Bitpanda Card: recensione, opinioni, fees e come funziona la carta

0
2105
bitpanda card

Come funziona la Bitpanda Card? Quali commissioni applica? E quali criptovalute si possono utilizzare con questa carta Visa?

Quest’oggi parliamo di una delle maggiori novità introdotte da uno degli exchange di criptovalute più utilizzato in Europa. Sto parlando naturalmente della Bitpanda Card. Per cui, se sei interessato ad avere maggiori informazioni in merito, devo proprio dirti che ti trovi nel posto giusto!

In questo articolo vedremo prima di tutto che cos’è la carta Bitpanda, per poi illustrare cosa ci puoi fare e le eventuali commissioni applicate. Parleremo ovviamente dei grandi benefici che otterrai utilizzando tale carta, uno tra tutti il cashback.

Completeremo con alcune domande poste di frequente sull’argomento per eventuali dubbi che possano essere rimasti nel lettore. Al termine della lettura di questo articolo saprai chiaramente cosa aspettarti dalla Bitpanda Card e potrai decidere di adottarla per i tuoi acquisti personali.

Bitpanda card: cos’è

La Bitpanda Card (qui il link per registrarsi all’exchange che la promuove) è la carta prepagata del circuito Visa introdotta da qualche tempo dalla piattaforma Bitpanda appunto, di cui trovi una recensione completa su questo articolo. Ad oggi è disponibile per tutti i paesi europei, tra cui ovviamente anche l’Italia.

recensione bitpanda card

Indicata generalmente come carta di credito, la Bitpanda Card può essere più propriamente considerata una carta di debito, che utilizza i fondi presenti nei vari wallet dell’exchange. Fa parte del circuito Visa, per cui si appoggia su di un sistema sicuro ed affidabile.

Attraverso di essa hai la possibilità di effettuare acquisti online o offline istantanei, spendendo i tuoi averi in valute fiat, cripto e metalli preziosi. Inoltre, puoi prelevare denaro in euro presso gli sportelli convenzionati. Il tutto con commissioni contenute di cui parleremo più in dettaglio in una sezione dedicata di questo stesso articolo.

Tale carta è utilizzabile in tutti gli esercizi commerciali del mondo che accettano il circuito VISA, per cui non ci saranno dei problemi di compatibilità.

Insomma, si tratta della soluzione ideale se hai a disposizione un portafoglio in criptovalute, metalli preziosi o valute tradizionali di diverso tipo e non vuoi ogni volta riconvertire il tutto in euro.

Come richiedere la carta Bitpanda

Per richiedere la carta Bitpanda, dovrai per prima cosa effettuare la registrazione all’exchange, che ti ricordo essere gratuita. Puoi accedere al modulo d’iscrizione, riportato qui di seguito, cliccando su questo link. Dovrai compilarlo con i tuoi dettagli per completare l’operazione:

come richiedere la carta Bitpanda

In particolare, dovrai inserire nome, cognome, indirizzo email, password e paese di residenza. Spunta anche le clausole sulla Privacy e sui Termini e le Condizioni del servizio. Completa la procedura cliccando su “Create Account”.

Infine, dovrai verificare la tua identità per avere accesso a tutte le funzionalità di Bitpanda, cosa che puoi fare caricando il tuo documento di riconoscimento. Fatto ciò, potrai richiedere la tua carta cliccando sul tuo avatar e quindi su “card” (o su “carta” se hai impostato la lingua in italiano). Riceverai tale carta nel giro di 5-10 giorni lavorativi.

Come vedi, la procedura di registrazione e richiesta della Bitpanda Card non è complicata ed in linea con altre piattaforme di questo tipo. Puoi iscriverti gratuitamente tramite questo link.

Bitpanda Card: come funziona

Andiamo ora a trattare più in dettaglio come funziona la Bitpanda Card. Abbiamo già detto come richiederla, vediamo ora come attivarla.

Prerequisito per l’attivazione della carta è quello di aver scaricato l’app per mobile di Bitpanda e di disporre del codice di sicurezza della Bitpanda Card, composto di 3 cifre e situato sul retro. Per attivarla, entra nell’app e associa per prima cosa il tuo cellulare al tuo account su Bitpanda, cliccando sul link ricevuto tramite email. A questo punto, ti basta fare tap sul banner “Attiva”, situato nella dashboard dell’app di Bitpanda stessa.

La Bitpanda Card ti consente di effettuare acquisti online e offline, utilizzando i fondi presenti nei tuoi portafogli in valute fiat, criptomonete e metalli preziosi. Prima di poterla utilizzare compiutamente, dovrai collegare il portafoglio di cui desideri servirti alla carta stessa.

carta Bitpanda

Il funzionamento pratico della carta è il seguente: al momento dell’acquisto i tuoi averi verranno convertiti in EUR secondo le commissioni di trading applicate dall’exchange Bitpanda, che abbiamo esaminato in dettaglio in questo articolo. Per cui, se ad esempio desideri spendere Bitcoin, quest’ultimi verranno convertiti in euro e quindi utilizzati.

