Come e dove comprare ETF online: migliori broker ETF del 2023

Comprare ETF online è facile se sai come farlo. In questo articolo ti presenterò i migliori broker per acquistare ETF nel 2021, e inoltre risponderò a tutte le principali domande che potresti avere sugli Exchange-Traded Fund: come effettuare un ordine? Quante commissioni si pagano? Come funziona per la tassazione? Quali ETF scegliere nella pratica?

0
8232
comprare etf online

Gli ETF (exchange-traded fund) sono dei fondi di investimento a gestione passiva, che hanno la finalità di replicare un indice di riferimento e che sono quotati in borsa con le stesse modalità di azioni ed obbligazioni.

Esistono ETF obbligazionari, azionari, immobiliari, sull’oro e su tutte le altre materie prime. Si tratta di strumenti a basso costo, ottimi per effettuare investimenti di lungo periodo, ma anche utilizzabili per fare operazioni di trading di medio o breve termine.

In Italia sono sempre di più le persone che abbandonano gli scadenti prodotti finanziari offerti dalle banche, ed iniziano ad investire con successo in ETF, pagando commissioni più basse e ottenendo risultati decisamente migliori.

Comprare ETF online è un’operazione molto semplice, ma chi non l’ha mai fatto e non conosce le piattaforme migliori da utilizzare a tale scopo potrebbe sentirsi un po’ smarrito (lo so perché ci sono passato pure io).

Se anche tu ti stai chiedendo dove comprare ETF, oppure come comprare ETF online, sei capitato proprio nel posto giusto! In questo articolo vedremo i 3 migliori broker ETF disponibili sul mercato (gli stessi che utilizziamo noi autori del blog bussolafinanziaria.it).

Inoltre risponderò a tutte principali le domande che potresti avere riguardo l’acquisto di exchange-traded fund: come effettuare un ordine? Quante commissioni si pagano? Come funziona per la tassazione? Quali ETF scegliere?

Sei pronto? Iniziamo!

MIGLIORI BROKER ETF
4.8/5

*Investire comporta rischi

4.5/5

*Il tuo capitale è a rischio. Si applicano altre commissioni. Per maggiori informazioni, visitare etoro.com/trading/fees.

4.5/5

*Investire comporta rischi

Dove comprare ETF: i 2 migliori broker online

Come già accennato, gli ETF sono strumenti finanziari regolamentati e quotati sulle principali borse europee e mondiali (tra cui Borsa Italiana). Si possono comprare e vendere come le azioni, e il loro prezzo oscilla in tempo reale in ogni momento, durante gli orari di apertura della borsa prescelta.

Per poter acquistare ETF in autonomia e comodità dal proprio computer (o dal proprio smartphone) è necessario passare per il tramite di un broker autorizzato, che offra l’accesso alle varie borse e presenti come strumenti disponibili anche gli ETF.

Le banche tradizionali (e quelle online) spesso offrono la possibilità di aprire il cosiddetto “deposito titoli” e investire in strumenti finanziari come gli ETF, tuttavia nella maggior parte dei casi applicano dei costi fissi di gestione del conto di trading, commissioni elevate per le transazioni, o un numero insufficiente di ETF disponibili.

I broker online specializzati in ETF risultano di regola più adatti e convenienti per un investitore privato, ma questo va comunque valutato caso per caso. Di seguito ecco i parametri principali da tenere in considerazione quando si vuole scegliere una banca o un broker online per comprare ETF:

  • il numero di ETF offerti;
  • il numero di borse a cui si ha accesso;
  • la presenza o meno di costi di tenuta del conto trading;
  • le commissioni per comprare e vendere ETF;
  • la presenza o meno di ETF scambiabili senza commissioni;
  • la facilità di utilizzo e la sicurezza della piattaforma;
  • il trattamento fiscale (regime amministrato o dichiarativo);

Mi rendo conto che si tratta di molte variabili, ma non preoccuparti! Ho fatto il lavoro sporco al posto tuo, e qui di seguito ti presento la recensione dei 3 migliori broker ETF del 2023:

1. Degiro

Degiro è un broker online che ha lanciato i suoi servizi per la prima volta in Olanda nel 2013, per poi espandersi rapidamente fino a rendere disponibile la sua piattaforma in 18 paesi europei, tra cui anche l’Italia.

broker zero commissioni degiro

E’ attualmente uno dei broker online più utilizzati dagli investitori privati europei (con più di 1 milione di utenti attivi), grazie alle sue commissioni altamente competitive, alla facilità di utilizzo e alla larga disponibilità di strumenti finanziari tra cui azioni, obbligazioni, ETF, opzioni, futures e fondi di investimento.

