Come funziona Twino? E qual è il rendimento medio di questa piattaforma?
Lo scopriamo in questo articolo, in cui troverai una recensione completa a Twino, una delle piattaforme di P2P (peer-to-peer) lending più diffuse nel panorama europeo.
In particolare, in questo articolo vedremo cos’è di preciso Twino, come registrarsi a questa piattaforma e se è sicuro o meno mettere i propri risparmi in questa tipologia di investimenti. Non solo. Vedremo di parlare anche di come funziona il servizio e dei rendimenti medi generati dagli investitori che decidono di mettere i loro risparmi nel P2P lending.
Al termine della lettura di questo articolo saprai chiaramente come utilizzare Twino e potrai prendere delle decisioni consapevoli in merito a degli investimenti su questa piattaforma. Scopri maggiori informazioni anche sul sito ufficiale di Twino, cui puoi accedere cliccando sul pulsante qui sotto:
Twino: cos’è?
Twino (qui il sito ufficiale) è una delle piattaforme di P2P lending più utilizzate: è stata fondata inizialmente nel 2009 per poi essere pienamente operativa a partire dal 2015. Si tratta di un servizio gestito da un team con sede principale a Riga, in Lettonia, e sta riscontrando una crescita esponenziale in termini di numero di investitori e capitale investito.

Ma parliamo di cifre. Allo stato attuale su Twino hanno deciso di investire ben 22.500 persone per un ammontare totale di 720 milioni di euro, con un interesse cumulato elargito agli investitori che sfiora i 12 milioni. Come ho detto, la crescita della piattaforma è continua, a riprova della crescente fiducia di coloro che decidono di mettere in essa i loro risparmi.
Twino offre dal lato degli investitori due tipi di servizi principali, di cui ti parlerò più in dettaglio in una sezione dedicata di questo articolo:
- Investimenti in prestiti
- Investimenti in Ventures immobiliari
Si tratta di due opportunità entrambe valide, che ti permettono di impiegare i tuoi risparmi in cambio di un interesse annuo che può essere anche a due cifre, a seconda di quanto aggressiva sarà la tua strategia. I prestiti che richiedono un finanziamento provengono attualmente da 5 paesi europei. Accedi anche al sito ufficiale di Twino per maggiori informazioni sulla piattaforma:
Come registrarsi a Twino
Registrarsi a Twino è molto semplice. A partire dalla homepage (che trovi a questo link), clicca sul pulsante “Invest”. Accederai alla procedura di registrazione, come da schermata seguente:

