Hardware wallet per criptovalute: guida ai migliori portafogli fisici

0
902
hardware wallet per criptovalute

Stai cercando un hardware wallet per criptovalute? In altre parole, ti stai chiedendo qual è il miglior portafoglio fisico per crypto? Ti trovi nel posto giusto!

Il mondo relativo alle criptomonete sta conoscendo un’espansione enorme negli ultimi anni. Sempre più investitori decidono di allocare parte del loro budget in criptovalute, iscrivendosi a broker ed exchange specializzati.

Per quanto queste piattaforme siano sicure, vi sono comunque delle remote possibilità di sabotaggio che possono mettere a rischio i fondi degli investitori. Proprio per questo motivo nascono gli hardware wallet.

In particolare, in questo articolo partiremo chiarendo una volta per tutte cosa sono i wallet hardware per poi andare a presentare i migliori portafogli fisici del 2023. Parleremo inoltre dei vantaggi e degli svantaggi che derivano dall’utilizzo di una soluzione di questo tipo.

Hardware wallet crypto: cos’è e come funziona

Un hardware wallet (o portafoglio fisico) per criptovalute è un dispositivo che ha la funzione di immagazzinare in modo sicuro questi asset, consentendo solo al proprietario di averne accesso. Si parla in tal senso di cold storage, in quanto il sistema di detenzione delle crypto risulta disconnesso dalla rete.

Essi possono assumere diverse forme, di cui la più classica è simile ad una pennetta USB. Nel caso più tradizionale essi si connettono ad un pc, ma ne esistono alcuni, come quello illustrato in figura, in grado di interfacciarsi direttamente ad un cellulare. Ti consentono non solo di detenere crypto, ma anche di effettuare transazioni, come lo scambio o la negoziazione di esse.

hardware wallet cosa sono

I wallet hardware hanno il compito di conservare in un posto sicuro le chiavi private che consentono l’accesso ai tuoi fondi in crypto. Nello specifico, infatti, le tue criptomonete non lasciano mai la blockchain, ma è il tuo indirizzo ad essere bloccato per mezzo del portafoglio.

Per questa ragione, i portafogli hardware risultano una soluzione molto più sicura rispetto alla detenzione di fondi in una piattaforma online. Questo perché per accedere ad un broker o exchange online dovrai necessariamente utilizzare un pc o un cellulare, dispositivi che per forza di cose possono essere hackerati.

Non solo, anche la piattaforma stessa cui ti affidi può avere delle falle dal punto di vista della sicurezza, che possono essere sfruttate da utenti malintenzionati.

Gli hardware wallet non sono solo sicuri ma anche multifunzionali, in quanto ti consentono di gestire più criptovalute allo stesso tempo, lavorando con varie blockchain. Inoltre, sono comodi da trasportare, in quanto di solito sono dispositivi leggeri e poco ingombranti.

Migliori Wallet hardware per criptovalute

Dopo una doverosa introduzione, è giunto il momento di presentarti quelli che secondo noi sono i migliori wallet hardware per criptovalute. Per ognuno di essi verranno discusse le principali caratteristiche, al fine di consentirti di scegliere con cognizione di causa.

1. Ledger Nano X (miglior wallet hardware)

Ledger Nano X (lo trovi qui) è il miglior wallet hardware per criptovalute disponibile nel 2023. È un dispositivo compatto (7.2 x 1.86 x 1.17 cm) del peso di appena 34g avente la forma di una pennetta USB, tramite cui poter tenere al sicuro i propri asset digitali. Si può connettere a PC o cellulare.

miglior wallet hardware

L’interfaccia di base è di tipo USB, ma di recente è stata introdotta anche la possibilità di connetterlo tramite bluetooth senza introdurre potenziali fonti di rischio. Ledger, infatti, ha affermato che i dati trasmessi tramite rete sono solo quelli pubblici e pertanto non sono sensibili.

Tale wallet hardware si comporta come un vero e proprio salvadanaio da cui è possibile inviare e ricevere criptovalute. Ovviamente, funziona attraverso un software dedicato e si appoggia al sistema Bolos sviluppato dalla Ledger. Per accedervi è necessaria una password e ciò può aiutare a preservare i tuoi fondi in caso di furto o smarrimento.

Pur non essendo ultra-economico, risulta il top di gamma per quanto riguarda la sicurezza e le funzionalità cui ti dà accesso. Supporta oltre 100 tra criptovalute e token. Acquistalo ora da questo link.

2. SecuX V20

SecuX V20 (lo trovi qui) merita a tutti gli effetti la seconda posizione all’interno della nostra classifica dei migliori wallet hardware per criptovalute. Dalla curiosa forma rotonda, lo puoi tenere comodamente in una mano e funziona con schermo touchscreen.

hardware wallet crypto

Innanzitutto si tratta di un dispositivo sicuro: è resistente alle manomissioni ed ha un grado di sicurezza militare CC EAL 5+. Inoltre, la robusta composizione in alluminio dell’involucro garantisce anni di protezione.

In secondo luogo, è compatibile con tantissimi dispositivi: ha un’interfaccia USB e bluetooth ed è collegabile a PC con sistema Windows, Mac e Linux, nonché dispositivi Android (dalla versione 8.1 in poi) e iOS (iPhone e iPad). Supporta tutte le principali criptovalute, come Bitcoin, Ethereum, Litecoin e altre ancora.

Si tratta di un portafoglio fisico molto comodo da usare, grazie al suo schermo touchscreen da 2.8 pollici, un’innovazione in questa categoria di dispositivi. Le dimensioni sono 1.5 x 9.8 x 9.8 cm per un peso complessivo di 120 grammi (meno di un cellulare per intenderci).

