Hai bisogno di aprire un conto corrente per ditta individuale? Vuoi conoscere quale conto corrente per impresa individuale è il più conveniente per la gestione del tuo business? Sei nel posto giusto!
Decidere di aprire una ditta individuale è segno di una forte determinazione, voglia di mettersi in gioco e nessuna intenzione di sottomettersi ad aziende dai dirigenti ottusi e dai dipendenti raccomandati.
Tuttavia, se vuoi che il tuo progetto vada a buon fine, dovrai munirti di uno strumento per la gestione delle finanze.
Per risolvere il problema, hai divere possibilità ed una delle migliori sta nell’aprire un conto corrente specifico per una ditta individuale.
Infatti, questo consente di avere tutto sotto controllo, evitare rogne con l’ufficio delle tasse e muovere somme di denaro, anche importanti, senza troppe difficoltà.
Però, bisogna fare attenzione a quale istituto bancario si sceglie, poiché sul mercato ce ne sono davvero tanti! Per aiutarti a scegliere, di seguito trovi la selezione dei migliori 8 sul mercato.
Per renderti la scelta ancora più facile di seguito ti lascio subito la top 3 dei migliori conti correnti per ditta individuale in assoluto:
Conti correnti ditta individuale: top 8
Diamo adesso inizio alla nostra rassegna delle migliori soluzioni offerte dal mercato, per quanto riguarda la scelta di un conto corrente per ditta individuale.
Per ognuno di essi ho provveduto ad esaminare in maniera minuziosa tutte le funzioni messe a tua disposizione, così da permetterti una scelta ben ponderata. Buona lettura!
1. Tot (miglior conto corrente per ditta individuale)
Tot (qui trovi il sito ufficiale) è il miglior conto corrente per ditta individuale disponibile sul mercato e per tale motivo si trova in cima alla nostra lista. Vediamo insieme cosa ti consente di fare e quali sono le sue caratteristiche.

Innanzitutto, sappi che il conto Tot è attualmente in promozione: il primo mese di canone è gratuito e non pagherai alcuna spesa per l’apertura del conto.
Il conto Tot è dotato di un IBAN italiano e con l’apertura di esso riceverai una carta VISA Business. In sostanza, potrai effettuare tutte le operazioni di cui avrai bisogno: invio (e ricezione) di bonifici SEPA ed internazionali, incassi e pagamenti, anche attraverso modulo F24.
Un discorso a parte va fatto per la carta VISA business. Essa ti permetterà di eseguire acquisti online (puoi connetterla a Google Pay, PayPal, Amazon Pay e Klarna) e nei negozi dove disponibile il servizio POS.
Inoltre, potrai utilizzarla in piena tranquillità perché sarai tutelato in caso di frodi o addebiti non autorizzati. In aggiunta ogni operazione necessiterà di approvazione tramite codice OTP.
Restando in tema sicurezza, ti informo che questo conto ha una partnership in essere con Banca Sella, una delle più grandi banche private in Italia.
Sappi che sarà Banca Sella la depositaria dei soldi che affiderai a Tot e, grazie al Fondo Interbancario per la Tutela dei Depositi al quale BS aderisce, i tuoi capitali saranno protetti fino a 100.000 Euro. Scopri di più sul sito ufficiale.
Come puoi vedere Tot è l’ideale per le ditte individuali. Inoltre, presenta 2 modalità di conto. Dopo la prova gratuita, che ti ricordo è valida per il primo mese, potrai scegliere il piano tariffario che preferisci. Scopri maggiori dettagli leggendo la nostra recensione.
Per aprire il conto per ditta individuale Tot ti basta cliccare qui e seguire la procedura guidata. Al fine di attivare tutte le funzionalità dovrai procedere con la verifica dei tuoi documenti, che richiede solo qualche minuto. Potrai quindi accedere al tuo conto e ricevere la carta VISA business.
2. Hype Business
Il secondo nome delle nostra lista è quello di Hype Business (qui trovi il sito ufficiale).
Si tratta di un servizio fornito da Banca Sella, che da anni si occupa di creare delle soluzioni innovative online per la gestione della finanza personale ed aziendale.
Del resto, il conto Hype Business è la soluzione ideale per i titolari di partita IVA, siano essi liberi professionisti o proprietari di ditte individuali. Vediamo cosa lo caratterizza.