Detta procedura può essere effettuata come individuo o come compagnia. A seconda dei casi, le informazioni e la documentazione da fornire cambiano, ma il processo è sempre composto da 4 passaggi:
- Informazioni personali o aziendali: in questa sezione dovrai inserire i tuoi dati personali o dell’azienda per la quale desideri aprire un conto su Twino.
- Informazioni finanziarie: dovrai quindi fornire alcuni dati sulla tua residenza fiscale, la tua partita IVA (se ne possiedi una), i tuoi introiti annui e quando denaro pianifichi di investire nella piattaforma.
- Documenti da caricare: questi dipendono dalla tipologia di iscrizione. Per un profilo privato sarà richiesto un documento di riconoscimento con foto e una prova di residenza (può essere anche una bolletta con il tuo indirizzo piuttosto che l’estratto conto della tua banca). Per una compagnia, è necessario solitamente qualche documento in più, come l’atto costituitivo ed i dati dei soci che detengono almeno il 25% delle quote aziendali.
- Inizio dell’investimento: concludi la procedura con il tuo primo deposito per cominciare ad investire. A tal proposito puoi effettuare tale deposito tramite bonifico SEPA, che può essere in euro o in sterline. La valuta del primo deposito è importante in quanto decide la moneta di riferimento del tuo conto su Twino. Ti ricordo che il primo deposito va fatto dal conto intestato alla persona fisica o giuridica con la quale si sta effettuando la registrazione.
Clicca sul pulsante qui sotto per effettuare la registrazione gratuita a Twino.
Twino: recensione su come funziona
Una volta effettuato il tuo primo deposito, potrai cominciare ad investire in prestiti o in ventures. Vediamo di approfondire queste due possibilità di investimento.
Investimenti su prestiti
All’interno della piattaforma di Twino la prima opportunità che potrai sfruttare è quella di investire in prestiti. Avrai accesso alla lista dei prestiti disponibili su cui puoi mettere il tuo denaro. In tal senso, ci sono tre principali modalità con cui operare:
- Investimento manuale: è la modalità di investimento che più ti consiglio e consiste nello scegliere appunto manualmente i prestiti su cui investire. Avrai a disposizione una serie di dati per ciascun prestito che ti aiuteranno a prendere una decisione.
- Investimento automatico: la funzione Auto-Invest di Twino ti consente invece di investire in modo automatico in prestiti che soddisfano alcuni parametri da te predefiniti. Puoi scegliere di investire in prestiti di una certa classe di rischio, che abbiano ad esempio la BuyBack Garantee a copertura, che siano di una certa durata e che ti garantiscano un certo rendimento.
- Mercato secondario: si tratta di uno scambio di investimenti in prestiti che avviene all’interno della piattaforma. Viene utilizzato da coloro i quali vogliano vendere il proprio investimento perché preferiscono allocare il proprio denaro in altri modi. Dalla controparte, ci sarà tutta una serie di compratori che potrà filtrare questi investimenti secondo degli opportuni parametri.
Nel complesso, quello che ti consiglio vivamente è di optare per la strategia di investimento manuale, in quanto ti consente di avere un maggiore controllo sui prestiti su cui vai ad investire. Richiede magari un po’ più di tempo, ma sarà ripagato in futuro in quanto ti aiuterà a recuperare più velocemente il denaro investito e di impiegarlo di nuovo in nuovi prestiti.
Ti ricordo che il grande vantaggio di usare Twino come piattaforma di P2P lending è che i tuoi fondi sono coperti dalla BuyBack Garantee, che coprirà non solo il denaro da te investito, ma anche gli interessi nel frattempo maturati. In questo modo, pur investendo in un settore che non è per sua natura dei più sicuri, avrai la garanzia di non perdere il tuo denaro!
Twino Ventures
Seconda opportunità di Twino è quella di investire in Ventures. A differenza del precedente in questo caso si tratta di investire in real estate, ovvero il settore immobiliare.

Questa volta il tuo denaro verrà impiegato nella realizzazione di progetti immobiliari. A partire dal sito ufficiale di Twino, puoi accedere nella sezione Ventures alle opportunità di investimento attualmente disponibili, consultandone anche il rendimento in termini di interesse che otterrai.
Tu non ti devi preoccupare di niente, dovrai solo allocare il tuo denaro secondo il progetto che vorrai e aspettare che l’investimento dia i suoi frutti. Investi oggi in Twino Ventures ed ottieni esposizione al mercato immobiliare!
Rendimenti su Twino
I rendimenti su Twino dipendono molto dal tipo di strategia di investimento che decidi di adottare.
In particolare, con una strategia di tipo più conservativo, avrai maggiore sicurezza sulla probabilità di restituzione del denaro investito, però otterrai degli interessi in generale inferiori. Dall’altra parte, con una strategia più aggressiva potrai ottenere maggiori interessi ma anche una probabilità crescente che il tuo investimento non venga ripagato.
Ti ricordo che tutti gli investitori hanno diritto alla BuyBack Garantee di Twino, che va a coprire i prestiti (e i loro interessi) che rimangono allo scoperto, non essendo ripagati dai mutuatari.
Fatte tutte queste dovute premesse, il rendimento medio generato da un investitore su Twino è pari all’11,73%.
Twino è sicuro?
Twino è gestita da un’azienda solida con sede a Riga, in Lettonia, operante dal 2015. Nel campo del P2P lending, si tratta di una piattaforma posta tra le top 5 accanto a nomi importanti come Mintos, Bondora o Fellow Finance.
Abbiamo visto in passato siti di P2P lending scomparire dall’oggi al domani (si veda il caso di Grupeer, da poco riapparso miracolosamente), ma possiamo affermare con sufficiente sicurezza che la stabilità dell’azienda che fa capo a Twino non dovrebbe portare ad episodi di questo genere.
Detto ciò, investire tramite il P2P lending porta con sé dei rischi, intrinsecamente correlati a questo mondo. Vediamo i più importanti:
- Credit Risk / Default Risk: c’è il rischio che il mutuatario, ovvero la persona che sta usufruendo del prestito, non ripaghi il prestito. Questo può comportare la perdita parziale o totale dei soldi investiti, in base alla tipologia di investimento fatto. Ricordiamo che a differenza di altre piattaforme, nel caso di Twino esiste la garanza buy-back, ovvero se il mutuatario non ripaga il debito, il denaro prestato e gli interessi maturati verranno comunque garantito dalla piattaforma.
- Cash flow timing risk: poiché tutti i pagamenti di un investimento in prestiti sono collegati al pagamento effettuato dal mutuatario o dal richiedente prestito, possono verificarsi situazioni in cui chi ha richiesto il prestito paghi in ritardo oppure oltre la data predeterminata. In questo caso l’investitore riceverà il pagamento in un momento successivo rispetto al momento che era stato previsto.
- Prepayment Risk: i mutuatari, ossia i richiedenti prestito, hanno spesso l’opzione di ripagare anticipatamente il prestito. In questo caso una parte del guadagno previsto non verrà corrisposta poiché gli interessi sul finanziamento sono ridotti rispetto al prestito originario.
- Currency Risk: nel caso in cui vengano fatti degli investimenti in altre valute potrebbero esserci dei rischi derivanti dal mancato guadagno dovuto al cambio valuta sfavorevole.
Twino e tassazione
Come funziona la tassazione dei guadagni conseguiti su Twino?
Le piattaforme estere di p2p lending come Twino, non fanno da sostituto d’imposta e quindi non applicano ritenute alla fonte sui tuoi guadagni (cosa che invece avviene per le piattaforme italiane). Di conseguenza sarà il singolo investitore a dover dichiarare al fisco i proventi realizzati di anno in anno.
Tutto quello che bisogna fare è infatti dichiarare quanto si possiede nonché i rendimenti generati fuori dal paese: a fine anno è possibile in pratica richiedere un resoconto valido ai fini fiscali (che puoi scaricare direttamente all’interno della piattaforma di Twino) e quindi bisognerà inserire i ricavi generati nel quadro D.
Per maggiori informazioni è possibile chiedere il parere di un commercialista.
Opinioni e recensioni su Twino
Ma andiamo a vedere alcune opinioni e recensioni su Twino, direttamente dai clienti che lo hanno utilizzato in prima persona. Su Trustpilot, il sito internazionale di recensioni, questa piattaforma di p2p lending ha una votazione di ben 4,4 su 5, il che rende l’idea della bontà con cui è stata realizzata.

