PAC ETF: cos’è, come effettuarlo e migliori servizi

0
17023
pac etf

Cerchi maggiori informazioni sui PAC ETF? Sei capitato nel posto giusto!

Abbiamo già parlato in questo articolo di come funziona un piano di accumulo, e in questo di quali sono i migliori PAC messi a disposizione da banche e istituti finanziari nel 2023.

Nella presente guida ci concentreremo invece sui PAC ETF: vedremo cosa sono, quali sono i loro vantaggi e come effettuare nella pratica un PAC su ETF grazie a MoneyFarm, Degiro, Fineco o altri intermediari finanziari.

PAC su ETF: come funziona

Il piano di accumulo del capitale, più comunemente conosciuto con l’abbreviazione PAC, è una strategia di investimento per il lungo periodo sempre più diffusa tra risparmiatori ed investitori, sia nel nostro Paese che in tutto il resto del mondo. Consiste nell’investire periodicamente una stessa somma di denaro sugli stessi strumenti finanziari (che possono essere rappresentati da fondi comuni di investimento o ETF).

Gli ETF (exchange-traded fund) sono dei fondi di investimento a gestione passiva, che hanno la finalità di replicare un indice di riferimento e che sono quotati in borsa con le stesse modalità di azioni ed obbligazioni.

Si tratta di fondi che, a differenza dei fondi comuni di investimento, prevedono delle commissioni bassissime, perché la loro gestione è totalmente passiva. Esistono ETF azionari, obbligazionari, immobiliari e anche sulle materie prime (in questo caso si parla di ETC).

Nel lungo periodo gli ETF non solo risultano più convenienti rispetto ai fondi comuni di investimento grazie alle commissioni ridotte, ma ottengono anche delle performance mediamente più elevate.

Ecco allora che un PAC ETF altro non è che una strategia di investimento basata sul periodico acquisto di ETF, in modo da mediare il prezzo di acquisto riducendo gli effetti della volatilità dei mercati finanziari.

Un PAC con ETF può essere effettuato autonomamente grazie al proprio broker online, oppure tramite un intermediario come MoneyFarm, che effettua il PAC scegliendo gli ETF per te, in base al tuo profilo di rischio.

Come creare un PAC ETF con Degiro

Se vuoi effettuare il tuo piano di accumulo del capitale in modo autonomo, puoi utilizzare il broker online Degiro, che io stesso utilizzo per investire sugli ETF nel lungo periodo.

PAC ETF degiro

Degiro offre 200 ETF gratuiti (qui la lista completa), che puoi comprare o vendere ogni mese senza pagare commissioni, e che puoi utilizzare per creare il tuo piano di accumulo del capitale. Puoi investire anche delle quote molto piccole ogni mese, quindi Degiro risulta un’opzione fantastica anche per i piccoli risparmiatori, che ad esempio vogliono effettuare un PAC con soli 100 euro al mese.

Se sceglierai di procedere in questo modo, dovrai innanzitutto elaborare la tua strategia di diversificazione. Ti consiglio di prendere ispirazione dai portafogli di investimento più celebri della storia, consigliati proprio agli investitori individuali che vogliono effettuare un PAC in ETF. Per approfondire ti invito a leggere:

Chiaramente in questo caso dovrai essere tu ad immettere gli ordini per gli ETF ogni mese, ma si tratta di un’operazione davvero semplice, che ti richiederà davvero 5 minuti di tempo o poco più.

In cambio di questo piccolo impegno aggiuntivo, avrai degli enormi vantaggi, tra cui la consapevolezza che stai investendo i tuoi soldi nel modo più efficiente, vantaggioso e profittevole che esista!

P.S. Degiro non presenta costi di tenuta del conto, e non presenta nessun altro costo nascosto. Per aprire un conto con questo broker ci vogliono solo 10 minuti. Per maggiori informazioni, ti invito a leggere la recensione che ho scritto al riguardo, che trovi qui.