Partiamo dicendo che Hype Business non presenta spese di attivazione. Il canone mensile ammonta ad appena 2.90 euro e può essere azzerato eseguendo durante il mese acquisti per un minimo di 750 € tramite la carta di debito (promozione valida fino a 31/05/23).
Sempre a costo zero è la carta di debito business funzionante su circuito MasterCard. Questa ti permetterà di eseguire pagamenti online e presso i negozi dotati di POS e prelevare euro in Italia ed all’estero senza alcuna commissione.
Altre caratteristiche degne di nota sono i bonifici ordinari ed istantanei gratuiti, ciò significa che potrai inviare e ricevere denaro senza pagare nulla sulla transazione.
Per aprire il tuo conto Hype Business devi disporre di due tra i seguenti documenti:
- carta d’identità;
- passaporto;
- patente di guida;
- tessera sanitaria.
Se poi durante le operazioni di apertura conto inserirai il codice promo “HYPEBIZ“, riceverai un bonus di 20 €. Ottienilo ora cliccando qui.
3. Qonto
Un’altra valida opzione tra i migliori conti correnti per ditta individuale è Qonto (qui trovi il sito ufficiale). Esso è stato ideato per sostenere le PMI, ma si adatta bene anche tuo piano di business come libero professionista.

Qonto è gestibile con comodità tramite la rete, inoltre parecchie beghe burocratiche verranno bypassate, rendendo il tutto ancora più facile da gestire.
Al momento di apertura del conto, potrai selezionare la soluzione che più si adatta ai tuoi affari, in quanto ti verranno proposte 3 opzioni diverse di gestione della tua azienda.
Lo stesso discorso vale anche per le carte, dove le varianti sono 3 più quella flash, la carburante e la carta virtuale.
Qualora dovessi scegliere di affidare alcune mansioni a dei collaboratori, potrai fornire loro le credenziali del tuo conto, limitando però le funzioni disponibile e gli accessi, oltre che le operazioni di prelievo e pagamento, ovviamente.
Sempre nel momento di creazione del tuo account, ti sarà fatto omaggio del primo mese di canone (scopri di più leggendo qui) e sottolineo che ti verrà assegnato un IBAN italiano.
Le possibilità offerte da Qonto sono davvero tante, inoltre, i costi di utilizzo e gestione sono molto meno invasivi rispetto alla media.
Come vedo i motivi per affidarti a questa soluzione sono diversi. Apri adesso il tuo conto per ditta individuale cliccando qui.
4. Wise Business
Quando si cerca un conto corrente per ditta individuale, bisogna prendere in considerazione Wise Business (clicca qui per andare sul sito ufficiale). Scopriamo insieme il perché.

La prima cosa da dire è che questa soluzione nasce dal progetto TranseferWise, il servizio di cambio valuta utilizzato in tutto il mondo. Ora rebrandizzato in Wise.
Tale compagnia, da qualche tempo, ha iniziato ad interessarsi anche a servizi che permettono la gestione delle finanze, compresa quelle delle ditte individuali, prendendo il nome di Wise Business.
Una volta aperto il tuo conto ti verrà assegnato un IBAN europeo. Inoltre, potrai convertire in diverse valute somme di denaro anche importanti ed effettuare investimenti in diverse parti del mondo senza nessuna difficoltà, godendo di uno tassi di cambio più convenienti sul mercato.
Se hai dei dubbi sulla qualità del servizio, ti basti sapere che il passaggio di denaro tramite i circuiti Wise è pari a 7 mila miliardi di dollari ogni singolo mese. Quindi, fatti i tuoi conti.
Di conseguenza, se il tuo progetto è quello di muoverti verso l’estero, Wise Business è la soluzione più adatta a te. Scopri adesso come aprire il tuo conto, cliccando qui.
5. Revolut Business
La prossima soluzione che ti consiglio è Revolut Business (qui trovi la pagina web ufficiale). Al pari della precedente, questa è una delle scelte migliori quando si parla di maneggiare denaro in diverse valute (fino a 28 differenti).

