ETF palladio: quali sono i migliori su cui investire nel 2023

0
5653
etf palladio

Il palladio è uno dei metalli più rari e preziosi al mondo, largamente impiegato nell’industria, in gioielleria e anche come catalizzatore nelle auto a benzina.

Il suo valore di mercato sta godendo negli ultimi anni di un trend positivo notevole, anche grazie al fatto che la produzione non soddisfa in modo pieno la domanda delle case produttrici, e attorno al suo nome si stanno concentrando le attenzioni di tantissimi investitori e trader.

Esistono molteplici modi per investire nel palladio, ma uno dei più semplici e convenienti è quello di acquistare un ETF sul palladio, o un ETC sul palladio.

In questo articolo scoprirai cosa sono gli ETF sul palladio, come funzionano, quali sono le loro principali caratteristiche, ma anche quali sono i migliori ETF/ETC sul palladio disponibili su Borsa Italiana e dove comprarli.

MIGLIORI BROKER ETF
4.8/5

*Investire comporta rischi

4.5/5

*Il tuo capitale è a rischio. Si applicano altre commissioni. Per maggiori informazioni, visitare etoro.com/trading/fees.

4.5/5

*Investire comporta rischi

ETF palladio: cosa sono

Gli ETF (exchange-traded fund) sono dei fondi di investimento a gestione passiva, che hanno la finalità di replicare un indice di riferimento e che sono quotati in borsa con le stesse modalità di azioni ed obbligazioni.

Gli ETF palladio sono quindi dei fondi di investimento che replicano in qualche modo l’andamento del palladio. Possono farlo tramite una replica fisica, cioè comprando direttamente il metallo vero e proprio, oppure tramite una replica sintetica, ovvero comprando o vendendo contratti di futures o opzioni sul palladio.

Tali strumenti finanziari sono molto amati dai trader, che li utilizzano per effettuare speculazioni di breve periodo sulla materia prima. Ecco quindi che sono nati negli ultimi anni anche degli ETF palladio short, ovvero degli ETF che guadagnano quando il prezzo della materia prima scende.

Ci sono inoltre degli ETF palladio a leva, cioè dei fondi che reagiscono in modo più intenso alle variazioni di prezzo del palladio aumentando i potenziali guadagni (ma anche le potenziali perdite) dei trader.

Tuttavia gli ETF short e gli ETF a leva molto spesso sono poco liquidi, e non riescono a fornire una replica esatta ed efficace alle variazioni della materia prima. Per questo, nel caso di operazioni di trading, risulta molto più vantaggioso affidarsi a strumenti finanziari a liquidità garantita, come i CFD, messi a disposizione da broker tipo Plus500.

Ma gli ETF sul palladio non vengono utilizzati solamente dai trader: anche moltissimi investitori con ottica di lungo periodo, convinti che il prezzo del palladio sia destinato a salire nei prossimi anni a causa della forte domanda, inseriscono nel loro portafoglio degli ETF o ETC sul palladio.

Migliori ETF palladio Borsa Italiana

Vediamo allora quali sono i migliori ETF ed ETC sul palladio disponibili su Borsa Italiana. Puoi acquistare ciascuno di questi ETF grazie al broker online Degiro, che risulta uno dei più convenienti in assoluto per l’investimento in ETF.

Nella pratica ti basterà copiare l’ISIN dell’ETF prescelto nella barra di ricerca di Degiro, scegliere la borsa su cui vuoi acquistarlo (in questo caso, Borsa Italiana) e piazzare il tuo ordine.

1. Wisdomtree Physical Palladium

Questo ETC sul palladio (ISIN JE00B1VS3002) è quotato nella borsa di Milano ed è concepito per dare ai suoi possessori un modo sicuro, semplice ed economico per accedere al mercato del palladio, fornendo un rendimento equivalente ai movimenti del prezzo spot del palladio meno la commissione di gestione del fondo (lo 0,49% annuo).

Si tratta di un ETC a replica fisica, dato che è supportato dal palladio fisico detenuto da HSBC Bank plc (depositario del fondo). E’ sicuramente uno degli ETF sul palladio più liquidi in assoluto tra quelli disponibili nelle borse europee (ha una capitalizzazione di 113 mln di euro) ed esiste sin dal 2007.

Puoi comodamente acquistarlo con commissioni bassissime tramite il broker Degiro.

2. ETF palladio short

Per chi è interessato a speculare sul calo del prezzo del palladio, una scelta potrebbe essere quella di acquistare un ETF sul palladio short, come il Wisdomtree Palladium 1x Daily Short – ISIN IE00B94QLR02.

Tale ETC offre un rendimento costituito da una performance giornaliera inversa (-1x) rispetto all’andamento dell’indice NASDAQ Commodity Palladium ER index. Per esempio se l’indice aumentasse dell’1%, l’ETC scenderebbe dell’1% escludendo le commissioni.

Tuttavia, se l’indice scendesse dell’1% l’ETC salirebbe dell’1% escludendo le commissioni. Lo trovi anche su Borsa Italiana.

