Cerchi le informazioni sui migliori ETF oro? Sei nel posto giusto!
L’oro è da sempre considerato il bene rifugio per eccellenza, in grado di incrementare il proprio valore nel tempo e di proteggere un portafoglio di investimenti da inflazione e crisi economiche.
Esistono molteplici modi per investire in oro (ne parliamo qui), ma uno dei più semplici e convenienti è quello di acquistare un ETF sull’oro, oppure un ETC sull’oro. Questi prodotti finanziari seguono infatti in modo fedele il prezzo della materia prima, ed offrono liquidità immediata e costi bassissimi.
In questo articolo ti presenterò i migliori ETF sull’oro disponibili su Borsa Italiana e sulle altre principali borse mondiali, confrontandoli uno ad uno ed indicandoti come acquistarli nella pratica grazie ai broker online Degiro ed eToro.
Migliori ETF oro Borsa Italiana
Gli ETF/ETC per investire sull’oro sono davvero tanti, e ciascuno di essi è facilmente acquistabile tramite i broker online Degiro ed eToro. Puoi utilizzare Degiro per acquistare gli ETF europei e quelli quotati su Borsa Italiana, mentre puoi usare eToro per negoziare i ben più liquidi e conosciuti ETF americani.
Ti basta copiare il codice ISIN o il nome dell’ETF sull’oro che desideri acquistare, incollarlo nella barra di ricerca del broker, e procedere all’acquisto. Qui di seguito ti mostrerò i migliori 7 prodotti, esaminando in modo approfondito le caratteristiche di ciascuno di essi.
1. Invesco Physical Gold A (miglior ETF oro fisico)
Data di lancio | 2009 |
Capitalizzazione | 12,9 milioni di euro |
Costo annuo | 0,12% |
Borse su cui è quotato | XETRA, MIL, LSE, EAM, SIX |
Broker su cui lo trovi | Degiro |
L’Invesco Physical Gold (ISIN IE00B579F325, Ticker SGLD) è di gran lunga il miglior ETF oro fisico quotato sulle borse europee, sia per le dimensioni del fondo che per i costi di gestione, che sono davvero bassi (0,12% l’anno). Scopri il prezzo su Degiro.
Questo ETF è stato lanciato nel 2009 ed investe direttamente in oro fisico. Il prezzo di una quota si aggira intorno ai 165 euro, ed è possibile acquistarlo su Borsa Italiana, ma anche su quella inglese, svizzera, tedesca e olandese. Tutto tramite il broker online Degiro, che è il più conveniente.
2. ETFS Physical Gold
Data di lancio | 2007 |
Capitalizzazione | 4,4 miliardi di euro |
Costo annuo | 0,39% |
Borse su cui è quotato | XETRA, MIL, LSE |
Broker su cui lo trovi | Degiro |
Un altro ottimo ETC sull’oro è l’ETFS Physical Gold (anche indicato come WisdomTree Physical Gold), con codice ISIN JE00B1VS3770 e ticker PHAU. Scopri il prezzo su Degiro.
Si tratta di un ETC molto grande (gestisce un patrimonio di circa 4,4 miliardi di euro) che investe direttamente in oro fisico, allocato presso i forzieri della HSBC di Londra. Il costo annuo di gestione è dello 0,39% e viene prelevato direttamente dal valore netto del fondo.
Risulta disponibile sulla borsa di Milano, come anche nella maggior parte delle altre borse europee, e puoi acquistarlo tramite Degiro con commissioni bassissime.
3. Xtrackers Physical Gold ETC
Data di lancio | 2010 |
Capitalizzazione | 2 miliardi di euro |
Costo annuo | 0,25% |
Borse su cui è quotato | XETRA, MIL, LSE, SWB |
Broker su cui lo trovi | Degiro |
L’Xtrackers Physical Gold è un ETC creato da Deutsche Bank che investe in oro fisico detenuto presso i forzieri di Londra della banca depositaria. Il suo codice ISIN è DE000A1E0HR8, il suo ticker è XAD5.
Il fondo è piuttosto grande (2 miliardi di euro) ed esiste sin dall’anno 2010. Il costo annuo di gestione, anche in questo caso prelevato direttamente dal valore netto del fondo, è pari allo 0,25%. Si tratta quindi di uno degli ETF/ETC sull’oro con i più bassi costi di gestione.
L’ETC è acquistabile tramite Degiro anche presso Borsa Italiana.
