ETF Messico: quali sono i migliori su Borsa Italiana

0
669

Cerchi i migliori ETF Messico e vuoi scoprire come investirci? Sei nel posto giusto!

Il mercato azionario messicano è ricco di opportunità, ed il modo migliore per investirci è proprio tramite un ETF sul Messico. In questo articolo ti spiegherò quali sono i migliori strumenti di questo tipo disponibili su Borsa Italiana, come funzionano e tramite quali broker negoziarli.

In più, effettueremo insieme alcune valutazioni per cercare di capire se il 2023 è il momento giusto o meno per iniziare ad investire in un ETF Messico. Sei pronto? Iniziamo!

ETF Messico: informazioni riassuntive

📖 Cosa sono?Fondi indicizzati e quotati in borsa, che permettono di ottenere un’esposizione al mercato azionario Messicano
🔝 Quali sono i migliori?HSBC MSCI Mexico Capped UCITS ETF USD, iShares MSCI Mexico Capped UCITS ETF (Acc), Xtrackers MSCI Mexico UCITS ETF 1C
📈 Dove negoziarli?Degiro, eToro, XTB o Fineco
*Capitale a rischio

Un’introduzione sul mercato azionario messicano

Il Messico è un paese che si posiziona tra le prime 20 economie al mondo. Tuttavia, è ancora considerato un paese emergente, per gli ampi margini di crescita di cui dispone. Per la precisione si tratta delle seconda più grande economia dopo il Brasile, se si considera solo l’America Latina.

Non solo, è anche il partner commerciale principale degli Stati Uniti e tra le economie più sviluppate è quella a riportare i tassi di crescita del PIL maggiori. Nel 2022 si è registrato ad esempio un aumento del 3.1%.

Investire in Messico tramite ETF è un metodo efficace per ottenere un’esposizione alla totalità del suo mercato azionario e beneficiare della crescita economica costante del paese, che dovrebbe continuare anche nei prossimi anni secondo le stime.

ETF Messico

Attenzione però: il mercato azionario Messicano è altamente correlato a quello statunitense in quanto principale acquirente delle sue esportazioni. Quindi, quando si decide di investire sul Messico bisogna fare necessariamente considerazioni riguardo la situazione nordamericana.

Di seguito, vediamo quali sono gli strumenti finanziari più adatti per ottenere un’esposizione al mercato di questo paese del Centro America.

ETF Messico: cosa sono e come funzionano

Gli ETF (Exchange Traded Fund) sono dei fondi legati ad un indice di mercato, che vengono negoziati in borsa come normalissime azioni. Nel caso degli ETF Messico, si tratta di strumenti che investono in un paniere diversificato di titoli azionari messicani ad alta e media capitalizzazione.

Gli indici su cui ci concentreremo sono essenzialmente due: MSCI Mexico a cui corrisponde 1 ETF ed MSCI Mexico Capped a cui corrispondono 2 ETF diversi. Investendo in uno di tali strumenti finanziari è possibile ottenere un’esposizione alle performance dell’economia messicana a livello aggregato.

Gli ETF Messico possono essere acquistati e venduti su tutti i maggiori broker europei e americani, come Degiro, eToro, XTB o Fineco. Alcuni di tali ETF sono quotati anche presso Borsa Italiana.

Migliori ETF Messico su Borsa Italiana

Di seguito viene proposta una selezione dei migliori 3 ETF sul Messico.

1. HSBC MSCI Mexico Capped UCITS ETF USD

ISINIE00B3QMYK80
Capitalizzazione di mercato16 mio
TER0.50%
ReplicaTotale
Politica di distribuzioneDistribuzione

Questo ETF Messico mira a replicare il più fedelmente possibile i rendimenti dell’Indice MSCI Mexico Capped. Il Fondo investe nelle azioni delle società incluse in tale indice, facenti parte di oltre 6 settori industriali che vediamo in dettaglio successivamente.

Al suo interno troviamo molte società attive nel settore dei beni di consumo che occupano il 34% del portafoglio, come Wal-Mart Messico e Grupo Bimbo. Al secondo posto invece, troviamo i servizi di comunicazione che contano per quasi il 20%. In quest’ultimo caso troviamo ad esempio America Movil.

A seguire, troviamo società finanziarie, industriali, dei materiali ed immobiliari.

Il fondo è stato lanciato il 3 marzo 2011 e dal maggio 2020 ad oggi ha raddoppiato il suo valore. Ciò è dovuto principalmente alla crescita economica del Messico sopra le aspettative nel corso del 2022.

Il fondo è gestito da HSBC, nota banca inglese fondata nel 1880 a Birmingham che opera anche come provider di ETF e altri prodotti affini.