PAC ETF MoneyFarm

MoneyFarm è senz’altro l’opzione più conveniente in assoluto per effettuare un PAC su ETF se non vuoi essere tu stesso a gestire il tutto, e preferisci che siano dei consulenti esperti (e indipendenti) a prendersi cura dei tuoi investimenti.

piano di accumulo migliore moneyfarm

Nel dettaglio, ecco come funziona il PAC su ETF di MoneyFarm:

  • Scegli il profilo di rischio che vuoi assumere, e MoneyFarm creerà per te un portafoglio di investimento basato su ETF. Se il tuo investimento è inferiore a 50 mila euro il tuo portafoglio sarà diversificato su un massimo di 8 ETF. Se invece il tuo investimento supererà i 50 mila euro, MoneyFarm potrà diversificare il tuo PAC su un massimo di 14 ETF.
  • Scegli l’importo del contributo mensile che vuoi aggiungere al tuo portafoglio, sulla base delle tue capacità di risparmio. Per attivare un piano di accumulo del capitale sono richiesti un contributo iniziale minimo di 5.000€ e un versamento mensile minimo di 100€.
  • Imposta un bonifico ricorrente dalla tua banca verso il tuo conto Moneyfarm pari al contributo mensile selezionato. Il PAC Moneyfarm non prevede alcun vincolo e può essere sospeso in qualsiasi momento.

A questo punto, potrai vedere i tuoi soldi crescere in modo automatico, senza doverti preoccupare di selezionare ed acquistare mese per mese i vari ETF. Sarai sempre seguito da un consulente personale di MoneyFarm, disposto a rispondere a tutte le tue domande e a risolvere qualsiasi tuo dubbio.

Tuttavia, per offrire il suo servizio, MoneyFarm applica dei costi di gestione, che sono comunque molto inferiori rispetto a quelli applicati dai fondi comuni di investimento, e che sono scalati direttamente dalla performance degli ETF su cui effettuerai il PAC.

PAC ETF Fineco

Fineco, il broker online più utilizzato dagli italiani, permette di effettuare un PAC ETF automatico davvero vantaggioso, che prende il nome di Piano Replay.

piano di accumulo fineco

Il Piano Replay di Fineco è un sistema di investimento automatico che ti consente di accumulare il capitale su uno o più ETF attraverso piccoli investimenti mensili.

Si tratta di una variante innovativa del classico piano di accumulo del capitale: scegli tu gli ETF su cui vuoi investire e indichi quanto vuoi investire ogni mese su ogni singolo ETF. Replay investirà per te in automatico le somme indicate addebitandoti un costo fisso (2,95 euro al mese) al posto delle ordinarie commissioni di negoziazione degli ETF.

Il PAC ETF di Fineco è davvero vantaggioso e comodo, non solo per le commissioni bassissime, ma anche perché il procedimento è del tutto automatizzato, ed il broker manterrà nel tempo il giusto bilanciamento del tuo portafoglio ETF.

Per maggiori informazioni su come attivare il Piano Replay con Fineco, clicca qui.

PAC ETF Tinaba

Il PAC ETF offerto da Tinaba in collaborazione con Banca Profilo (lo trovi qui) rappresenta uno dei migliori attualmente disponibili sul mercato, grazie alla sua semplicità, sicurezza e convenienza.

piani di accumulo a confronto banca profilo

La soglia di investimento iniziale per questo PAC è di 2000 euro, a cui puoi aggiungere un contributo mensile a partire da soli 50 euro. Clicca qui per vedere le condizioni.

Non ci sono costi di sottoscrizione e rimborso, nessuna commissione per versamenti e disinvestimenti e nessuna spesa sugli acquisti degli strumenti finanziari che Tinaba effettuerà per conto tuo. L’unico costo previsto è quello relativo alle commissioni di gestione del tuo PAC, che sono comprese tra lo 0,4% e l’1% annuo, il che risulta molto conveniente.

I tuoi soldi verranno investiti in ETF economici ed altamente efficienti, con la possibilità di elaborare un piano di investimento flessibile e su misura per te, grazie ai consigli di Tinaba e Banca Profilo.

Per procedere all’iscrizione ti verrà richiesto di aprire un conto Tinaba, che non prevede alcun canone mensile, ed è il luogo da cui potrai gestire il tuo piano di accumulo del capitale, anche tramite la comodissima app Tinaba. Per effettuare la registrazione e sottoscrivere il tuo PAC, clicca qui.

Coloro i quali investono il proprio denaro tramite il roboadvisor di Tinaba, hanno diritto ad un Bonus variabile, a seconda della liquidità impegnata, fino ad un massimo di 2.000 euro. Scopri tutti i dettagli in merito sul sito ufficiale di Tinaba, che trovi a questo link.

