Le migliori 6 alternative a eToro nel 2023

0
703

Stai cercando quali sono le migliori alternative a eToro nel 2023? Desideri investire attraverso un broker economico, multiasset e soprattutto affidabile? Ti trovi nel posto giusto!

In questa guida, infatti, ti presenterò le migliori 6 alternative a eToro, spiegando il loro funzionamento e tutti i vantaggi nell’utilizzarle. Alcuni sono broker presenti da tempo sul mercato, altri invece sono più recenti e offrono funzionalità interessanti di cui parleremo in dettaglio nel corso della trattazione.

Migliori alternative a eToro: top 6

Nel tempo abbiamo individuato i broker più affidabili in termini di performance e affidabilità, valutando anche la varietà di funzioni necessarie per eseguire investimenti profittevoli sul breve, medio e lungo periodo.

Le seguenti alternative a eToro incontrano le esigenze di tutti gli investitori, che siano essi principianti e quindi necessitino del Social Trading, o che siano già esperti e cerchino una soluzione senza fronzoli.

1. Naga

Naga (qui il sito ufficiale) è un broker presente ormai dal 2015, in 7 anni ha ottenuto sempre più importanza all’interno del suo settore assicurandosi la possibilità di operare sulla stragrande maggioranza dei paesi.

Naga

Con Naga puoi operare sui seguenti mercati: Forex, azioni, indici materie prime, future, ETF e derivati. Inoltre, tramite il loro exchange proprietario Nagax, è possibile negoziare senza commissioni le criptovalute.

La funzione più interessante è sicuramente il social trading, ovvero la possibilità di analizzare le strategie di trader esperti studiandone le fondamenta e copiando i loro percorsi. Puoi provare questa modalità anche con il conto demo da $10.000.

Ci sono 6 livelli di account possibili tra cui scegliere, a ciascuno di essi corrispondono un bonus per ogni trade che ti copiano:

  • Iron – deposito minimo $250, commissioni sulle azioni (CFD) pari allo 0.20%, bonus per il Copy Trading 0,12$ per le singole posizioni copiate;
  • Bronze – deposito $2500, con commissioni e spread uguali, bonus per il Copy Trading $0.15;
  • Silver – deposito $5000, bonus $0.18 per ogni posizione, 10 segnali di trading al giorno;
  • Gold – il livello più usato. Deposito $25.000, con riduzione delle commissioni allo 0.10% operando con i CFD, spread standard a $1.20, bonus per il Copy Trading $0.22;
  • Diamond – deposito $50.000, spread a partire da 0.9, commissioni sulle azioni CFD pari allo 0.10%, 20 segnali di trading al giorno e accesso ad un tutor personale per 8 volte su base mensile, bonus per il Copy Trading $0.27;
  • Crystal – deposito $100.000, spread bassi, che partono da 0.7 pips, bonus per il Copy Trading $0.32.

Infine, è possibile accedere alla sezione didattica, dove trovi webinar, lezioni di trading, e-book e tutorial sulla piattaforma Naga.

2. XTB

XTB (qui il sito ufficiale) è un vero pioniere del settore. Presente dal 2002, ha aperto uffici in tutto il mondo diventando un leader mondiale. Una delle ragioni per cui è tra le migliori alternative a eToro è che riesce ad offrire trading online su Forex, azioni reali ed ETF con commissioni nulle.

XTB

Con XTB è possibile operare su:

  • Forex – il cavallo di battaglia di questo broker, con 48 coppie di valute diverse e una leva che va fino a 1:30. Riguardo il trading sui derivati CFD e Forex, viene applicato uno spread a partire da 1 pip;
  • Indici Azionari – possibilità di fare trading (tramite CFD) su 35 indici e borse mondiali. La leva arriva in questo caso a 1:20;
  • Materie prime – ci sono 21 asset di questo tipo in totale;
  • Criptovalute – oltre 20 criptovalute in cui puoi investire tramite CFD e con leva 2x;
  • ETF – ci sono 60 coppie di ETF disponibili con un leva massima di 1:5. Gli spread sono lievemente più bassi rispetto a piattaforme simili.

Un vantaggio che rende accessibile questo broker anche ai trader principianti è la mancanza di un deposito minimo, infatti è possibile cominciare a usare la piattaforma senza depositare nulla.

Inoltre, XTB non addebita alcuna commissione per i depositi che possono essere effettuati anche tramite PayPal, oltre che tramite bonifico SEPA e carta di credito.

Quando ti registri puoi scegliere tra due account differenti, Standard oppure Pro. L’unica differenza è lo spread minimo pari a 0.9 per il primo e 0.28 per il secondo.