Il conto è gestibile nella sua interezza tramite app, che è già un’ottima cosa, ma il tratto distintivo di Revolut Business è la possibilità di cambiare somme di denaro ad ottimi tassi in 28 valute.
A tua disposizione ci sono sia carte fisiche che virtuali. Inoltre, potrai trasferire senza nessuna commissione somme di denaro da ed a favore di altri correntisti del gruppo Revolut.
Le tipologie di conto sono 4:
- Free;
- Grow;
- Scale;
- Enterprise.
Le prime 3 sono quelle che più soddisfano le esigenze di possiede una ditta individuale. Per fare maggiore chiarezza, ti informo che Free ha canone mensile pari a zero e ti consente di usufruire delle funzioni base.
Invece, con Growe e Scale dovrai pagare un canone, ma potrai eseguire diverse operazioni senza il peso di alcuna commissione.
A tua disposizione ci sono carte virtuali e fisiche; per i piani maggiori è possibile richiedere anche una carta Metal. Per conoscere maggiori dettagli al riguardo leggi la nostra recensione.
Per quello che riguarda la quarta tipologia di conto, il piano Enterprise, si adatta per lo più alle grandi aziende e viene costruito su misura per la tua azienda cooperando con il team di vendita di Revolut.
Bisogna segnalare anche il fatto che le operazioni di apertura conto si contraddistinguono per la loro semplicità.
Ad oggi, Revolut è uno dei migliori conti per ditta individuale proprio per la sua semplicità di utilizzo e la convenienza nei costi. Sceglilo adesso cliccando qui.
6. b-ilty
b-ilty (qui trovi il sito ufficiale) è un ottimo conto corrente per chi deve gestire una ditta individuale.

b-ilty è molto apprezzato fondamentalmente per due importanti fattori: i costi di gestioni più bassi rispetto ai diretti competitor ed un vasto pacchetto funzioni. Vediamo maggiori dettagli.
La prima cosa da dire è che se apri il conto entro il 31/03/2023 il canone scende da 40 a 20 € al mese. Invece, per quanto concerne le commissioni applicate ai diversi servizi, sappi che molte di queste sono pari a zero.
Ecco alcune delle operazioni eseguibili senza pagare alcuna fee:
- bonifici SEPA in Italia e in Europa (Paesi SEE);
- bonifici istantanei;
- addebiti diretti – SDD;
- spese di registrazione delle operazioni.
Inoltre, puoi utilizzare 2 carte di credito ed una di debito. Queste sono gratuite se richieste durante la creazione del conto.
Bisogna anche aggiungere che b-ilty è interamente gestibile tramite l’internet banking e che potrai condividerne la gestione con eventuali collaboratori.
Come puoi vedere, si tratta di una soluzione che calza a pennello con le necessità di chi gestisce una ditta individuale. Anche perché b-ilty è l’offerta bancaria di illimity pensata per le imprese, quindi sicurezza ed efficienza sono garantite.
Infatti, grazie a questa soluzione hai la possibilità di accedere a servizi che esulano la sola organizzazione. Un esempio su tutti sono le soluzioni di credito rapide e flessibili. Per maggiori dettagli leggi la nostra recensione dedicata.
Invece, per aprire ora il tuo conto con b-ilty clicca qui.
7. N26 Business
Continuiamo la nostra classifica dei migliori conti corrente per ditta individuale parlando di N26 Business (qui trovi la pagina web ufficiale).