PAC con ETF: esempio

Vediamo adesso un esempio molto semplice di PAC ETF, basato solamente sull’investimento regolare in due exchange-traded funds, uno azionario e uno obbligazionario:

  • iShares Core Global Aggregate Bond UCITS ETF EUR Hedged (Acc) – ISIN IE00BDBRDM35 – si tratta di un ETF obbligazionario globale, che include cioè obbligazioni emesse dai mercati emergenti e sviluppati di tutto il mondo. Presenta una copertura valutaria in euro, in modo da eliminare i rischi legati alle fluttuazioni tra i tassi di cambio, ad esempio quello tra euro e dollaro. L’ETF è acquistabile anche su Borsa Italiana tramite Degiro.
  • iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc) – ISIN IE00B4L5Y983 – si tratta di un ETF azionario globale, che replica i titoli azionari di 23 paesi sviluppati di tutto il mondo, ed è forse l’ETF più utilizzato in assoluto in Europa per effettuare dei piani di accumulo. Puoi acquistarlo anche su Borsa Italiana tramite Degiro.

Immaginiamo di aver scelto le seguenti caratteristiche per il nostro PAC ETF:

  • Frequenza del PAC: mensile;
  • Investimento mensile: 1000 euro;
  • Proporzioni ETF: 50% azionario, 50% obbligazionario;
  • Durata del PAC: almeno 10 anni;
  • Frequenza del ribilanciamento: annuale.

A questo punto dovremo semplicemente scegliere il broker online tramite cui effettuare il nostro PAC ETF (io consiglio Degiro per le commissioni basse) e ogni mese investire 500 euro nell’ETF iShares Core Global Aggregate Bond UCITS ETF EUR Hedged (Acc), e 500 euro nell’ETF iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc).

Attualmente, una quota dell’ETF obbligazionario ha un prezzo di poco superiore a 5 euro, quindi dovremo comprarne ogni volta poco meno di 100 quote. Una quota dell’ETF azionario ha invece un prezzo di poco superiore a 50 euro, quindi dovremo comprarne 9 o 10 quote.

Su base annuale dovremo effettuare il ribilanciamento del nostro investimento, verificando cioè se le proporzioni di 50% e 50% sono rimaste uguali oppure sono variate nel corso dell’anno a causa delle variazioni di prezzo degli ETF.

Immaginiamo che alla fine dell’anno il nostro portafoglio, a causa dell’aumento di prezzo delle azioni, sia arrivato ad avere una diversificazione di questo tipo: 55% azionario, 45% obbligazionario. A questo punto dovremo vendere delle quote dell’ETF azionario e acquistarne alcune dell’ETF obbligazionario, in modo da ripristinare le proporzioni desiderate (50 e 50).

PAC ETF: costi

Quanto costa effettuare un PAC su ETF? Ovviamente questo dipende da tante variabili, tra cui:

  • I costi di gestione degli ETF – che anche se più bassi rispetto a quelli dei fondi comuni di investimento, comunque esistono. Di solito sono compresi tra lo 0,1% e lo 0,7% annuo del capitale investito. Nota bene: questi sono costi intrinseci all’investimento in ETF, e non dipendono dal broker online o dall’intermediario che scegli.
  • Le commissioni – che possono essere applicate per ogni operazione effettuata (come nel caso di alcuni broker online come Degiro), oppure possono essere di tipo percentuale in base al capitale investito (come nel caso di MoneyFarm).
  • Costi fissi mensili – per finire, alcuni broker online come Fineco applicano dei costi fissi mensili al posto delle ordinarie commissioni di negoziazione degli ETF (funziona così il Piano Replay). In altri casi, può capitare che un broker applichi sia le commissioni di negoziazione, sia dei costi fissi mensili, rendendo di fatto il PAC ETF piuttosto sconveniente.

Effettuando un PAC ETF con Degiro, e scegliendo gli ETF nella lista di ETF Core Selection offerti dal broker, è possibile evitare del tutto le commissioni, potendo di fatto effettuare il proprio piano di accumulo mensile quasi a costo zero.

4.5/5 - (8 votes)
Bussola Finanziaria è il portale italiano sulla finanza personale, sugli investimenti e sul trading. Parliamo di azioni, obbligazioni, ETF, criptovalute, crowdfunding, portafogli di investimento e broker online.