Golden Butterfly Portfolio: ETF per replicarlo & performance

0
8641
portafoglio golden butterfly

Il Golden Butterfly Portfolio è un portafoglio di investimento passivo e a lungo termine, davvero celebre nel mondo della finanza personale. Combina gli elevati rendimenti attesi del mercato azionario americano e delle cosiddette “small cap value” con elementi difensivi presenti anche nel Permanent Portfolio di Harry Browne, per ottenere un’asset allocation stabile ed estremamente efficiente nel lungo periodo.

Nel presente articolo analizzeremo a fondo le caratteristiche del Portafoglio Golden Butterfly, vedremo nel dettaglio i suoi rendimenti negli ultimi anni, e scopriremo come replicarlo tramite ETF per un investitore europeo, grazie al broker online Degiro, oppure tramite eToro. Sei pronto? Si parte!

MIGLIORI BROKER ETF
4.8/5

*Investire comporta rischi

4.5/5

*Il tuo capitale è a rischio. Si applicano altre commissioni. Per maggiori informazioni, visitare etoro.com/trading/fees.

4.5/5

*Investire comporta rischi

Portafoglio Golden Butterfly: composizione

Il Golden Butterfly deve il suo nome (che tradotto in italiano sarebbe: farfalla dorata) al fatto che se mettiamo in un grafico a torta le varie fette del nostro portafoglio, il risultato che ne esce è una sorta di farfalla con la testa dorata (con un po’ di fantasia).

Si tratta di un portafoglio molto bilanciato, dato che assegna le stesse percentuali (20%) ad ogni asset. Ecco la sua composizione esatta:

  • 20% mercato azionario totale USA
  • 20% azioni small cap value USA
  • 20% obbligazioni governative a lunga scadenza
  • 20% obbligazioni governative a breve scadenza
  • 20% oro
golden butterfly portfolio

Golden Butterfly Portfolio: caratteristiche

Come l’All Weather Portfolio ed il Permanent Portfolio, anche il Golden Butterfly è un portafoglio di investimenti passivo e per il lungo periodo, adatto all’investitore medio che non vuole correre troppi rischi, non ha la pretesa di battere il mercato e vuole semplicemente vedere il suo patrimonio crescere in tranquillità di anno in anno.

A differenza degli altri due portafogli sopra menzionati, il Golden Butterfly presenta però una maggiore componente azionaria: il 40%, contro il 30% dell’All Weather ed il 25% del Permanent Portfolio. Questo si traduce in un rendimento atteso più elevato, ma anche in un maggiore rischio di volatilità.

Inoltre, il 20% del portafoglio è dedicato ad una classe azionaria molto particolare: le small cap value. Di cosa si tratta?

Le small cap value sono delle aziende a bassa capitalizzazione (sotto i 2 miliardi di dollari) e con dei multipli prezzo/utili e prezzo/valore contabile piuttosto bassi, quindi teoricamente sottovalutate.

Il modello a 3 fattori di Fama & French, insieme all’osservazione empirica dei mercati finanziari, ha recentemente dimostrato che le azioni small cap value offrono effettivamente dei rendimenti attesi più elevati rispetto al mercato azionario complessivo, al prezzo però di una volatilità più elevata.

Quindi inserire le small cap value in portafoglio rende il proprio investimento più rischioso, ma c’è anche da dire che la scelta è ampiamente giustificata e bilanciata dalla massiccia presenza di obbligazioni e oro nel Golden Butterfly.

Golden Butterfly Portfolio: performance

Negli ultimi 50 anni (dal 1970 al 2020) il Portafoglio Golden Butterfly ha garantito un rendimento medio del 6,4%, una volatilità dell’8% ed una perdita massima solo pari all’11% (recuperata in poco più di 2 anni).

Qui di seguito invece vediamo il confronto tra il Golden Butterfly, il Permanent Portfolio e l’All Weather nel periodo che va dal 2007 al 2020 (attraversando quindi la grande crisi del 2008 e anche la recente pandemia di Covid-19).

golden butterfly portfolio performance

La performance ed i rendimenti medi dei 3 portafogli sono tra loro molto simili, vicini al 7% annuo. Il vincitore in questo arco di tempo risulta l’All Weather Portfolio di Rey Dalio, ma la differenza con il Golden Butterfly è davvero poca.

Analizzando i rendimenti scomposti anno per anno dei 3 portafogli, scopriamo che negli anni di crisi economica (come il 2008 ed il 2020) il Golden Butterfly soffre un po’ di più rispetto agli altri due, mentre negli anni di forte recupero o espansione (come il 2009, il 2010 o il 2019) ha davvero una marcia in più.

golden butterfly vs permanent portfolio vs all weather

Golden Butterfly Portfolio: ETF per replicarlo

Non ci resta altro da fare che vedere come replicare il portafoglio Golden Butterfly tramite ETF, in modo da avere la possibilità di ottenere gli stessi rendimenti anche con il proprio capitale.

Innanzitutto, ecco la versione originale del Golden Butterfly, pensata per un investitore americano, e costruita con ETF quotati sulla borsa americana:

NOME ETFSIMBOLOPERCENTUALE
Vanguard Total Stock MarketVTI20%
iShares S&P Small-Cap 600 ValueIJS20%
iShares 20+ Year Treasury BondTLT20%
iShares 1-3 Year Treasury BondSHY20%
SPDR Gold SharesGLD20%

Il modo migliore per acquistare questi ETF, per un investitore europeo, è farlo tramite il broker eToro, che mette a disposizione anche un conto demo gratuito tramite il quale puoi esercitarti senza rischiare nulla. Puoi aprire il conto demo cliccando qui.

*Il 74% degli investitori individuali perde denaro facendo trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

In alternativa, se un investitore europeo volesse replicare il Golden Butterfly utilizzando ETF europei armonizzati, scambiabili sulle borse europee (e anche su Borsa Italiana), potrebbe fare riferimento ai seguenti strumenti finanziari:

NOME ETFCODICE ISINPERCENTUALE
iShares MSCI USA UCITS ETF (Acc)IE00B52SFT0620%
SPDR MSCI USA Small Cap Value Weighted UCITS ETFIE00BSPLC41320%
iShares USD Treasury Bond 20+yr UCITS ETF USD (Acc)IE00BFM6TC5820%
iShares USD Treasury Bond 1-3yr UCITS ETF (Acc)IE00B3VWN17920%
ETFS Physical GoldJE00B1VS377020%

Tutti gli ETF sopra indicati sono acquistabili tramite il broker online Degiro, che è a mio avviso il migliore in assoluto per investire in ETF europei grazie alle basse commissioni e l’ampia scelta di strumenti finanziari disponibili (io stesso e gli altri autori del blog Bussola Finanziaria lo utilizziamo per il nostro portafoglio di investimenti di lungo periodo).

4.4/5 - (8 votes)
Bussola Finanziaria è il portale italiano sulla finanza personale, sugli investimenti e sul trading. Parliamo di azioni, obbligazioni, ETF, criptovalute, crowdfunding, portafogli di investimento e broker online.