Migliori riviste e giornali di finanza italiani ed internazionali

0
13865
giornali finanza

Cerchi i migliori giornali e riviste di finanza presenti sul mercato? Vuoi scegliere tra i giornali di finanza online quello più adatto a te? Smettila di cercare, hai trovato le informazioni di cui hai bisogno!

Il mondo dell’economia sembra precluso ai neofiti: riuscire a muoversi tra investimenti, azioni e titoli è un’abilità quasi paragonabile al parlare il sanscrito o il mandarino. Ma non è del tutto vero, perché affidandosi ad una buona guida è possibile avventurarsi per tali strade senza perdersi.

Infatti, esistono diverse riviste finanza, che hanno proprio lo scopo di aggiornarti sugli eventuali cambiamenti, illustrare le tecniche di investimento più adatte o il modo migliore di gestire il tuo patrimonio e tanto altro.

Del resto, tanto per il cartaceo quanto per il digitale, ogni giorno vedono la luce decine di testate che promettono contenuti di elevato livello. Quindi, già capire quale sia quella più consona alla propria situazione diventa un problema.

Per aiutarti ad uscire da quest’impasse, nell’articolo che trovi di seguito ho provveduto a selezionare le migliori riviste di economia e finanza presenti sulla piazza, descrivendone le caratteristiche e consentendoti di conseguenza di scegliere consapevolmente!

Migliori riviste di finanza italiane

Iniziamo la nostra lista delle migliori riviste di finanza, partendo dal mercato italiano. Ne abbiamo selezionate 4 per te. Buona lettura.

1. Altroconsumo Investi

La prima rivista che andremo ad analizzare è una delle migliori, se non la migliore sul mercato: Altroconsumo Investi (qui trovi il sito ufficiale). Il primato è dovuto soprattutto alla completezza dei contenuti ed alla generosità di pubblicazioni.

abbonamento rivista finanza

Infatti, oltre alla rivista vera e propria, che potrai scegliere di ricevere sia in formato digitale che cartaceo, su Altroconsumo Investi ogni giorno vengono pubblicati diversi articoli, relativi all’andamento dei mercati, ai topic più caldi etc.

Altra caratteristica di questa rivista di finanza è che non riceve nessun tipo di finanziamento. La sua sussistenza è connessa solo agli abbonamenti dei lettori. Ciò permette di diffondere approfondimenti e news in modo indipendente, senza nessuna influenza da parte di politici o potenti di turno. Quindi, potrai contare sempre su di un giudizio critico e reale.

Diventando un suo lettore, potrai anche riunire tutti i tuoi investimenti in un portafoglio virtuale, così da monitorare il loro andamento in tempo reale. Inoltre, ti verrà suggerito come ottimizzare il tuo portafoglio e quali strumenti finanziari potresti aggiungere per massimizzarne le performance.

Gli analisti finanziari di Altroconsumo Investi sono sempre a disposizione degli iscritti alla rivista: potrai infatti richiedere in ogni momento chiarimenti e consigli tramite un apposito servizio telefonico gratuito.

I costi di abbonamento sono molto accessibili: non hai nessun obbligo e puoi disdire quando meglio credi, senza penali. Hai la possibilità di effettuare una prova gratis di 30 giorni e ricevere in regalo una soundbar. Scopri di più cliccando qui.

2. Il Sole 24 Ore

Quando si parla dei migliori giornali di finanza italiani è d’obbligo citare il più famoso di tutti: Il sole 24 Ore. Si tratta, infatti, di una delle testate di genere più lette di tutta la penisola.

giornali di finanza

Tale successo è dovuto, prima di tutto, alla rilevanza degli autori che in passato hanno firmano gli articoli al suo interno. Gli argomenti trattati coprono diversi argomenti, dagli investimenti relativi agli immobili alle criptovalute.

Grande importanza è data anche ai mercati asiatici, per il quale è caricato un aggiornamento quotidiano per la versione digitale della testata. Va inoltre ricordato che “Il Sole” è la testata online più letta d’Italia e che traduce i suoi articoli anche in lingua inglese.

L’abbonamento a questa rivista di finanza prevede tre fasce. Nelle due dall’importo più alto è possibile aggiungere da 1 a 2 inserti digitali. Riceverai anche la versione cartacea abbonandoti per 12 mesi.

3. Milano Finanza

Un’altra rivista di economica che vale sempre la pena citare è Milano Finanza, conosciuta anche con l’abbreviazione MF. Infatti, il nome della testata varia a seconda del giorno della settimana. Dal lunedì al venerdì si chiama MF, mentre il sabato assume il nome completo di Milano Finanza.

migliori riviste di finanza

Questa rivista, che si presenta con il formato di un tabloid, tratta prettamente argomenti relativi al mondo della finanza e dell’economia sia per quanto riguarda il panorama italiano che quello mondiale.

Il suo pubblico di lettori è composto in buona parte da coloro che acquistano e vendono titoli finanziari tramite la rete. Infatti, è molto apprezzata e seguita soprattutto da quelli che si cimentano nel trading online.

