Quali sono le migliori alternative a Revolut? Dover posso trovare delle carte come Revolut, ma altrettanto valide? Se cerchi le risposte a queste domande, allora continua a laggere.
Revolut è una carta utilizzatissima in tutto il mondo. Il suo successo è dovuto a diversi fattori che la rendono la scelta preferita soprattutto da chi deve viaggiare o vive all’estero. Tuttavia non è un unicum nel suo genere.
Nell’articolo che trovi di seguito saranno in tal senso riportate tutte le più valide alternative a Revolut. Questo ti permetterà di fare la tua scelta senza correre il rischio di affidarti ad un servizio scadente o truffaldino.
Per facilitarti il compito trovi subito a seguire la top 3 delle carte come Revolut:
Migliori alternative a Revolut
Iniziamo adesso la selezione delle 5 migliori alternative a Revolut. Per ogni opzione saranno riportate tutte le informazioni al fine di consentirti una scelta oculata. Buona lettura.
1. Wise
In cima alla nostra lista di alternative a Revolut troviamo Wise (richiedila da qui). Si tratta di un conto che ha fatto del cambio valuta il suo punto di forza.

Un tempo questo servizio era conosciuto con il nome di TransferWise, il famoso portale di cambio. Ad oggi, dopo la sua evoluzione in conto vero e proprio, Wise è molto utilizzato in tutto il mondo.
Tra i diversi servizi messi a tua disposizione va annoverata la possibilità di richiedere sia una carta fisica che una virtuale ed, in entrambi i casi, ti sarà assegnato un IBAN europeo.
Tuttavia, il pilastro che sostiene il successo di Wise è la possibilità di convertire, inviare e ricevere denaro in valute diverse. E questo a prescindere dalla grandezza delle cifre e dalla periodicità.
Di conseguenza, tale conto è indicato soprattutto da coloro che studiano all’estero o da chi lavora lontano da casa ed ha bisogno di inviare denaro in un altro paese.
Wise risulta essere una valida alternativa a Revolut anche perché vanta uno dei tassi di cambio più convenienti sul mercato, oltre ad un sistema di sicurezza tra i migliori al mondo.
Se vuoi avere un’idea concreta di quanto questo conto è utilizzato, ti basti sapere che solo ogni mese sui suoi canali circolano 7 mila miliardi di dollari. Per saperne di più, leggi la nostra recensione dedicata che trovi qui.
Concludendo si può affermare che tra i conti come Revolut, Wise è sicuramente uno dei più validi. Aprilo ora tramite questo link.
2. Hype
Se cerchi una carta come Revolut, allora devi prendere in considerazione anche Hype (richiedila da qui). Si tratta di un servizio offerto da Banca Sella.

Gli assi nella manica di Hype sono davvero molti, primo tra tutti il fatto che la tua carta sarà associata ad un IBAN italiano.
Altro punto che stimolerà il tuo interesse riguarda i costi di gestione che sono molto bassi. Tale fattore l’ha resa utilizzatissima tra i giovani o da coloro che hanno bisogno di una carta d’appoggio al conto principale.
Grazie a Hype potrai inviare e ricevere bonifici e, per gli amanti del genere, esiste la possibilità di investire in Bitcoin. In caso di necessità è possibile anche sottoscrivere dei piani assicurativi.
Se poi sei in contatto con persone che utilizzano Hype (amici o colleghi ad esempio), sappi che con esse puoi scambiare denaro in tempo reale (in entrata ed in uscita).
Anche la sicurezza è tenuta in grande considerazione. Per fare un esempio, ogni operazione deve essere confermata con un codice OTP.
Per quello che riguarda i costi, le commissioni per il piano base sono quasi pari a zero. Inoltre, durante l’apertura del tuo account puoi anche richiedere un bonus. Scopri come cliccando qui.
Quindi se cerchi un’alternativa a Revolut, Hype è ciò di cui hai bisogno. Richiedila ora cliccando qui.
3. Tinaba
Anche Tinaba (richiedila da qui) è un’ottima alternativa a Revolut. Vediamo insieme il perché.