2. iShares MSCI Mexico Capped UCITS ETF (Acc)

ISINIE00B5WHFQ43
Capitalizzazione di mercato72 mio
TER0.65%
ReplicaTotale
Politica di distribuzioneAccumulazione

Il Fondo mira a replicare il più fedelmente possibile l’andamento dell’indice visto antecedentemente, quindi l’MSCI Mexico Capped composto da società del mercato messicano ad alta e media capitalizzazione.

Rispetto al precedente le differenze riguardano le dimensioni del fondo, 7 volte superiore in termini di volume gestito, ma anche nella politica di distribuzione dei dividendi che in questo caso è ad accumulazione, quindi i tuoi proventi vengono automaticamente reinvestiti.

Ma non solo, anche le commissioni cambiano: qui ammontano allo 0.65%. Quindi detenere tale ETF ha un costo annuo maggiore. Tuttavia, la composizione è la stessa, in quanto segue il medesimo indice e l’andamento del prezzo è relativamente uguale in proporzione.

3. Xtrackers MSCI Mexico UCITS ETF 1C

ISINLU0476289466
Capitalizzazione di mercato125 mio
TER0.65%
ReplicaDiretta
Politica di distribuzioneAccumulazione

Questo ETF Messico mira a replicare il MSCI Mexico TRN Index, un indice concepito per riflettere l’andamento di società ad alta e media capitalizzazione quotate in Messico che riguardano circa l’85% della capitalizzazione di mercato totale.

Il fondo è gestito dal gruppo DWS, una società di investimento tedesca che prima operava sotto Deutsche Bank prima di quotarsi separatamente sulla borsa di Francoforte.

Anche in questo caso le partecipazioni riguardano i settori che fanno da traino per l’economia Messicana, quindi parliamo di beni di consumo, finanza, comunicazione e prodotti industriali, ricalcando un po’ la composizione dei due ETF precedenti.

Investire in Messico: alternative agli ETF

Ottenere un’esposizione all’economia messicana è possibile anche acquistando le azioni delle maggiori società, in termini di capitalizzazione e ricavi.

Se consideriamo le società più grandi in termini di ricavi abbiamo già una possibile indicazione su quelle da considerare. Alcune di esse tra l’altro le abbiamo già viste incluse all’interno dei fondi precedentemente analizzati (evidenziate in giallo).

Fonte: Statista, Major companies in terms of revenues in billion of mexican pesos

Oltre a quelle incluse negli ETF, troviamo alcune società interessanti:

  • Petroleos Mexicanos è la compagnia petrolifera statale messicana gestita dal governo locale. È stata costituita nel 1938 dalla nazionalizzazione e dall’esproprio di tutte le compagnie petrolifere private in Messico al momento della sua costituzione;
  • Comision Federal de Electricidad è l’azienda elettrica statale del Messico, nota come CFE. È la compagnia elettrica dominante del paese e la seconda compagnia statale più potente dello stato dopo Pemex;
  • General Motors de Mexico è la filiale messicana della società statunitense General Motors. Ad oggi risulta uno dei più grandi impianti di produzione del conglomerato statunitense;
  • Alfa è una multinazionale messicana con sede a Monterrey, in Messico. È un gruppo diversificato di imprese, principalmente industriali, che produce prodotti petrolchimici, componenti per auto in alluminio e alimenti refrigerati.

Oltre a queste quattro vale la pena citare anche il Grupo Aeroportuario del Sureste, ovvero l’insieme di 9 aeroporti in Messico. È il terzo più grande operatore aeroportuale con 23 milioni di passeggeri all’anno. E con il settore turistico in rapida ripresa, soprattutto in Messico, vale la pena monitorare l’andamento del suo prezzo, in crescita del 36% nell’anno corrente.

Conviene investire negli ETF sul Messico?

Oltre al settore turistico in forte ripresa, a seguito delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, molti analisti credono che buona parte delle attività produttive dislocate possano essere trasferite in Messico dalle aziende americane. Ciò significherebbe un boost economico molto importante per questo stato, soprattutto in termini di nuovi posti di lavoro. Diverse grandi aziende statunitensi e non solo hanno già strutture in Messico, tra cui Ford e Volkswagen.

D’altra parte essendo il Messico dipendente dal mercato azionario americano, occorre sempre tenere un occhio pontato su di esso per evitare di sbilanciare troppo il proprio portafoglio. Crediamo però che il ritorno sugli investimenti possa essere ancora soddisfacente nel prossimo biennio, con il dollaro ancora molto forte e il Messico in grande espansione economica secondo le proiezioni.

5/5 - (2 votes)
Laureato in economia e mercati finanziari. Condivide sul blog Bussola Finanziaria le sue conoscenze relative a crypto, blockchain e investimenti.