negli Stati Uniti esistono sicuramente più opzioni per comprare azioni IPO, con piattaforme come Robinhood e Ameritrade. In questa sede, mi voglio tuttavia indirizzare a coloro che risiedono in Europa.

Vi sono alcuni broker che consentono l’acquisto di azioni IPO. Il migliore secondo il nostro parere è Freedom Finance: è la sussidiaria europea della Freedom Holding Corp, società fondata nel 1981 con lo scopo di fungere da intermediario nel mondo degli investimenti. Ad oggi ha raggiunto una dimensione tale da essere quotata presso l’indice NASDAQ.

comprare azioni IPO

Freedom Finance ti consente di comprare nuove azioni al prezzo di IPO direttamente online. Tutto quello che devi fare è creare prima di tutto un account gratuitamente su Freedom24, la sua piattaforma di trading, tramite questo link. Per farlo ti basta fornire una email e una password.

Dopodiché, dovrai inserire alcuni tuoi dati personali e verificare la tua identità, in ottemperanza alla normativa vigente in materia di investimenti. A questo punto, avrai accesso a tutte le funzionalità di Freedom Finance.

In tal senso, oltre alla possibilità di negoziare titoli sulle borse di tutto il mondo, avrai accesso anche alle IPO. Vi è una sezione completamente dedicata a questa tipologia di azioni, dove puoi vedere quelle attualmente presenti ed investire su di esse.

Non solo, potrai verificare anche come è mutato il prezzo delle azioni IPO passate. Eccone un esempio:

ipo azioni

Il prezzo di collocamento è quello a cui tali azioni sono state vendute nella fase iniziale, mentre il prezzo di apertura è quello di vendita al pubblico, una volta concluso il periodo di Lock Up, che per Freedom Finance dura poco più di 3 mesi.

Come puoi tu stesso notare, gli incrementi del valore dei titoli sono notevoli, ed in molti casi superano il 50% del prezzo iniziale. Ne consegue che acquistare nuove azioni al prezzo di IPO può essere una buona opportunità di investimento.

Nel caso desiderassi maggiori informazioni in merito, ti consiglio di leggere anche la nostra recensione dedicata su Freedom Finance, che trovi a questo link.

Per completezza, diamo un’occhiata anche alle commissioni applicate da Freedom Finance. Vi sono diversi piani tariffari, ma per cominciare ti consiglio di optare per quello SMART, che ha un canone di tenuta conto nullo.

Sull’acquisto delle nuove azioni al prezzo di IPO si applica una commissione variabile tra il 3% e il 5% a seconda dell’importo investito. Per la vendita dopo il periodo di Lock Up vi è una fee dello 0.5%. Nonostante possano sembrare dei costi medio-alti, va detto che l’incremento del prezzo delle azioni rispetto a quello iniziale copre molto spesso tali commissioni.

*Gli investimenti in titoli e altri strumenti finanziari comportano sempre il rischio di perdita del proprio capitale. L’investimento in IPO può comportare ulteriori restrizioni. Le previsioni o le performance passate non sono garanzia di risultati futuri.

Investire in azioni IPO con gli ETF

Per concludere questo articolo sulle azioni IPO, vediamo uno strumento alternativo che ti permette di investire in azioni quotate solo di recente in borsa, ma con dei costi e dei rischi molto più ridotti: gli IPO ETF.

In particolare, si tratta di fondi che tracciano l’andamento di un insieme di azioni negoziabili in borsa solamente da pochi mesi. Come per tutti gli altri ETF, presentano il vantaggio di avere dei costi di mantenimento molto bassi, in quanto si tratta di strumenti a gestione passiva. I costi mediamente si attestano sullo 0.3-0.6% annuo.

Altro vantaggio di questi ETF è il fatto che, tracciando molte azioni IPO differenti, ti consentono di diversificare il tuo investimento e ridurre quindi il rischio. Proprio per questo motivo, a nostro parere si tratta di una soluzione molto valida.

Tuttavia, c’è da dire che in questo caso non starai investendo in vere e proprie IPO, ma in azioni che hanno già superato la fase di Lock Up, e che quindi sono già liberamente negoziabili in borsa.

Esistono diversi IPO ETF, ma in questa sede ti presento quello a maggiore capitalizzazione e quindi il più stabile. Si tratta del First Trust U.S. Equity Opportunities ETF (FPX), basato su di un indice che replica i più grandi 100 titoli azionari statunitensi, la cui IPO (Offerta Pubblica Iniziale) risale a meno di 1000 giorni.

Le società all’interno dell’indice sono pesate in relazione al loro valore. Alcune tra le più interessanti sono attualmente: GE HealthCare Technologies, Airbnb, Uber Technologies e Snowflake. Di seguito ti presento anche la quotazione aggiornata di tale ETF:

Come vedi, il trend storico di questo ETF fino a fine 2021 è stato sempre in crescendo, mentre nel 2022 c’è stato un calo. Attualmente la situazione è stabile, ragion per cui può essere un buon momento per entrare investendo su di esso.

Puoi acquistare questo ETF su Degiro, uno dei migliori broker online disponibili per gli investitori europei. Infatti, esso applica delle commissioni molto contenute e non presenta un canone di mantenimento del conto.

Inoltre, presenta un’offerta quanto mai ampia in termini di azioni, obbligazioni ed ETF, permettendoti di diversificare a volontà i tuoi investimenti. Accedi ora al broker cliccando qui.

5/5 - (4 votes)
Bussola Finanziaria è il portale italiano sulla finanza personale, sugli investimenti e sul trading. Parliamo di azioni, obbligazioni, ETF, criptovalute, crowdfunding, portafogli di investimento e broker online.