Esistono le carte di credito senza conto corrente? Ci sono delle alternative alle carte di credito senza conto corrente? Se cerchi le risposte a queste domande, allora continua a leggere!
Le carte di credito sono un ottimo mezzo per eseguire pagamenti online e nei negozi, soprattutto quando c’è il bisogno di fare un acquisto è non si possiede liquidità al momento.
In questo articolo vedremo se vi è la possibilità di richiedere una carta di credito senza dover aprire un conto corrente. In caso di risposta negativa, vedremo se ci sono delle valide alternative.
È possibile ottenere un carta di credito senza conto corrente?
Prima di rispondere alla domanda di cui sopra dobbiamo spiegare come funziona una carta di credito.
Questo strumento ti consente di spendere ogni mese una cifra di denaro, limitato da un plafond, che poi sarà addebitata in un secondo momento.
Per tale motivo, una carta di credito è sempre associata ad un conto corrente. Ciò permette all’istituto di credito di recuperare i soldi il mese seguente in un’unica soluzione (o tramite rate se la carta prevede la funzione revolving) dai fondi depositati dal correntista.
Questo modo di agire agevola il recupero del credito, assicurando alla banca il ricevimento del denaro anticipato senza che si presentino problemi dovuti a ritardi o a dimenticanze da parte del correntista.
Bisogna poi segnalare dei casi particolari, come quello di American Express, che fornisce una carta di credito anche se non hai siglato un conto corrente con la società. Di contro, dovrai sempre fornire un IBAN di riferimento da cui verranno addebitati i costi.
Anche Carta Nova offerta da Findomestic è una carta di credito senza conto corrente, almeno teoricamente, dove il denaro speso può essere rimborsato all’istituto di credito tramite rate o in un’unica soluzione. Tuttavia, come sopra, per ottenerla dovrai fornire un IBAN oltre ad un reddito dimostrabile.
Quindi, è pacifico affermare che è impossibile richiedere una carta di credito senza conto corrente.
Tuttavia, sul mercato ci sono delle opzioni che riescono a supplire al servizio in maniera ottimale. Nella seconda parte di questo articolo vedremo in dettaglio quali sono le migliori 5 alternative alle carte di credito senza conto corrente. Subito sotto trovi uno schema riassuntivo dove sono riportate le prime 3:
Migliori alternative alle carte di credito senza conto corrente
Iniziamo adesso la nostra selezione delle migliori 5 alternative alle carte di credito senza conto corrente. Per ogni opzione saranno elencate tutte le caratteristiche più importanti. Buona lettura!
1. Hype
Iniziamo la nostra selezione con Hype (qui trovi il sito ufficiale). Si tratta di una delle migliori alternative disponibili quando si ha bisogno di una carta di credito gratuita senza conto corrente.

Essa è promossa da Banca Sella. Il suo punto di forza sta nel fatto che, pur mettendo a tua disposizione i vantaggi di un conto corrente, ha costi di gestione molto più bassi.
Hype è adatta tanto per minorenni e studenti, quanto per coloro che hanno la necessità di gestire cifre di denaro in generale contenute. Una volta richiesta la carta, ti sarà assegnato un IBAN italiano.
Inoltre, avrai a tua disposizione diverse funzioni davvero interessanti. Ad esempio, vale la pena segnalare la possibilità di inviare e ricevere pagamenti sotto forma di bonifico. Allo stesso tempo, è possibile effettuare uno scambio di denaro immediato con gli altri utenti Hype.
Per chi ne ha bisogno ci sono anche altre operazioni più articolate, come l’investimento in Bitcoin o lo stipulare diversi piani assicurativi. Il tutto in piena sicurezza, poiché ogni spostamento di denaro avrà bisogno della tua conferma tramite app oppure OTP.
Esistono tre livelli diversi di Hype, tra cui il piano base che è quasi completamente a costo zero. Per scoprire tutti i dettagli relativi a questa alternativa ad una carta di credito senza conto corrente, ti consiglio di leggere la nostra recensione dedicata, la trovi qui.
Inoltre, durante la richiesta della tua carta, puoi richiedere un bonus, che non è mai una cosa brutta! Procedi ora cliccando qui.
2. Wise
Adesso è il momento di analizzare un’alternativa ad una carta di credito senza conto che si differenzia dalla precedente: Wise (qui trovi il sito ufficiale).