Infine, XTB offre la possibilità di cominciare con un conto demo gratuito per 30 giorni, che richiede pochi minuti per essere abilitato. Partirai da 20.000 € virtuali e potrai operare su più di 4.000 strumenti.

3. Degiro

Degiro (qui il sito ufficiale) è considerato il miglior sito dove iniziare a investire in ETF e in azioni, grazie ai costi di commissione ridotti e ad un’estrema semplicità di utilizzo. Da annoverare è anche il supporto tramite app per smartphone.

Presente dal 2008, è sbarcato in Italia nel 2015 e da allora ha costantemente migliorato il servizio creando una delle piattaforme più user-friendly in circolazione.

Degiro

Su Degiro puoi investire in moltissimi prodotti finanziari, alcuni dei quali sono sbloccabili attivando account più avanzati come i conti Trader e Day Trader.

Tuttavia, già inizialmente è possibile iniziare a investire su titoli a bassa volatilità con i conti Basic ed Active e poi eventualmente effettuare l’upgrade per accedere anche a quelli più rischiosi. Di seguito la lista di tutti i prodotti:

  • ETF – Sicuramente la sezione più corposa, con oltre 4000 strumenti finanziari disponibili. Questa numerosità fa di Degiro uno dei leader a livello europeo nel mercato degli ETF. Tra questi esistono anche prodotti esenti da commissioni (circa 200);
  • Futures – Per i professionisti del trading i prodotti derivati sono un must have e Degiro infatti gliene dedica oltre 1000;
  • Azioni e obbligazioni – Con accesso a oltre 30 borse è possibile investire in aziende di tutto il mondo, approfittando di commissioni ridotte rispetto agli altri broker;
  • Criptovalute – Su Degiro si chiamano cryptotrackers e sono degli ETF particolari che variano in base al prezzo di una o più criptovalute, quindi si tratta di strumenti indiretti per ottenere esposizione a tali mercati;
  • Fondi di investimento – Inoltre, è possibile aderire a fondi di investimento gestiti da compagnie importanti quali BNP Paribas, Blackrock, Fidelity, Goldman Sachs e tante altre.

Come anticipato riguardo le commissioni, in Italia comprare azioni è possibile a partire da 1 euro.

Per quanto concerne depositi e prelievi, non esiste un minimo depositabile ed è assolutamente gratuito, eccetto se tu voglia depositare valuta estera. In quel caso il costo è di 10 € + 0,02% sul cambio valuta.

4. Plus500

Società fondata nel 2008 da 6 ex studenti dell’Israel Institute of Technology, Plus500 (qui il sito ufficiale, 79% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro) oggi è tra i migliori broker europei attualmente presenti sul mercato.

La piattaforma, presente sia su smartphone che su pc e tablet, permette di fare trading di CFD con margine nei seguenti mercati: forex, azioni, indici, materie prime, criptovalute ed ETF.

Plus500

A rendere popolare la piattaforma c’è il totale azzeramento delle commissioni di negoziazione, in quanto essa lucra solamente sugli spread, ovvero applica un piccolo sovrapprezzo di ciascuna vendita.

Un’altra particolarità invece riguarda il fatto che tutti i prodotti finanziari devono essere scambiati come CFD, ovvero derivati che seguono le oscillazioni di prezzo dell’asset sottostante. Questo include anche le criptovalute.

Le coppie di criptovalute più scambiate sono: BTC/USD, ETH/USD, LTC/USD, ADA/USD e SOL/USD.

E’ possibile depositare e prelevare fondi su Plus500 attraverso numerosi metodi: Visa/Mastercard, Skrill, bonifico e PayPal. La valuta base del tuo conto verrà stabilita in base al primo deposito effettuato.

Per registrarsi a Plus500, bisogna prima aprire un conto demo effettuando la registrazione online. Successivamente, per aprire un conto reale bisognerà caricare il tuo documento d’identità e inserire il tuo numero di telefono.

*86% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro.

5. Pepperstone

Pepperstone (qui il sito ufficiale) è un broker nato in Australia nel 2010 e si specializza sul Forex e sui CFD. Rappresenta una delle principali soluzioni per il trading online grazie alla sua presenza a livello internazionale e una delle migliori alternative a eToro.

Pepperstone

Grazie a spread ridotti ed elevate velocità di esecuzione questo broker rappresenta una scelta ottima per scalper e soluzioni di trading automatizzate.