3. ETF palladio leva

Tra gli ETF palladio a leva quotati su Borsa Italiana, spicca il Wisdomtree Palladium 2x Daily Leveraged – ISIN IE00B94QLN63. Si tratta di un ETC a leva 2 che offre un rendimento complessivo costituito da una performance giornaliera doppia (2x) rispetto all’andamento dell’indice NASDAQ Commodity Palladium ER index.

Per esempio se l’indice aumentasse dell’1%, l’ETC aumenterebbe del 2% escludendo le commissioni. Tuttavia, se l’indice scendesse dell’1% l’ETC scenderebbe del 2% escludendo le commissioni.

Purtroppo questo e anche tutti gli altri ETF sul palladio a leva o short hanno un grande problema di liquidità. Il ridotto numero di scambi sul mercato, unitamente alla difficoltà tecnica da parte di un ETC di replicare in modo preciso l’effetto leva o short, provocano significativi sfasamenti tra l’andamento del prezzo della materia prima e l’ETF.

A mio avviso, gli ETF a replica fisica sono un ottimo strumento per investire nel lungo periodo sul palladio, ma gli ETF a replica sintetica che tentano di replicare l’effetto leva o short risultano ancora poco liquidi ed efficaci.

Quindi, se si vuole fare trading sul palladio è meglio optare per altre tipologie di strumenti finanziari come i CFD o i futures.

ETF palladio e ETC palladio: le differenze

Quando si parla di investimento in palladio, è importante ricordarsi che nella maggior parte dei casi si avrà a che fare con ETC piuttosto che con ETF (almeno nelle borse europee).

Secondo le regolamentazioni dell’Unione Europea, non si può costituire un ETF sul palladio, dato che gli exchange-traded funds dovrebbero avere un maggior grado di diversificazione, e non possono investire soltanto in un unico bene come il palladio.

Per questo, il palladio è principalmente disponibile nei paesi europei tramite gli exchange traded commodity (ETC), strumenti finanziari interamente basati sull’andamento del prezzo delle materie prime.

Gli ETC replicano passivamente la performance della materia prima o degli indici di materie prime a cui fanno riferimento, hanno costi di gestione molto bassi e sono negoziati in tutte le principali borse europee, proprio come gli ETF.

Tuttavia, a differenza degli ETF, gli ETC sono note bancarie e non dei fondi. Ciò vuol dire che l’ETC è simile ad un’obbligazione senza cedola, a lunghissima scadenza, il cui rendimento è correlato all’andamento di una materia prima, oppure ad un indice di materie prime.

etc palladio

In ogni caso è possibile trovare anche dei veri e propri ETF sul palladio, dato che la regolamentazione di alcuni paesi, come la Svizzera, permette il lancio di ETF su una materia prima. Anche fuori dall’Unione Europea, nelle borse internazionali, è assolutamente possibile trovare ETF che investono solo ed esclusivamente sul palladio.

ETF palladio: grafico e previsioni

Qui di seguito puoi vedere il grafico in tempo reale del Palladio (espresso in dollari statunitensi per oncia), analizzare le sue fluttuazioni di prezzo nel breve e nel lungo periodo e acquistare (se credi nel rialzo della materia prima) o vendere (se credi nel ribasso del palladio).

Le negoziazioni avvengono con il broker Plus500, che uno dei migliori per i CFD e ti permette di utilizzare la leva finanziaria con gli ETF fino ad un rapporto 1:5.

Guardando ai prezzi del palladio c’è da dire che esso ha iniziato nel 2016 una risalita che l’ha portato a raggiungere il picco massimo a febbraio del 2020, per poi subire un crollo legato agli effetti del Covid-19 sull’economia mondiale e sull’umore degli investitori.

Il recupero è stato rapido, anche grazie alla recente ripresa dell’industria automobilistica (a cui il palladio è strettamente collegato), ed ha permesso di tornare ai livelli pre-crisi.

I sostenitori del palladio sostengono che il deficit di mercato e la ripresa economica potrebbero far crescere ulteriormente il prezzo del palladio. Alcuni, tuttavia, prevedono un calo del prezzo, in quanto le case automobilistiche potrebbero ridurre il palladio a favore del più economico platino. Per il momento, è quest’ultima previsione ad essere più in linea con la realtà.

In ogni caso, se investi nel palladio con un’ottica di lungo periodo, tieni presente che questo metallo prezioso, a differenza dell’oro, non è un bene rifugio ed ha un andamento meno prevedibile, quindi risulta molto più rischioso.

ETF palladio: conclusioni

Per riassumere, se punti sul rialzo del palladio nel lungo periodo, ti consiglio di acquistare l’ETF sul palladio Wisdomtree Physical Palladium – ISIN JE00B1VS3002, ma di dedicare a tale strumento finanziario solo una piccola parte del tuo capitale (non supererei in ogni caso il 5%).

Se invece vuoi effettuare trading di breve periodo sul palladio, investire con la leva o aprire posizioni short, ti consiglio di non utilizzare gli ETF, ma di affidarti ai CFD messi a disposizione da eToro o Plus500.

5/5 - (6 votes)
Bussola Finanziaria è il portale italiano sulla finanza personale, sugli investimenti e sul trading. Parliamo di azioni, obbligazioni, ETF, criptovalute, crowdfunding, portafogli di investimento e broker online.