Da notare che su qualsiasi acquisto effettuato tramite la Bitpanda Card è applicata una promozione, che consiste in un cashback in BTC fino al 2% dell’importo speso. La percentuale effettiva dipende dal tuo livello BEST, che varia da un minimo di 0 fino ad un massimo di 3 (maggiori informazioni a riguardo le puoi trovare cliccando su questo link).

Per il resto, la visuale relativa alla Bitpanda Card che avrai da cellulare ti permetterà di cogliere a colpo d’occhio tutte le info di cui puoi aver bisogno, come l’asset principale di pagamento, il livello di cashback e le spese complessive del mese corrente:

bitpanda card come funziona

Parliamo ora dei limiti della carta. Il limite di spesa giornaliera si attesta sui 10.000 €, mentre quello di prelievo giornaliero presso gli ATM è di 350 €. Inoltre, puoi spendere al massimo 50 € con ogni pagamento contactless (quest’ultimo valore può variare a seconda del paese). Non ci sono importi minimi di transazione né limiti settimanali o mensili.

Tutte le spese e le impostazioni della tua Bitpanda Card sono gestibili a partire dall’applicazione. Non è necessario utilizzare il PIN per accedere all’app stessa. Come vedi, usare questa carta Visa non potrebbe essere più semplice. Se ancora non l’hai fatto, ti invito a creare un account gratuito sull’exchange per poter richiedere la tua carta. Clicca qui per procedere.

Carta VISA Bitpanda: commissioni

Passiamo alla rassegna delle eventuali commissioni applicate dalla carta VISA Bitpanda.

Come già accennato, non vi sono spese per aprire un account su Bitpanda né per la richiesta e la spedizione della carta. Analogamente, non vi sono costi di mantenimento.

Sulla conversione degli asset in euro al momento dell’acquisto si applicano le normali commissioni di trading (vedi dettaglio qui). Inoltre, per richiedere una seconda carta vi è un costo di 9.90 €.

Il numero di prelievi gratuiti presso ATM, la commissione sui pagamenti POS in aera extra euro e la percentuale di cashback dipendono dal livello BEST, in accordo a quanto viene illustrato dalla seguente tabella:

bitpanda card commissioni

Una volta superato il numero di prelievi ATM gratuiti, si applica una fee di 1.50 €.

Domande frequenti e risposte

Siamo giunti alla conclusione di questo articolo sulla carta Bitpanda. Ma, ancor prima di terminare, in questa sezione troverai alcune domande poste di frequente sull’argomento con le relative risposte, al fine di eliminare eventuali perplessità rimaste nel lettore.

Che cos’è la Bitpanda Card?

La Bitpanda Card è una carta di debito facente parte del circuito VISA, che ti consente di effettuare pagamenti online e offline spendendo i tuoi averi in valute fiat, criptomonete e metalli preziosi.

Come richiedere la carta Bitpanda?

Puoi richiedere la carta registrandoti prima di tutto all’exchange (puoi farlo tramite questo link). Fatto ciò, loggati, clicca sul tuo avatar e quindi su “Card” per richiedere la tua carta gratuitamente.

La Bitpanda Card è sicura?

Certamente. Facendo parte del circuito Visa, è soggetta a tutte le misure di sicurezza più all’avanguardia. Ad esempio, è possibile avvalersi anche del sistema 3D secure, che consiste nella conferma di ciascuna transazione col cellulare prima della sua esecuzione.

Quali criptovalute possono spendere tramite la carta Bitpanda?

Puoi utilizzare tutte le criptovalute disponibili su Bitpanda, è sufficiente collegare quel wallet specifico alla carta.

Quali sono i costi della Bitpanda Card?

Non vi sono costi di apertura del conto né di richiesta e spedizione della prima carta. Nel caso di richiesta di sostituzione, si applica una fee di 9.90 €. Gli acquisti sono soggetti alle normali commissioni di trading per convertire l’asset da utilizzare in euro. Il numero di prelievi gratuiti presso ATM, la commissione sui pagamenti POS in aera extra euro e la percentuale di cashback dipendono dal livello BEST. Una volta superato il numero limite dei prelievi gratuiti presso ATM, si applica una commissione di 1.50 €.

4.7/5 - (3 votes)
Bussola Finanziaria è il portale italiano sulla finanza personale, sugli investimenti e sul trading. Parliamo di azioni, obbligazioni, ETF, criptovalute, crowdfunding, portafogli di investimento e broker online.