Diciamo subito che grazie a Tinaba non dovrai pagare l’imposta di bollo, perché assolta dalla banca stessa.
Per chi non lo sapesse, si tratta dei 34.20 € da dare allo stato se si possiede un conto con giacenza media annua superiore ai 5.000 €.
Puoi anche effettuare 24 prelievi (in media due ogni mese) in area SEPA senza pagare alcuna commissione. Anche canone mensile, registrazione e bonifici sono gratuiti.
Per gestire il tutto potrai utilizzare l’app per il tuo telefono. Questa è stata progettata in cooperazione con Banca Profilo. La carta invece si appoggia al circuito MasterCard.
Per scoprire tutti gli altri benefici offerti da questa alternativa a Revolut, leggi adesso la nostra recensione dedicata, che trovi qui.
Come vedi, Tinaba è un servizio davvero molto valido. Apri ora il conto cliccando qui.
4. SelfyConto
Proseguiamo la nostra lista di alternative a Revolut con un’altra ottima soluzione: sto parlando di SelfyConto (richiedila da qui). Si tratta di un’opportunità messa a disposizione da Mediolanum, uno degli istituti di credito che vanno per la maggiore in Italia.

Scegliendo SelfyConto non dovrai pagare il canone fino al compimento dei 30 anni. Ciò fa sì che tale opzione sia adatta per i più giovani. I prelievi da ATM, invece, sono a commissioni zero per sempre.
Altrettanto gratuita è la richiesta della carta di debito (se richiesta durante le operazioni di apertura del conto). Per monitorare tutti i movimenti potrai utilizzare sia l’app per il cellullare sia il sito di Banca Mediolanum.
Inoltre, ad oggi è in atto una promozione estremamente interessante. Se apri il tuo conto entro il 08/11/2023 ed accrediti lo stipendio, puoi accedere ad una linea di deposito della durata di 6 mesi ad un tasso promozionale del 4% annuo lordo. L’importo minimo vincolabile è di soli 100 € ed il massimo è di 500.000 €.
Per comprendere appieno tutti i vantaggi offerti da SelfyConto leggi ora la nostra recensione dedicata, cliccando qui.
Concludendo, si può affermare che se non vuoi utilizzare Revolut, una delle alternative più complete è di certo SelfyConto. Apri ora il tuo conto cliccando qui.
5. N26
In coda alla nostra selezione delle migliori alternative a Revolut c’è N26 (qui trovi il sito ufficiale). Anche in questo caso si tratta di una soluzione molto valida.
NOTA: A seguito di un provvedimento della Banca d’Italia del 28 marzo 2022, ad oggi non è possibile aprire un conto N26 se sei residente in Italia.
Questo perché tale organo ha evidenziato delle criticità in maniera di antiriciclaggio, ragion per cui ha messo in pausa forzata l’acquisizione di nuovi clienti, almeno finché N26 non attuerà delle misure opportune per essere completamente in regola.

N26 ha tante funzionalità e qualità di pregio. I costi di gestione sono molto bassi e potrai richiedere sia una prepagata virtuale sia una carta fisica, entrambe dotate di un IBAN italiano.
La gestione del tutto è affidata ad un istituto di credito tedesco e la supervisione è a carico del sistema di garanzia dei depositi tedeschi: il Bundesverband Deutscher Banken. Questo garantisce una copertura assicurativa fino a 100.000 €.
Utilizzandola, puoi ad esempio saldare con comodità online moduli MAV, RAV, F24, bollettini e pagoPA.
Inoltre, è possibile automatizzare il saldo delle tue utenze e di tutti i pagamenti ricorrenti.
Il piano base è chiamato Standard e mette a tua disposizione una carta prepagata virtuale a costo zero. Prive di commissione sono anche le operazioni di apertura del conto e la sua chiusura.
Scopri adesso tutti gli altri vantaggi di N26 leggendo la nostra recensione che trovi qui.
Concludendo, N26 è una delle più valide alternative a Revolut. Ottienila ora cliccando qui.