4. Gold Bullion Securities
Data di lancio | 2004 |
Capitalizzazione | 3 miliardi di euro |
Costo annuo | 0,40% |
Borse su cui è quotato | XETRA, MIL, LSE |
Broker su cui lo trovi | Degiro |
L’ETC Gold Bullion Securities, identificato con il codice ISIN GB00B00FHZ82 ed il Ticker GBS, è gestito dalla Gold Bullion Securities Limited e rappresenta l’ETF/ETC sull’oro più datato, presente in borsa sin dal 2004.
Il fondo è molto ampio (3 miliardi di euro), anch’esso investe in oro fisico custodito presso i forzieri della HSBC a Londra, ed il costo annuo di gestione è pari allo 0,40% del capitale investito.
L’ETC è acquistabile tramite Degiro anche presso Borsa Italiana.
5. Xtrackers Physical Gold EUR Hedged ETC
Data di lancio | 2010 |
Capitalizzazione | 1,4 miliardi di euro |
Costo annuo | 0,59% |
Borse su cui è quotato | XETRA, MIL, LSE, SWB, SIX |
Broker su cui lo trovi | Degiro |
Tutti gli ETC sull’oro sopra menzionati sono quotati in dollari statunitensi; presentano quindi il rischio di cambio tra EUR e USD per un investitore europeo. L’Xtrackers Physical Gold EUR Hedged, invece, è un prodotto finanziario con copertura valutaria in euro.
Questo significa che l’ETC, tramite alcuni meccanismi molto sofisticati, elimina le conseguenze delle oscillazioni tra EUR e USD, regalando all’investitore una performance legata esclusivamente all’andamento del prezzo dell’oro.
La copertura dal rischio di cambio è un meccanismo costoso, dato che aumenta i costi di gestione e diminuisce leggermente le prestazioni del fondo. Inoltre nel lungo periodo le variazioni tra euro e dollaro non sono molto significative, quindi in molti casi potrebbe avere più senso acquistare un prodotto senza copertura valutaria.
Passiamo ora ad analizzare le caratteristiche dell’Xtrackers Physical Gold EUR Hedged (ISIN DE000A1EK0G3, ticker XAD1). Si tratta di un fondo piuttosto grande (1,4 miliardi di euro) che esiste sin dal 2010 ed investe in oro fisico detenuto presso i forzieri della HSBC a Londra. Il costo annuo di gestione in questo caso, è un po’ altino, ed è pari allo 0,59%.
L’ETC è acquistabile tramite Degiro anche presso Borsa Italiana.
6. VanEck Vectors Gold Miners UCITS ETF
Data di lancio | 2015 |
Capitalizzazione | 650 milioni di dollari |
Costo annuo | 0,53% |
Borse su cui è quotato | XETRA, MIL, LSE, EAM, SIX |
Broker su cui lo trovi | Degiro |
Vediamo ora un ETF sull’estrazione dell’oro. Il migliore della categoria, tra quelli disponibili su Borsa Italiana, a mio avviso è il VanEck Vectors Gold Miners (ISIN IE00BQQP9F84, Ticker GDX).
Il fondo è stato creato nel 2015, ha una buona dimensione (circa 650 milioni di dollari) ed investe direttamente in aziende che si occupano dell’estrazione e lavorazione dell’oro. Il costo annuo di gestione è pari allo 0,53%, ed i dividendi delle aziende vengono reinvestiti automaticamente nell’ETF (politica di accumulazione dei dividendi).
Le aziende che compongono il fondo sono ben 49 e sono domiciliate principalmente in Canada, Stati Uniti, Australia, Cina e Regno Unito.
L’ETF è acquistabile tramite Degiro anche presso Borsa Italiana.
7. SPDR Gold Trust
Data di lancio | 2004 |
Capitalizzazione | 54 miliardi di dollari |
Costo annuo | 0,40% |
Broker su cui lo trovi | eToro |
Per concludere, vediamo l’ETF sull’oro più famoso e più ampio al mondo. Ovviamente si tratta di un ETF statunitense, e si chiama SPDR Gold Trust. Ha una capitalizzazione di circa 60 miliardi di dollari, ed è sia uno dei 10 ETF più ampi al mondo, sia una delle 10 più grandi entità al mondo che detengono oro fisico.
Puoi acquistarlo comodamente e senza commissioni tramite il broker eToro, indicando il nome dell’ETF nella barra di ricerca del broker online. Lo trovi qui.