Si tratta di uno strumento utilissimo soprattutto per chi ha necessità di gestire di frequente somme di denaro in diverse valute. Del resto, rappresenta l’evoluzione del famoso portale per cambio valuta conosciuto come TransferWise.
Infatti, questa carta ti permetterà di effettuare acquisti e spendere denaro nella valuta locale del paese, anche fuori dalla zona euro. Il tutto, ad un tasso di cambio favorevole e con commissioni più basse rispetto agli altri istituti di credito nostrani.
Del resto, Wise è la carta ideale per coloro che viaggiano spesso oppure sono impegnati in esperienze all’estero (tipo l’Erasmus).
Essa è accettata in più di 200 paesi sparsi per il globo. I costi di gestione sono estremamente bassi (spese di registrazione e canone pari a zero!), come puoi leggere dalla nostra recensione dedicata, che trovi qui.
Inoltre è possibile, effettuare acquisti tramite Google Pay e Apple Pay. Ovviamente, sarai sempre protetto dal servizio di autenticazione 3D Secure, ricevendo notifiche istantanee quando fai acquisti.
Se hai bisogno di una carta cosmopolita, Wise è perfetta! Richiedila adesso, devi solo cliccare qui.
3. Revolut
Un’altra alternativa alle carte di credito senza conto corrente è Revolut (puoi accedere da qui).

Si tratta di una carta collegata ad un’app per cellullare. Come per Wise, il suo punto di forza principale sta nella gestione del denaro in diverse valute.
Ovviamente, è provvista anche di funzioni ausiliarie come la possibilità di creare un salvadanaio virtuale, tramite una funzione di arrotondamento delle spese.
Inoltre, ti permette di pagare in valute diverse dall’euro senza costi aggiuntivi e con un tasso di cambio tra i più validi. Allo stesso modo, hai la possibilità di cambiare istantaneamente parte del tuo fondo da un tipo di moneta all’altro (da euro a dollari, da sterline a zloty etc.), senza costi aggiuntivi.
Oltre alle valute tradizionali, potrai anche interagire con quelle virtuali come i Bitcoin, per fare un esempio.
Infine, bisogna segnalare che i costi di gestione di questa carta sono davvero bassi! Richiedila adesso tramite questo link.
4. N26
All’interno della nostra selezione delle migliori alternative alle carte di credito senza conto corrente troviamo anche N26 (qui trovi il sito ufficiale). Si tratta di una soluzione offerta da una banca tedesca.

Come detto, N26 è legata ad un istituto di credito tedesco. Tuttavia, una volta creato il tuo account, ti sarà fornito un IBAN italiano, con tutti i vantaggi del caso. Ovviamente, i suoi pregi non si limitano solo a questo.
Infatti, si tratta di una carta conto completamente digitale, perciò, non richiede alcuna interazione tramite sportello fisico. Ciò fa in modo che le spese di gestione siano davvero limitate all’osso con un canone annuo pari a zero.
Inoltre, in caso di necessità, è possibile effettuare pagamenti di MAV, RAV, F24, bollettini e pago PA, canalizzare utenze e disporre ordini di bonifici ricorrenti.
Il tutto sempre sotto l’egida del sistema di garanzia dei depositi tedesco Bundesverband Deutscher Banken, che assicura a ciascun correntista una copertura fino a 100.000 (centomila) euro.
Per conoscere tutte le funzioni messe a disposizione da N26 leggi ora la nostra recensione dedicata, cliccando qui.
Se cerchi una valida alternativa ad una carta di credito online senza conto corrente che sia valida e funzionale, N26 è ciò di cui hai bisogno. Richiedila ora tramite questo link.
NOTA: A seguito di un provvedimento della Banca d’Italia del 28 marzo 2022, al momento non è possibile aprire un conto N26 se sei residente in Italia.
5. YAP
Concludiamo la nostra lista con YAP, un’alternativa alla carta di credito senza conto corrente offerta da un istituto di credito italiano con sede a Milano.

È una soluzione utilizzata soprattutto dai più giovani. Infatti, è possibile richiederla già dopo aver compiuto il dodicesimo anno di età. Inoltre, è gestibile completamente tramite un’app per cellullare, compatibile con dispositivi sia iOS che Android.
Utilizzandola, potrai eseguire pagamenti contactless tramite POS (dove il servizio è disponibile) e effettuare acquisti online. Va detto che al momento è disponibile solo la carta virtuale, ma a breve sarà possibile richiedere anche quella fisica.
Inoltre, YAP ha dei costi di gestione veramente alla portata di tutti. Quindi, è l’ideale se cerchi un’alternativa ad una carta di credito senza conto corrente che sia quasi gratuita!