Degiro non è una banca e non fa da sostituto d’imposta, ma è comunque un’istituzione finanziaria regolamentata, iscritta alla CONSOB, ed offre un report fiscale alla fine dell’anno che ti aiuterà a dichiarare i tuoi guadagni in modo estremamente semplice.

L’enorme vantaggio di Degiro è che ti permette di aprire un conto di trading in modo del tutto gratuito. Per l’intera procedura ci vogliono solo 10 minuti (clicca qui per aprire il tuo conto). Non c’è un versamento minimo necessario, né una quota minima di investimento da effettuare. Puoi tenere il tuo conto aperto anche senza effettuare operazioni e non dovrai mai pagare un centesimo (il conto non ha costi di tenuta).

Su Degiro trovi praticamente qualunque ETF quotato su Borsa Italiana e sulle altre borse europee (ce ne sono migliaia). Non mi è mai capitato di cercare un ETF su Degiro e non trovarlo.

La commissione standard per la compravendita di ETF è di €2 + 1, sia che si tratti di ETF quotati su Borsa Italiana sia che si tratti di ETF europei. Quindi effettuando un’operazione di acquisto di un ETF per un valore di 1000 euro, pagherai 3 euro di commissioni (è pochissimo).

Esiste poi una lista di 200 ETF Core Selection. Ogni mese si possono acquistare o vendere questi ETF gratuitamente, senza pagare i costi di commissione, oltre a una commissione di gestione di 1 euro.

La prima operazione nell’arco del mese di calendario è sempre gratuita. Sempre nello stesso mese si possono eseguire ulteriori operazioni gratuite sullo stesso ETF negoziato, ma solo al verificarsi di entrambi le seguenti condizioni:

  • L’operazione è dello stesso segno (acquisto o vendita) della prima operazione. Ad esempio se ho acquistato un ETF senza commissioni, ulteriori acquisti nello stesso mese saranno anch’essi gratuiti. Se al contrario voglio vendere, pagherò la commissione di €2+1.
  • La transazione sull’ETF ha un controvalore superiore a 1.000 euro o dollari (a seconda della valuta dell’ETF).

A mio avviso, Degiro è il miglior broker ETF attualmente esistente in Europa.

Lo consiglio in particolare ad investitori alle prime armi, che si avvicinano per la prima volta al mondo degli investimenti e non hanno grossi capitali da dedicare a tale attività. L’impatto delle commissioni per questa categoria di utenti è infatti di solito molto significativo, e rischia di annullare i pochi guadagni conseguiti. Con Degiro finalmente anche gli investitori principianti possono smettere di preoccuparsi delle commissioni, ed iniziare ad investire in totale tranquillità.

Inoltre chi ha un’ottica di lungo periodo e vuole solamente crearsi un portafoglio diversificato di ETF, tramite un piano di accumulo mensile / trimestrale / semestrale, non potrà evitare di innamorarsi degli ETF Core Selection di Degiro. Anche nel mio caso, uno dei motivi che mi ha spinto a scegliere questa piattaforma è proprio la presenza dei 200 ETF Core Selection, che facilitano enormemente il mio piano di accumulo mensile.

2. eToro

eToro è uno dei principali e più completi broker online a livello internazionale. Seppur specializzato nel trading di CFD, negli ultimi anni ha ampliato la propria offerta, arrivando ad includere la possibilità di investire nella maggior parte degli asset e degli strumenti finanziari disponibili.

Ecco l’offerta completa del broker:

  • azioni di tutte le principali aziende mondiali;
  • indici di borsa;
  • ETF (exchange-traded funds);
  • materie prime;
  • criptovalute;
  • coppie valutarie;
  • copy portfolios.

Per quanto riguarda gli ETF, eToro ne offre 264 globali, negoziabili senza commissioni. In particolare su questo broker troviamo ETF dei seguenti emittenti: iShares, Vanguard, PIMCO, Invesco, Xtrackers, SPDR, MSCI e Horizons.

Per acquistare un ETF su eToro è necessario scegliere la leva x1. In caso di leva maggiore infatti andrai a negoziare i CFD e non l’ETF sottostante, dovendo quindi pagare le commissioni overnight. Se investi per il lungo periodo, e non sei un trader esperto, ti sconsiglio di utilizzare la leva finanziaria.