ETF oro: cosa sono
Gli ETF (exchange-traded fund) sono dei fondi di investimento a gestione passiva, che hanno la finalità di replicare un indice di riferimento e che sono quotati in borsa con le stesse modalità di azioni ed obbligazioni.
Gli ETF oro sono quindi dei fondi di investimento che replicano in qualche modo l’andamento dell’oro. Possono farlo tramite una replica fisica, cioè comprando direttamente il metallo vero e proprio, oppure tramite una replica sintetica, ovvero comprando o vendendo contratti di futures o opzioni sull’oro.
Gli ETF sull’oro sono molto amati dai trader, che li utilizzano per effettuare speculazioni di breve periodo sulla materia prima. Ecco quindi che sono nati negli ultimi anni anche degli ETF oro short, ovvero degli ETF che guadagnano quando il prezzo della materia prima scende, oppure degli ETF oro a leva, cioè dei fondi che reagiscono in modo più intenso alle variazioni di prezzo dell’oro aumentando i potenziali guadagni (ma anche le potenziali perdite) dei trader.
Tuttavia gli ETF short e gli ETF a leva molto spesso sono poco liquidi, e non riescono a fornire una replica esatta ed efficace alle variazioni della materia prima. Per questo, nel caso di operazioni di trading, risulta molto più vantaggioso affidarsi a strumenti finanziari come i CFD, messi a disposizione da boker tipo Plus500
Ma le persone che acquistano un ETF sull’oro, in realtà, di solito lo fanno per detenere tale strumento finanziario nel lungo periodo, scommettendo quindi sul rialzo della materia prima nei prossimi anni, dato che l’oro, come già detto, è considerato il bene rifugio per eccellenza.
ETF oro e ETC oro: le differenze
Quando si parla di investimento in oro, è importante ricordarsi che nella maggior parte dei casi si avrà a che fare con ETC piuttosto che con ETF.
Secondo le regolamentazioni dell’Unione Europea, non si può costituire un ETF sull’oro, dato che gli exchange-traded funds dovrebbero avere un maggior grado di diversificazione, e non possono investire soltanto in un’unico bene come l’oro.
Per questo, l’oro è principalmente disponibile nei paesi europei tramite gli exchange traded commodity (ETC), strumenti finanziari interamente basati sull’andamento del prezzo delle materie prime. Gli ETC replicano passivamente la performance della materia prima o degli indici di materie prime a cui fanno riferimento, hanno costi di gestione molto bassi e sono negoziati in tutte le principali borse europee, proprio come gli ETF.
Tuttavia, a differenza degli ETF, gli ETC sono note bancarie e non dei fondi. Ciò vuol dire che l’ETC è simile ad un’obbligazione senza cedola, a lunghissima scadenza, il cui rendimento è correlato all’andamento di una materia prima, oppure ad un indice di materie prime.
In ogni caso è possibile trovare anche dei veri e propri ETF sull’oro, dato che la regolamentazione di alcuni paesi, come la Svizzera, permette il lancio di ETF su una materia prima.
Per quanto riguarda i loro costi di gestione, possiamo dire che ci troviamo tra lo 0,25% e lo 0,59% annuo. Tali costi sono comprensivi di premio assicurativo, costi di archiviazione e aggiuntivi costi di gestione del prodotto.
ETF azioni aurifere
A parte gli ETC sull’oro, esistono degli ETF sulle aziende aurifere. Cosa significa?
Esistono diverse aziende minerarie in tutto il mondo che si occupano dell’estrazione e della lavorazione dell’oro. Tali aziende guadagnano molto quando l’oro aumenta di prezzo, mentre perdono molti soldi quando l’oro scende di prezzo. L’andamento del prezzo delle azioni di queste aziende è del tutto collegato all’andamento del prezzo dell’oro, quindi molti investitori le aggiungono al loro portafoglio per acquisire un’esposizione indiretta alla materia prima.

Un ETF sulle azioni aurifere altro non è che un fondo diversificato che investe in tutte le aziende minerarie del mondo che si occupano di estrazione e lavorazione dell’oro.
Un vantaggio enorme dell’investire in oro tramite l’acquisto di azioni di aziende aurifere è il fatto che in questo modo si ottengono dividendi, cosa che l’oro fisico o gli ETC/ETF sull’oro non garantiscono. Tuttavia le performance delle aziende minerarie nel lungo periodo possono anche discostarsi di parecchio dall’andamento del prezzo dell’oro.