Cerchi informazioni su come effettuare degli investimenti immobiliari online, quali piattaforme utilizzare ed i rendimenti che potresti aspettarti? Sei nel posto giusto!
Il mercato immobiliare offre delle opportunità di guadagno eccezionali, ma non tutti hanno la possibilità di prendere un mutuo e acquistare una proprietà da affittare, o da rivendere a prezzo maggiorato.
Per fortuna oggi esiste il crowdfunding immobiliare, un innovativo sistema che permette di investire in immobili online, anche con piccole cifre, partecipando a progetti di più ampia portata e condividendo una parte dei profitti generati.
In questo articolo scopriremo quali sono le migliori piattaforme italiane ed internazionali per effettuare investimenti immobiliari online. Nella tabella qui sotto trovi riassunti sin da subito i 3 portali attualmente più convenienti.
Migliori piattaforme per investimenti immobiliari online
Le piattaforme di crowdfunding immobiliare sono davvero tante, sia in Italia che all’estero, ma chiaramente ciascuna di esse presenta delle caratteristiche diverse e per questo è bene analizzarle una ad una e confrontarle.
Qui di seguito abbiamo stilato una classifica dei migliori siti per investire in immobili online. Abbiamo dato la precedenza alle piattaforme italiane, dato che presentano dei vantaggi non indifferenti a livello di sicurezza e fiscalità, non dimenticandoci però dei siti più famosi a livello europeo, che fanno parte a pieno diritto di questa classifica.
1. Re-Lender
Re-Lender (qui il sito ufficiale) è a nostro avviso la migliore piattaforma italiana per investimenti immobiliari online. Si tratta di un vero e proprio marketplace, che mette a contatto le aziende immobiliari che richiedono fondi per eseguire i loro progetti, e i risparmiatori che vogliono investire i propri soldi per ottenere dei rendimenti positivi.

In particolare Re-Lender è una piattaforma che si occupa di reconversion crowdfunding, ovvero raccoglie soldi per finanziare progetti di riqualificazione industriale, ecologica, immobiliare e tecnologica.
I rendimenti medi che un investitore può ottenere su Re-Lender sono compresi tra il 7% ed il 10% annuo (assegnati però agli investitori con frequenza mensile), e la durata dell’investimento può essere compresa tra i 6 ed i 36 mesi. La quota minima investibile sui singoli progetti è pari a 50 euro.
Re-Lender, essendo una piattaforma italiana, fa da sostituto d’imposta per gli investitori residenti nel nostro Paese. L’iscrizione al sito è gratuita e puoi effettuarla in 5 minuti cliccando su questo link.
2. Trusters
Trusters (qui il sito ufficiale) è una piattaforma di crowdfunding immobiliare italiana nata nel 2017, che da allora non ha mai smesso di crescere ed espandersi, attirando sempre nuovi investitori.

La piattaforma, che dispone di tutte le autorizzazioni previste dalla legge ed ha sede in Italia, ti permette di effettuare investimenti immobiliari online su un orizzonte temporale breve: da 9 a 18 mesi, con un rendimento compreso tra il 7% e l’11% annuo.
Il deposito minimo è di appena 100 euro, ed i progetti immobiliari sono tutti italiani, in particolar modo localizzati nelle province di Milano e Monza.
Trusters ha promosso diverse campagne negli ultimi tempi che hanno raccolto un grandissimo interesse da parte degli investitori. Se anche tu vuoi iscriverti alla piattaforma e iniziare a guadagnare con gli immobili, puoi farlo cliccando su questo link.
3. Recrowd
Recrowd (qui il sito ufficiale) è una nuova piattaforma di crowdfunding immobiliare che ha già lanciato e concluso con successo diversi progetti in Italia, e che si è già affermata come una tra le migliori nel settore.

La formula è quella del lending crowdfunding, quindi prestiamo il nostro denaro per un determinato periodo di tempo ai creatori del progetto immobiliare, che ci riconoscono un interesse, oltre alla restituzione del capitale investito a scadenza.
Recrowd promuove progetti relativi al territorio italiano, con un investimento minimo di 250 euro, ed un rendimento atteso intorno al 9%. Non sono previste commissioni per l’investitore, quindi ai guadagni vanno scalate solo le tasse da pagare allo Stato.
I progetti immobiliari disponibili sulla piattaforma, a cui puoi partecipare sin da subito, sono diversi. Per scoprirli o registrarti gratuitamente clicca qui.
4. EstateGuru
EstateGuru (qui il sito ufficiale) è una tra le più sicure e migliori piattaforme di investimento immobiliare online a livello europeo, con sede a Tallinn, in Estonia.