Nel complesso, un hardware wallet con prestazioni molto interessanti. Per maggiori informazioni e per acquistarlo su Amazon clicca qui.

3. Ledger Nano S

Ledger Nano S (lo trovi qui) può essere considerato il fratello minore della versione X di cui abbiamo già parlato. Si tratta di un hardware wallet che magari presenta meno funzionalità rispetto alla versione ammiraglia, a fronte però di un costo molto inferiore (circa in terzo). Per cui, a seconda delle necessità, può valer la pena di acquistarlo.

wallet hardware per criptovalute

Rispetto alla versione X, il Ledger Nano S è ancora più piccolo, con dimensioni 56,95 mm × 17,4 mm × 9,1 mm e un peso di appena 16.2 grammi. In tal senso risulta un dispositivo in tutto e per tutto più snello, con uno schermo e una memoria alleggeriti.

La differenza di prezzo è dovuta principalmente al numero di criptovalute che possono essere gestite contemporaneamente dal wallet hardware. Nel caso della versione S sono 3, mentre in quella X di cui abbiamo già parlato si arriva fino a 100.

In tal senso il Ledger Nano S si presta per usi più sporadici e meno intensivi. Se hai queste necessità, trovi maggiori informazioni sulla sua pagina di vendita. Accedi tramite questo link.

4. Trezor One

Trezor One (lo trovi qui) è un dei portafogli fisici per crypto più interessanti tra quelli di fascia più economica. Ha dimensioni davvero compatte (8.1 x 1 x 8.4 cm) per un peso di appena 12 grammi. In tal senso, lo puoi tenere nel palmo della tua mano.

wallet fisico criptovalute

Ha un’interfaccia USB 3.0 ed è quindi compatibile con dispositivi Windows, Mac e Linux. È dotato di un piccolo schermo e due pulsanti tramite cui utilizzarlo con semplicità. È sicuro e la tecnologia al suo interno fa in modo che le tue criptovalute siano protette dagli attacchi al tuo computer.

Supporta i più recenti algoritmi crittografici e ti consente di tenere al sicuro diverse criptovalute, come Bitcoin, Dash, Litecoin Zcash ed Ethereum. Supporta la memorizzazione a lungo termine delle informazioni con una capacità complessiva di 1000 GB.

Ad un costo al di sotto dei venti euro, è uno dei portafogli fisici che ha il rapporto qualità prezzo più conveniente, per cui vale la pena sicuramente di considerarlo tra i migliori. Per maggiori informazioni e per acquistarlo clicca qui.

5. Keep Key

Concludiamo la nostra selezione dei miglior wallet hardware per criptovalute con Keep Key (lo trovi qui). Il dispositivo si presenta con un design elegante e si collega per mezzo di una porta USB. È disponibile ad un costo di 60 euro circa.

portafoglio hardware per criptovaluta

Ha la classica forma di un hard disk esterno. Le sue dimensioni sono 13.6 x 8.6 x 4.6 cm per un peso complessivo di 180 grammi.

Tramite questo wallet è possibile mantenere al sicuro diverse criptovalute, tra cui Bitcoin, Ethereum (ERC20 Token), Litecoin, Dash e Dogecoin, per un totale allo stato attuale di 20 crypto. È realizzato in modo tale da garantire un elevato livello di sicurezza contro attacchi virus e malware, tramite la generazione e conservazione di password sicure.

Inoltre, se il KeepKey viene perso o rubato, è possibile ripristinare il dispositivo in modo sicuro senza compromettere le chiavi private. Per cui non devi temere in tali frangenti. Scoprilo su Amazon cliccando qui.

Portafoglio fisico per crypto: pro e contro

Vediamo di discutere in questa sezione finale i vantaggi e gli svantaggi che derivano dall’utilizzo di un wallet hardware per criptovalute rispetto ad uno online (quest’ultimi li abbiamo esaminati anche in questo articolo).

Il principale vantaggio di utilizzare un portafoglio fisico è quello della sicurezza. Infatti, disponendo solo tu delle chiavi private d’accesso, farai in modo di prevenire eventuali attacchi hacker e potrai conservare i tuoi fondi in tutta tranquillità.

I wallet hardware sono molto pratici da utilizzare. Chiunque senza una particolare conoscenza se ne può servire. Basta leggere il libretto delle istruzioni ed il gioco è fatto. Di solito funzionano tramite un’app che va istallata sul dispositivo che si va a collegare, oppure direttamente tramite browser.

Gli hardware wallet presentano anche il vantaggio di consentirti di immagazzinare diverse criptovalute allo stesso tempo, per cui solitamente un unico dispositivo è sufficiente per tutte le tue necessità.

Passando agli svantaggi, il primo è il fatto che essi hanno un costo che va per forza di cose sostenuto. Va tuttavia detto che esso non è mai esagerato e si trovano dispositivi all’avanguardia anche per qualche decina di euro.

Altro svantaggio è che non tutti i portafogli fisici presentano un backup in caso di furto o smarrimento. Per cui, in alcuni casi potrebbe essere impossibile recuperare i tuoi fondi in criptovalute qualora non disponessi più del tuo wallet hardware.

3/5 - (2 votes)
Bussola Finanziaria è il portale italiano sulla finanza personale, sugli investimenti e sul trading. Parliamo di azioni, obbligazioni, ETF, criptovalute, crowdfunding, portafogli di investimento e broker online.