Anche il conto su eToro non ha alcun costo di gestione, ma i vantaggi di questa piattaforma non finiscono qui: hai infatti anche la possibilità di utilizzare un conto demo da 100 mila dollari, per effettuare delle operazioni di prova ed esercitarti prima di iniziare ad utilizzare soldi reali.

In definitiva ti consiglio eToro se sei alla ricerca di un broker completo, che ti permetta di effettuare allo stesso tempo investimenti di lungo periodo e trading di breve termine, con costi ridotti e tramite una piattaforma comoda, intuitiva e professionale.

Gli ETF offerti sono di meno rispetto a quelli presenti su Degiro, ma potrebbero essere più che sufficienti (tutto dipende dalle tue esigenze).

Allora non mi resta che consigliarti di registrarti al conto demo di eToro (puoi farlo su questa pagina), e iniziare a comprare ETF con i 100 mila dollari virtuali che ti verranno assegnati 😉

*Il 74% degli investitori individuali perde denaro facendo trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

3. XTB

XTB (qui il sito ufficiale) è un broker europeo regolamentato e quotato in borsa, che si sta affermando sempre di più come una delle migliori piattaforme per investire e fare trading. Con le recenti novità e promozioni introdotte, è divenuto estremamente conveniente per comprare ETF online, anche per investitori italiani.

comprare etf online xtb

Nello specifico, è possibile investire tramite XTB su oltre 270 ETF reali, quotati sulle varie borse europee e su quella americana.

Per chi non supera volumi di trading di 100 mila euro mensili, gli ETF sono offerti senza commissioni, il che è estremamente vantaggioso. L’investimento minimo su ogni singolo ETF è pari a soli 10 euro.

XTB è davvero un broker completo e conveniente, che mette a disposizione tutte le asset class che si possano desiderare, ma anche materiale formativo da consultare gratuitamente ed un conto demo gratis per esercitarsi con il trading e gli investimenti.

Come si può notare, XTB è ottimo per investire sia negli ETF che in altri strumenti finanziari come azioni. Per scoprire la lista degli ETF disponibili su XTB, oppure per aprire un conto demo gratuito, clicca qui.

Come comprare ETF su Degiro

Vediamo ora come comprare ETF nella pratica, utilizzando il broker online Degiro.

Non ti spiegherò come scegliere un ETF, dato che l’argomento è troppo ampio e richiederebbe un articolo a parte, ma mi limiterò a spiegarti come effettuare un ordine tramite il nostro broker preferito.

Una volta selezionato l’ETF di tuo interesse, dovresti essere a conoscenza del suo nome completo, e del suo codice ISIN. Tutti gli ETF europei hanno un codice ISIN, che permette di identificare lo strumento finanziario desiderato in modo univoco, e trovarlo con maggiore facilità tramite il proprio broker o la propria banca.

Se ad esempio volessi comprare l’ETF iShares Core S&P 500 UCITS ETF USD (Dist), identificato tramite in codice ISIN IE0031442068, ti basterebbe inserire il nome o il codice dell’ETF sulla barra di ricerca di Degiro, per scoprire tutti i risultati compatibili:

come comprare etf su degiro

Come vedi, l’ETF prescelto è presente su diverse borse europee: quella di Amsterdam (EAM), quella di Francoforte (XET), quella di Londra (LSE), quella di Milano (MIL) e altre ancora.

Devi quindi scegliere la borsa su cui vuoi comprare l’ETF, e poi premere sul pulsante verde “Acquista“.

A questo punto ti si aprirà un riquadro sulla destra dello schermo, all’interno del quale dovrai inserire il numero di quote dell’ETF che vuoi acquistare, ed il prezzo massimo che vuoi pagare per una quota. L’ordine avverrà in automatico nel momento in cui il prezzo di mercato dell’ETF sarà minore o uguale al prezzo da te indicato.

Ovviamente puoi cancellare o modificare un ordine in ogni momento, e puoi anche scegliere l’opzione “market order“, se vuoi acquistare l’ETF immediatamente al prezzo di mercato, senza attendere.

Come comprare ETF su eToro

Per quanto riguarda eToro, devi tenere presente che gli ETF disponibili sulla piattaforma non sono quelli europei, ma principalmente quelli statunitensi quotati nella borsa di New York (NYSE).