Di seguito un paio di opinioni su Twino:


Come puoi notare tu stesso, gli investitori sono rimasti soddisfatti sia dei rendimenti costanti che hanno ottenuto, sia del servizio clienti, sempre pronto a risolvere dubbi e/o perplessità. Registrati oggi in via del tutto gratuita a Twino:
Alternative a Twino
Qui di seguito ti presento tre delle principali alternative a Twino. Per una lista completa consulta anche questo articolo sulle migliori piattaforme di P2P lending:
Domande frequenti e risposte
Siamo giunti alla fine di questo articolo. Prima di salutarci, vediamo di rispondere ad alcune delle domande più frequenti che altri lettori come te di solito si pongono riguardo a Twino.
Twino è una delle piattaforme di P2P lending più importanti in Europa. Ti permette di investire in prestiti, ottenendo un interesse in cambio. Attualmente il numero di investitori che depositano il loro denaro su Twino si aggira circa intorno ai 23.000.
Registrarsi su Twino è molto semplice. A partire dalla homepage (che trovi a questo link), ti basta cliccare sul pulsante “Invest”. Accederai alla procedura di registrazione, dove dovrai fornire i tuoi dati personali e di carattere finanziario. Occorre inoltre caricare dei documenti ai fini del riconoscimento della tua identità.
I rendimenti medi ottenuti dagli investimenti su Twino arrivano quasi al 12% di quello investito.
Il capitale minimo per investire su Twino è pari a 10 euro per ogni prestito. Grazie a questa bassa soglia puoi diversificare abbastanza facilmente il tuo portafoglio, anche disponendo di un patrimonio limitato.
Twino è in generale un sistema sicuro per prestare denaro in cambio di un interesse, solo che invece di farlo offline, ciò viene realizzato online. Cambia il mezzo, ma non la procedura. A protezione dei tuoi investimenti hai inoltre la Buyback Garantee, che ti copre per il capitale investito e gli interessi maturati.
Il quartier generale di Twino è a Riga, in Lettonia. Consulta maggiori informazioni anche sul sito ufficiale.