Di base è una carta prepagata connessa ad un istituto di credito con sede in territorio tedesco. Tuttavia, all’apertura del conto ti verrà fornito un IBAN italiano. Così facendo, godrai delle agevolazioni burocratiche del caso con la sicurezza tipica del made in Germany.
A seconda dall’entità del tuo giro di affari, potrai selezionare il piano che più si connette alla tua azienda; il pacchetto carte mette a tua disposizione sia un modello digitale che un modello tradizionale. Per tutti i dettagli al riguardo puoi leggere la nostra recensione dedicata, la trovi qui.
Inoltre, avrai diritto ad un cashback pari allo 0.1% sugli acquisti effettuati, cosa che non è assolutamente un male. Allo stesso modo, ti verranno offerti diversi piani assicurativi che potrebbero fungere da paracadute in caso di problemi con il tuo lavoro.
Tra le varie soluzioni che N26 Business mette a tua disposizione va segnalato “Standard“, il piano base a canone zero.
Scopri tutte le altre possibilità offerte da questo istituto di credito, ti basta cliccare cliccare qui.
NOTA: A seguito di un provvedimento della Banca d’Italia del 28 marzo 2022, ad oggi non è possibile aprire un conto N26 se sei residente in Italia.
8. Bunq
Terminiamo la nostra top 5 con una tipologia di conto che non ha nulla da invidiare a quelli sopracitati: Bunq.

Anche in questo caso, potrai scegliere tra diverse opzioni per la gestione della tua impresa. Inoltre, godrai di costi di utilizzo molto competitivi, il tutto rispettando l’ambiente con grande attenzione. Del resto, Bunq nasce in Olanda, un paese dove sono all’ordine del giorno idee innovative ed all’avanguardia.
Per quanto riguarda la gestione dei tuoi affari, potrai utilizzare fino a 50 sotto-conti, in modo da dividere ogni singola task senza il rischio di fare confusione durante la gestione delle risorse.
Di non secondaria importanza è il fatto che apertura conto e canone annuo della carta di debito sono a zero commissioni.
Inoltre, esiste la possibilità di automatizzare il saldo di eventuali fatture ed utilizzare un software interno per la gestione della tua contabilità.
Pur essendo all’ultimo posto della nostra selezione, Bunq è una buona possibilità per te che cerchi un conto corrente per ditta individuale valido e serio.
Conto corrente ditta individuale: cos’è
Con conto corrente per ditta individuale si identifica uno strumento finalizzato alla gestione a 360° della tua impresa.
Senza sottolineare di nuovo la sua utilità, è necessario sapere che la sua creazione è obbligatoria. Quindi, se non lo hai ancora fatto, aprine uno il prima possibile, onde evitare di avere problemi con la legge, o peggio ancora con la burocrazia.
Una volta aperto, potrai gestire il tutto in piena tranquillità: dai bonifici ricevuti alle fatture da pagare.
Inoltre, ricorda che tranne dove specificato diversamente, dovrai pagare un’imposta di bollo pari a 34.20 € per le giacenze superiori ai 5.000 €.
Ricorda che avrai a tua disposizione diversi strumenti che alleggeriranno di molto la gestione burocratica della tua impresa, come i sotto-conti, il collegamento al software di contabilità oppure la possibilità di organizzare ogni cosa tramite smartphone, solo per fare alcuni esempi.
Come aprire un conto corrente per ditta individuale
Le operazioni finalizzate all’apertura di un conto corrente per impresa individuale sono grosso modo simili a quelle che da seguire per aprirne un privato.
Di certo, dovrai avere a portata di mano un documento di identità valido (la tradizionale carta o il passaporto), una o due foto ed, ovviamente, i documenti relativi alla tua impresa. In alcuni casi, è richiesta anche la tessera sanitaria, quindi fai bene a tenerla pronta.
Ricorda che in molti casi potrai effettuare tutte le operazioni di apertura del conto tramite la rete, senza doverti recare di persona alla sede fisica della banca che hai scelto per il tuo conto corrente.