Stai cercando di capire cos’è e come funziona la carta YAP? Desideri sapere se la carta YAP è sicura ed adatta ai minorenni? Cerchi informazioni su limiti, costi e possibilità? Benissimo, sei nel posto giusto.
Molto spesso si è alla ricerca di uno strumento ausiliario per la gestione del proprio denaro, magari, anche per impartire una prima educazione finanziaria ai figli. In tali situazioni, si opta spesso per una carta prepagata.
Tuttavia, scegliere quella più adatta alle tue esigenze non sempre è un’impresa facile. Infatti, sorge la necessità di trovare un mezzo che sia user-friendly, sicuro e che funzioni tanto in rete quanto nella vita di tutti i giorni.
Bisogna dire che non sempre le soluzioni sul mercato rispettano tali requisiti, per contro, YAP sembra essere perfetta a questo scopo. Del resto, risulta essere una delle opzioni preferite soprattutto dai più giovani.
Per constatare se ciò è vero, nell’articolo che trovi di seguito analizzeremo tutte le funzioni messe a disposizione dell’utenza, i limiti ed costi di gestione. Inoltre, vedremo tutte le operazioni necessarie alla sua richiesta.
Naturalmente, dedicheremo uno spazio a coloro che stanno già usufruendo di questo servizio, così da fornire una recensione completa su YAP. Così facendo, potrai decidere con cognizione di causa se usarla o meno per le tue necessità. Buona lettura.
Cos’è YAP?
YAP (qui trovi il sito ufficiale) è una carta prepagata dedicata soprattutto ad un’utenza giovane, ma che può essere utilizzata benissimo anche da chi ha qualche anno in più.
Questa carta prepagata nasce da un progetto di Nexi, un’azienda leader nel settore dei digital payments. YAP è collegata ad un’app (disponibile sia per iOS che per Android) che ti permette di utilizzare sia una carta fisica che digitale.

Come vedremo a breve, essa si presta a molteplici funzioni. La sua facilità di utilizzo la rende valida sia per i più giovani, avvezzi agli acquisti online, sia per gli adulti che necessitano di una carta d’appoggio.
Inoltre, YAP è dotata di un IBAN. Tale fattore, permette di effettuare molte delle operazioni attuabili con un tradizionale conto corrente. Il tutto, senza il peso di costi onerosi ed una burocrazia troppo eccessiva.
YAP: come funziona?
Adesso entriamo nel vivo della nostra recensione su YAP, analizzando tutte le funzioni e le possibilità offerte da questa carta prepagata.
Iniziamo con il dire che una volta scaricata l’app (puoi farlo da qui), avrai la possibilità di richiedere sia una carta digitale che una carta fisica.
Quest’ultima è una novità, ma tal cosa non deve sorprenderti. Infatti, il team di YAP è continuamente al lavoro, così di migliorare sempre di più il servizio offerto.
Inoltre, ti permette di eseguire pagamenti in modalità contactless, anche offline, grazie alla tecnologia NFC. Ovviamente, tramite la carta digitale potrai eseguire pagamenti ed acquisti online.
La carta fisica è accettata ovunque sia disponibile il servizio POS, poiché forte di un’elevatissima compatibilità. Del resto, YAP si appoggia al circuito internazionale MasterCard.
Restando in tema di pagamenti, la carta prepagata YAP è compatibile con vettori come Google Pay, Samsung Pay, Hiawei Pay ed ovviamente, Apple pay.

Passando a funzioni più specifiche, è necessario citare la possibilità di dividere pagamenti e spese. Questa funzionalità ha reso YAP popolarissima tra i più giovani, sempre impegnati a dividere conti in pizzeria, al bar o nei locali.
Ovviamente, è possibile effettuare lo scambio di denaro anche se uno del gruppo non è un utente YAP. In tal caso, basta solo registrarsi al sito ufficiale, così da permettere l’operazione.
Essendo dotata di un IBAN, potrai ricevere anche dei bonifici, tuttavia non avrai la possibilità di effettuarne a tua volta.
Inoltre, è possibile anche raccogliere denaro per un fondo comune, magari un regalo o un viaggio. Basta solo scegliere la funzione “Raccolta Multipla” che ti permette di mandare ad un gruppo di utenti da te selezionati, una richiesta di pari importo.
Esiste anche un’altra funzione che ha permesso di scegliere YAP come mezzo di educazione ed introduzione al mondo della finanza. Sto parlando della possibilità di un genitore di iniziare i propri figli alla cultura del denaro, facendogli gestire la propria “paghetta” tramite questa applicazione.
Il tutto, con la sicurezza di poter imporre dei limiti per quello che concerne le azioni effettuabili, come ad esempio gli acquisti online ed i pagamenti oltre una certa cifra.
È possibile anche decidere a priori un budget settimanale, così da essere certi che non vengano spesi più soldi del necessario ed al contempo, avere sempre tutto sotto controllo.
Concludendo, bisogna ricordare l’elevato livello di sicurezza di tutto il sistema YAP. Infatti, ci saranno diverse “barriere” erette a difesa dei tuoi dati e dei tuoi soldi.
Ad esempio, riceverai sempre una notifica per ogni pagamento effettuato o ricarica ricevuta. Mentre, l’accesso al tuo conto sarà possibile solo tramite passaggi come l’inserimento password, l’impronta digitale o il riconoscimento facciale.
Infine, cosa importantissima per i più giovani amanti del gaming in solitaria o co-op: è possibile acquistare i titoli del momento in pochi clic ed in tutta sicurezza!
Come richiedere la carta YAP: registrazione
Vediamo ora quali sono le operazioni necessarie per effettuare la registrazione a YAP.
Innanzitutto, sappi che il richiedente di YAP dovrà aver compiuto almeno 12 anni ed essere in possesso di un numero di cellulare italiano (quelli che hanno come prefisso “+39” per intenderci). La documentazione richiesta, invece, si limita alla carta di identità ed al codice fiscale.
Ora che sei pronto puoi iniziare la procedura di richiesta della tua YAP prepagata. Il primo passo è quello di andare al sito ufficiale, che trovi cliccando su questo link. Da qui potrai scaricare l’applicazione.
Il secondo step è quello di inserire i tuoi dati, vale a dire nome, cognome, data di nascita e numero di telefono dove hai scaricato l’app.