Per comprare un ETF su eToro ti basta conoscere il suo nome completo oppure il suo simbolo (che in questo caso è un’abbreviazione di 3 o 4 lettere). Se ad esempio volessi comprare l’ETF SPDR S&P 500, identificato tramite il simbolo SPY, ti basterebbe scrivere sulla barra di ricerca di eToro “S&P 500”, oppure “SPY”.

comprare etf etoro

Premendo sul tasto “Investi” avrai la possibilità di acquistare immediatamente l’ETF desiderato, oppure di impostare un ordine, che verrà eseguito automaticamente quando il prezzo raggiungerà una certa soglia (o meglio, scenderà sotto una certa soglia, da te stabilita).

Puoi anche decidere di fissare un Take Profit (TP) e uno Stop Loss (SL) per la tua operazione. Il TP è il margine di profitto una volta raggiunto il quale venderai automaticamente la tua quota, consolidando i tuoi guadagni, mentre lo SL è la quota di perdita al di sotto della quale venderai, per limitare le perdite.

eToro sui propri ETF offre anche la possibilità di sfruttare il meccanismo della leva, ampliando le possibilità di guadagno o di perdita oltre i mezzi consentiti dal proprio capitale investito. Scegliendo una leva 2 ed investendo 100 euro, è come se stessi investendo 200 euro su un determinato ETF.

Questo chiaramente comporta dei profitti potenzialmente più elevati, ma anche un rischio decisamente maggiore di perdere il capitale investito. Gli ETF con la leva (che di fatto su eToro sono dei CFD), sono adatti per il trading di breve periodo, e non per l’investimento a lungo termine.

*Il 74% degli investitori individuali perde denaro facendo trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Comprare ETF: domande frequenti

👉 Quali sono i migliori broker per ETF?

I migliori broker per ETF, che gli stessi autori di questo blog utilizzano per i propri investimenti, sono Degiro, eToro e XTB. Quest’ultimo offre anche la possibilità di aprire un conto demo, e acquistare ETF con 100 mila euro virtuali, in modo da fare pratica prima di iniziare ad utilizzare soldi veri.

👉 Quali ETF conviene comprare oggi, nel 2023?

La scelta degli ETF giusti da acquistare, più che dal periodo storico dipende da fattori quali l’età, la propensione al rischio, l’orizzonte temporale e gli obiettivi del proprio investimento. In ogni piano di accumulo in ETF, non dovrebbero di certo mancare ETF obbligazionari, ETF azionari, ETF immobiliari e ETF/ETC sull’oro. Per approfondire, ti invito a leggere i relativi articoli presenti sul nostro blog, che trovi qui.

👉 Dove comprare ETF senza commissioni?

Il miglior broker online per comprare ETF senza commissioni standard é senz’altro Degiro. C’è solo una piccola spesa di gestione di 1 €.

👉 Come comprare ETF?

Per comprare un ETF devi conoscere il suo nome, il suo codice ISIN, oppure il suo simbolo ufficiale. Ti basterà inserire uno di questi 3 dati sulla barra di ricerca del tuo broker online, e poi piazzare un’ordine di acquisto per la quantità desiderata.

👉 E’ possibile comprare ETF in banca?

Puoi comprare ETF presso la tua banca, se questa offre tale tipologia di strumenti finanziari. La banca leader in Italia per il trading e gli investimenti è Fineco Bank, che mette a disposizione tutti gli ETF quotati nelle varie borse europee, ma il conto trading su Fineco (come per la maggior parte delle banche) ha dei costi mensili di gestione, e quindi risulta meno vantaggioso rispetto a un broker online come Degiro.

👉 Quanto costa comprare ETF online?

In Italia le commissioni standard per singola negoziazione sono solitamente una percentuale del volume pari a circa lo 0,18% – 0,19% con una commissione minima di 2-3 euro. Tipicamente il limite massimo della commissione per negoziazione è pari a 18-20 euro. Oltre ai modelli con prezzi variabili, sono disponibili anche offerte a commissione fissa. In ogni caso la soluzione più economica è offerta dal broker online Degiro, che applica una commissione di €1 per ogni transazione (e offre anche 200 ETF senza commissioni).

👉 Come comprare ETF Vanguard in Italia?

In Italia non è possibile acquistare direttamente gli ETF dall’emittente (come ad esempio Vanguard). E’ dunque necessario utilizzare una banca o un broker online che faccia da intermediario. I migliori broker online per acquistare ETF Vanguard sono a nostro avviso Degiro e XTB.

4.5/5 - (10 votes)
Bussola Finanziaria è il portale italiano sulla finanza personale, sugli investimenti e sul trading. Parliamo di azioni, obbligazioni, ETF, criptovalute, crowdfunding, portafogli di investimento e broker online.