I piani di abbonamento sono tre, tutti ti permettono di avere accesso illimitato alla rivista in formato digitale, ma solo due di leggere tutte le pubblicazioni, in quanto con la prima fascia avrai diritto solo a quella del sabato. Solo la versione con il costo più alto ti permette di ricevere a casa Milano Finanza ed MF in formato cartaceo.

4. Italia Oggi

Chiudiamo la nostra selezione di giornali che trattano di finanza e l’economia citando Italia Oggi. Tale testata si differenzia dalle precedenti, perché non si tratta di un vero e proprio giornale di economia o finanza, nel senso più puro del termine, in quanto si occupa anche di temi che sfociano nel mondo giuridico e politico.

riviste di finanza

Nonostante questa piccola variazione sui temi trattati, Italia Oggi riscuote comunque un buon successo di pubblico, grazie soprattutto ai diversi inserti e guide, che permettono, anche a chi non è espertissimo del campo, di divincolarsi tra burocrazia e gestione delle finanze.

Per ItaliaOggi ci sono due diverse fasce di abbonamenti, dove solo la più alta comprende anche la versione cartacea. Tuttavia, sono presenti delle fasce speciali per studenti e professionisti che desiderano sottoscrivere un abbonamento a questa rivista di finanza.

Migliori giornali di finanza internazionali

Lasciamo adesso i nostri confini e vediamo insieme quali sono i migliori giornali e riviste di finanza in campo internazionale. Analizziamo nel dettaglio le tre più qualificate di tutte.

1. Wall Street Journal

Iniziamo con una delle migliori riviste di finanza al mondo: il Wall Street Journal, che con le sue 2 milioni di copie al giorno è il quotidiano più venduto in tutti gli Stati Uniti. A queste vanno aggiunte quelle stampate per il mercato europeo ed asiatico.

riviste di economia e finanza

Tale successo si ripete anche per la sua versione online, che conta un milione di abbonati. Nel corso degli anni, si è aggiudicato per diversi anni il Premio Pulitzer (29 volte per l’esattezza).

I temi trattati sono strettamente connessi al mondo degli affari e dell’economia, tanto quella statunitense che quella estera. È superfluo aggiungere che il The Wall Street journal è una vera e propria autorità nel suo campo.

Anche in questo caso, esistono diverse fasce di abbonamento, che ti permettono di leggere tutti i giorni, quello che tra i giornali di finanza è forse tra i migliori al mondo.

2. Financial Times

Passiamo adesso al colosso europeo dalla tipica carta color salmone: il Financial Times, che, per l’anno 2020 è stato eletto come il più attendibile tra i giornali di finanza di tutto il mondo.

rivista di finanza

Conosciuto anche con il nome abbreviato di FT, i suoi articoli si occupano di studiare e descrivere la cronaca finanziaria, effettuando sempre un’analisi super partes dell’attualità economica.

Nello specifico, tratta i temi più caldi relativi all’economia del Regno Unito, ma non fa mai mancare uno sguardo attento anche a tutto ciò che avviene nel mondo sempre in tema di affari.

Quest’ultimo aspetto si evidenzia soprattutto tramite la rubrica Lex, dove viene esplicitata la linea editoriale. Molto famosi sono gli articoli che condannavano senza mezzi termini l’intervento armato durante la seconda guerra del golfo, o il sostegno al libero mercato e alla globalizzazione.

Anche FT prevede diverse piani di abbonamento, che, andando in crescendo, offrono vari servizi e bonus.

3. The Economist

Terminiamo la nostra selezione dei migliori giornali di finanza internazionali con il settimanale inglese The Economist.

giornali finanza

Gli articoli al suo interno trattano per lo più argomenti di politica e di economia. Tuttavia, non mancano approfondimenti scientifici relativi al mondo della tecnologia e della cultura. Periodicamente, circa ogni due settimane, è pubblicato un dossier su di una specifica problematica, propria di un’area geografica o di un settore economico ben precisi.

Tra le diverse caratteristiche che lo contraddistinguono dalle altre riviste di settore, c’è il fatto che gli articoli non sono mai firmati dagli autori stessi, tranne quando decidono di abbandonare il giornale.

Sostenitore del libero mercato, The Economist nasce con la volontà di diffondere la cultura dell’economica e della finanza. Negli anni non ha rinunciato ad appoggiare le battaglie più diverse, cosa che ha portato la testata ad essere censurata in diversi paesi come la Cina ed il Sud Africa.

Puoi accedere ai suoi contenuti grazie a diversi piani di abbonamento, a seconda dei quali hai la possibilità di scegliere se ricevere la versione digitale o cartacea.

5/5 - (5 votes)
Bussola Finanziaria è il portale italiano sulla finanza personale, sugli investimenti e sul trading. Parliamo di azioni, obbligazioni, ETF, criptovalute, crowdfunding, portafogli di investimento e broker online.