A seguire, non ti resta che scattare un selfie con il tuo telefono, inquadrando il tuo viso e, ben visibile, anche il documento utilizzato per la registrazione.
Da questo momento, puoi già effettuare una ricarica e richiedere una carta fisica YAP.
Inoltre, se ti registrerai per la prima volta e non oltre le le 23.59 del 28/02/2022 avrai diritto ad un bonus YAP di 10 euro, diviso in due trance:
- Alla prima ricarica di almeno 5.00 € (effettuata dal 1/02/2022 al 28/02/2022) riceverai 5.00 € di bonus;
- Alla prima ricarica di almeno 5.00 € (effettuata dal 01/03/2022 al 31/03/2022) riceverai altri 5.00 € di bonus.
YAP: come ricaricare la carta prepagata
Dopo la registrazione, vediamo adesso come ricaricare YAP. Le opzioni a tua disposizione sono molteplici, così da scegliere quella che più si adatta a te.
Ovviamente, potrai effettuare tale operazione tramite un’altra carta di credito/debito o prepagata. Ti basta solo collegarla al tuo conto YAP.
Inoltre, potrai ricevere anche dei bonifici provenienti da altri conti (solo in area SEPA). In caso di necessità, è possibile inviare una richiesta di ricarica ai genitori dell’utente.
Questo grazie alla funzione dedicata, che tramite un’identificazione, premette di inviare la richiesta con un solo tocco del tuo smartphone.
Puoi anche ricaricare la tua carta attraverso uno dei 45.000 punti SisalPay o tramite Paypal.
Limiti della carta YAP
Adesso è il momento di conoscere i limiti di YAP.
Il plafond è di 1.500 €. Ciò la rende molto sicura per i più giovani, che non si vedranno mai a rischio di utilizzare somme troppo importanti.
Per quanto riguarda i prelievi da bancomat hai due slot disponibili ogni 24h. Puoi puoi ritirare da un minimo di 25.00 € fino ad un massimo di 250.00 €.
Invece, parlando delle ricariche, da sportello ATM potrai versare un massimo di 500.00 € per volta. Mentre per i bonifici o le ricariche tramite altra carta il massimale corrisponde al plafond, ovvero 1500 €.
YAP: costi e commissioni
Ultimo step della nostra recensione su YAP è quello di valutare i costi e le commissioni.
Iniziamo con il dire che la richiesta della carta fisica prevede un pagamento una tantum pari a 9.95 €.
I prelievi con carta fisica prevedono una commissione pari a 1 € se eseguiti in area SEPA e di 4 € nel resto del mondo. La ricarica in contanti invece è soggetta ad una fee di 2.5 €.
In caso di utilizzo di valuta differente dall’euro, per pagamenti e ricariche sarà applicata una commissione pari al 2%.
Tolti i casi sopra indicati, tutte le restanti operazioni sono completamente gratuite:
- Attivazione / recesso YAP;
- Canone annuo;
- Pagamento in negozio;
- Pagamento online;
- Invio e ricezione soldi dai contatti YAP.
Opinioni e recensioni su YAP
Ora che abbiamo analizzato ogni aspetto di questa carta prepagata con IBAN, è tempo di vedere cosa ne pensano coloro che l’hanno già utilizzata. A tal fine, di seguito troviamo alcune recensioni ed opinioni su YAP.
Come sì può notare, l’utenza apprezza abbastanza i punti di forza di questa carta prepagata.
Quindi, se anche tu hai bisogno di uno strumento di supporto che si affianchi al tuo conto corrente o che aiuti la tua prole ad avvicinarsi al mondo della finanza, YAP è quello che fa per te! Richiedila adesso, devi solo cliccare qui.
Domande frequenti e risposte
Sì, una volta iniziato ad utilizzare YAP ti sarà assegnato un IBAN.
Sì, YAP è estremamente sicura. Questo perché l’app viene aggiornata di continuo, godendo dei tutti i progressi del mondo della crittografia. Allo stesso tempo, il sistema di sicurezza interno è provvisto di diversi dispositivi di sicurezza che riducono in maniera importante ogni tipologia di problema in tal senso (notifiche, password, riconoscimento facciale etc.).
Per ottenere il bonus di 10 euro YAP basta che ti registri per la prima volta a YAP. Puoi farlo anche adesso, devi solo cliccare qui. Riceverai il bonus dopo aver effettuato la tua prima ricarica di almeno 5 euro.
Nexi, un’azienda leader nel settore dei pagamenti digitali.