Su Pepperstone è possibile negoziare cinque asset class, esclusivamente attraverso i CFD. Queste sono:

  • Forex – Oltre 60 coppie valutarie negoziabili tra principali, minori ed esotiche;
  • Indici – Disponibili 14 tra i migliori indici mondiali, tra cui l’FTSE MIB italiano, il NASDAQ e lo S&P;
  • Azioni – Oltre 60 azioni statunitensi negoziabili tramite MetaTrader5. Purtroppo le azioni europee ed italiane non sono disponibili;
  • Materie prime – sono scambiabili le classiche materie prime, i metalli preziosi ed i prodotti energetici. La leva massima è 1:30;
  • Criptovalute – puoi tradare Ethereum, Bitcoin, Dash e Litecoin. La leva massima concessa è 1:5.

La cosa particolare di Pepperstone è che puoi negoziare microlotti (0.01), ovvero fare trading anche con capitali ridotti. Inoltre, Pepperstone permette di scegliere tra un conto con spread ridotti ma con una commissione di ingresso/uscita (Razor) e un conto con spread più alti ma senza commissioni (Standard).

Prima di cominciare ad investire, Pepperstone offre la possibilità di aprire un conto demo per 30 giorni con all’interno €50.000 di denaro virtuale, in modo tale da conoscere meglio la piattaforma.

Al momento della vera registrazione, potrai scegliere tra i due conti menzionati prima:

  • Conto Razor: prevede una commissione fissa a partire da $2,60 per ordine chiuso più uno spread ridotto;
  • Conto Standard: senza commissioni, solo uno spread maggiorato di 1 pip.

6. FP Markets

FP Markets (qui il sito ufficiale) è un broker low cost per il trading di forex e CFD, che sfrutta la piattaforma MetaTrader. Su di esso ci sono ben 8000 strumenti negoziabili, ma il suo focus rimangono le azioni.

I trader che operano sul Forex e sui CFD troveranno un’offerta molto versatile e conveniente, anche se mancano i contenuti educativi offerti dai leader del settore.

Fp markets

FP Markets ti consente di negoziare oltre 10.000 prodotti tra cui forex, indici, materie prime, metalli, Bitcoin, CFD azionari e offre spread abbastanza competitivi, come menzionato già sopra.

Inoltre, ogni strumento definisce delle condizioni di trading differenti, adottando una leva flessibile oltre a richiedere margini specifici che puoi sempre controllare tramite la piattaforma. Il lotto minimo negoziabile è pari a 0.01.

Ad ogni account corrispondono costi di trading differenti. Ad esempio per quanto riguarda il forex ve ne sono due:

  • Raw: presenta spread più bassi a partire da 0.0pip, con una commissione di $3 a lotto;
  • Standard: ha degli spread più alti, a partire da 1.0pip, ma le commissioni sono azzerate.

FP Markets è molto utilizzato per coloro i quali desiderano effettuare delle operazioni ad alta volatilità, ragion per cui lo abbiamo posto al primo posto tra i broker a leva alta. La leva massima anche per gli account base, infatti, raggiunge 1:500.

La registrazione è semplice e veloce, dopo aver inserito i tuoi dati personali e caricato i documenti di riconoscimento dovrai scegliere il tipo di account che desideri e compilare un questionario sulla tua esperienza finanziaria. Puoi registrarti cliccando qui.

eToro alternative: vantaggi di utilizzarle

Con così tanti servizi simili tra i quali scegliere, in questa lista abbiamo cercato di creare la miglior guida possibile, elencando dettagliatamente tutte le alternative a eToro.

Chiaramente, ciascuna di esse offre dei vantaggi specifici che potremmo riassumere così:

  • Account con modalità differenti per soddisfare sia esigenze di volumi che di deposito minimo specifiche;
  • Metodi di deposito sia tramite circuito bancario che piattaforme esterne quali PayPal;
  • Numerosità di strumenti finanziari su cui investire;
  • Trading con capitali ridotti tramite microlotti o azioni frazionate;
  • Leva flessibile, con possibilità di fare trading a margine;
  • Commissioni nulle e spread basato sull’ammontare di operazioni eseguite;
  • Conti demo per iniziare senza denaro reale;
  • Sezioni apprendimento dove imparare il trading.

In generale, ti consiglierei di cominciare ad aprire un conto demo in quelle che ti convincono di più e, dopo un’analisi pratica delle loro funzionalità, di scegliere quale di queste offre il miglior servizio per le tue esigenze.

Leggi anche: Migliori siti per comprare azioni online

5/5 - (1 vote)
Laureato in economia e mercati finanziari. Condivide sul blog Bussola Finanziaria le sue conoscenze relative a crypto, blockchain e investimenti.