Permette di partecipare al finanziamento di investimenti immobiliari nelle repubbliche baltiche e in Scandinavia, con una durata compresa di solito tra i 12 ed i 18 mesi. I rendimenti annui offerti sono molto elevati, di solito compresi tra il 9% e il 12%.
L’investimento minimo su EstateGuru è di 50 euro per ogni singolo progetto, ed è possibile sfruttare anche la funzione di Autoinvest in modo da diversificare nel modo più opportuno il proprio portafoglio senza dover fare nulla.
La piattaforma mette a disposizione anche un mercato secondario, tramite il quale gli investitori possono mettere in vendita i propri prestiti per ottenere la liquidità in anticipo. Inoltre, ai nuovi iscritti viene offerto un interessante bonus di benvenuto, pari allo 0,5% della quota investita. Puoi ottenerlo qui.
5. Concrete Investing
Concrete Investing (qui il sito ufficiale) è una piattaforma italiana autorizzata dalla CONSOB che si inserisce nel settore dell’equity crowdfunding immobiliare, ovvero ti offre la possibilità di diventare a tutti gli effetti socio e quindi co-proprietario degli immobili in cui investi.

I progetti su cui puoi investire con Concrete Investing hanno una durata piuttosto limitata nel tempo e di solito puntano a costruire, ristrutturare o riqualificare un immobile per poi rivenderlo ad un prezzo più alto, garantendo in questo modo un guadagno per tutti i singoli investitori (te compreso).
In particolare le opportunità di investimento disponibili sulla piattaforma hanno una durata compresa tra 1 e 4 anni ed un obiettivo di ritorno minimo del 10% annuo. La soglia minima di investimento è più alta rispetto a quella prevista dalle altre piattaforme che abbiamo analizzato sopra.
Concrete Investing effettua una selezione precisa dei progetti. Collabora inoltre con aziende note del settore, come Percassi Immobiliare e Impresa Rusconi, che operano da tempo nel mercato immobiliare ed offrono garanzie di serietà e redditività. Per registrarti gratuitamente e scoprire i progetti clicca qui.
Altri modi per investire in immobili online
Come abbiamo visto, il crowdfunding immobiliare è il modo più diretto e innovativo per investire in immobili online. Tramite l’utilizzo di apposite piattaforme è possibile partecipare ad investimenti immobiliari con una piccola quota di capitale, ed ottenere guadagni in proporzione a quanto si è investito.
In particolare esistono due modalità di crowdfunding immobiliare:
- Lending crowdfunding – in base al quale l’investitore si limita a prestare dei soldi alla società che sviluppa l’operazione immobiliare, diventando quindi un semplice finanziatore esterno. I rendimenti e la durata dell’operazione sono in questo caso stabiliti in anticipo, quindi i finanziatori sapranno sin da subito quando rivedranno indietro i loro soldi maggiorati degli interessi. La migliore piattaforma per effettuare investimenti di questo tipo è Re-Lender.
- Equity crowdfunding – in base al quale l’investitore di diventare socio di aziende che effettuano determinate operazioni immobiliari (compravendita di immobili, ristrutturazioni, riconversioni, acquisto e affitto…), e quindi di fatto co-proprietario degli immobili stessi. I guadagni per l’investitore in questo caso derivano dagli affitti degli immobili, oppure dalla plusvalenza legata alla rivendita dell’immobile ad un prezzo più alto. La migliore piattaforma per effettuare investimenti di questo tipo è Concrete Investing.
Tuttavia, il crowdfunding non è l’unico metodo per investire in immobili online: altre opportunità provengono dal mondo dei cosiddetti REITs immobiliari (società di investimento immobiliare quotate in borsa). Tali aziende possiedono un elevato numero di immobili commerciali e abitativi che producono reddito da affitti.
Chiunque può investire in un REIT immobiliare, così da beneficiare dei dividendi e della crescita di prezzo delle azioni (cosa che generalmente avviene grazie all’aumento del valore degli immobili di proprietà dell’azienda).
Tramite i broker online Degiro ed eToro puoi investire sia in singoli REIT immobiliari, sia in fondi che possiedono al loro interno azioni di un elevato numero di aziende immobiliari. Questa seconda opzione è ancora più vantaggiosa, dato che garantisce una maggiore diversificazione del tuo capitale, ed un’esposizione al mercato immobiliare di tutti i paesi del mondo.
Per maggiori informazioni leggi il nostro articolo sui migliori fondi di investimento immobiliare quotati in borsa, che trovi qui.