Se vuoi investire nel mercato azionario della Grecia, sei nel posto giusto!
In questa guida vedremo perché investire in ETF Grecia è il metodo migliore per ottenere esposizione a questo paese. Ma non solo: selezioneremo il miglior ETF su Borsa Italiana e lo analizzeremo nel dettaglio per delineare le informazioni fondamentali. Infine, vedremo se esistono delle alternative di investimento valide.
Prima di tutto però, partiamo da un breve excursus sul contesto economico della Grecia per capire quali possono essere i settori strategici da tenere in considerazione.
ETF Grecia: informazioni riassuntive
📖 Cosa sono? | Fondi indicizzati e quotati in borsa, che permettono di ottenere un’esposizione al mercato azionario Greco |
🔝 Quali sono i migliori? | Lyxor MSCI Greece UCITS ETF – Dist |
📈 Dove negoziarli? | Degiro, eToro, XTB o Fineco |
Un’introduzione sul mercato azionario greco
Dopo la crisi finanziaria affrontata nel 2009, la Grecia ha implementato importanti misure di austerità e riforme strutturali per migliorare la situazione economica. Nonostante i progressi riguardanti la riduzione del debito, la crescita economica è stata modesta negli ultimi anni, con una domanda interna debole e una disoccupazione elevata, specialmente tra i giovani.
Tuttavia, ci sono anche segnali positivi. Il turismo è una fonte vitale per l’economia del paese, e la Grecia continua ad attrarre turisti da tutto il mondo grazie alla sua storia, ai suoi paesaggi mozzafiato e alle sue isole affascinanti. Inoltre, il settore delle energie rinnovabili è in rapida crescita, offrendo opportunità per investimenti e sviluppo.

Per affrontare le sfide economiche attuali, la Grecia sta cercando di diversificare la sua economia, promuovendo l’innovazione, incoraggiando gli investimenti esteri e migliorando l’efficienza del settore pubblico attraverso uno snellimento delle procedure burocratiche. Inoltre, sta anche cercando di diminuire il debito pubblico.
ETF Grecia: cosa sono?
Gli ETF (Exchange Traded Fund) Grecia sono dei fondi legati ad un indice di mercato, che vengono negoziati in borsa come normalissime azioni. Nel caso degli ETF Grecia, si tratta di strumenti che investono in un paniere diversificato di titoli azionari riguardanti le società ad alta e media capitalizzazione di questo paese.
L’indice su cui ci concentreremo è il MSCI Greece IMI + Coca-Cola 20/35, progettato per misurare le performance dei segmenti large, mid e small-cap del mercato greco. L’indice include anche Coca-Cola Hellenic Bottling Company CDI. Il peso delle società più grandi è limitato al 35%, mentre i pesi di tutte le altre entità sono limitati al 20%. Con sole 20 società, l’indice copre circa il 99% della capitalizzazione di mercato fluttuante.
Gli ETF Grecia possono essere acquistati e venduti su tutti i maggiori broker europei e americani, come Degiro, eToro, XTB o Fineco. Alcuni di tali ETF sono quotati anche presso Borsa Italiana.
Miglior ETF Grecia su Borsa Italiana
Di seguito l’ETF Grecia menzionato precedentemente, che si basa sull’indice MSCI Greece IMI + Coca-Cola 20/35.
Lyxor MSCI Greece UCITS ETF – Dist
ISIN | FR0010405431 |
Capitalizzazione di mercato | 114 mio |
TER | 0.45% |
Replica | Sintetica |
Politica di distribuzione | Distribuzione |
Lanciato nel 2007 l’ETF è gestito da Lyxor International Asset Management, una società specializzata nella gestione di fondi negoziati in borsa che attualmente fa parte di Amundi, il più grande provider di ETF in Europa.
Questo ETF relativo alla Grecia distribuisce dei dividendi semestrali ai suoi detentori e applica una commissione di gestione annuale, che rappresenta il costo per investire nell’ETF, in questo caso pari allo 0.45%. L’indice si è mantenuto stabile a partire dal 2015, ed è cominciato a salire dal 2019, con solo uno stop nel 2020 dovuto alla pandemia.
La composizione del portafoglio è diversificata su vari settori dell’economia greca tra cui finanza, energia, telecomunicazioni e beni di consumo. Le top 10 società per importanza sono le seguenti:

A parte Coca Cola HBC (che è una controllata di Coca Cola), troviamo Eurobank, Alpha Bank, National Bank of Greece. Ben 3 società finanziarie nella top 10, il ché potrebbe stupire dopo lo scandalo del debito sovrano e la conseguente perdita di fiducia nel sistema finanziario greco del 2009. Tuttavia, dopo tale disastro, sono state messe in campo riforme volte a rafforzare le banche operanti sul mercato nazionale e a ridurre il debito pubblico.
Oltre al comparto bancario/finanziario troviamo Hellenic Telecom che è la più grande azienda tecnologica in Grecia, Opap che invece gestisce il gioco d’azzardo come lotterie e scommesse sportive, Mytilineos che è un conglomerato industriale di cui fanno parte società attive nell’industria metallurgica e dell’energia.
Infine, c’è Jumbo che è un brand retail la cui attività principale è la vendita al dettaglio di giocattoli, articoli per bambini, articoli stagionali, articoli di decorazione, libri e cancelleria, Public Power che invece è il player più importante nel settore energetico del paese e Motor Oil che si occupa di lavorare e distribuire il petrolio.
Conviene investire in ETF Grecia?
La Grecia è in forte ripresa dopo la pandemia, grazie al boom di turismo che le maggiori attrazioni hanno visto a partire dal 2021. La Grecia che fonda proprio buona parte della sua economia sul turismo può ricominciare a prendere fiato e quindi entrare in posizione tramite un ETF per beneficiare di questo trend positivo può rappresentare una buona occasione.
Tuttavia, va tenuto conto del fatto che la Grecia è ancora in una fase di crescita economica a livello aggregato modesta e l’indice del suo mercato azionario è soggetto ad una volatilità elevata. Quindi, è bene investirci con cautela, evitando una sovraesposizione.
Alternative agli ETF Grecia
Una possibile alternativa di investimento agli ETF Grecia è rappresentata dalle azioni di società ad alto potenziale di sviluppo in futuro e che quindi possono assicurare buoni margini di crescita. Abbiamo parlato di due settori in particolare, turismo ed energie rinnovabili. Vediamo da questo punto di vista se sia disponibile qualche opportunità profittevole.

In tal senso in questa sede facciamo un paio di nomi:
- Enel Green Power: anche un colosso internazionale come Enel muove i suoi passi nel settore delle rinnovabili con una unit dedicata allo sviluppo dell’energia sostenibile in Europa. Enel rappresenta un buon investimento sul lungo periodo, grazie alla sua stabilità di business e alla sua propensione verso un futuro più green. Sicuramente è da considerare.
- Terna Energy: un altro big player del panorama energetico in Italia, ma soprattutto in Grecia dove rappresenta l’investitore più importante nel settore delle rinnovabili. Sviluppano progetti da quasi 20 anni e sono leader nell’energia eolica del paese. Vogliono raggiungere entro il 2029 una produzione totale di 6.4 GW dai loro impianti.
Queste sono le due società quotate sulla borsa di Atene che rappresentano una buona opportunità di investimento.
Invece, per quanto riguarda il turismo, essendo un elemento che muove l’intera economia in aggregato, sarebbe insensato investire solo in alcune società che ne beneficiano (settore agroalimentare, hotellerie, ecc.). Piuttosto, sarà direttamente l’ETF Grecia a beneficiare dell’incremento degli introiti di questo settore.